FIAT DUCATO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2013Pages: 287, PDF Dimensioni: 4.55 MB
Page 71 of 287

67
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per l’azionamento è necessaria l’abilitazione tramite il
pulsante F-fig. 62 sulla mostrina comandi.
❒Selezionando la manopola D in posizione tutto
freddo (ghiera su settore blu), uscirà aria alla
temperatura ambiente, dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2
a-3afila per la versioni
Panorama e da griglia lato passaruota sinistro sulle
versioni Combinato);
❒Selezionando la manopola D in posizione tutto caldo
(ghiera su settore rosso), uscirà aria calda (con
motore regimato), dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2
a-3afila per la versioni
Panorama e da griglia lato passaruota sinistro sulle
versioni Combinato).
F0N0500mfig. 62
CLIMATIZZATORE ADDIZIONALE
POSTERIORE
(Panorama e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato sono provviste di un
sistema di riscaldamento/condizionamento principale più
uno addizionale (a richiesta) con comando sul
rivestimento padiglione posto sopra la seconda fila di
sedili fig. 61.
Per l’azionamento è necessaria l’abilitazione tramite il
pulsante F-fig. 62 sulla mostrina comandi, il
condizionamento funziona solo con condizionatore
principale acceso.
❒Selezionando la manopola D in posizione tutto
freddo (ghiera su settore blu), uscirà aria fredda dalle
bocchette posizionate sull’imperiale.
❒Selezionando la manopola D in posizione tutto
caldo (ghiera su settore rosso), uscirà aria calda
(con motore regimato), dalle uscite ai piedi
posteriori (situati sotto i sedile della 2
a-3afila per la
versioni Panorama e da griglia lato passaruota
sinistro sulle versioni Combinato).
❒Selezionando posizioni intermedie della manopola
D l’aria verrà distribuita tra le bocchette su
padiglione e le uscite ai piedi posteriori, variandone
la temperatura.
AVVERTENZA In caso di inserimento del compressore
sul comando del condizionatore principale (attivazione
pulsante E), anche se la ventola del condizionatore
addizionale è in posizione 0, si attiva automaticamente la
1
avelocità, per evitare la formazione di ghiaccio, con
possibile danneggiamento del componente.
Page 72 of 287

68
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0501mfig. 63F0N0502mfig. 64
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 64
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le
luci di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
3. Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla posizione Oalla
posizione
2, si accendono tutte le luci di posizione e le
luci targa. Sul quadro strumenti si accende la spia
3.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di
avviamento in posizione ON.
LUCI SPENTE fig. 63
Ghiera ruotata in posizione
O.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 63
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizione
O si accendono automaticamente le luci diurne; le altre
lampade e l’illuminazione interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica delle luci diurne può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display
(vedere paragrafi “Display Digitale/Multifunzionale” in
questo capitolo). Se le luci diurne vengono disattivate, con
ghiera ruotata in posizione Onon si accende nessuna luce.
Le luci diurne sono un’alternativa alle luci
anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse ove
non prescritta. Le luci diurne non sostituiscono le
luci anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è regolamentato
dal codice della strada del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE
Page 73 of 287

69
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0503mfig. 65
F0N0504mfig. 66
INDICATORI DI DIREZIONE fig. 67
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indicatore di
direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione indicatore di
direzione sinistro. LUCI ABBAGLIANTI fig. 65
Con ghiera in posizione 2tirare la leva verso il volante
(2
aposizione instabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia 1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare nuovamente la leva
verso il volante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 66
Tirare la leva verso il volante (1a posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della ghiera. Sul
quadro strumenti si illumina la spia 1.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, portando la ghiera della
leva sinistra prima in posizione
Oe successivamente alle
posizioni
6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
F0N505mfig. 67
Page 74 of 287

70
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0506mfig.68
Attivazione fig. 68
Con chiave di avviamento in posizione OFF od estratta,
tirare la leva verso il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo
di 210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono
automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della
spia 3sul quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la funzione
rimane attiva. La spia si accende al primo azionamento
della leva e rimane accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione. Ogni azionamento della leva
incrementa solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2
secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa esterna del
veicolo in funzione della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore crepuscolare è
regolabile agendo tramite il “Menu di set-up” del display. Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando il veicolo in posizione di
marcia rettilinea.
Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di
marcia, portare la leva sinistra in posizione instabile per
meno di mezzo secondo. L’indicatore di direzione del
lato selezionato si attiverà per 5 lampeggi per poi
spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo,
l’illuminazione dello spazio antistante il veicolo.
Page 75 of 287

71
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0507mfig. 69
PULIZIA CRISTALLI
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione ON. La leva destra può assumere cinque
diverse posizioni fig. 70: Attivazione fig. 69
Ruotare la ghiera in posizione 2A: in questo modo si
ottiene l’accensione contemporanea automatica delle
luci di posizione e delle luci anabbaglianti in funzione
della luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del sensore, si ha
la disattivazione delle luci anabbaglianti e, dopo circa
10 secondi, delle luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia, pertanto, in tali condizioni, impostare
manualmente l’accensione delle luci.
fig. 70F0N0038m
Page 76 of 287

72
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0039mfig. 71
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si
aziona il getto del lavacristallo fig. 71.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo secondo è
possibile attivare automaticamente con un solo
movimento il getto del lavacristallo ed il tergicristallo
stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina quattro
battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo
5 secondi dopo. A: tergicristallo fermo;
B: funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghiera F si possono
selezionare quattro possibili velocità di funzionamento in
modo intermittente:
,= intermittenza bassa
-- = intermittenza lenta
--- = intermittenza media
---- = intermittenza veloce
C: funzionamento continuo lento;
D: funzionamento continuo veloce;
E: funzionamento veloce temporaneo (posizione
instabile).
Il funzionamento in posizione E è limitato al tempo in cui
si trattiene manualmente la leva in tale posizione. Al
rilascio la leva ritorna in posizione A arrestando
automaticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sostituzione delle spazzole
secondo quanto riportato al capitolo “Manutenzione e
cura”.
Non utilizzare il tergicristallo per liberare
il parabrezza da strati accumulati di neve
o ghiaccio. In tali condizioni, se il
tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo,
interviene il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Page 77 of 287

73
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Disattivazione fig. 70
Spostare la leva dalla posizione B oppure ruotare la
chiave di avviamento in posizione OFF. Al successivo
avviamento (chiave in posizione ON), il sensore non si
riattiva anche se la leva è rimasta in posizione B. Per
attivare il sensore spostare la leva in posizione A oppure
C e successivamente in posizione B oppure ruotare la
ghiera per la regolazione della sensibilità. La riattivazione
del sensore viene segnalata da almeno una “battuta” del
tergicristallo, anche con parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla differenza tra giorno e notte. SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il parabrezza e
consente di adeguare automaticamente, durante il
funzionamento intermittente, la frequenza delle battute
del tergicristallo all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del
sensore.
Attivazione fig. 70
Spostare la leva destra di uno scatto verso il basso
(posizione B).
L’attivazione del sensore é segnalata da una “battuta” di
acquisizione comando.
Ruotando la ghiera F è possibile incrementare la
sensibilità del sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore pioggia è
segnalata da una “battuta” di acquisizione ed attuazione
comando.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato
viene effettuato il normale ciclo di lavaggio al termine
del quale il sensore riprende il suo normale
funzionamento automatico.LAVAFARI (per versioni/mercati, dove previsto)
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati all’interno del paraurti
anteriore del veicolo ed entrano in funzione quando,
con luci anabbaglianti inserite, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente l’integrità e la
pulizia degli spruzzatori.
Striature di acqua possono provocare
movimenti indesiderati delle spazzole.
ATTENZIONE
Page 78 of 287

Affrontando le discese con il dispositivo inserito è
possibile che la velocità del veicolo aumenti leggermente
rispetto a quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia
Ü
e dal relativo messaggio sul quadro strumenti.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ VEICOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A suONe premendo il pedale
dell’acceleratore portare il veicolo alla velocità
desiderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per almeno 1
secondo, quindi rilasciarla: la velocità del veicolo
viene memorizzata ed è quindi possibile rilasciare il
pedale dell’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è
possibile accelerare premendo il pedale
dell’acceleratore: rilasciando il pedale, il veicolo si
riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad esempio
premendo il pedale del freno o della frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedere come
segue:
❒accelerare progressivamente fino a portarsi ad una
velocità vicina a quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al momento della
memorizzazione della velocità;
❒premere il pulsante B-fig. 72.74
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0508mfig. 72
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo
elettronico, che permette di guidare il veicolo ad una
velocità superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali
diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali), ad una velocità desiderata,
senza dover premere il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane trafficate.
Non utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO fig. 72
Ruotare la ghiera A in posizione ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1ª marcia o in
retromarcia, ma è consigliabile inserirlo con marce
uguali o superiori alla 4ª.
Page 79 of 287

75
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memorizzando
successivamente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un aumento
della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l’alto la velocità varia in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una
diminuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la velocità varia in
modo continuo.DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal conducente nei
seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure azionando il
freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;
❒richiedendo un cambio marcia con cambio
automatico in modalità sequenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del limite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore; in questo caso
il sistema non viene disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha precedenza sul sistema;
il cruise control rimane comunque attivo, senza
necessità di premere il pulsante RES per ritornare
alle condizioni precedenti una volta conclusa
l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei
seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABSo ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
Page 80 of 287

F0N0041mfig. 73
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
L’interruttore A-fig. 73 accende/spegne le lampade della
plafoniera. Con interruttore A in posizione centrale, le
lampade C e D si accendono/spengono
all’apertura/chiusura delle porte anteriori. Con
interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto
a destra, le lampade C e D rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B assolve la funzione spot; a plafoniera
spenta, accende singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
❒la lampada D se premuto a destra.
76
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del
cambio in folle.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare la ghiera
A su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat dopo aver verificato l’integrità del fusibile
di protezione.
ATTENZIONE