FIAT DUCATO 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2009, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2009Pages: 286, PDF Dimensioni: 11.94 MB
Page 181 of 286

180
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICEE
F0N0825mfig. 176
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI FIX & GO automatic
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix & Go
automatic è posizionato nella parte anteriore
dell’abitacolo del veicolo e comprende:
❒una bomboletta Acontenente il liquido sigillante,
dotata di:
– tubo trasparente di riempimento B;
– tubo nero di ripristino pressione E;
– bollino adesivo C recante la scritta “max. 80
km/h”, da apporre in posizione ben visibile dal
conducente (su plancia portastrumenti) dopo la
riparazione pneumatico;
❒pieghevole informativo (vedere fig. 177), utilizzato per
un pronto uso corretto del kit di riparazione rapida
e successivamente consegnato al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trattato;
Controllare la corretta sistemazione
della ruota nell’apposita sede
sottopianale ogni volta che viene movimentata
la ruota di scorta stessa. Eventuali errori di
posizionamento possono pregiudicare la
sicurezza.
ATTENZIONE
❒inserire la chiave in dotazione C-fig. 168 munita
dell’apposita prolunga B-fig. 167 sulla vite A-fig. 167
del dispositivo di manovra dell’alloggiamento ruota di
scorta e ruotarla in senso orario 2 per permettere la
risalita della ruota di scorta, fino al completo
appoggio alla sede sottopianale verificando che nella
finestra presente sul dispositivo sia comparsa la tacca
di avvenuto aggancio D-fig. 168.
❒controllare la sistemazione corretta nell’apposita
sede sottopianale (il sistema di sollevamento è
dotato di frizione per limitazione fine corsa, eventuali
mal posizionamenti pregiudicano la sicurezza);
❒rimettere la chiave di smontaggio nel cassetto
attrezzi;
❒rimettere il cassetto attrezzi nel proprio vano sotto il
sedile lato passeggero.
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 180
Page 182 of 286

181
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0178mfig. 177
❒un compressore D-fig. 177completo di manometro e
raccordi;
❒adattatori, per il gonfiaggio di elementi diversi;
❒guanti protettivi.
Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo pari a 4 mm sul battistrada e
sulla spalla del pneumatico.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit
riparazione rapida se il pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con ruota
sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d’aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.
ATTENZIONE
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è
efficace per temperature esterne comprese tra –20 °C
e +50 °C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit di
riparazione rapida non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
ATTENZIONE
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 181
Page 183 of 286

182
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0826mfig. 178
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
La bomboletta contiene glicole etilenico.
Contiene lattice: può provocare una
reazione allergica. Nocivo per ingestione.
Irritante per gli occhi. Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione e contatto.
Evitare il contatto con gli occhi, con la pelle e
con gli indumenti. In caso di contatto
sciacquare subito abbondantemente con acqua.
In caso di ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua,
consultare subito un medico. Tenere fuori dalla
portata dei bambini. Il prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici. Non inalarne i
vapori durante le operazioni di inserimento e
aspirazione. Se si manifestano reazioni
allergiche consultare subito un medico.
Conservare la bomboletta nell’apposito vano,
lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante è
soggetto a scadenza.
ATTENZIONE
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto. Non disperdere
la bomboletta ed il liquido sigillante
nell’ambiente. Smaltire conformemente a quanto
previsto dalle normative nazionali e locali.
Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida
pneumatici.
ATTENZIONE
❒Azionare il freno a mano. Svitare il cappuccio dalla
valvola del pneumatico, estrarre il tubo trasparente
di riempimento A-fig. 178 ed avvitare la ghiera B sulla
valvola del pneumatico;
❒inserire la spina E-fig. 180 nella presa di corrente 12V
più vicina e avviare ilmotore. Ruotare il selettore
D-fig. 179 in senso antiorario sulla posizione di
riparazione. Azionare il kit premendo l’interruttore
on/off. Gonfiare il pneumatico alla pressione
prescritta nel paragrafo “Pressione di gonfiaggio” al
capitolo “Dati tecnici”;
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 182
Page 184 of 286

183
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0182mfig. 180F0N0827mfig. 179
Per ottenere una lettura più precisa, si consiglia di
verificare il valore della pressione sul manometro F-
fig. 179 con il compressore spento e senza spostare
il selettore centrale dalla posizione di riparazione;
❒se entro 10 minuti non si raggiunge la pressione di
almeno 3 bar, disinnestare il tubo trasparente di
riempimento dalla valvola e disinserire la spina della
corrente 12V, quindi spostare il veicolo in avanti di
circa 10 metri, per distribuire il liquido sigillante
all’interno del pneumatico e ripetere l’operazione di
gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 10 minuti
dall’accensione del compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 3 bar, non riprendere la marcia
perché il pneumatico risulta troppo danneggiato ed il
kit di riparazione rapida non è in grado di garantire la
dovuta tenuta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione
prescritta nel paragrafo “Pressione di gonfiaggio” al
capitolo “Dati tecnici”, ripartire subito;
Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal conducente, per
segnalare che il pneumatico è stato trattato con
il kit di riparazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
ATTENZIONE
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti fermarsi e
ricontrollare la pressione del pneumatico; ricordarsi
di azionare il freno a mano;
Se la pressione è scesa al di sotto di 3
bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix & Go automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché il
pneumatico è troppo danneggiato. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 183
Page 185 of 286

184
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0828mfig. 181
❒se invece viene rilevata una pressione di almeno 3
bar, ripristinare la corretta pressione prescritta nel
paragrafo” Pressione di gonfiaggio” al Capitolo “Dati
tecnici” (con motore acceso e freno a mano
azionato) e riprendere la marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta prudenza, alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
Occorre assolutamente comunicare che
il pneumatico è stato riparato con il kit
di riparazione rapida. Consegnare il pieghevole
al personale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
ATTENZIONE
In caso di utilizzo di pneumatici diversi
da quelli forniti con il veicolo, potrebbe
non essere possibile la riparazione. In caso di
sostituzione dei pneumatici, è consigliabile
adottare quelli approvati dal costruttore.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
❒Svitare il cappuccio della valvola del pneumatico,
estrarre il tubo C-fig. 181 con l’attacco rapido e
collegarlo direttamente alla valvola del pneumatico
da gonfiare.
❒Inserire la spina nella presa di corrente 12V più
vicina e avviare ilmotore.
❒Ruotare il selettore in senso orario sulla posizione di
ripristino pressione.
❒Azionare il kit premendo l’interruttore on/off.
Gonfiare il pneumatico alla pressione prescritta nel
paragrafo “Pressione di gonfiaggio” al capitolo “Dati
tecnici”.
NOTA Nel caso in cui sia necessario sgonfiare il
pneumatico, premere l’apposito tasto B illustrato in
fig. 182. Per ottenere una lettura più precisa, si consiglia
di verificare il valore della pressione sul manometro con
il compressore spento e senza spostare il selettore
centrale dalla posizione di ripristino pressione.
SOLO PER CONTROLLO E RIPRISTINO
PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il solo
ripristino della pressione.
❒Azionare il freno a mano.
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 184
Page 186 of 286

185
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
B
F0N0830mfig. 182
F0N0829mfig. 183
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona, prima di
sostituirla, verificare che il fusibile corrispondente sia
integro: per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo capitolo;
❒prima di sostituire una lampada verificare che i
relativi contatti non siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere sostituite con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza. PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere come segue:
❒spingere il tasto A-fig. 183 per il rilascio del ricambio;
❒inserire la nuova bomboletta e premere fino
all’innesto automatico.
Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l’intensità
della luce emessa e si può anche pregiudicare la
durata della lampada stessa. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno
inumidito di alcool e lasciar asciugare.
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 185
Page 187 of 286

186
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0078mfig. 184
Modifiche o riparazioni dell’impianto
elettrico (centraline elettroniche)
eseguite in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene contengono gas in
pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può
apparire un leggero strato di appannamento: ciò non
indica un’anomalia, è infatti un fenomeno naturale
dovuto alla bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all’interno del faro indica infiltrazione
d’acqua, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
TIPI DI LAMPADE fig. 184
Sul veicolo sono installate differenti tipi di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione. Per
estrarle occorre tirare.
B Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo
portalampada, premere il bulbo, ruotarlo in senso
antiorario, quindi estrarlo.C Lampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai
relativi contatti.
D-E Lampade alogene: per rimuovere la lampada
svincolare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 186
Page 188 of 286

187
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
H1
H7
W5W
H1
PY21W
W16WF(*)/WY5W(▼)
PY21W
W5W
P21/5W
P21/5W
P21W
P21W
P21W
P21W
C5W
12V10W
12V10WD
D
A
–
B
A
B
A
B
B
B
–
–
–
A
C
C55W
55W
5W
55W
21W
16W(*)/5W(▼)
21W
5W
5W
5W
21W
21W
21W
21W
5W
10W
10W
(*) versioni XL e tempo libero
(▼) tutte le altre versioni
Lampade Rif. fig. 184 Tipo Potenza
Abbaglianti
Anabbaglianti
Posizioni anteriori
Luci fendinebbia (dove previste)
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione laterali
Indicatori di direzione posteriori
Posizioni laterali
Posizioni posteriori
Stop (luci di arresto)
3° stop (luce di arresto supplementare)
Luci retromarcia
Luci retronebbia
Luci retronebbia (furgone Heavy)
Luci targa
Plafoniera anteriore con trasparente basculante
Plafoniera posteriore
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 187
Page 189 of 286

188
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0079mfig. 185F0N0080mfig. 186
Per sostituire la lampada delle luci abbaglianti occorre
rimuovere il tappo A-fig. 186.
Per sostituire la lampada delle luci anabbaglianti/
posizione occorre rimuovere il tappo B-fig. 186.
Per sostituire la lampada degli indicatori di direzione
occorre rimuovere il portalampada C-fig. 186.
A sostituzione ultimata, rimontare correttamente i
coperchi assicurandosi del loro corretto bloccaggio.SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza consultare il
paragrafo precedente “Sostituzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le lampade delle luci
di posizione, anabbaglianti, abbaglianti e di direzione.
La disposizione delle lampade del gruppo ottico è la
seguente fig. 185:
A luci di direzione
B luci posizione/anabbaglianti (biluce)
C luci abbaglianti
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 188
Page 190 of 286

189
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0082mfig. 187F0N0083mfig. 188
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione A-fig. 186
ruotandolo in senso antiorario;
❒scollegare il connettore elettrico A-fig. 188;
❒sganciare la molletta fermalampada B;
❒estrarre la lampada C e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la
sagoma della parte metallica con la scanalature
ricavate sulla parabola del faro, quindi riagganciare la
molletta fermalampada A e ricollegare il connettore
elettrico B;
❒rimontare il coperchio di protezione A-fig. 186
ruotandolo in senso orario assicurandosi del
corretto bloccaggio. LUCI POSIZIONE
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione B-fig. 186
ruotando in senso antiorario;
❒estrarre il gruppo portalampada A-fig. 187 montato a
pressione; sfilare la lampada B e sostituirla;
❒reinserire il gruppo portalampada A-fig. 187 a
pressione;
❒rimontare il coperchio di protezione B-fig. 186
ruotando in senso orario assicurandosi del corretto
bloccaggio.
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 189