lock FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: PANDA, Model: FIAT PANDA 2018Pages: 236, PDF Dimensioni: 16.67 MB
Page 66 of 236

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo della vettura anche
nelle frenate di emergenza.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
Il sistema ABS integra anche i sistemi:
EBD (Electronic Braking Force
Distribution), MSR (Motor
Schleppmoment Regelung) e MBA
(Mechanical Brake Assist) (per
versioni/mercati, dove previsto).Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
44) 45) 46) 47) 48) 49) 50) 51) 52)
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici. Il sistema
è in grado di riconoscere situazioni
potenzialmente pericolose per la
stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spiaESCsul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
53) 54) 55) 56) 57) 58)
SISTEMA HH (Hill Holder)
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti
casi:
in salita: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e cambio in folle oppure marcia inserita
diversa dalla retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all’acceleratore.
64
SICUREZZA
Page 68 of 236

Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
64) 65) 66)
SISTEMA ELD (Electronic
Locking Differential)
(versioni Panda Cross 4x4 e Panda
4x4)
Il sistema ELD permette di distribuire la
forza motrice in modo adeguato
nell'ambito dello stesso asse, quando
una o tutte e due le ruote slittano.
L'ELD, infatti, agisce frenando le ruote
che perdono aderenza (o slittano più
delle altre), trasferendo così la forza
motrice su quelle che hanno maggior
presa sul terreno. Il sistema agisce
sotto la soglia di 50 km/h, superando
questa velocità si disattiva
automaticamente e si riattiva non
appena la velocità scende sotto la
soglia dei 50 km/h.
L’attivazione del sistema ELD comporta
l’inserimento delle seguenti funzionalità:
inibizione della funzionalità ASR,
per poter sfruttare completamente la
coppia motore;
effetto bloccaggio differenziale
sull’assale anteriore e posteriore,
attraverso il sistema frenante, per
ottimizzare la trazione su fondi non
omogenei.
Abilitazione del sistema
Per predisporre il sistema ELD al
relativo funzionamento occorre premere
il pulsante A fig. 49 (versioni Panda
4x4) oppure ruotare la ghiera fig. 50
verso destra (versioni Panda Cross 4x4)
mantenendola in questa posizione fino
a quando il LED 2 sul selettore si
illumina.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti.Durante l'utilizzo del ruotino di
scorta
In caso di impiego del ruotino, la
centralina di controllo della trasmissione
4x4 ne riconosce la presenza
(attraverso i segnali di velocità ruota) e
riduce al minimo indispensabile
l'intervento della modalità a trazione
integrale garantendo comunque il
disimpegno della vettura
(funzionamento degradato). Nessuna
segnalazione di anomalia/allarme viene
visualizzata né su quadro strumenti
né su display.
Disabilitazione del sistema
Per disabilitare il sistema, premere il
pulsante A fig. 49 (versioni Panda 4x4)
oppure ruotare la ghiera fig. 50 verso
sinistra (versioni Panda Cross 4x4)
mantenendola in questa posizione fino
a quando il LED 1 sul selettore si
illumina.
49F1D0122
50F1D0116
66
SICUREZZA
Page 196 of 236

Radio
183) 184) 185) 186) 187) 188)
La Radio è stata progettata secondo le
caratteristiche specifiche dell’abitacolo,
con un design personalizzato che si
integra con lo stile della plancia
portastrumenti.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le
varie funzioni della Radio (ad esempio
memorizzare le stazioni) prima di iniziare
la guida.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un
panno morbido e antistatico. I prodotti
detergenti e per lucidare potrebbero
danneggiarne la superficie.
PROTEZIONE ANTIFURTO
La Radio è dotata di un sistema di
protezione antifurto basato sullo
scambio di informazioni tra la Radio e la
centralina elettronica (Body Computer)
presente sulla vettura.
Questo sistema garantisce la massima
sicurezza ed evita l’inserimento del
codice segreto dopo ogni
scollegamento dell’alimentazione della
Radio.Se il controllo ha esito positivo, la Radio
inizierà a funzionare, mentre se i codici
di confronto non sono uguali oppure
se la centralina elettronica (Body
Computer) viene sostituita,
l’apparecchio comunicherà all’utente la
necessità di inserire il codice segreto
secondo la procedura riportata nel
paragrafo seguente.
Inserimento del codice segreto
Accendendo la Radio, in caso di
richiesta codice, sul display appare la
scritta “Radio code” per circa 2
secondi, seguita poi da quattro trattini
“- - - -”.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a6,corrispondenti
ciascuna ad uno dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice,
premere il tasto corrispondente delle
stazioni di preselezione (da1a6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre
del codice.
Se le quattro cifre non vengono
immesse entro 20 secondi, il display
visualizza la scritta “Enter code----”.
Questo evento non viene considerato
come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra
(entro 20 secondi), la Radio inizia a
funzionare.Se viene inserito un codice errato, la
Radio emette una segnalazione
acustica ed il display visualizza la scritta
“Radio blocked/wait” per indicare
all’utente la necessità di inserire il
codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un
codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h,
2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al
raggiungimento di un massimo di 24
ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “Radio blocked/
wait”. Dopo la scomparsa della scritta è
possibile iniziare nuovamente la
procedura di inserimento del codice.
Passaporto Radio
È il documento che certifica il possesso
della Radio. Sul passaporto radio
sono riportati il modello della Radio, il
numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura
il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto della Radio.
In caso di smarrimento del passaporto
radio, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso vettura.
194
MULTIMEDIA
Page 205 of 236

Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a6,corrispondenti
ciascuna ad uno dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice,
premere il tasto corrispondente delle
stazioni di preselezione (da1a6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre
del codice.
Se le quattro cifre non vengono
immesse entro 20 secondi, il display
visualizza la scritta “Enter code----”.
Questo evento non viene considerato
come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra
(entro 20 secondi), il sistema Uconnect
inizia a funzionare.
Se viene inserito un codice errato, il
sistema Uconnect emette una
segnalazione acustica ed il display
visualizza la scritta “Radio
blocked/wait” per indicare all’utente la
necessità di inserire il codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un
codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h,
2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al
raggiungimento di un massimo di 24
ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “Radio blocked/
wait”. Dopo la scomparsa della scritta è
possibile iniziare nuovamente la
procedura di inserimento del codice.Passaporto Radio
È il documento che certifica il possesso
di un sistema Uconnect. Sul
passaporto radio sono riportati il
modello del sistema Uconnect,
il numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura
il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto del sistema Uconnect.
In caso di smarrimento del passaporto
radio, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso vettura.
203