Lampade FIAT DOBLO COMBI 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2010, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2010Pages: 274, PDF Dimensioni: 6.27 MB
Page 60 of 274

59
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0052mfig. 45
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 45
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci anab-
baglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le luci
di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illu-
mina la spia
3.Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla posizioneOal-
la posizione
2, si accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si accende la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 45
Con ghiera in posizione
2, spingere la leva in avanti ver-
so la plancia (posizione stabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
1. Si spengono tirando la leva verso il vo-
lante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 45
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione
instabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 45 raggruppa i comandi delle luci ester-
ne. L'illuminazione esterna avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti sul-
la plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 45
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizio-
ne
Osi accendono automaticamente le luci diurne; le al-
tre lampade e l’illuminazione interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica delle luci diurne può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display (ve-
dere paragrafi “Display Digitale/Multifunzionale” in questo
capitolo). Se le luci diurne vengono disattivate, con ghie-
ra ruotata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
Le luci diurne sono un’alternativa alle lu-
ci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse
ove non prescritta. Le luci diurne non sostituisco-
no le luci anabbaglianti durante la marcia in gal-
leria o notturna. L’uso delle luci diurne è regola-
mentato dal codice della strada del paese in cui
vi trovate. Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 59
Page 67 of 274

66
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0056mfig. 50F0V0057mfig. 51
AVVERTENZA Prima di scendere dal veicolo assicurarsi
che entrambi gli interruttori siano in posizione centrale;
chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando in tal
modo di scaricare la batteria. In ogni caso, se l’interrut-
tore viene dimenticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15 minuti dallo spe-
gnimento del motore.
PLAFONIERA POSTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
(versioni Doblò/Doblò Combi)
La lampada si accende automaticamente all’apertura di una
porta anteriore, porta laterale scorrevole e si spegne alla
relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo il
trasparente A-fig. 51 a sinistra, come illustrato in figura. PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 50 (per versioni/mercati, dove prevista)
Nelle versioni Doblò Cargo è asservita alle sole porte an-
teriori.
Nelle versioni Doblò/Doblò Combi persone è asservita al-
le porte anteriori e alle porte laterali scorrevoli.
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e D
si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle porte.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente.
Con interruttore A premuto a destra, le lampade C e D
rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
❒la lampada D se premuto a destra.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 66
Page 153 of 274

152
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune versioni, quando vie-
ne rilevata una anomalia ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci diurne
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del relativo
fusibile di protezione oppure l’interruzione del collega-
mento elettrico.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia è.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
W
SEGNALAZIONE GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sen-
sore pressione olio motore.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat
per far eliminare l’anomalia.
Avaria luci esterne
(per versioni/mercati, dove prevista)
Vedere quanto descritto per la spia
6.
Interruttore inerziale blocco carburante
intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco
carburante interviene.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia t.
Avaria sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al si-
stema Start&Stop.
è
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE (giallo ambra)
L’accensione della spia
Y(su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul display) segnala l’a-
varia del sistema Fiat Code o, se presente, del sistema di
allarme; in questo caso rivolgersi appena possibile alla Re-
te Assistenziale Fiat.
Y
143-154 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:00 Pagina 152
Page 170 of 274

169
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada verificare che i relati-
vi contatti non siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere sostituite con al-
tre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza;
❒quando una lampada non funziona, prima di sostituir-
la, verificare che il fusibile corrispondente sia integro:
per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al paragrafo
“Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elet-
trico eseguite in modo non corretto e sen-
za tenere conto delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare anomalie di funzio-
namento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene contengono gas in
pressione, in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene devono essere ma-
neggiate toccando esclusivamente la par-
te metallica. Se il bulbo trasparente viene
a contatto con le dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudicare la durata del-
la lampada. In caso di contatto accidentale, stro-
finare il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
Si consiglia, se possibile, di far effettuare la
sostituzione delle lampade presso la Rete
Assistenziale Fiat. Il corretto funzionamen-
to ed orientamento delle luci esterne sono requisi-
ti essenziali per la sicurezza di marcia e per non
incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può ap-
parire un leggero strato di appannamento: ciò non indica
un’anomalia, è infatti un fenomeno naturale dovuto alla bas-
sa temperatura e al grado di umidità dell’aria; sparirà ra-
pidamente accendendo i fari. La presenza di gocce all’in-
terno del faro indica infiltrazione d’acqua, rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 169
Page 171 of 274

170
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0027mfig. 149
TIPI DI LAMPADE fig. 149
Sul veicolo sono installate differenti tipi di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione. Per
estrarle occorre tirare.
B Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo porta-
lampada, premere il bulbo, ruotarlo in senso antiora-
rio, quindi estrarlo.
C Lampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai rela-
tivi contatti.D Lampade alogene: per rimuovere la lampada svincola-
re la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
E Lampade alogene: per rimuovere la lampada svincola-
re la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 170
Page 172 of 274

171
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbaglianti H1 55W E
Anabbaglianti H7 55WD
Posizioni anteriori W5W 5WA
Luci diurne W21W 21WA
Indicatori di direzione anteriori PY21W 21WB
Indicatori di direzione laterali WY5W 5WA
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21WB
Posizione posteriore/Retronebbia P4/21W 4W/21WB
Stop P21W 21WB
3° stop W5W 5WA
3° stop (for privacy glass) Xenon 6W 6WA
Retromarcia W16W 16WA
Fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsti) H1 55WE
Plafoniera anteriore con trasparente basculante C10W 10WC
Plafoniera anteriore con luci spot
(per versioni/mercati, dove prevista) C10W 10WC
Plafoniera posteriore
(Doblò/Doblò Combi) C10W 10WC
Plafoniera posteriore (Cargo) C15W 15WC
Plafoniera posteriore aggiuntiva Cargo passo lungo C10W 10WC
Plafoniera asportabile (per Cargo, dove previsto) C10W 10WC
Plafoniera bagagliaio (Doblò/Doblò Combi) W5W 5WA
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 171
Page 173 of 274

172
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0028mfig. 150F0V0029mfig. 151
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza consultare il pa-
ragrafo “Sostituzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 150
I gruppi ottici anteriori contengono le lampade delle luci
di posizione, anabbaglianti, abbaglianti e direzione.
La disposizione delle lampade del gruppo ottico è la se-
guente:
A Indicatori di direzione.
B Luci di posizione e anabbaglianti;
C Luci diurne e abbaglianti.
Per accedere alle lampade occorre rimuovere i coperchi
di protezione montati a pressione.
LUCI DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione B-fig. 150;
❒ruotare in senso antiorario il portalampada A-fig. 151
e sfilarlo;
❒estrarre la lampada B e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada, inserire nuovamente il
portalampada A-fig. 151 quindi rimontare corretta-
mente il coperchio di protezione B-fig. 150.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 172
Page 174 of 274

173
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0030mfig. 152F0V0031mfig. 153
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione A-fig. 150;
❒ruotare in senso antiorario il portalampada C-fig. 153
ed estrarlo;
❒estrarre la lampada B-fig. 153 spingendola leggermen-
te e ruotandola in senso antiorario;
❒sostituire la lampada, rimontare il portalampada C ruo-
tandolo in senso orario assicurandosi del corretto bloc-
caggio;
❒rimontare il coperchio di protezione A-fig. 150.
Laterali
AVVERTENZA Per la sostituzione delle lampade degli in-
dicatori di direzione laterali, ubicati all’interno dello spec-
chietto retrovisore esterno, occorre recarsi presso la Re-
te Assistenziale Fiat. LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione B-fig. 150;
❒scollegare il connettore elettrico;
❒sganciare le mollette fermalampada A-fig. 152;
❒estrarre la lampada B-fig. 152 dal connettore e sosti-
tuirla;
❒rimontare la nuova lampada facendo coincidere la sa-
goma della parte metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro, quindi ricollegare il connetto-
re elettrico e riagganciare le mollette fermalampada A;
❒rimontare correttamente il coperchio di protezione B-
fig. 150.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 173
Page 175 of 274

174
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0032mfig. 154F0V0033mfig. 155
LUCI DIURNE
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione C-fig. 150;
❒ruotare in senso antiorario il portalampada E-fig. 155
ed estrarlo;
❒estrarre la lampada inserita a pressione;
❒sostituire la lampada, rimontare il portalampada E ruo-
tandolo in senso orario assicurandosi del corretto bloc-
caggio;
❒rimontare il coperchio di protezione C-fig. 150.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previste)
AVVERTENZA Per la sostituzione delle lampade delle lu-
ci fendinebbia occorre recarsi presso la Rete Assistenzia-
le Fiat. LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione C-fig. 150;
❒scollegare il connettore elettrico;
❒sganciare le mollette fermalampada D-fig. 154;
❒estrarre la lampada dal connettore e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada facendo coincidere la sa-
goma della parte metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro, quindi ricollegare il connetto-
re elettrico e riagganciare le mollette fermalampada D;
❒rimontare correttamente il coperchio di protezione
C-fig. 150.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 174
Page 176 of 274

175
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
Per accedere alle lampade A – B – D – F occorre svitare
le 4 viti di fissaggio E-fig. 157 ed estrarre il portalampade.
Per sostituire la lampada spingerla leggermente e ruotala
in senso antiorario (bloccaggio a “baionetta” quindi estrar-
la e sostituirla. GRUPPI OTTICI POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le lampade delle lu-
ci di posizione, direzione, retromarcia/retronebbia e ar-
resto (stop). Per accedere ai gruppi ottici occorre proce-
dere come segue:
❒aprire le porte posteriori;
❒svitare le viti di fissaggio A-fig. 156;
❒estrarre il gruppo ottico dopo aver scollegato il con-
nettore elettrico.
La disposizione delle lampade del gruppo ottico fig. 157 è
la seguente:
A Luci stop;
B Indicatori di direzione;
C Luci retromarcia;
D Luci di posizione
F Luci di posizione/retronebbia;
Per sostituire le lampade delle luci retromarcia ruotare
in senso antiorario il portalampada C-fig. 157 ed estrarre
la lampada montata a pressione quindi sostituirla.
F0V0034mfig. 156
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 175