FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: DUCATO BASE CAMPER, Model: FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017Pages: 308, PDF Dimensioni: 14.6 MB
Page 171 of 308

Dispositivo protetto Fusibile AmpereA: Centralina Vano motore – B: Modulo Cablato opzionale 1 –
C: Modulo Cablato opzionale 2
Presa Gancio Traino F63 20
Lavafari F64 30
Centralina Rimorchio F65 15
Centralina Rimorchio F66 15
Presa Gancio Traino F67 20
Valvola serbatoio Metano
(CNG)F68 10
Relè elettrovalvole metano T51 30
169
Page 172 of 308

Dispositivo protetto Fusibile Ampere Centralina opzionale montante centrale destro
Ventola motore
Aspirazione / Ventilazione
(MBUS)F54 15
Sedili riscaldati F55 15
Presa di corrente
passeggeri posterioriF56 15
Riscaldatore
supplementare sottosedileF57 10
Lunotto termico sinistro F58 15
Lunotto termico destro F59 15
Assente F60 -
Assente F61 -
Assente F62 -
Comando riscaldatore
supplementare passeggeriF63 10
Assente F64 -
Ventola riscaldatore
supplementare passeggeriF65 30
170
IN EMERGENZA
Page 173 of 308

ATTENZIONE
47)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
171
ATTENZIONE
142)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO. Se un fusibile generale di
protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
143)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
144)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
145)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Page 174 of 308

GATEWAY FMS
MODULE
Il componente Gateway Fms Module è
un componente che fa da interfaccia tra
la rete dati veicolo e lo standard FMS.
FMS: Il Fleet Management Systems
Interface (FMS) è un'interfaccia
standard che consente di leggere i
segnali digitali delle centraline
elettroniche del veicolo. L’informazione
contenuta in questi segnali possono poi
essere utilizzati per favorire la
personalizzazione o l'allestimento
speciale del mezzo. Il Gateway Fms
Module supporta le seguenti versioni di
Standard FMS:
FMS - Standard Interface
description Vers. 02 (disponibile su
http://www.fms-standard.com/
Truck/index.htm)
Bus FMS - Standard Interface
description Vers. 02 (disponibile su
http://www.fms-standard.com/
Bus/index.htm)Consigliamo di far installare il Gateway
FMS Module presso la rete
assistenziale Fiat o da Tecnici
specializzati. Le indicazioni di
montaggio sono riportate sul Manuale
Trasformatori/allestitori reperibile sul sito
HYPERLINK "http://
www.fiatprofessional-converters.com"
www.fiatprofessional-converters.com.
Nella seguente tabella sono riportati
tutti i segnali disponibili alle centraline
che si interfacciano al Gateway Fms
Module.
172
IN EMERGENZA
Page 175 of 308

Messaggio Segnale Descrizione
CCVSParking Brake Switch Indica che il freno di stazionamento è inserito
Wheel based speed Indica la velocità del veicolo
Clutch switch Indica che il pedale frizione è premuto
Brake switch Indica che il pedale freno è premuto
Cruise control active Indica che il cruise control è attivo
EEC2Accelerator pedal position 1 Indica la posizione del pedale acceleratore
Engine Percent Load At Current SpeedIndica il rapporto tra la coppia motore percentuale e la
massima coppia indicata alla attuale velocità motore
LFC Engine total fuel usedIndica il combustibile totale consumato durante il
funzionamento del veicolo
DD Fuel LevelIndica il rapporto del volume del combustibile sul
volume totale del serbatoio
EEC1 Engine speed Indica la velocità motore
VDHR High resolution total vehicle distance Indica la distanza totale percorsa dal veicolo
ET1 Engine coolant temperatureIndica la temperatura del liquido di raffreddamento
motore
AMB Ambient Air Temperature Indica la temperatura esterna al veicolo
LFEFuel RateIndica la quantità di combustibile consumato dal
motore per unità di tempo
Instantaneous Fuel EconomyIndica il rapporto tra quantità di combustibile
consumato e la velocità veicolo corrente
SERV Service distanceIndica la distanza che può essere percorsa dal veicolo
prima della manutenzione programmata
HOURS Total engine hours Indica il tempo totale di funzionamento del motore
DC1 Position of doors Indica lo stato attuale delle porte
AS Alternator Status 1 Indica lo stato corrente dell’alternatore
173
Page 176 of 308

Messaggio Segnale Descrizione
ETC2Selected Gear(1)Indica il prossimo rapporto di cambio atteso
Current Gear
(1)Indica il corrente rapporto di cambio
TDMinutes Indica i minuti
Hours Indica le ore
Month Indica il mese
Day Indica il giorno
Year Indica l’anno
(1) Disponibile nelle versioni veicolo con cambio Comformatic
174
IN EMERGENZA
Page 177 of 308

Messaggio Segnale Descrizione
FMS1(2)
High beam, main beam Indica lo stato attivo delle luci abbaglianti
Low beam Indica lo stato attivo delle luci anabbaglianti
Turn signals Indica lo stato attivo delle luci di direzione
Hazard warning Indica lo stato attivo delle luci di emergenza
Parking Brake Indica che il freno di stazionamento è inserito
Brake failure / brake system malfunction Indica un’anomalia del sistema frenante
Hatch open Indica che la porta posteriore non è chiusa
Fuel level Indica che la spia di riserva combustibile è accesa
Engine coolant temperatureIndica che la spia di massima temperatura liquido
raffreddamento motore è accesa
Battery charging conditionIndica che la spia di insufficiente ricarica batteria è
accesa
Engine oilIndica che la spia di insufficiente pressione olio motore
è accesa
Position lights, side lights Indica lo stato attivo delle luci di posizione
Front fog light Indica lo stato attivo delle luci fendinebbia
Rear fog light Indica lo stato attivo delle luci retronebbia
Engine / Mil indicatorIndica che la spia di avaria sistema EOBD/iniezione è
accesa
Service, call for maintenanceIndica che l’indicatore di manutenzione programmata
è visualizzato
Transmission failure / malfunction Indica un’anomalia sul sistema di trasmissione
Anti-lock brake system failure Indica che la spia di avaria sistema ABS è accesa
(2) I valori dei segnali derivano dall’informazione visualizzata sul quadro strumenti
175
Page 178 of 308

Messaggio Segnale Descrizione
FMS1(2)
Worn brake linings Indica che la spia di usura pastiglie freno è accesa
Malfunction / general failureIndica che la spia segnalazione avaria generica è
accesa
Height Control (Levelling)Indica che l’indicatore delle sospensioni autolivellanti è
visualizzato
Engine Emission system failure (Mil indicator)Indica che la spia relativa alla trappola particolato
intasata è accesa
ESC indicationIndica che la spia relativa al controllo di stabilità è
accesa
TC01
Tachogr. vehicle speed
(3)Indica la velocità del veicolo memorizzata dal
cronotachigrafo
DC2Open Status Door 1 Indica lo stato della porta del guidatore
Open Status Door 2 Indica lo stato della porta del passeggero
Open Status Door 3
(4)Indica lo stato della porta/e posteriore/i
Open Status Door 4
(4)Indica lo stato delle porte laterali scorrevoli
Open Status Door 5
(4)Indica lo stato delle porte laterali scorrevoli
FMSRequests supportedIndica se il Gateway Fms Module è in grado di
rispondere alle richieste da parte del modulo esterno
FMS
Diagnostics supportedIndica se il Gateway Fms Module supporta le richieste
per inviare informazioni diagnostiche
FMS-standard SW - version supportedIndica la versione dello Standard FMS supportata dal
Gateway Fms Module
(2) I valori dei segnali derivano dall’informazione visualizzata sul quadro strumenti
(3) Se il cronotachigrafo non è presente il segnale di velocità veicolo è comunque disponibile
(4) Se il contenuto non è presente il segnale trasmesso assume il valore di ‘closed’
176
IN EMERGENZA
Page 179 of 308

SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta (per versioni/mercati, dove
previsto) richiedono l’osservanza di
alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
146) 147) 148) 149) 150)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 4,5 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile: in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile al di fuori della sua
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
151)
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare il veicolo in una posizione
che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno deve
essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
inserire la prima marcia o la
retromarcia;
indossare il giubbotto
catarinfrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dal veicolo;
segnalare la sosta del veicolo con i
dispositivi previsti dalle leggi vigenti
nel paese in cui si sta circolando (es.
triangolo, luci di emergenza, ecc…);
in caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote un
idoneo oggetto che funga da fermo;
prelevare la borsa attrezzi sotto
il sedile lato passeggero (vedere “Vano
sotto sedile anteriore lato passeggero”
nel capitolo "Equipaggiamenti interni",
“Conoscenza del veicolo").Nel contenitore sono presenti i seguenti
attrezzi fig. 158:
A - gancio traino
B - asta per chiave
C - chiave colonnette
D - cric
E - prolunga per chiave
F - impugnatura cacciavite
G - punta cacciavite
dove non previsto il contenitore
attrezzi, per allestimenti particolari,
potrebbe essere presente una sacca
contenente gli attrezzi sopra descritti;
per versioni dotate di cerchi in lega,
rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione;
estrarre dal contenitore attrezzi la
prolunga per chiave, la chiave
colonnette e l'asta per chiave;
con gli attrezzi assemblati nel modo
corretto, allentare di un giro i bulloni
della ruota da sostituire;
157F1A0168
158F1A0420
177
Page 180 of 308

ruotare la ghiera per distendere
parzialmente il cric;
sistemare il cric in corrispondenza
del supporto di sollevamento più vicino
alla ruota da sostituire nei punti illustrati
in fig. 157. Per versioni passo corto
con pedana retrattile, il cric deve essere
posizionato nel punto di sollevamento
illustrato in fig. 159 orientato (45°) in
modo tale da non interferire con la
pedana retrattile;
avvisare le eventuali persone
presenti che il veicolo sta per essere
sollevato; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l’avvertenza di
non toccarlo fino a quando non sarà
nuovamente riabbassato.
per versioni dotate di sospensioni
pneumatiche autolivellanti, prima di
sollevare il veicolo con il cric, occorre
premere contemporaneamente, per
almeno 5 secondi, i tastiAeBfig. 160.
Si attiva la modalità operativa prevista
per il sollevamento del veicolo: i led
ubicati sui tasti si accendo a luce fissa.
Per uscire da questa modalità premere
contemporaneamente i tastiAeB
per altri 5 secondi, i led ubicati sui tasti
si spengono e viene ripristinata la
piena funzionalità del sistema. Questa
modalità si disattiva automaticamente
se vengono superati circa 5 km/h.
152)
procedere con il sollevamento del
veicolo.Dopo aver sollevato il veicolo:
per tutte le versioni, accedendo dal
passaruota posteriore destro del
veicolo, azionare la vite di manovra A
fig. 161 del dispositivo di trattenimento
della ruota di scorta, utilizzando la
chiave in dotazione assemblata
correttamente, con l'apposita prolunga
B fig. 161;
ruotare l'attrezzo in senso antiorario
fig. 162 per permettere la discesa
della ruota di scorta;
proseguire con la rotazione in senso
antiorario fino al punto di arresto,
segnalato dall’indurimento della
manovra ovvero dallo scatto della
frizione presente nel dispositivo;
153) 154)
dopo aver srotolato tutto il cavo del
dispositivo sollevamente ruota di
scorta, trascinare la ruota fuori dal
veicolo;
159F1A0169
160F1A0170
161F1A0171
178
IN EMERGENZA