FIAT SCUDO 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2012Pages: 219, PDF Dimensioni: 4.15 MB
Page 11 of 219

7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per reinserirlo nell’impugnatura procede-
re come segue:
❒mantenere premuto il pulsante Be mo-
vimentare l’inserto metallico A;
❒rilasciare il pulsante Be ruotare l’in-
serto metallico Afino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio che ne garantisce
la corretta chiusura.
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite
in duplice esemplare, viene consegnata la
CODE card sulla quale sono riportati:
Ail codice elettronico;
Bil codice meccanico delle chiavi da co-
municare alla Rete Assistenziale Fiat
in caso di richiesta di duplicati delle
chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il co-
dice elettronico A-fig. 2.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici inter-
ni alle chiavi, non lasciare le stesse espo-
ste ai raggi solari.
In caso di cambio di proprietà
del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario en-
tri in possesso di tutte le chia-
vi e della CODE card.
fig. 2F0P0003m
fig. 3F0P0004m
fig. 3aF0P0321m
CHIAVE CON TELECOMANDO
fig. 3/a
L’inserto metallico Aè a scomparsa nel-
l’impugnatura ed aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo serba-
toio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il
pulsante B.
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili (ad
esempio gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
Page 12 of 219

8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se una delle porte anteriori è aperta o
chiusa male, il bloccaggio centralizzato
non può essere effettuato.
Dead Lock (per versioni/mercati,
dove previsto)
Una doppia pressione del pulsante
∫sul
telecomando entro cinque secondi dopo
il bloccaggio delle porte, attiva il dead lock
(super-chiusura delle porte).
L’attivazione del dead lock è segnalata dal-
l’illuminazione fissa degli indicatori di di-
rezione per circa due secondi.
Il dead lock disabilita le maniglie interne ed
esterne delle porte.
Segnalazioni led su plancia
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 4
lampeggia (funzione di deterrenza).
Se effettuando il blocco porte, una o più
porte non sono chiuse correttamente, sul
quadro strumenti si accende la spia
9.
fig. 4F0P0006m
Sbloccaggio cabina
Una prima pressione su questo pul-
sante permette di sbloccare le porte del-
la cabina veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte. Una seconda pressione permette di
sbloccare la o le porte laterali e le porte
posteriori.
Questa funzione selettiva delle aperture è
attivata al momento della consegna del vei-
colo. A richiesta, è possibile disattivare la
selettività di apertura tra cabina e vano di
carico. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Sbloccaggio vano di carico
Premendo questo pulsante si sbloc-
cano tutte le porte posteriori.
Questa separazione dei bloccaggi tra ca-
bina e vano di carico è una sicurezza d’u-
so che permette di chiudere gli accessi al
veicolo della zona da cui si è assenti.
Bloccaggio centralizzato
Una pressione su questo coman-
do consente di bloccare le porte della ca-
bina e quelle posteriori. Gli indicatori di
direzione lampeggiano una volta.
∫
`
ª
Non lasciare persone all’in-
terno del veicolo quando è
attiva la super-chiusura.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Se il dead lock viene azio-
nato dall’interno del veicolo, questo pas-
serà in bloccaggio semplice all’avvio del
motore.
Page 13 of 219

9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previ-
sto dalle norme di legge oppure pos-
sono essere consegnate alla Rete Assi-
stenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
fig. 5F0P0007mfig. 6F0P0008m
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 tele-
comandi. Qualora fosse necessario ri-
chiedere un nuovo telecomando, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat portan-
do con sé la CODE card, un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso del veicolo.
Sostituzione pila chiave con
telecomando
Per sostituire la pila procedere come se-
gue:
❒separare i due gusci A eB-fig. 6, fa-
cendo leva nel punto indicato dalla frec-
cia in fig. 5;
❒estrarre e sostituire la pila C-fig. 6;
❒reinserire i due gusci assicurandosi del-
l’avvenuto aggancio tramite il relativo
scatto di bloccaggio;Reinizializzazione del telecomando
Dopo una sostituzione della pila o uno
scollegamento della batteria (veicolo), oc-
corre reinizializzare il telecomando:
❒Aspettare almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando e portarla in
posizione A.
❒Inserire la chiave con telecomando nel
commutatore di avviamento.
❒Entro dieci secondi, premere su uno dei
due pulsanti (
∫o ª) per almeno 5 se-
condi.
❒Disinserire la chiave con telecomando
dal commutatore.
❒Aspettare almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Il telecomando funziona di nuovo.
Page 14 of 219

10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA fig. 7
La parte metallica Adella chiave è fissa.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo serba-
toio carburante.
fig. 7F0P0601m
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il veicolo è provvisto di allarme, è pos-
sibile realizzare due tipi di protezione:
❒perimetrale (allarme attivo in caso di
apertura di una porta anteriore/ po-
steriore o del cofano motore);
❒volumetrica (allarme attivo in caso di
variazione del volume all’interno del
veicolo).
Attivazione (allarme completo
volumetrico e perimetrale)
❒Estrarre la chiave dal commutatore
❒Uscire dal veicolo
❒Premere il pulsante ∫(una o due volte-
dead lock)
❒Il led di deterrenza inizia a lampeggiare.
Attivazione (solo allarme
perimetrale)
❒Estrarre la chiave dal commutatore
❒Entro 10 secondi premere il pulsante
fig. 7a mantenendolo premuto fino a
quando il led di deterrenza si accende
in modo fisso.
❒Uscire dal veicolo.
❒Premere il pulsante ∫(una o due volte-
dead lock).
❒Il led di deterrenza inizia a lampeggiare.Disattivazione dell’allarme
Per disattivare l’allarme premere il pul-
sante
ª, il led di deterrenza si spegne.
fig. 7aF0P0062m
Page 15 of 219

11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con chiave
con telecomando)Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Pressione breve
sul pulsante
ª
2 lampeggiBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Pressione breve
sul pulsante
∫
1 lampeggioInserimento
Dead lock
(per versioni/
mercati, dove
previsto)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
∫
3 lampeggiSblocco
serratura
portellone
(per versioni/
mercati, dove
previsto)
–
–
–
2 lampeggi
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli è
una conseguenza di un comando di blocco porte.
Discesa cristalli
(per versioni/
mercati, dove
previsto)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
ª
2 lampeggiRisalita cristalli
(per versioni/
mercati, dove
previsto)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
∫
1 lampeggio
Page 16 of 219

12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse posi-
zioni fig. 8:
❒S: motore spento, chiave estraibile,
sterzo bloccato.
❒A: alcuni dispositivi elettrici possono
funzionare.
❒M: posizione di marcia. Tutti i disposi-
tivi elettrici possono funzionare.
❒D: avviamento del motore (posizione
instabile).BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione S, estrarre la
chiave e ruotare il volante fino a quando
si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si
ruota la chiave in posizione M.
In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto), farne ve-
rificare il funzionamento presso la Re-
te Assistenziale Fiat prima di ripren-
dere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo to-
gliere sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavver-
titamente i comandi. Ricordarsi di in-
serire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la pri-
ma marcia, mentre se il veicolo è po-
steggiato in discesa, inserire la retro-
marcia. Non lasciare mai bambini sul
veicolo incustodito.
ATTENZIONE
fig. 8F0P0010m
Non estrarre mai la chiave
quando il veicolo è in movi-
mento. Il volante si bloccherebbe au-
tomaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso
in cui il veicolo sia trainato.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
Page 17 of 219

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
QUADRO STRUMENTI
ATachimetro (indicatore velocità)
BIndicatore livello carburante con spia
riserva
CIndicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di mas-
sima temperatura
DContagiri
EDisplay multifunzionale
F0P0012mfig. 9
Page 18 of 219

STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la lo-
ro tipologia può variare in funzione delle
versioni.
TACHIMETRO fig. 10
Segnala la velocità del veicolo.
CONTAGIRI fig. 11/a
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai
giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo del-
l’iniezione elettronica blocca progressiva-
mente l’afflusso di carburante quando il
motore è in “fuori giri” con conseguente
progressiva perdita di potenza del moto-
re stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può in-
dicare un innalzamento di regime gradua-
le o repentino a seconda dei casi.
Tale comportamento è regolare e non de-
ve preoccupare in quanto ciò può verifi-
carsi ad esempio all’inserimento del cli-
matizzatore o dell’elettroventilatore. In
questi casi una variazione di giri lenta ser-
ve a salvaguardare lo stato di carica della
batteria.
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE B-fig. 11/b
La lancetta indica la quantità di carburan-
te presente nel serbatoio.
Kserbatoio pieno (Vedere quanto de-
scritto al paragrafo “Rifornimento del-
la vettura”).
åserbatoio vuoto.
L’accensione della spia
Kindica che nel
serbatoio sono rimasti circa 7 litri di car-
burante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto:
gli eventuali mancamenti di alimentazione
potrebbero danneggiare il catalizzatore.INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE C-fig. 11/b
La lancetta indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed
inizia a fornire indicazioni quando la tem-
peratura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancet-
ta può portarsi nelle diverse posizioni al-
l'interno dell'arco di indicazione in rela-
zione alle condizioni d'uso del veicolo.
åBassa temperatura liquido raffredda-
mento motore.
uAlta temperatura liquido raffredda-
mento motore.
fig. 10F0P0013m
fig. 11/aF0P0014m
14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se la lancetta della tempera-
tura del liquido di raffredda-
mento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere im-
mediatamente il motore e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
fig. 11/b
1/2
F0P0320m
Page 19 of 219

15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Spie sulla mostrina superiore
Su alcune versioni, sulla mostrina supe-
riore fig. 12(collocata sopra lo specchio
retrovisore interno) possono essere pre-
senti le seguenti spie:
❒spia di segnalazione cintura di sicurez-
za non inserita (<) (versione con due
sedili anteriori).
❒spia di segnalazione della avvenuta di-
sattivazione dell’air bag passeggero (
“)
fig. 12F0P0285m
fig. 13
1/2
F0P0353m
REGOLATORE LUMINOSITÀ
QUADRO STRUMENTI
Per regolare la luminosità del quadro stru-
menti: premere il pulsante A-fig. 13
DISPLAY
Il display fig. 14visualizza tramite le rela-
tive spie (consultare il capitolo “Spie e
messaggi”):
❒limitatore / regolatore di velocità;
❒km / mi totali percorsi;
❒indicatore del livello dell’olio motore;
❒presenza di acqua nel filtro gasolio;
❒preriscaldo candelette.
A seconda delle versioni, il display visua-
lizza l’indicazione dell’ora corrente.
Regolazione dell’orologio tramite
display su quadro
Per regolare l’orario tramite display su
quadro, utilizzare il pulsante A-fig. 15nel
modo seguente:
fig. 14F0P0291mfig. 15
1/2
F0P0292m
❒girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano i minuti;
❒girando il pulsante verso destra il valo-
re dei minuti aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano le ore;
❒girando il pulsante verso destra il valo-
re delle ore aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒girando il pulsante verso sinistra si se-
leziona la visualizzazione: 24H oppure
12H;
❒girando il pulsante verso destra si può
selezionare la modalità desiderata;
❒girando il pulsante verso sinistra fini-
sce la regolazione dell’orologio.
Dopo circa 30 secondi senza altre rego-
lazioni, il display visualizza l’ora corrente
secondo le impostazioni effettuate.
Page 20 of 219

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione dell’orologio tramite
display su console centrale
In alcune versioni è prevista una console
centrale con display dove viene visualizzata
l’ora. Per modificare l’orario consultare il
supplemento CONNECT NAV al capitolo
“Consigli, comandi ed informazioni genera-
li” nel paragrafo “Configurazione”.
INDICATORE DI
MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce la chiave di avvia-
mento e per alcuni secondi, si accende la
chiave di manutenzione che simboleggia le
operazioni di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero di
chilometri {arrotondato per difetto} che
si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Le scadenze di
manutenzione vengono calcolate a parti-
re dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due pa-
rametri:
❒chilometraggio percorso
❒tempo trascorso dall'ultima manuten-
zione.Scadenza di manutenzione
superata.
Dopo avere ruotato la chia-
ve di avviamento in posizione
Me per alcuni secondi, la
chiave di manutenzione lam-
peggia e viene visualizzato il
numero di chilometri percorsi dopo la sca-
denza della manutenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km prima della prossima manuten-
zione. Dopo avere ruotato la chiave di av-
viamento in posizione Me per alcuni se-
condi, il display indica:
II chilometraggio che rimane
da percorrere può essere pon-
derato dal fattore tempo, in
funzione della abitudini di
guida del conducente.
F0P0354m
F0P0355m
Qualche secondo dopo avere ruotato la
chiave di avviamento in posizione Mvie-
ne visualizzato il livello d'olio, quindi il con-
tachilometri totale torna a funzionare e in-
dica il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione
inferiore a 1.000 Km.
Dopo avere ruotato la chiave di avvia-
mento in posizione Me per alcuni secon-
di, la chiave di manutenzione lampeggia e
viene visualizzato il numero di chilometri
rimanenti:Quando il motore gira, la
chiave di manutenzione ri-
mane accesa fino a quando la
manutenzione é stata effet-
tuata.
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mlo strumento, do-
po aver visualizzato i chilometri da per-
correre prima della successiva operazio-
ne di manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente nel-
la coppa motore. Il lampeggio della scrit-
ta “OIL”, accompagnato da un segnale so-
noro e da un messaggio, indica insufficiente
quantità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anomalia del
sensore livello olio motore.
OIL OK
F0P0356m
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave di manutenzione si accende anche
qualora venga superata la scadenza di due
anni.