FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: DUCATO BASE CAMPER, Model: FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017Pages: 308, PDF Dimensioni: 14.6 MB
Page 151 of 308

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Assistenziale Fiat
più vicina.SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .150
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................153
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................158
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................159
GATEWAY FMS MODULE ...............172
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....177
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI FIX & GO
AUTOMATIC ...................................182
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......184
RICARICA DELLA BATTERIA ..........185
INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE .............................187
TRAINO DEL VEICOLO ...................188
149
Page 152 of 308

SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
140) 141)
46)
Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un'anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell'aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro
indica infiltrazione d'acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
140)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
141)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
46)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
150
IN EMERGENZA
Page 153 of 308

TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione, per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il bulbo e ruotarlo
in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada, sganciarla ed
estrarla dalla propria sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada, sganciarla ed
estrarla dalla propria sede.
151
Page 154 of 308

Lampade
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbaglianti H7 55W D
Anabbaglianti H7 55W D
Posizioni anteriori / luci diurne
W21/5W - LED
(#)--
Luci fendinebbia
(*)H11 55W -
Indicatori di direzione anteriori WY21W 21W B
Indicatori di direzione lateraliW16WF
(**) /16W(**) / 5W (***)A
Indicatori di direzione posteriori PY2IW 21W B
Posizioni laterali W5W 5W A
Posizioni posteriori P21/5W 21/5W B
Posizioni post / Stop P21W 21W B
3° stop W5W 5W B
Retromarcia W16W 16W B
Retronebbia W16W 16W B
Targa C5W 5W A
Plafoniera anteriore (trasparente basculante) 12V10W 10W C
Plafoniera posteriore 12V10W 10W C
(#) dove previsto, in alternativa alla lampada W21/5W
(*)per versioni/mercati, dove previsto
(**)versioni XL e tempo libero
(***)tutte le altre versioni
152
IN EMERGENZA
WY5W (***)
Page 155 of 308

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
Per lo smontaggio del proiettore
procedere come segue:
aprire il cofano motore seguendo la
procedura descritta nel paragrafo
"Cofano motore" del Capitolo
"Conoscenza del veicolo";
scollegare il connettore elettrico A
fig. 126 dal proiettore;
svitare le viti di fissaggio B fig. 127
del proiettore alla scocca, disimpegnare
il proiettore dalle proprie sedi, nella
parte inferiore, come indicato in fig. 127
ed estrarre il proiettore appoggiandolo
su un piano di lavoro;
seguire quanto descritto
successivamente per la sostituzione
delle relative lampade;
a sostituzione ultimata rimontare il
proiettore fissandolo con le viti di
fissaggio B fig. 127;
collegare il connettore elettrico A fig.
126 al proiettore.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente fig. 128:
A luci di direzione
B luci anabbaglianti
C luci abbaglianti
D luci posizione/diurneE luci posizione/DRL a LED (in
alternativa a D)Per sostituire la lampada delle luci
abbaglianti occorre rimuovere il tappo in
gomma C fig. 129.
Per sostituire la lampada delle luci
anabbaglianti occorre rimuovere
il tappo in gomma B fig. 129.
Per sostituire la lampada degli indicatori
di direzione e posizione/DRL (quando
non prevista a LED) occorre rimuovere il
tappo in gomma A fig. 129.
A sostituzione ultimata, rimontare
correttamente i tappi in gomma
assicurandosi del loro corretto
bloccaggio.
LUCI POSIZIONE / LUCI
DIURNE (LED)
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
126F1A0337
127F1A0338
128F1A0313
129F1A0314
153
Page 156 of 308

LUCI POSIZIONE / LUCI
DIURNE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
in gomma A fig. 129;
ruotare in senso antiorario il
portalampada B fig. 130;
estrarre la lampada tirando e
sostituirla;
estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);
rimontare il portalampada B
ruotandolo in senso orario
assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare il coperchio di protezione
in gomma A fig. 129.LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
in gomma C fig. 129;
svincolare il portalampada A fig. 131
dalle mollette laterali B ed estrarlo;
scollegare il connettore elettrico;
rimontare la nuova lampada,
facendo coincidere la sagoma della
parte metallica con le scanalature
ricavate sulla parabola del faro, facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali;
ricollegare il connettore elettrico;
rimontare il coperchio di protezione
in gomma C fig. 129.LUCI ANABBAGLIANTI
Con lampade ad incandescenza
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
in gomma B fig. 129;
svincolare il portalampada A fig. 132
dalle mollette laterali B ed estrarlo;
scollegare il connettore elettrico;
rimontare la nuova lampada,
facendo coincidere la sagoma della
parte metallica con le scanalature
ricavate sulla parabola del faro, facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali;
ricollegare il connettore elettrico;
rimontare il coperchio di protezione
in gomma B fig. 129.130F1A0386
131F1A0315
132F1A0316
154
IN EMERGENZA
Page 157 of 308

INDICATORI DI
DIREZIONE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
in gomma A fig. 129;
ruotare in senso antiorario il
portalampada B fig. 133;
estrarre la lampada tirando e
sostituirla;
estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);
rimontare il portalampada B
ruotandolo in senso orario
assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare il coperchio di protezione
in gomma A fig. 129.Laterali
Per sostituire la lampada, procedere
come segue fig. 134:
spostare manualmente lo specchio
per rendere reperibili le due viti di
fissaggio A;
mediante il cacciavite a croce in
dotazione svitare le viti ed estrarre
il gruppo portalampade svincolandolo
dai dentini;
svitare il bulbo e sostituire la
lampada B ruotandola in senso
antiorario.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione delle lampade luci
fendinebbia anteriori occorre procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota
verso l'interno;
svitare la vite A e rimuovere lo
sportello B fig. 135;
agire sulla molletta C fig. 136 e
scollegare il connettore elettrico D;
ruotare e smontare il portalampade
E;
sganciare la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispettoa
a quanto precedentemente descritto.
133F1A0317
134F1A0195
135F1A0361
136F1A0362
155
Page 158 of 308

GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente fig. 137:
A luci stop/posizioni
B luce posizione
C indicatori di direzione
D luci retromarcia
E luci retronebbia
Per sostituire una lampada procedere
come segue fig. 138, fig. 139:
aprire la porta battente posteriore
svitare le 7 viti di fissaggio A della
copertura in plastica;
svitare le due viti di fissaggio B;
estrarre il gruppo verso l'esterno e
scollegare il connettore elettrico;
svitare le viti C mediante il cacciavite
in dotazione ed estrarre il
portalampade;
estrarre la lampada da sostituire D,
E, F spingendola leggermente e
ruotandola in senso antiorario
(bloccaggio a “baionetta”) quindi
sostituirla; estrarre la lampada G, H
tirando verso l'esterno;
rimontare il portalampada ed
avvitare le viti C;
ricollegare il connettore elettrico,
riposizionare correttamente il gruppo
alla carrozzeria del veicolo quindi
avvitare le viti di fissaggio B;
rimontare la copertura in plastica
fissandola con la 7 viti di fissaggio A.
Per versioni autocarro e cabinato:
Svitare le quattro viti H fig. 140 e
sostituire le lampade:
I lampada per luce retronebbia
L lampada per luce retromarcia
M lampada per luce di posizione
N lampada per luce stop
O lampada per luce direzione.
137F1A0318
138F1A0319139F1A0320
156
IN EMERGENZA
Page 159 of 308

LUCI 3° STOPPer sostituire una lampada procedere
come segue:
svitare le due viti di fissaggio A fig.
141;
estrarre il gruppo trasparente;
agendo in modo contrapposto sulle
alette B fig. 142 estrarre il
portalampade;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
LUCI TARGAPer sostituire una lampada procedere
come segue:
agire nel punto indicato dalla freccia
e rimuovere il gruppo trasparente A
fig. 143;
sostituire la lampada svincolandola
dai contatti laterali accertandosi che
la nuova lampada risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
rimontare il gruppo trasparente
montato a pressione.
LUCI POSIZIONE
LATERALI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
per furgone extra-lungo:
– svitare le due viti di fissaggio C fig.
144 e rimuovere il fanale;
– rimuovere il portalampada D
posizionato sul lato posteriore del
fanale ruotandolo di 1/4 di giro;
140F1A0200
141F1A0204
142F1A0205
143F1A0206
144F1A0207
157
Page 160 of 308

– estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
per cabinati con cassone:
– rimuovere il portalampada posizionato
sul lato posteriore del fanale ruotandolo
di 1/4 di giro;
– estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione
di una lampada”.
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
agire nel punto indicato dalla freccia
e rimuovere la plafoniera A fig. 145;
aprire lo sportellino di protezione B
fig. 146;
sostituire le lampade C fig. 146
svincolandole dai contatti laterali
accertandosi che le nuove lampade
risultino correttamente bloccate tra
i contatti stessi;
richiudere lo sportellino B fig. 146 e
fissare la plafoniera A fig. 145 nel
proprio alloggiamento accertandosi
dell’avvenuto bloccaggio.
145F1A0208
146F1A0209
158
IN EMERGENZA