FIAT 500L LIVING 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500L LIVING, Model: FIAT 500L LIVING 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 4.75 MB
Page 71 of 280

Simbolo Cosa significa
PULIZIA DPF (trappola particolato) in corso (solo versioni Diesel con DPF)
Il simbolo si accende a luce fissa per segnalare che il sistema DPF ha la necessità di
eliminare le sostanze inquinanti imprigionate (particolato) mediante il processo di
rigenerazione.
Il simbolo non si accende ogni volta che il DPF è in rigenerazione, ma solo quando le
condizioni di guida ne richiedono la segnalazione al guidatore. Per far spegnere il simbolo
mantenere la vettura in movimento fino al termine della rigenerazione. La durata del
processo è mediamente di 15 minuti. Le condizioni ottimali per portare a temine il
processo vengono raggiunte mantenendo la vettura in marcia a 60 km/h con regime
motore superiore a 2000 giri/min.
L'accensione del simbolo non è da intendersi come un difetto della vettura e non è
pertanto necessario recarsi in officina.
34)
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo si accende per segnalare un'avaria alle seguenti luci: luci diurne (DRL); luci di
parcheggio; luci di posizione; luci di direzione; luce retronebbia; luce retromarcia; luci
targa; luci stop.
L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della lampada oppure del relativo
fusibile di protezione oppure l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore crepuscolare. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiat.
69
Page 72 of 280

Simbolo Cosa significa
AVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start&Stop. Sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato. Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
SISTEMA START&STOP/PREMERE FRIZIONE
Il simbolo si accende per segnalare al guidatore la necessità di premere il pedale della
frizione per poter riavviare il motore. Sul display viene visualizzato un messaggio dedicato
che, in particolari condizioni, è accompagnato da una segnalazione acustica.
AVARIA SPEED LIMITER
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Se il problema
dovesse persistere rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA (SERVICE)
Il “Piano di Manutenzione Programmata” prevede la manutenzione della vettura a cadenze
prestabilite (fare riferimento al capitolo “Manutenzione e cura”). Quando la manutenzione
programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, portando il dispositivo di
avviamento in posizione MAR, si accenderà il simbolo sul display, seguito dal numero di
chilometri/miglia oppure giorni (dove previsto) mancanti alla manutenzione della vettura.
Questa visualizzazione appare automaticamente, con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, quando al momento della manutenzione mancano 2000 km oppure, dove
previsto, 30 giorni e viene riproposta ad ogni passaggio del dispositivo di avviamento in
posizione MAR oppure, per alcune versioni, ogni 200 km. Al di sotto di tale soglia le
segnalazioni vengono riproposte a scadenza più ravvicinata. La visualizzazione sarà in km
o miglia a seconda dell'impostazione effettuata nell'unità misura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione
previste dal “Piano di manutenzione programmata”, all'azzeramento di tale visualizzazione
(reset).
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 73 of 280

Simbolo Cosa significa
PEDALE FRIZIONE
Il simbolo si accende per segnalare al guidatore di premere il pedale frizione per consentire
l'avviamento.
INSERIMENTO CRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo, di colore bianco, si accende in caso di inserimento del Cruise Control. Su
alcune versioni sul display viene visualizzato un messaggio dedicato.
ATTIVAZIONE CRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo, di colore verde, si accende in caso di attivazione del Cruise Control. Su alcune
versioni sul display viene visualizzato un messaggio dedicato.
INSERIMENTO SPEED LIMITER
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo, di colore bianco, si accende in caso di inserimento dellop Speed Limiter. Su
alcune versioni sul display viene visualizzato un messaggio dedicato.
ATTIVAZIONE SPEED LIMITER
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo, di colore verde, si accende in caso di attivazione dello Speed Limiter. Su alcune
versioni sul display viene visualizzato un messaggio dedicato.
GRAVITY CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
Abilitazione del sistema: accensione del LED ubicato sul dispositivo Mode Selector.
Intervento del sistema: accensione del simbolo (di colore bianco) a luce fissa.
REGOLAZIONE ASSETTO FARI
Il simbolo, di colore bianco, si accende unitamente al numero indicante la posizione
dell’assetto fari, quando viene effettuata la regolazione dell’assetto fari. Per la regolazione
agire sui pulsanti
eubicati sulla plancia portastrumenti.
71
Page 74 of 280

Simbolo Cosa significa
GEAR SHIFT INDICATOR
I simboli vengono visualizzati sul display per segnalare al guidatore la necessità di inserire
un rapporto marcia superiore (aumento marcia) oppure inferiore (scalata marcia).
A/MMODALITÀ DI GUIDA AUTOMATICA/MANUALE (versioni con cambio Dualogic)
Modalità di guida automatica (AUTO)
La scritta “A”, seguita dal numero indicante la marcia inserita (ad es. “A1”), viene
visualizzata sul display in caso di attivazione della logica AUTO (modalità di guida
automatica).
Modalità di guida manuale (MANUAL)
La scritta “M”, seguita dal numero indicante la marcia inserita (ad es. “M1”), viene
visualizzata sul display in caso di attivazione della logica MANUAL (modalità di guida
manuale).
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 75 of 280

ATTENZIONE
31)A fronte dell'accensione del simbolo, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento
della garanzia. L'accensione di questo simbolo non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione
lampeggiante dello stesso, non bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
32)Se il simbolo lampeggia durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
33)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso in cui il simbolo venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
34)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche ed attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile arrestare il motore anche con simbolo acceso: ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo
spegnimento del simbolo prima di arrestare il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con vettura ferma.
73
Page 76 of 280

LED SU MOSTRINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
Spia Cosa significa
AIR BAG LATO PASSEGGERO/AIR BAG LATERALI DISINSERITI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il LED, ubicato sulla mostrina presente sulla plancia portastrumenti, si accende disinserendo l'air bag
frontale lato passeggero e l'air bag laterale.
Con air bag frontale lato passeggero inserito, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR il LED
si accende a luce fissa per alcuni secondi dopodichè si deve spegnere.
74
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 77 of 280

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA...... 76
SISTEMI DI AUSILIO ALLA GUIDA .. 79
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 84
CINTURE DI SICUREZZA ................ 84
SISTEMA SBR (SEAT BELT
REMINDER) .................................... 86
PRETENSIONATORI........................ 87
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI ......................................... 89
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ................................................101
75
Page 78 of 280

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
sistemi di sicurezza attiva:
Sistema ABS (Anti-lock Braking
System);
Sistema ESC (Electronic Stability
Control);
Sistema HH (Hill Holder);
Sistema ASR (AntiSlip Regulation);
Sistema DST (Dynamic Steering
Torque o Correttore di Sterzata);
Sistema ERM (Electronic Rollover
Mitigation).
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
43) 44) 45) 46) 47) 48) 49)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.Il sistema ABS integra anche i sistemi:
EBD (Electronic Braking Force
Distribution), MSR (Motor
Schleppmoment Regelung) e HBA
(Hydraulic Brake Assist).
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
50) 51) 52)
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
53) 54) 55) 56) 57) 58)
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo della vettura, ripartendo
la frenata sulle ruote in modo
appropriato. Inoltre anche la coppia
erogata dal motore può essere ridotta
in modo tale da mantenere il controllo
della vettura.Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
GRAVITY CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
63)
È parte integrante del sistema ESC ed
ha come obiettivo quello di mantenere
la vettura ad una velocità costante
durante una discesa, agendo in modo
autonoma e differenziato sui freni.
In questo modo la funzionalità “Gravity
Control” supporta il guidatore,
aiutandolo ad affrontare forti pendenze
in condizioni di bassa aderenza e/o
fondo stradale accidentato.
Per maggiori informazioni relativamente
al funzionamento del sistema vedere
quanto descritto al paragrafo “Sistemi
di ausilio alla guida” in questo capitolo.
76
SICUREZZA
Page 79 of 280

SISTEMA HH (Hill Holder)
59) 60)
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita.
Il sistema si attiva automaticamente nei
seguenti casi:
in salita: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e cambio in folle oppure marcia inserita
diversa dalla retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati oppure
ghiacciati, ecc. di una o più ruote
motrici.
Inserimento / disinserimento del
sistema
Il sistema si inserisce automaticamente
ad ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l’ASR
premendo il pulsante ubicato sulla
plancia portastrumenti fig. 61.Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
SISTEMA DST (Dynamic
Steering Torque o
Correttore di Sterzata)
61)
Il sistema DST (correttore di sterzata)
sfrutta l’integrazione del sistema ESC
con il servosterzo elettrico per
incrementare il livello di sicurezza
dell'intera vettura. In situazioni critiche
(ad es. sottosterzo, sovrasterzo, frenata
su aderenza differenziata) il sistema
ESC, mediante la funzione DST,
comanda allo sterzo l’attuazione di un
contributo addizionale di coppia sul
volante per suggerire al guidatore
la manovra più corretta da compiere.SISTEMA ERM
(Electronic Rollover
Mitigation)
62)
Il sistema monitora la tendenza al
sollevamento delle ruote dal suolo in
caso in cui il guidatore esegua manovre
estreme quali un repentino evitamento
di un ostacolo, soprattutto in condizioni
stradali non ottimali.
Se si verificano tali condizioni il sistema,
intervenendo sui freni e sulla potenza
motore, limita la possibilità che le ruote
si sollevino dal suolo. Non è tuttavia
possibile evitare la tendenza al
ribaltamento della vettura se il
fenomeno è dovuto a cause quali la
guida su elevate pendenze laterali,
l'urto contro oggetti od altre vetture.
ATTENZIONE
43)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
61F0Y0656C
77
Page 80 of 280

44)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
45)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
46)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
47)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
48)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
49)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
50)Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.51)Il sistema HBA non è in grado di
evitare incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
52)Il sistema HBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore. Le capacità del sistema HBA
non devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
53)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
54)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
55)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
56)Per il corretto funzionamento dei
sistemi ESC ed ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca
e dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritti.57)Le prestazioni dei sistemi ESC ed ASR
non devono indurre il guidatore a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
58)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta il sistema ESC continua a
funzionare. Si tenga comunque presente
che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico,
presenta una minore aderenza rispetto agli
altri pneumatici.
59)Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a
mano, spento il motore ed inserito la prima
marcia, ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza (per maggiori
informazioni vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta” nel capitolo
“Avviamento e guida”).
60)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori al 5%), in condizione
di vettura carica, in cui il sistema Hill Holder
potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando il
rischio di una collisione con un altro veicolo
od un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
61)Il DST costituisce un ausilio alla guida e
non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura
78
SICUREZZA