ECU FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: FIAT 500 2018Pages: 224, PDF Dimensioni: 3.91 MB
Page 5 of 224

USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative al vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno da intendersi
riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa indicazione, verranno
opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine non
corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante a sinistra;
è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente rispetto alla perfetta
specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del presente
Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine dispari.
Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitoli e i relativi simboli in unghiatura.
Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie di AVVERTENZEvolte ad evitare procedure che potrebbero
danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presenti PRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura che potrebbe
essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni di AVVERTENZAe di PRECAUZIONE.
Le AVVERTENZEe le PRECAUZIONIsono richiamate dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un numero.
Tale numero identifica la corrispettiva avvertenza al fondo del Libretto, a cui fa riferimento.
Page 90 of 224

CONOSCENZA DELLA VETTURA
88
Accensione/
spegnimento sistema
Il sistema si accende/spegne
premendo il tasto/manopola g.
Ruotare il tasto/manopola in senso
orario per aumentare il volume oppure
in senso antiorario per diminuirlo. Il
comando di regolazione elettronica del
volume ruota continuamente (360°) in
entrambe le direzioni, senza posizioni
di arresto.
Modalità radio
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni:
Nella parte superiore: visualizzazione
elenco stazioni radio memorizzate
(preset) viene evidenziata la stazione
attualmente in ascolto.
Nella parte centrale: visualizzazione
nome della stazione radio in ascolto e
pulsanti grafici per selezione stazione
radio precedente o successiva.
Nella parte laterale sinistra:
visualizzazione pulsanti grafici "AM",
"FM", "DAB" per selezione banda di
frequenza desiderata (pulsante grafico
riconfigurabile a seconda della banda
selezionata: AM, FM oppure DAB);Nella parte laterale destra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:
❒ “Info”: informazioni aggiuntive sulla
sorgente in ascolto;
❒ “Mappa": visualizzazione della
mappa di navigazione (solo per
versioni Uconnect™ 7" HD
Nav LIVE).
Nella parte inferiore: visualizzazione
dei seguenti pulsanti grafici:
❒ “Sfoglia": lista delle stazioni radio
disponibili;
❒
÷/ ˜: selezione stazione radio
precedente/successiva;
❒ “Sintonizz.”: sintonizzazione
manuale della stazione radio;
❒ “Audio”: accesso alla videata
❒ “Impostazioni Audio”.
Menu audio
Per accedere al menu “Audio” premere
il tasto grafico “Audio” ubicato nella
parte inferiore del display. Tramite il menu “Audio” è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
❒ “Balance & Fader” (regolazione del
bilanciamento destra/sinistra
eanteriore/posteriore del suono);
❒ “Equalizzatore” (ove presente);
❒ “Regolazione volume con la
velocità” (controllo automatico del
volume in funzione della velocità);
❒ “Loudness” (ove presente);
❒ “Compensazione volume AUX”
(ove presente) (disattivata in
modalità Radio, selezionabile solo
con sorgente AUX attiva);
❒ “Esecuzione automatica”;
❒ “Auto-On Radio”.
Modalità media
Premere il pulsante grafico "Media" per
selezionare la sorgente audio
desiderata tra quelle disponibili: USB,
Bluetooth®, AUX (ove presente).
AVVERTENZA L’utilizzo di applicazioni
presenti sui dispositivi portatili
potrebbe non essere compatibile con il
sistema Uconnect™.
Una volta selezionata la modalità
Media, sul display verranno visualizzate
le seguenti informazioni:
Page 91 of 224

89
Nella parte superiore: visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione e dei seguenti pulsanti
grafici:
❒ “Ripeti”: ripetizione del brano in
esecuzione;
❒ “Shuffle”: riproduzione casuale dei
brani.
Nella parte centrale: visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione.
Nella parte laterale sinistra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:
❒ Supporto o sorgente audio
selezionata;
❒ “Selez. supporto”: selezione della
sorgente audio desiderata.
Nella parte laterale destra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:
❒ “Info”: informazioni aggiuntive sulla
brano in ascolto;
❒ “Tracce”: elenco delle tracce
disponibili.
❒ “Mappa”: visualizzazione della
mappa di navigazione (solo per
versioni Uconnect™7" HD Nav
LIVE).Nella parte inferiore: visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione e dei seguenti pulsanti
grafici:
❒ Supporto o sorgente audio attiva;
❒
÷/ ˜: selezione brano
precedente/successivo;
❒
II: pausa brano in esecuzione;
❒ “Audio”: accesso alla videata
“Impostazioni Audio”.
Selezione brano (Tracce)
La funzione "Tracce" consente di aprire
una finestra con la lista delle tracce in
riproduzione.
Le possibilità di selezione dipendono
dal dispositivo collegato.
Ad esempio, su un dispositivo USB è
possibile, mediante il tasto/manopola
SCROLL TUNE, sfogliare anche
l'elenco degli artisti, dei generi musicali
e degli album presenti sul dispositivo
stesso, a seconda delle informazioni
registrate sui brani stessi.
NOTA Questo pulsante può risultare
disabilitato per alcuni dispositivi
Apple®.
Ruotare il tasto/manopola per
selezionare la categoria desiderata e
successivamente premere il
tasto/manopola SCROLL TUNE
stesso per confermare la selezione.NOTA Il Il pulsante grafico "Tracce"
non consente alcuna operazione su un
dispositivo AUX (ove presente).
NOTA Il tempo di indicizzazione di un
dispositivo USB può variare in base al
supporto inserito (in alcuni casi può
durare qualche minuto).SUPPORTO Bluetooth®
La modalità viene attivata registrando
al sistema un dispositivo Bluetooth®
contenente brani musicali.
REGISTRAZIONE DI UN
DISPOSITIVO AUDIO
Bluetooth®
Per registrare un dispositivo audio
Bluetooth®procedere come segue:
❒ attivare la funzionalità Bluetooth®
sul dispositivo;
❒ premere il pulsante grafico “Media”
sul display;
❒ premere il pulsante grafico "Selez.
supporto";
❒ scegliere il supporto Media
Bluetooth®;
❒ premere il pulsante grafico
"Aggiungi dispositivo";
Page 146 of 224

IN EMERGENZA
144
RICARICA DELLA
BATTERIA 36)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco batteria ed al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
Versioni senza sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒ scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
❒ collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒ accendere l'apparecchio di ricarica;
❒ terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ ricollegare il morsetto al polo
negativo dellabatteria.
Versioni con sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒ scollegare il connettore A fig. 132
(con pressione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello
stato di carica della batteria,
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
132DVDF0S0127c
❒ collegare il cavo positivo
dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo della batteria E fig. 133 ed il
cavo negativo al morsetto del
sensore D;
❒ accendere l'apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio;
❒ dopo aver scollegato l'apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore
A al sensore C come illustrato in
fig. 132.
133DVDF0S0128c
Page 149 of 224

147
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e, per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra
descritto è comunque sempre
necessario fare attenzione a quanto
riportato sul Piano di Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni o
riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il Suo esplicito
accordo. Utilizzando frequentemente
la vettura per il traino di rimorchi,
ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra. AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
Page 200 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
198
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
•Sul ruotino di scorta non possono essere montate le catene
da neve: pertanto, se si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e vi è necessità di impiego delle catene, si deve
smontare dall’asse posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo modo, avendo due
ruote normali motrici anteriori, si possono montare su queste
le catene da neve risolvendo quindi la situazione di emergenza.
•Un montaggio errato della coppa ruota, può causarne il relativo
distacco quando la vettura è in marcia. Non manomettere
assolutamente la valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili di
alcun genere tra cerchio e pneumatico. Controllare regolarmente
la pressione degli pneumatici e del ruotino di scorta attenendosi ai
valori riportati nel capitolo “Dati tecnici”.
•Il cric è un attrezzo studiato e progettato per la sola sostituzione
di una ruota, nel caso di foratura o danneggiamento al relativo
pneumatico, sul veicolo a cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli di altri modelli o oggetti
differenti. In nessun caso, utilizzarlo per attività di manutenzione o
riparazione sotto il veicolo o per lo scambio ruote estive/invernali e
viceversa. Non posizionarsi in alcun caso sotto il veicolo sollevato.
Qualora fosse necessario operare sotto il veicolo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Il non corretto posizionamento del cric
può provocare la caduta del veicolo sollevato: utilizzarlo solo nelle
posizioni indicate.
Non utilizzare il cric per portate superiori a
quella indicata sull'etichetta ad esso applicata. Non avviare il
motore, per nessun motivo, con veicolo sollevato. Il
sollevamento del veicolo oltre il necessario può rendere il tutto
meno stabile fino al rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura necessaria che
consenta l'accesso del ruotino/ruota di scorta.
33) KIT RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI FIX&GO
•Le informazioni previste dalla normativa vigente sono
riportate sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go. Leggere
attentamente l’etichetta della cartuccia prima dell’utilizzo,
evitare l’uso improprio. Il kit dovrà essere utilizzato da adulti e non
può essere lasciato in uso ai minori.
ATTENZIONE: Non superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco. Il kit effettua una riparazione temporanea
e pertanto lo pneumatico deve essere esaminato e riparato da
uno specialista nel più breve tempo possibile. Prima di utilizzare il
kit assicurarsi che lo pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni altrimenti non utilizzare e
chiamare il soccorso stradale. Non togliere i corpi estranei dallo
pneumatico. Non lasciare acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
34) SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
•Modifiche o riparazioni dell’impianto elettrico eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con
rischi di incendio.
•Le lampade alogene contengono gas in pressione, in caso di
rottura è possibile la proiezione di frammenti di vetro.
•A causa dell’elevata tensione di alimentazione, l’eventuale
sostituzione di una lampada a scarica di gas (Xenon) deve
essere effettuata soltanto da personale specializzato: pericolo di
morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
35) SOSTITUZIONE FUSIBILI
•Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
•Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro
materiale di recupero.
•Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente
amperaggio superiore: PERICOLO DI INCENDIO.
•Se un fusibile generale di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
•Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave
dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti
gli utilizzatori.
(CONTINUA)
Page 201 of 224

199(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
•Nel trainare la vettura, è obbligatorio rispettare le specifiche
norme di circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino,
sia al comportamento da tenere sulla strada.
•Durante il traino della vettura non avviare il motore.
•L'anello di traino (anteriore/posteriore) deve essere utilizzato
unicamente per operazioni di soccorso sul piano stradale.
È consentito il traino per brevi tratti mediante impiego di apposito
dispositivo conforme al codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale per preparazione al
traino o al trasporto mediante carro attrezzi.
L'anello di traino NON DEVE essere utilizzato per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri dispositivi
non rigidi. Rispettando le condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e trainato) il più possibile
allineati sullo stesso asse di mezzeria.
38) CRUISE CONTROL ELETTRONICO
•Durante la marcia con dispositivo inserito non posizionare la
leva del cambio in folle.
•In caso di funzionamento difettoso od avaria del dispositivo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
•Il Cruise Control elettronico può essere pericoloso laddove il
sistema non è in grado di mantenere una velocità costante. In
alcune condizioni la velocità potrebbe risultare eccessiva, con il
rischio di perdere il controllo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il dispositivo in condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o sdrucciolevoli.
39) MANUTENZIONE - VERIFICA DEI LIVELLI
•Non fumare mai durante un intervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e vapori infiammabili, con rischio
di incendio. •Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza
(sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
36) RICARICA DELLA BATTERIA
•Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintille, per evitare il
pericolo di scoppio e d’incendio.
•Non tentare di ricaricare una batteria congelata: occorre prima
sgelarla, altrimenti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occorre far controllare la batteria
prima della ricarica, da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia fessurato, con rischio di fuoriuscita di
acido velenoso e corrosivo.
37) TRAINO DELLA VETTURA
•Prima di avvitare l’anello pulire accuratamente la sede filettata.
Prima di iniziare il traino accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l’anello nella relativa sede.
•Prima di iniziare il traino, ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR e successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce automaticamente il
bloccasterzo, con conseguente impossibilità di sterzare le ruote.
•Durante il traino ricordarsi che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo elettrico per frenare è necessario
esercitare un maggior sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul volante.
•Non utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino, evitare gli
strappi.
•Durante le operazioni di traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i componenti a contatto.
Page 203 of 224

201
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
44) DATI TECNICI – PNEUMATICI RIM PROTECTOR
Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali fissate (mediante
molla) al cerchio in lamiera e pneumatici non di primo impianto,
after sale, dotati di “Rim Protector”, NON montare le coppe
ruota. L’uso di pneumatici e coppe ruota non idonei potrebbe
portare alla perdita improvvisa di pressione dello pneumatico.
45) GPL
•Si rammenta che in alcune nazioni (Italia compresa)
sussistono restrizioni, per normative in vigore, al
parcheggio/rimessaggio di autoveicoli alimentati con gas
avente densità superiore a quella dell’aria; il GPL rientra in
quest’ultima categoria.
•Non effettuare la commutazione tra i due modi di
funzionamento (benzina/GPL) durante la fase di avviamento del
motore.
•Il sistema di alimentazione GPL è provvisto della funzione
“consumometro” legata alla visualizzazione a LED dello stato di
carica GPL su commutatore; tale funzione si attiva solo dopo
aver riconosciuto una variazione consistente di livello
combustibile. Si consiglia pertanto di effettuare un pieno di
combustibile al primo rifornimento GPL per ottenere una
indicazione di livello più “precisa”.
•Qualora si percepisse odore di gas, passare dal
funzionamento GPL a quello a benzina e recarsi
immediatamente presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’esecuzione dei controlli atti ad escludere difetti dell’impianto.
46) SISTEMI DI PROTEZIONE PER L’AMBIENTE
•Nel loro funzionamento, marmitta catalitica e trappola del
particolato (DPF) sviluppano elevate temperature.
Non parcheggiare pertanto la vettura su materiale infiammabile
(ad es. erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di
incendio.47) MULTIMEDIA
•Seguire le precauzioni di sicurezza riportate: in caso contrario
potrebbero provocare lesioni alle persone oppure danni al sistema.
•Un volume troppo alto può rappresentare un pericolo.
Regolare il volume in modo da essere sempre in grado di
avvertire i rumori dell’ambiente circostante (ad es. clacson,
autoambulanze, veicoli della polizia, ecc.)
•Dove prevista la presenza dell'applicazione my:Car, l'obiettivo
non è di sostituirsi al Libretto d'Uso e Manutenzione della vettura.
•Per non compromettere il corretto funzionamento della radio,
durante l'installazione non effettuare altre operazioni e attendere il
completamento.
48) SISTEMA iTPMS
•Se il sistema segnala la caduta di pressione di uno o più
pneumatici, si raccomanda di controllare sempre la pressione su
tutti gli pneumatici.
•L’iTPMS non esime il guidatore dall'obbligo di controllare la
pressione degli pneumatici ogni mese; non è da intendersi come
un sistema sostitutivo della manutenzione oppure di sicurezza.
•La pressione degli pneumatici deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non ridurre la pressione anche
se è superiore al valore previsto, ma ripetere il controllo quando
gli pneumatici saranno freddi.
•Il sistema iTPMS non è in grado di segnalare perdite improvvise
della pressione degli pneumatici (ad es. lo scoppio di uno
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
•Il sistema fornisce unicamente un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di gonfiarli.
•Il gonfiaggio insufficiente degli pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in modo sicuro.
Page 205 of 224

203
•Per ottenere un risultato finale ottimale è importante che il
prodotto impregnante venga utilizzato rispettando le istruzioni
riportate sulla confezione.
•Le guarnizioni in gomma della capote vanno lavate
esclusivamente con acqua. Nel caso in cui si osservi che siano
asciutte o semi-incollate applicare borotalco oppure utilizzare
prodotti per la cura della gomma (spray siliconici).
7) PORTAPACCHI/PORTASCI
L'utilizzo delle barre trasversali sulle longitudinali inibisce
l'utilizzo del tetto apribile in quanto quest'ultimo, in fase di
apertura, interferisce con le barre. Non movimentare pertanto il
tetto apribile in presenza di barre trasversali.
8) SISTEMA EOBD
Se ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR la spia
Unon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a
luce fissa o lampeggiante unitamente al messaggio visualizzato
dal display (per versioni/mercati, dove previsto), rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat. La funzionalità della
spia
Upuò essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico.
Attenersi alle norme vigenti nel Paese in cui si circola.
9) PORTE
Assicurarsi di avere con sé la chiave al momento della chiusura
di porta o portellone, onde evitare di bloccare la chiave stessa
all'interno della vettura.
Una volta chiusa all'interno, la chiave potrà essere recuperata
solo con l'uso della seconda chiave fornita.
10) MULTIMEDIA
•Pulire il frontalino ed il trasparente del display solo con un
panno morbido, pulito, asciutto ed antistatico. I prodotti detergenti e per lucidare potrebbero danneggiarne la
superficie. Non utilizzare alcool, benzine e loro derivati.
•Non utilizzare il display come base per supporti a ventosa
oppure adesivi per navigatori esterni oppure dispositivi
smartphone o simili
11) RIFORNIMENTO VETTURA CON MOTORE DIESEL
Per vetture con motori Diesel utilizzare solo gasolio per
autotrazione, conforme alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati. In caso di rifornimento accidentale con
altri tipi di combustibile, non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha invece funzionato
anche per un brevissimo periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.
12) CINTURE DI SICUREZZA - PRETENSIONATORI
Interventi che comportano urti, vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provocare danneggiamento o attivazioni.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat qualora si debba intervenire
su tali componenti.
13) AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE
•Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non richiedere alla
vettura le massime prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi massimi,
frenate eccessivamente intense ecc.).
•Con motore arrestato non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un inutile assorbimento di corrente
scarichi la batteria.
•L’accensione della spia
min modo lampeggiante per
60 secondi dopo l’avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al sistema di preriscaldo
candelette.
PER L’INTEGRITÀ DELLA VETTURA
(CONTINUA) (SEGUE)