oil FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 20 of 282

19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE LIVELLO OLIO
MOTORE (dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare gra-
ficamente il livello olio presente nel mo-
tore.
Versioni con display digitale
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MARsul display viene rappre-
sentata la quantità di olio presente nel mo-
tore mediante la visualizzazione di cinque
simboli.
F0N1017i
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manu-
tenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualiz-
zazione dei simboli indicanti la quantità
olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene visualiz-
zata la distanza mancante accompa-
gnata dall’accensione della spia õsul
quadro strumenti. Quando la scaden-
za è raggiunta il display visualizza al-
cuni trattini.
❒successivamente, se il termine previ-
sto per la sostituzione dell’olio moto-
re è prossimo alla scadenza, compare
sulla riga superiore del display la di-
stanza mancante al prossimo cambio
olio accompagnata dalla scritta “OIL”
nella parte inferiore del display. Quan-
do la scadenza è raggiunta il display vi-
sualizza cinque trattini.
Versioni con display
multifunzionale
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MARil display visualizza sulla pri-
ma riga il livello olio mediante l’accensio-
ne/spegnimento di cinque simboli.
F0N1018i
Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è in-
dicata dall’accensione di 4 o 5 simboli . La
mancata accensione del quinto simbolo
non deve essere considerata un’anomalia
o una scarsa presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere infe-
riore al valore minimo previsto il display
fornisce il messaggio dedicato per minimo
livello olio motore e la necessità di effet-
tuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la corret-
ta quantità di olio motore, verificare co-
munque sempre l’indicazione presente
sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manu-
tenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualiz-
zazione dei simboli indicanti la quantità
olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene visualiz-
zata la distanza mancante accompa-
gnata dall’accensione del simbolo õsul
display. Quando la scadenza è rag-
giunta il display visualizza un avverti-
mento dedicato.
❒successivamente, se il termine previ-
sto per la sostituzione dell’olio moto-
re è prossimo alla scadenza, compare
sul display la distanza mancante al
prossimo cambio olio. Quando la sca-
denza è raggiunta, il display visualizza
un avvertimento dedicato. Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Qualora il livello olio risulti essere infe-
riore al valore minimo previsto e quindi la
necessità di effettuare il rabbocco, il di-
splay visualizza 5 trattini in modo inter-
mittente.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è in-
dicata dall’accensione di 4 o 5 simboli . La
mancata accensione del quinto simbolo
non deve essere considerata un’anomalia
o una scarsa presenza di olio in coppa.
AVVERTENZA Per conoscere la corret-
ta quantità di olio motore, verificare co-
munque sempre l’indicazione presente
sull’astina di controllo (vedere paragrafo
Page 91 of 282

90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il display è dotato di tasti (On/Off, lumi-
nosità, retroilluminazione); per utilizzar-
lo è necessario agire sul pulsante di sgan-
cio e portarlo in posizione aperta.
Il display per la visione posteriore è re-
golato con modalità a specchio (“mirror”).
Quando non viene utilizzato dovrà esse-
re richiuso in zona mobiletto porta oggetti
superiore.
ATTIVAZIONE
Il sistema si attiva in condizioni di chiave
inserita e inserendo la retromarcia oppu-
re tramite apposito tasto; se il veicolo è in
movimento, ad esempio durante una ma-
novra di retromarcia, il sistema funziona
fino ad una velocità di circa 15 km/h e si
disattiva al superamento della velocità di
circa 18 km/h. Quando la retromarcia vie-
ne disattivata l’immagine viene visualizza-
ta sul display ancora per circa 5 secondi. AVVERTENZE GENERALI
Area di visibilità
L’area di visibilità può variare a seconda del-
le condizioni di posizione di veicolo (con-
dizione di pieno carico inclusa), a seconda
della caratterizzazione del veicolo e a se-
conda delle condizioni meteorologiche
(chiaro, pioggia, neve e nebbia); in condi-
zioni di scarsa luminosità o di pieno carico
la visibilità potrebbe essere ridotta.
L’area di copertura della telecamera è di
circa 3 m di lunghezza e circa 5,5 m di lar-
ghezza massima fig. 105.
fig. 104F0N0214mfig. 105F0N0215m
Avvertenze d’uso
Per la pulizia della telecamera si consiglia
di utilizzare un panno non abrasivo quan-
do il vetro di protezione è sporco o ghiac-
ciato (esternamente). È assolutamente da
evitare l’utilizzo di qualunque attrezzo per
la sua pulizia per evitare il rischio di graf-
fiare il vetro.
Anche per la pulizia del display è consi-
gliato utilizzare un panno non abrasivo
asciutto. La polvere che si deposita sul di-
splay può essere rimossa con delle appo-
site spazzole. È da evitare l’utilizzo di qual-
siasi detergente per la pulizia.
In caso di urto il cristallo del display si può
rompere. In questo caso non bisogna toc-
care il liquido cristallino che fuoriesce da
questo. Se questo dovesse avvenire, lava-
re rapidamente la parti contaminate con
acqua e sapone.
Page 92 of 282

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del cro-
notachigrafo consultare il manuale d’uso
fornito dal Costruttore del dispositivo
stesso.
Il cronotachigrafo deve essere obbligato-
riamente installato sul veicolo qualora il
peso dello stesso (con o senza rimorchio)
sia superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui modifi-
che dello strumento di controllo o del si-
stema di trasmissione dei segnali che in-
fluenzano la registrazione da parte dello
strumento di controllo, in particolare se
ciò avviene a scopo di frode, può violare
norme statali di tipo penale o ammini-
strativo.
AVVERTENZA Per tutte le versioni do-
tate di tachigrafo (con l’esclusione della
versione Minibus), in caso di sosta pro-
lungata del veicolo (oltre 10 giorni) si con-
siglia di procedere all’asportazione del fu-
sibile contraddistinto dalla sigla F39 ( cen-
tralina plancia) di colore rosso da 10 A.
AVVERTENZA In presenza di cronota-
chigrafo, in seguito a sosta prolungata del
veicolo di 5 giorni, si consiglia di scollega-
re il morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica. INTERFACCIA UTENTE
L’interfaccia utente del display è compo-
sta di fig. 106:
❒Regolazione Luminosità: 2 tasti
❒Regolazione Retroilluminazione: 2 ta-
sti
❒Tasto ON/OFF: permette di vedere
immagini dalla telecamera anche in
condizioni di retromarcia disattivata
Il sistema permette di ritornare alla con-
figurazione iniziale mantenendo premuto
il tasto ON/OFF per circa 3 secondi in
condizione di sistema disattivato. In que-
sto caso il tasto ON/OFF lampeggia 2 vol-
te per confermare l’operazione.AVVISI DI TESTO SULLO
SCHERMO
Informazioni di testo vengono visualizza-
te sul display nelle seguenti condizioni:
❒Nei 5 secondi successivi all’inserimen-
to della retromarcia viene visualizzato
un messaggio di allerta.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e solamente il tasto di atti-
vazione è ON l’immagine sparisce e
viene visualizzato per circa 5 secondi
un messaggio che avverte che il siste-
ma va in stand-by.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e la retromarcia è inserita
l’immagine sparisce e viene visualizza-
to un messaggio di allerta che resta
presente fino a che la velocità dimi-
nuisce a circa 15 km/h. In questo ca-
so l’immagine torna a essere visualiz-
zata.
Il sistema permette di cambiare la lingua
nella quale vengono visualizzati i messag-
gi di testo. Per tale selezione, nella con-
dizione di sistema disattivato, è necessa-
rio premere contemporaneamente il ta-
sto ON/OFF e qualsiasi altro tasto e quin-
di selezionare la lingua scorrendo il me-
nu mediante il tasto ON/OFF. Una volta
che si raggiunge la lingua desiderata è ne-
cessario attendere circa 3 secondi in mo-
do che resti memorizzata.
fig. 106F0N0216m
Page 110 of 282

109
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L’autoradio deve essere installata al po-
sto del cassetto centrale, questa opera-
zione rende accessibili i cavi della predi-
sposizione.
fig. 128F0N0157m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente sul vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
fig. 129F0N0158m
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto del veicolo, si deside-
ra installare a bordo accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica per-
manente (autoradio, antifurto satellitare,
ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Fiat, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico del veicolo è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto del veicolo
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche del veicolo, possono determinare
il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.