trip computer FIAT DUCATO 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2006, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2006Pages: 238, PDF Dimensioni: 3.32 MB
Page 5 of 238

4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ......................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE ..................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................... 8
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ..................................... 13
QUADRO STRUMENTI ...................................................... 14
STRUMENTI DI BORDO .................................................... 15
DISPLAY DIGITALE .............................................................. 18
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ........................................ 24
TRIP COMPUTER ................................................................. 33
SEDILI ANTERIORI ............................................................... 35
APPOGGIATESTA ................................................................ 38
VOLANTE ............................................................................... 39
SPECCHI RETROVISORI .................................................... 40
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE .......................... 42
CLIMATIZZATORE MANUALE ....................................... 46
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE .............................. 51
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE AUTONOMO... 52
LUCI ESTERNE ...................................................................... 58
PULIZIA CRISTALLI ............................................................. 61
CRUISE CONTROL ............................................................. 63
PLAFONIERE .......................................................................... 65COMANDI .............................................................................. 66
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE ELETTRICA...................................... 68
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......................................... 69
CRONOTACHIGRAFO ....................................................... 73
PORTE ...................................................................................... 74
ALZACRISTALLI .................................................................... 79
COFANO MOTORE ............................................................ 80
PORTAPACCHI/PORTASCI .............................................. 82
FARI ........................................................................................... 83
SISTEMA ABS .......................................................................... 84
SISTEMA ESP ........................................................................... 85
SISTEMA EOBD ..................................................................... 88
SENSORI DI PARCHEGGIO .............................................. 89
AUTORADIO ......................................................................... 92
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE .................. 93
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO .................................... 94
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...................................... 95
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
Page 6 of 238

PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali fisse - 2.Bocchette aria laterali orientabili - 3.Leva sinistra: comando luci esterne - 4.Quadro strumenti e
spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Bocchette aria centrali orientabili - 7.Autoradio
(dove prevista) - 8.Vano portaoggetti/Air bag frontale lato passeggero (dove previsto) - 9.Cassetto portaoggetti - 10.Accendisiga-
ri/presa 12V - 11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12.Comandi su plancia - 13.Leva cambio - 14.Dispositivo di
avviamento - 15. Leva regolazione volante - 16.Air bag frontale lato guida - 17.Mostrina comandi: regolazione assetto fari/display di-
gitale/display multifunzionale.
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0N0001mfig. 1
Page 28 of 238

27
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
– premere il pulsante MODE con pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare l’imposta-
zione, procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza in modo
lampeggiante (On);
– premere il pulsante ▼, il display visua-
lizza in modo lampeggiante (Off);
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Regolazione sensibilità sensore fari
(dove previsto)
Questa funzione consente di regolare (su
3 livelli) la sensibilità del sensore fari.
Per impostare il livello di sensibilità desi-
derato, procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza in modo
lampeggiante il “livello” della sensibilità
precedentemente impostato; Limite velocità (Beep Velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità veicolo (km/h oppure
mph), superato il quale l’utente viene av-
visato (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità deside-
rato, procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza la scritta
(Beep Vel.);
– premere il pulsante ▲oppure ▼per se-
lezionare l’inserimento (On) o il disinse-
rimento (Off) del limite di velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata atti-
vata (On), tramite la pressione dei pulsanti
▲oppure ▼selezionare il limite di velo-
cità desiderato e premere MODEper
confermare la scelta.
NotaL’impostazione è possibile tra 30 e 200
km/h, oppure 20 e 125 mph a seconda del-
l’unità precedentemente impostata, vedere
paragrafo “Regolazione unità di misura (Unità
misura)” descritto in seguito. Ogni pressio-
ne sul pulsante
▲/ ▼determina l’aumento
/ decremento di 5 unità. Tenendo premuto
il pulsante
▲/ ▼si ottiene l’aumento / de-
cremento veloce automatico. Quando si è
vicini al valore desiderato, completare la re-
golazione con singole pressioni.
– premere il pulsante ▲oppure ▼per ef-
fettuare la regolazione;
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Abilitazione Trip B (Dati tripB)
Questa funzione consente di attivare (On)
oppure disattivare (Off) la visualizzazione
del Trip B (trip parziale).
Per ulteriori informazioni vedere para-
grafo “Trip computer”.
Per l’attivazione / disattivazione, procede-
re come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza in modo
lampeggiante (On) oppure (Off) (in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato);
– premere il pulsante ▲oppure ▼per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Page 34 of 238

33
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualiz-
zare, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR, le grandezze relative allo stato
di funzionamento del veicolo. Tale fun-
zione è composta da due trip separati de-
nominati “Trip A” e “Trip B” capaci di mo-
nitorare la “missione completa” del vei-
colo (viaggio) in modo indipendente l’u-
no dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (re-
set - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).Il “Trip B”, presente solo su display mul-
tifunzionale, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludi-
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip
B”). Le grandezze “Autonomia” e “Con-
sumo istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza che può essere ancora
percorsa con il carburante presente
all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stes-
sa condotta di guida. Sul display verrà vi-
sualizzata l’indicazione “----” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
– in caso di sosta veicolo con motore av-
viato per un tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della
nuova missione. Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di im-
postazioni elencate nella videata menù.
Premendo il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display torna alla videata
standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante ▼il display torna al-
la prima voce del menù (Beep Velocità).
Page 35 of 238

Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi dall’ini-
zio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costan-
temente, del consumo di carburante. In
caso di sosta veicolo con motore avviato
sul display verrà visualizzata l’indicazione
“----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità
veicolo in funzione del tempo complessi-
vamente trascorso dall’inizio della nuova
missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di informazio-
ni, tutte le grandezze del Trip computer
visualizzano l’indicazione “----” al posto del
valore. Quando viene ripristinata la con-
dizione di normale funzionamento, il con-
teggio delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un azze-
ramento dei valori visualizzati preceden-
temente all'anomalia, né l’inizio di una nuo-
va missione.
fig. 22F0N0019m
Pulsante TRIP di comando fig. 22
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva
destra, consente, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR, di accedere alla vi-
sualizzazione delle grandezze precedente-
mente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzera-
mento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite
la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza per-
corsa” raggiunge il valore, in funzione del
display installato di 3999,9 km o 9999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” rag-
giunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 mi-
nuti);– dopo ogni scollegamento e conseguen-
te riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip A” effettua solo il re-
set delle grandezze relative alla propria
funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip B” effettua solo il re-
set delle grandezze relative alla propria
funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
premendo e mantenendo premuto il pul-
sante TRIPper più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere
premuto il pulsante MODEper più di 2
secondi.
34
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI