FIAT 500L LIVING 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500L LIVING, Model: FIAT 500L LIVING 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 4.75 MB
Page 81 of 280

62)Le prestazioni di una vettura dotata di
ERM non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.
63)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
La vettura può essere dotata dei
seguenti sistemi di ausilio alla guida:
Sistema City Brake Control -
“Collision Mitigation”
Sistema iTPMS
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA CITY BRAKE
CONTROL - “Collision
Mitigation”
(per versioni/mercati, dove previsto)
64) 65) 66) 67) 68)
35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42)
È un sistema di ausilio alla guida,
costituito da un sensore laser ubicato
nella parte superiore del parabrezza fig.
62, in grado di rilevare la presenza di
veicoli davanti alla vettura ad una
distanza ravvicinata.
In caso di collisione imminente il
sistema interviene frenando
automaticamente per evitare l'urto
oppure mitigarne gli effetti.
Il sistema è attivo solo se:
la chiave di avviamento è
ruotata in posizione MAR;
la velocità della vettura è
compresa tra5e30km/h;
è inserita una marcia avanti;
le cinture di sicurezza dei posti
anteriori sono allacciate;
il dispositivo “Mode Selector” si
trova in modalità “Normal”.
Inserimento / disinserimento
È possibile disattivare (e
successivamente riattivare) il sistema
agendo sul Menu di Setup del display
(vedere paragrafo “Display” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”).
Funzionamento
Il sistema interviene nelle situazioni in
cui c'è un rischio di collisione
imminente ed il guidatore non preme
tempestivamente il pedale del freno.
62F0Y0200C
79
Page 82 of 280

Se il sistema rileva la possibilità di urto
contro il veicolo che precede potrebbe
predisporre la vettura ad una possibile
frenata d’emergenza.
Se il guidatore non effettua alcun
intervento per evitare l’urto, il sistema
può rallentare automaticamente la
vettura in modo da preparare la vettura
ad una possibile collisione.
In situazioni di rischio collisione, nel
caso in cui l’azione sul pedale freno da
parte del guidatore non sia sufficiente,
il sistema può intervenire in modo da
ottimizzare la risposta dell’impianto
frenante, riducendo di conseguenza
ulteriormente la velocità della vettura.
Nel caso di percorrenza di strade in
salita con severa variazione di
pendenza, il sistema potrebbe
intervenire con conseguente azione
sull’impianto frenante.
Versioni dotate di sistema
Start&Stop: al termine dell'intervento
di frenata automatica, il sistema
Start&Stop si attiverà secondo le
modalità descritte nel paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Versioni dotate di cambio manuale:
al termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare
“in stallo” e spegnersi, a meno che non
si prema il pedale della frizione.Versioni dotate di cambio Dualogic:
dopo la frenata rimane inserita l'ultima
marcia memorizzata.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze dei freni possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi
di premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
Guida in condizioni particolari
In determinate condizioni di guida, quali
ad esempio: guida in prossimità di
una curva (vedere fig. 63) / veicoli di
piccole dimensioni e/o non allineati alla
corsia di marcia (vedere fig. 64) /
cambio di corsia da parte di altri veicoli
(vedere fig. 65) l’intervento del sistema
può risultare inatteso oppure ritardato.
Prestare quindi particolare attenzione,
mantenendo il controllo della vettura
per guidare in completa sicurezza.
63F0Y0320C
64F0Y0321C
65F0Y0322C
80
SICUREZZA
Page 83 of 280

SISTEMA iTPMS (indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
43) 44) 45) 46) 47)
Descrizione
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(Indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui non sia stato rilevato
nessuno pneumatico sotto gonfiaggio,
sul display viene visualizzata la sagoma
della vettura.
Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso
di uno oppure più pneumatici sgonfi
mediante l'accensione della spia
sul
quadro strumenti e la visualizzazione,
sul display, di un messaggio di
avvertimento, unitamente ad una
segnalazione acustica.
In questo caso sul display del quadro
strumenti viene visualizzata la sagoma
della vettura con i due simboli
.Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di “Reset”. In caso di segnalazione di
“sotto gonfiaggio” si raccomanda
comunque di controllare la pressione su
tutti e quattro gli pneumatici e
successivamente di effettuare la
procedura di “Reset”.
Procedura di “Reset”
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20
minuti), che inizia eseguendo
manualmente la procedura di “Reset”.
La procedura di “Reset” deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.Prima di effettuare il “Reset”, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”).
Se non si effettua il "Reset", in tutti i
casi sopra citati, la spia
può fornire
false segnalazioni su uno oppure più
pneumatici.
Per eseguire il “Reset”, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, agire sul Menu di
Setup del display procedendo come
segue:
posizionarsi sulla voce “Info veicolo”
e successivamente su “Reset
pneumatici”;
premere il tasto “OK” sul volante
(vedere figura) per più di 2 secondi;
il display visualizzerà l'avanzamento
della procedura, fino a “Reset”
completato.
66F0Y0659C
81
Page 84 of 280

A procedura di “Reset” effettuata sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato, indicante che l’auto-
apprendimento è stato avviato. Qualora
l'auto-apprendimento del sistema
iTPMS non venga eseguito
correttamente sul display non verrà
visualizzato alcun messaggio.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es. ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di
più pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit “Fix&Go
Automatic”, uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale) il
sistema può fornire false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato e la sagoma della vettura
con i simboli “– –” accanto ad ogni
pneumatico.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
In caso di segnalazioni anomale è
consigliato effettuare la procedura di
“Reset”. Se, con “Reset” andato a buon
fine, le segnalazioni si ripresentano,
verificare che i tipi di pneumatici
utilizzati siano uguali su tutte e quattro
le ruote, gli pneumatici non siano
danneggiati. Rimontare appena
possibile la ruota con pneumatico di
dimensioni normali al posto del ruotino,
rimuovere, se possibile, le catene da
neve, verificare la corretta ripartizione
deI carico, e ripetere la procedura
di “Reset”, procedendo in condizioni di
fondo stradale pulito ed asfaltato. Se
le segnalazioni permangono rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.ATTENZIONE
64)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
65)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad esempio per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
66)Il fascio laser non è visibile ad occhio
nudo. Non guardare direttamente, o
utilizzando strumenti ottici (ad esempio
lenti), il fascio laser da una distanza
inferiore a 10 cm: potrebbe causare danni
alla vista. Il fascio laser è presente anche
quando la chiave è in posizione MAR ma la
funzione è spenta, non disponibile o è
stata disattivata manualmente tramite
Menu di Setup del display.
82
SICUREZZA
Page 85 of 280

67)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in
considerazione veicoli di piccole dimensioni
(ad esempio biciclette, moto) oppure
persone ed animali e cose (ad esempio
passeggini) ed in generale tutti quegli
ostacoli che presentano una bassa
riflessione alla luce emessa dal laser (ad es.
veicoli sporchi di fango).
68)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli (ad una velocità
compresa tra5e30km/h) oppure nel caso
in cui sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es.
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso
è pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
ATTENZIONE
35)Il sensore laser potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come
pioggia battente, grandine, presenza di
nebbia fitta, neve abbondante, formazione
di strati di ghiaccio sul parabrezza.
36)La funzionalità del sensore può inoltre
essere compromessa dalla presenza di
polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico
(ad esempio veicoli marcianti non allineati
alla propria vettura, veicoli marcianti in
senso trasversale o in direzione opposta
sulla stessa corsia,curva con piccolo raggio di curvatura),
dalle condizioni del fondo stradale e dalle
condizioni di guida (ad es. guida
fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti.
Inoltre la funzionalità del sensore
può essere limitata o assente in alcune
condizioni di guida, traffico e fondo
stradale.
37)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con
il corretto funzionamento del sensore.
Prima di partire assicurarsi pertanto
di sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d'azione del sensore.
38)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat. Non effettuare la
sostituzione del parabrezza
autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona del sensore laser.
39)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore laser. Non ostruire le
aperture presenti nel ricoprimento estetico
ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto del sensore
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.40)Nel caso di marcia su strade in
prossimità di alberi con frasche sporgenti è
opportuno disattivare il sistema per evitare
che la presenza di rami all'altezza del
cofano o del parabrezza interferiscano con
il sistema.
41)Non coprire il campo d'azione del
sensore con adesivi o altri oggetti. Prestare
attenzione anche ad oggetti presenti sul
cofano della vettura (ad es. strato di neve)
ed assicurarsi che non interferiscano con la
luce emessa dal laser.
42)In caso di traino di rimorchi o vettura
rimorchiata occorre disattivare il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
43)Se il sistema segnala la perdita di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
44)Il sistema iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione
degli pneumatici ogni mese; non è
da intendersi come un sistema sostitutivo
della manutenzione oppure di sicurezza.
45)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
46)Il sistema iTPMS fornisce unicamente
un avviso di bassa pressione degli
pneumatici: non è in grado di gonfiarli.
47)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
83
Page 86 of 280

SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresentata
dai seguenti sistemi di protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBR (Seat Belt Reminder);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta bambini;
Air bag frontali e laterali.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti. È di fondamentale
importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo
corretto per garantire la massima
sicurezza possibile a guidatore e
passeggeri.
Per la descrizione sulla regolazione
degli appoggiatesta vedere quanto
descritto al paragrafo “Appoggiatesta”
nel capitolo “Conoscenza della vettura”.
CINTURE DI
SICUREZZA
69) 70)
Tutti i posti sui sedili della vettura sono
dotati di cinture di sicurezza a tre punti
di ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il meccanismo dell'arrotolatore
interviene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questa caratteristica
consente, in condizioni normali, il libero
scorrimento del nastro della cintura di
sicurezza, in modo da adattarsi
perfettamente al corpo dell'occupante.
In caso di incidente, la cintura di
sicurezza si bloccherà riducendo il
rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di proiezione all'esterno
della vettura.
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a
far osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Indossare la cintura di sicurezza
tenendo il busto eretto ed appoggiato
contro lo schienale.
Per allacciare le cinture di sicurezza,
impugnare la linguetta di aggancio
A fig. 67 ed inserirla nella sede della
fibbia B, fino a percepire lo scatto
di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture premere il
pulsante C ed accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
67F0Y0085C
84
SICUREZZA
Page 87 of 280

Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre
il meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapida
o in caso di frenate brusche, urti e
curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di
ancoraggio con arrotolatore. Indossare
le cinture di sicurezza dei posti
posteriori come illustrato in fig. 68.
AVVERTENZA Ricollocando il sedile
posteriore dalla posizione ribaltata
a quella di normale utilizzo, fare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza, in
modo da garantirne sempre una pronta
disponibilità.Versioni 500L WAGON (7 posti)
I sedili posteriori della terza fila sono
dotati di cinture di sicurezza inerziali a
tre punti di ancoraggio con arrotolatore.
Indossare le cinture di sicurezza dei
posti posteriori come illustrato in fig. 69.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in
condizioni di normale utilizzo, prestare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in
modo tale da evitare di pizzicarla (e
conseguentemente danneggiarla).
Versioni PRO
La vettura è dotata di sedile posteriore
omologato per due soli posti (vedere
fig. 70), con cinture di sicurezza a
tre punti con arrotolatore.
ATTENZIONE
69)Non premere il pulsante C fig. 67
durante la marcia.
70)Ricordarsi che, in caso d'urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture di sicurezza, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
68F1B0382C
69F0Y0666C
70F0Y0665C
85
Page 88 of 280

SISTEMA SBR (Seat
Belt Reminder)
È costituito da un dispositivo che,
tramite l’accensione della spia
sul
quadro strumenti fig. 71, avverte il
guidatore ed il passeggero anteriore del
mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia
si accende
per alcuni secondi per verificare il
corretto funzionamento della spia
stessa.
La spia si spegne se la cintura di
sicurezza del guidatore e del
passeggero (se presente) è
correttamente allacciata.Per la disattivazione in modo fisso
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. È possibile
riattivare in ogni momento l'avvisatore
acustico agendo sul Menu di Setup del
display.
GUIDATORE
Se nella vettura è presente solo il
guidatore e la sua cintura di sicurezza è
slacciata, superando i 20 km/h oppure
restando ad una velocità compresa
tra 10 km/h e 20 km/h per un tempo
superiore a 5 secondi, ha inizio un ciclo
di segnalazioni acustiche relativo ai
posti anteriori (segnalazione acustica
intermittente di circa 105 secondi) e dal
lampeggio della spia
.
Terminato il ciclo la spia rimane accesa
a luce fissa fino allo spegnimento del
motore. La segnalazione acustica
si interrompe immediatamente
allacciando la cintura di sicurezza del
guidatore e la spia si spegne.
Se la cintura di sicurezza viene
nuovamente slacciata durante la marcia
della vettura la segnalazione acustica
ed il lampeggio della spia riprendono
come descritto precedentemente.PASSEGGERO
Situazione analoga si ha per il
passeggero, con la differenza che la
segnalazione si interrompe anche
quando il passeggero abbandona la
vettura.
Nel caso in cui entrambe le cinture di
sicurezza dei posti anteriori vengano
slacciate con vettura in movimento ed a
distanza di pochi secondi l'una
dall'altra, la segnalazione acustica e
l'accensione della spia saranno riferite
all'evento più recente.
71F0Y0612C
86
SICUREZZA
Page 89 of 280

PRETENSIONATORI
71) 72) 73) 74)48)
La vettura è dotata di pretensionatori
per le cinture di sicurezza anteriori che,
in caso di urto frontale violento,
richiamano di alcuni centimetri il nastro
delle cinture di sicurezza, garantendo
così la perfetta aderenza delle cinture al
corpo degli occupanti prima che inizi
l’azione di trattenimento.
L'avvenuta attivazione dei
pretensionatori è riconoscibile
dall'arretramento del nastro verso
l'arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un
secondo dispositivo di
pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del
cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione
di fumo; questo fumo non è nocivo e
non indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza.Se per eventi naturali eccezionali (ad es.
alluvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo
fosse stato raggiunto da acqua e/o
fanghiglia, è necessario rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per farlo
sostituire.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del
pretensionatore, indossare la cintura di
sicurezza tenendola bene aderente al
busto ed al bacino.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture
di sicurezza anteriori sono dotati, al loro
interno, di un dispositivo che consente
di dosare opportunamente la forza
che agisce sul torace e sulle spalle
durante l'azione di trattenimento delle
cinture in caso di urto frontale.
AVVERTENZE PER
L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
L’uso delle cinture è necessario anche
per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d’urto è minore se
indossano le cinture.Le donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre fig. 72.
Man mano che la gravidanza procede,
la conducente deve regolare il sedile
ed il volante in modo da avere il pieno
controllo dell'automobile (i pedali ed
il volante devono essere di facile
accessibilità). È necessario tuttavia
tenere la massima distanza possibile tra
il ventre ed il volante.
Il nastro della cintura di sicurezza non
deve essere attorcigliato. La parte
superiore deve passare sulla spalla e
attraversare diagonalmente il torace fig.
73. La parte inferiore deve risultare
aderente al bacino e non all’addome
dell'occupante. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le
cinture non aderenti al corpo degli
occupanti.
72F0Y0700C
87
Page 90 of 280

Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da una sola persona: non
trasportare bambini sulle ginocchia
degli occupanti utilizzando le cinture di
sicurezza per la protezione di entrambi
fig. 74. In generale non allacciare alcun
oggetto alla persona.MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle
cinture di sicurezza, osservare
attentamente le seguenti avvertenze:
utilizzare sempre le cinture di
sicurezza con il nastro ben disteso, non
attorcigliato; accertarsi che questo
possa scorrere liberamente senza
impedimenti;
verificare il funzionamento della
cintura di sicurezza nel seguente modo:
agganciare la cintura di sicurezza e
tirarla energicamente;
a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura di sicurezza
indossata, anche se in apparenza
non sembra danneggiata. Sostituire
comunque la cintura di sicurezza in
caso di attivazione dei pretensionatori;
evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono
infiltrazioni d’acqua;
sostituire la cintura di sicurezza
quando sono presenti tracce di logorio
oppure tagli.
ATTENZIONE
71)Il pretensionatore è utilizzabile una sola
volta. Dopo la sua attivazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per farlo
sostituire.
72)È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti del
pretensionatore e della cintura di sicurezza.
Qualsiasi intervento deve essere eseguito
da personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat.
73)Per avere la massima protezione tenere
lo schienale in posizione eretta, appoggiare
bene la schiena e tenere la cintura di
sicurezza ben aderente al busto e al
bacino. Allacciare sempre le cinture, sia dei
posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allacciate
aumenta il rischio di lesioni gravi o di morte
in caso d'urto.
74)Se la cintura è stata sottoposta ad una
forte sollecitazione, ad esempio in seguito
ad un incidente, bisogna provvedere alla
sua completa sostituzione insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore;
infatti, anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
73F0Y0701C
74F0Y0702C
88
SICUREZZA