FIAT DUCATO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2013Pages: 287, PDF Dimensioni: 4.55 MB
Page 101 of 287

97
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0059mfig. 111F0N0801mfig. 110
Ruotando l’inserto metallico nella serratura della porta
lato guida in senso antiorario fig. 111 è possibile
sbloccare tutte le porte. Con batteria scollegata,
l’accesso al veicolo sarà possibile esclusivamente
mediante lo sblocco della porta lato guida da serratura
meccanica. Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
Qfig. 109 oppure
Ëfig. 110, a seconda delle versioni, per avere lo sblocco
delle porte anteriori a distanza, l’accensione
temporizzata delle plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
Page 102 of 287

98
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0047mfig. 112F0N0132mfig. 113
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita,
tirando la leva di apertura di una delle porte anteriori si
provoca il disinserimento della chiusura centralizzata.
Tirando la leva interna di apertura di una delle porte
posteriori si provoca lo sblocco della singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile
bruciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di 20 km/h,
avviene la chiusura centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione attivabile tramite il
menù di set up (vedere paragrafo “Display
multifunzionale” in questo capitolo).
TASTO VANO DI CARICO fig. 113
L’attivazione del blocco viene segnalata dal led presente
sul tasto. Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 112 per bloccare le porte,
premere il pulsante B per sbloccare le porte. Le azioni
di blocco/ sblocco avvengono in modo centralizzato
(anteriori e posteriori). Quando le porte sono bloccate
il led sul pulsante A è acceso ed una pressione del
pulsante B provoca lo sblocco centralizzato di tutte le
porte e lo spegnimento della spia. Quando le porte
sono sbloccate il led è spento ed una pressione del
pulsante provoca il blocco centralizzato di tutte le
porte. Il blocco porte viene attivato solo se tutte le
porte sono correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando
❒nottolino porta
non sarà possibile effettuare lo sblocco tramite il
pulsante A-fig. 112 ubicato sulla plancia.
Page 103 of 287

99
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Il led si accende nei seguenti casi:
❒dopo ogni comando di blocco porte generato dal
tasto D o dal tasto
Ápresente sulla plancia;
❒all’attivazione del quadro strumenti;
❒all’apertura di una delle porte anteriori;
❒al blocco porte a 20 km/h (se attivato da menù).
Lo spegnimento avverrà all’apertura di una delle porte
del vano di carico o alla richiesta di sblocco porte (vano
di carico o centralizzato) o alla richiesta di sblocco da
telecomando/nottolino porte.
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il
funzionamento di:
❒maniglie interne
❒pulsanti A-B fig. 112 di blocco/sblocco
impedendo in tal modo l’apertura delle porte
dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui sia stato
effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio rottura
di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore
protezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se
ne raccomanda pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare il veicolo posteggiato.
Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le
porte dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente agendo
mediante l’inserto metallico della chiave su
entrambi i nottolini delle porte come
precedentemente descritto: in questo caso il
dispositivo rimane inserito solo sulle porte
posteriori.
ATTENZIONE
Inserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte le
porte nel caso in cui si effettui una doppia pressione
rapida sul pulsante
Ásulla chiave con telecomando
fig. 109.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da 3
lampeggi degli indicatori di direzione e dal lampeggio del
led ubicato sul pulsante A-fig. 112 ubicato tra i comandi
su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più porte non
sono correttamente chiuse: ciò impedisce che una
persona possa entrare all’interno del veicolo dalla porta
aperta e, chiudendola, rimanere chiuso all’interno del
vano abitacolo.
Page 104 of 287

Per aprire la porta laterale scorrevole sollevare la
maniglia A e accompagnare la porta nel senso di
apertura.
La porta laterale scorrevole è dotata di un fermo che la
arresta sul fine corsa in apertura. Per chiuderla agire
sulla maniglia A esterna (oppure quella corrispondente
interna) e spingerla in chiusura.
Assicurarsi in ogni caso che la porta sia correttamente
agganciata al dispositivo di mantenimento di apertura
totale porta.
VETRO LATERALE SCORREVOLE fig. 115
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’apertura tenere premute le due maniglie B verso di
loro e far scorrere il vetro.
Rilasciando le due maniglie di apertura il vetro
scorrevole si può arrestare in posizioni intermedie.
100
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte le
porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave meccanica di
avviamento in posizione di apertura nella porta lato
guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco porte da
telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
ATTENZIONE
Non movimentare il veicolo con porte
laterali aperte.
ATTENZIONE
PORTA SCORREVOLE LATERALE fig. 114
F0N0061mfig. 114
Page 105 of 287

101
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0240mfig. 115F0N0176mfig. 116
PEDANA MOBILE fig. 116
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’apertura della porta laterale del vano passeggeri o
del vano bagagli, fuoriesce dalla parte inferiore del
pianale una pedana atta ad agevolare la salita a bordo del
veicolo.
Prima di ripartire da una sosta, o prima
di movimentare in qualsiasi modo il
veicolo, assicurarsi del completo rientro della
pedana. Essendo il movimento della pedana
asservito a quello della porta laterale
scorrevole, l’incompleto rientro della pedana,
come la non chiusura delle porte posteriori, è
segnalato dall’accensione della spia
´sul
quadro strumenti.
ATTENZIONE
PORTA POSTERIORE A DUE BATTENTI
Apertura manuale dall’esterno del primo
battente
Ruotare la chiave in senso antiorario fig. 111 oppure
premere il pulsante
∞del telecomando e agire sulla
maniglia A-fig. 117 nel senso indicato dalla freccia.
Apertura manuale dall’interno del primo
battente fig. 118
(per versioni/mercati, dove previsto)
Tirare la maniglia B nel senso indicato dalla freccia.
Chiusura manuale dall’esterno del primo
battente
Ruotare la chiave in senso orario oppure premere il
pulsante
Ádella chiave con telecomando. Chiudere
prima la porta sinistra e poi la destra.
Page 106 of 287

102
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0130mfig. 118
F0N0129mfig. 117
F0N0132mfig. 120
F0N0131mfig. 119
Chiusura elettrica dall’interno fig. 120
Chiudere i due battenti (prima sinistro, poi destra)
posteriori e premere il pulsante D ubicato sulla
mostrina comandi alzacristalli. Apertura manuale del secondo battente fig. 119
Tirare la maniglia C nel senso indicato dalla freccia.
Le porte posteriori a due ante sono dotate di un
sistema a molla che arresta in apertura ad un angolo di
circa 90 gradi.
Page 107 of 287

103
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0188mfig. 121F0N0062mfig. 122
ALZACRISTALLI
ELETTRICI fig. 122
Sul bracciolo interno della porta lato guida sono ubicati
gli interruttori che comandano, con chiave di
avviamento in posizione MAR:
A apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro;
B apertura/chiusura cristallo anteriore destro.
Azionamento continuo automatico
Tutte le versioni sono dotate di un automatismo in salita
e discesa del cristallo anteriore lato guida.
L’azionamento continuo automatico del cristallo si attiva
premendo uno degli interruttori di comando per più di
mezzo secondo. Il cristallo si ferma quando giunge a
fondo corsa oppure premendo nuovamente il pulsante. È possibile aumentare l’angolo di apertura delle due ante
per maggior comodità di carico e scarico. Per eseguire
tale operazione occorre premere il pulsante A-fig. 121;
in tal modo è possibile aprire le ante per circa 180 gradi.
Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto accidentale
o un forte colpo di vento potrebbero sbloccare
le molle e far chiudere spontaneamente le ante
della porta.
ATTENZIONE
Con l’apertura a 180 gradi le ante non
hanno alcun sistema di bloccaggio. Non
utilizzare questa apertura con il veicolo
posteggiato in pendenza o in presenza di vento.
ATTENZIONE
Page 108 of 287

104
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0063mfig. 123
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒aprire la porta lato guida per rendere reperibile la
maniglia di apertura cofano motore;
❒tirare la leva fig. 123 nel senso indicato dalla freccia;
❒tirare la levetta A-fig. 124 come indicato in figura;
❒sollevare il cofano e contemporaneamente liberare
l’asta di sostegno fig. 125 dal proprio dispositivo di
bloccaggio D, quindi inserire l’estremità C-fig. 126
dell’asta nella sede E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al sollevamento del
cofano accertarsi che i bracci dei tergicristalli non
risultino sollevati dal parabrezza. AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 3 minuti e si disattivano immediatamente
all’apertura di una delle porte.
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai cristalli in
movimento, sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi. Scendendo dal veicolo,
togliere sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che gli alzacristalli
elettrici, azionati inavvertitamente, costituiscano
un pericolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Porta lato passeggero anteriore
Sul bracciolo interno della porta anteriore lato
passeggero è presente un interruttore dedicato per il
comando del relativo cristallo.
Page 109 of 287

105
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0323mfig. 124F0N0065mfig. 125
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una mano e con l’altra
togliere l’asta C-fig. 126 dalla sede E e reinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D-fig. 125;
❒abbassare il cofano a circa 20 centimetri dal vano
motore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso completamente
e non solo agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare pressione sul
cofano, ma risollevarlo e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la corretta chiusura
del cofano, per evitare che si apra mentre si viaggia.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve
sempre essere ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la marcia ci
si accorgesse che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo
corretto.
ATTENZIONE
Page 110 of 287

106
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0066mfig. 126F0N0138mfig. 127
PORTAPACCHI/PORTASCI
Per l’applicazione delle barre portapacchi/portasci, con
predisposizione per le versioni H1 e H2, utilizzare gli
appositi perni A previsti sui bordi del padiglione fig. 127.
I veicoli con passo lungo sono dotati di 8 perni; i veicoli
con passo corto o medio sono dotati di 6 perni; i veicoli
con passo extralungo sono dotati di 10 perni.
Eseguire le operazioni solo a veicolo
fermo.
ATTENZIONE
L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
ATTENZIONE
Dopo aver percorso alcuni chilometri,
ricontrollare che le viti di fissaggio degli
attacchi siano ben chiuse.
ATTENZIONE