Spia FIAT DUCATO 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2011Pages: 287, PDF Dimensioni: 4.44 MB
Page 8 of 287

4
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0002mfig. 2
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto del
veicolo. Si attiva automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che
ha la funzione di modulare il segnale emesso in fase di
avviamento da un’antenna incorporata nel dispositivo di
avviamento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione
MAR, la centralina del sistema Fiat CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la
centralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat
CODE disattiva le funzioni della centralina controllo
motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non viene
riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti si
accende la spia
Yunitamente al messaggio visualizzato
sul display (vedere capitolo “Spie e Messaggi”).
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in prossimità degli
stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni
importanti che l’utente deve osservare nei confronti del
componente in questione.
Sotto il cofano motore fig. 2 è presente una targhetta
riepilogativa della simbologia.
Page 9 of 287

5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 3
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice
esemplare, viene consegnata la CODE card sulla quale
sono riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla
Rete Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati
delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le
stesse esposte ai raggi solari. In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio codice
che deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa che il sistema sta
effettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad
un calo di tensione).
❒Se la spia Ycontinua a rimanere accesa rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave.
F0N0003mfig. 3
Page 16 of 287

SEGNALAZIONI TENTATIVI DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segnalato
dall’accensione della spia
Ysul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere capitolo “Spie e messaggi”).
ESCLUSIONE DELL’ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in
caso di lunga inattività del veicolo) chiudere
semplicemente il veicolo ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con
telecomando oppure in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave nel dispositivo
di avviamento e ruotarla in posizione MAR.
12
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo
bloccato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare;
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema
elettronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
F0N0007mfig. 9
Page 18 of 287

14
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO STRUMENTI
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Display multifunzionale
C Contagiri
D Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
E Indicatore livello carburante con
spia riserva
F0N0518m
fig. 10
Page 20 of 287

F0N0014mfig. 13F0N0015mfig. 14
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 14
La lancetta indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore ed inizia a fornire indicazioni
quando la temperatura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancetta può portarsi
nelle diverse posizioni all’interno dell’arco di indicazione
in relazione alle condizioni d’uso del veicolo.
C Bassa temperatura liquido raffreddamento motore.
H Alta temperatura liquido raffreddamento motore.
L’accensione della spia B (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display multifunzionale)
indica l’aumento eccessivo della temperatura del liquido
di raffreddamento; in questo caso arrestare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. INDICATORE LIVELLO CARBURANTE fig. 13
La lancetta indica la quantità di carburante presente nel
serbatoio.
E serbatoio vuoto;
F serbatoio pieno (vedere quanto descritto al
paragrafo “Rifornimento del veicolo”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono
rimasti circa 10/12 litri (a seconda delle versioni) di
carburante. Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli
eventuali mancamenti di alimentazione potrebbero
danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona sull’indicazione
E con la spia A lampeggiante, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non attivare il riscaldatore
supplementare (Webasto) in condizione di riserva.
16
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 52 of 287

48
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0500mfig. 48
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti
differenze di temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, si consiglia di effettuare la seguente manovra
preventiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di -con
possibilità di passaggio alla posizione
®nel caso in
cui non si notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola B in corrispondenza della 2a
velocità.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI fig. 49
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante A per attivare questa funzione;
l’avvenuto inserimento della funzione è evidenziato
dall’accensione della spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo 20 minuti. Per escludere
anticipatamente la funzione, premere nuovamente il
pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti
del lunotto termico per evitare di danneggiarlo. DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di -;
❒ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 -
(massima velocità del ventilatore).
AVVERTENZA Per garantire un disappannamento/
sbrinamento rapido, in caso di presenza di riscaldatore
supplementare (sotto il sedile anteriore o posteriore
per versioni Panorama e Combinato), se attivato,
procedere alla disattivazione tramite pulsante F (led
spento) ubicato sulla mostrina comandi fig. 48.
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui
comandi per ripristinare le condizioni di comfort
desiderate.
Page 57 of 287

53
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0043mfig. 52
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Ruotare la manopola D su
Ò.
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante le
soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con più persone
a bordo veicolo, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento selezionata
(“riscaldamento” o “raffreddamento”), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in
caso di giornate piovose/ fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione almeno
una volta al mese per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza dell’impianto
presso la Rete Assistenziale Fiat. DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI fig. 52
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante A per attivare questa funzione;
l’avvenuto inserimento della funzione è evidenziato
dall’accensione della spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo 20 minuti. Per escludere
anticipatamente la funzione, premere nuovamente il
pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti
del lunotto termico per evitare di danneggiarlo.
L’impianto utilizza fluido refrigerante
R134a che, in caso di perdite accidentali,
non danneggia l’ambiente. Evitare
assolutamente l’uso di fluido R12 incompatibile
con i componenti dell’impianto stesso.
Page 67 of 287

63
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0151mfig. 56
Per privilegiare lo sbrinamento del parabrezza
posizionare la manopola di distribuzione aria in
posizione
-.
Per ottenere entrambe le funzioni posizionare la
manopola di distribuzione aria in posizione
®.
Timer digitale fig. 56
1) Spia ciclo di riscaldamento
2) Illuminazione display
3) Numero di richiamo della preselezione orologio
4) Pulsante orologio
5) Pulsante regolazione ora “avanti”
6) Pulsante di selezione del programma
7) Pulsante regolazione ora “indietro”
8) Pulsante di accensione per riscaldamento immediato
9) Spia per la regolazione/lettura dell’ora
F0N0152mfig. 57
Accensione immediata del riscaldamento fig. 57
Per accendere manualmente l’impianto premere il
pulsante 8 del timer: si illuminerà il display e la spia 1,
che resteranno illuminati per tutto il tempo di
funzionamento dell’impianto.
Accensione programmata del riscaldamento
Prima di procedere alla programmazione dell’accensione
dell’impianto è indispensabile regolare l’ora.
Regolazione dell’ora corrente
❒Premere il pulsante 4: si accenderà il display e la spia
9-fig. 58;
❒Entro 10 secondi premere i pulsanti 5 o 7 fino a
selezionare l’ora esatta.
Quando il display si spegne viene memorizzata l’ora
corrente.
Page 68 of 287

F0N0153mfig. 58
La pressione continua dei pulsanti 5 o 7 fa avanzare o
arretrare più velocemente le cifre dell’orologio.
Lettura dell’ora corrente fig. 58
Per leggere l’ora corrente premere il pulsante 4: l’ora
apparirà sul display per circa 10 secondi e
contemporaneamente si illuminerà la spia 9.
Programmazione dell’ora di accensione fig. 59
L’accensione può essere programmata con un anticipo
da 1 minuto a 24 ore. Si possono selezionare 3 diverse
ore di accensione, ma solo una è quella attivabile per
ogni ciclo di pre-riscaldo.
Per programmare l’ora di accensione:
❒premere il pulsante 6: sul display si illuminano, per 10
secondi, il simbolo 10 oppure l’ora precedentemente
impostata ed il numero 3 corrispondente alla
preselezione richiamata.
64
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0154mfig. 59
AVVERTENZA Se si desidera richiamare le altre ore
preselezionate premere di volta in volta il pulsante 6
entro 10 secondi.
– premere entro 10 secondi i pulsanti 5 o 7 fino a
selezionare l’ora di accensione desiderata.
AVVERTENZA La conferma che l’ora è stata
memorizzata è data da:
❒scomparsa dell’ora di accensione;
❒presenza del numero di preselezione 3;
❒illuminazione del display.
AVVERTENZA All’accensione della caldaia:
❒si accende sul display la spia fiammella 1;
❒si spegne numero di preselezione 3.
Page 69 of 287

65
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Disattivazione dell’ora di accensione
programmata fig. 59
Per cancellare l’ora di accensione programmata,
premere brevemente il pulsante 6: si spegne
l’illuminazione del display e scompare il numero 3
relativo all’ora preselezionata.
Richiamo di una delle ore di accensione
preselezionate fig. 60
Premere per le volte necessarie il pulsante 6 fino a far
comparire sul display il numero 3 corrispondente all’ora
di accensione preselezionata voluta. Trascorsi 10
secondi, l’ora scomparirà dal display restando
memorizzata e si illumineranno il numero 3 e il display.
AVVERTENZA L’ora di accensione preselezionata può
essere modificata o cancellata seguendo le istruzioni
fornite in precedenza.
Spegnimento dell’impianto di riscaldamento
Lo spegnimento dell’impianto, in funzione del tipo di
accensione (automatica o manuale), può essere:
❒automatico,al termine del tempo di inserimento
prefissato (60 minuti con illuminazione del display di
colore rosso);
❒manualepremendo nuovamente il pulsante di
“riscaldamento immediato” del timer (tasto
fiammella 1).
In entrambi i casi si spengono la spia di riscaldamento e
l’illuminazione del display, la ventola del gruppo
riscaldatore dell’abitacolo e si interrompe la
combustione.
F0N0155mfig. 60
La pompa di circolazione del liquido continua a
funzionare per circa due minuti, per smaltire la maggior
quantità possibile di calore del riscaldatore; anche
durante questa fase è comunque possibile riaccendere il
riscaldatore.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combustibile come il
motore, quindi per evitare possibili
intossicazioni ed asfissia, il riscaldatore
supplementare non deve mai essere acceso,
neppure per brevi periodi, in ambienti chiusi
come garage od officine non dotati di aspiratori
per i gas di scarico.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il riscaldatore da parcheggio si spegne
quando la tensione batteria è bassa, per consentire il
successivo avviamento del veicolo.