pression FIAT SCUDO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2013Pages: 223, PDF Dimensioni: 9.95 MB
Page 34 of 223

30
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di -;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4 -p(massima velocità del
ventilatore).
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(se di-
sattivato);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di -con possibilità di passaggio
alla posizione
∏nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2avelocità.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
fig. 45
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 45F0P0037m
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 30
Page 37 of 223

33
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D;
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
μ;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore blu;
❒inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D;
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
μ;
❒inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante Esi ac-
cende;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-p(massima velocità ven-
tilatore).Regolazione del raffreddamento
❒ruotare la manopola Cverso destra per
aumentare la temperatura;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D;
❒ruotare la manopola Bper diminuire la
velocità del ventilatore.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 33
Page 38 of 223

34
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza del simbolo desiderato;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata;RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D (se
disattivato);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
∂;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-p(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-p(massima velocità del
ventilatore);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di -;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(se at-
tivato).
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 34
Page 39 of 223

35
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(se at-
tivato);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di -con possibilità di passaggio
alla posizione
®nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2avelocità.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per prevenire l’appannamento dei cri-
stalli nei casi di forte umidità ambientale in
quanto deumidifica l’aria immessa in abi-
tacolo.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
fig. 47
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 47F0P0039m
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i co-
mandi come precedentemente descritto
ed inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante stesso si ac-
cende.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 35
Page 45 of 223

41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante AUTO
(inserimento/disinserimento
funzionamento automatico)
Premendo il pulsante AUTOil sistema re-
gola automaticamente, nelle rispettive zo-
ne, la quantità e la distribuzione dell’aria im-
messa nell’abitacolo annullando tutte le pre-
cedenti regolazioni manuali. Intervenendo
manualmente su almeno una delle funzio-
ni gestite in automatico dal sistema (ricir-
colo aria, distribuzione aria, velocità venti-
latore o disinserimento compressore con-
dizionatore).
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli
interventi manuali sulle funzioni, non è più
in grado di garantire il raggiungimento e
mantenimento della temperatura richiesta
nelle varie zone dell’abitacolo, la tempera-
tura impostata lampeggia per segnalare la
difficoltà riscontrata dal sistema, dopo un
minuto si spegne la scritta AUTO.Per ripristinare in qualunque momento il
controllo automatico del sistema dopo
una o più selezioni manuali, premere il pul-
sante AUTO.
A funzione automatica inserita, premendo
nuovamente il pulsante AUTO, si allinea
automaticamente la temperatura dell’aria
lato passeggero anteriore a quella lato gui-
datore e pertanto si possono impostare le
stesse temperature e distribuzione dell’a-
ria tra le due zone ruotando la manopola
lato guidatore. Questa funzione facilita la
regolazione della temperatura dell’intero
abitacolo in presenza del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle
temperature e della distribuzione dell’aria
nelle due zone dell’abitacolo, basta pre-
mere ancora il pulsante AUTO.Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria E
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le
seguenti logiche di funzionamento:
❒inserimento automatico, selezionabile
premendo uno dei tasti AUTOe se-
gnalato dall’accensione dell’icona AUTO
sul display.
❒inserimento manuale, selezionabile tra-
mite la pressione del pulsante E, se-
gnalato dalla visualizzazione del simbo-
lo
Ωsul display;
❒disinserimento manuale, selezionabile
tramite la pressione del pulsante E, se-
gnalato dallo spegnimento del simbolo
Ωsul display.
AVVERTENZA L’inserimento del ricirco-
lo consente, un più rapido raggiungimen-
to delle condizioni desiderate per riscal-
dare o raffreddare l’abitacolo.
È comunque sconsigliato l’uso del ricir-
colo in giornate piovose/fredde in quan-
to aumenta notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli so-
prattutto se non è inserito il climatizza-
tore.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 41
Page 60 of 223

Modifica di una
velocità
programmata
Per memorizzare una
velocità superiore alla
precedente, vi sono
due possibilità:
Senza utilizzare l’acceleratore:
❒premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di 1 km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Utilizzando l'acceleratore:
❒superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata
❒premere sul tasto Set +o Set -
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒premere sul tasto Set -
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.
56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0330m F0P0336m
F0P0332m
F0P0337m F0P0325m
Arresto della funzione
Portare la manopola sulla posizione 0o di-
sinserire la chiave di avviamento.
Annullamento della velocità
programmata
All’arresto del veicolo, dopo aver disinse-
rito la chiave di avviamento, le velocità non
vengono più memorizzate dal sistema.
F0P0328m
Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata
e sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far controllare il sistema.Per un corretto utilizzo
Fare attenzione quando si modifica la ve-
locità programmata con una pressione
mantenuta, in quanto la velocità può au-
mentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
una strada scivolosa o con un traffico in-
tenso. In caso di forte discesa, il regolato-
re di velocità non potrà impedire al vei-
colo di superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso, so-
stituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza e la responsabilità del condu-
cente. Per evitare di intralciare il funzio-
namento della pedaliera:
– verificare che il tappetino sia corretta-
mente posizionato
– non sovrappore più tappetini.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 56
Page 61 of 223

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 63/bF0P0055m
F0P0338m
F0P0339m
F0P0340m
F0P0341m
F0P0342m
Funzione selezionata,
visualizzazione del
simbolo “Limitatore
di velocità”.
Funzione disattivata,
ultima velocità pro-
grammata - OFF
(esempio a
107 km orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 km
orari).
Velocità del veicolo
superiore (esempio a
118 km orari), la
velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un’anomalia di
funzionamento,
OFF - i trattini
lampeggiano.
LIMITATORE DI
VELOCITÀ “LIMIT”
(per versioni/mercati, dove previsto)
“È la velocità scelta che il conducente non
desidera superare”. Questa selezione può
essere fatta quando il motore gira, con il
veicolo fermo o in marcia. La velocità mi-
nima da programmare è 30 km orari.
L’andatura del veicolo risponde alle sol-
lecitazioni del piede del conducente fino
al punto di resistenza del pedale di acce-
lerazione, ad indicare che è stata raggiun-
ta la velocità programmata. Tuttavia, la
pressione sul pedale dell’acceleratore al di
là di questo punto di resistenza permette
di superare la velocità programmata.Per ritrovare l’uso del limitatore, è suffi-
ciente rilasciare progressivamente la pres-
sione sul pedale dell’acceleratore e tor-
nare al di sotto della velocità program-
mata.
Nei veicoli dotati del limitatore e del re-
golatore di velocità (a seconda del paese
di commercializzazione e del motore), le
due funzioni non possono essere attivate
contemporaneamente.
Le manipolazioni possono essere effet-
tuate sia quando il veicolo è fermo e il mo-
tore gira che quando il veicolo è in mar-
cia.Questo limitatore visualizza sul blocco di
controllo lo stato di selezione della fun-
zione e la velocità programmata:
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 57
Page 62 of 223

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0343m F0P0338m
Selezione della funzione
Posizionare la manopola sulla posizione
LIMIT. Il limitatore è selezionato ma non
è ancora attivo. Il display indica l’ultima ve-
locità programmata.
F0P0330m
F0P0332mF0P0344m F0P0351m
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere ef-
fettuata senza attivare il limitatore, ma con
il motore acceso.
Per memorizzare una velocità superiore
alla precedente:
❒premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di I km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒premere sul tasto Set -.
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.Attivazione/disattivazione (OFF)
Una prima pressione sul pulsante attiva il
limitatore, una seconda pressione lo di-
sattiva (OFF).
F0P0334m
F0P0334mF0P0339m F0P0340m
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 58
Page 63 of 223

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0333m F0P0341m
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sul pedale dell’accelerato-
re per superare la velocità programmata
non avrà effetto, tranne se si preme for-
te sul pedale e si supera il punto di resi-
stenza. Il limitatore si disattiva tempora-
neamente e la velocità programmata lam-
peggia.
Per tornare alla funzione limitatore, ri-
durre la velocità fino ad arrivare ad un va-
lore inferiore aria velocità programmata.
Lampeggio dell’indicazione
della velocità
L’indicazione della velocità lampeggia:
❒dopo aver forzato il punto di resisten-
za dell'acceleratore
❒quando il limitatore non può impedire
l’aumento della velocità del veicolo a
causa del profilo della strada o di un for-
te pendio
❒in caso di forte accelerazione.Arresto della funzione
Posiziona,e la manopola su 0o disinseri-
re la chiave di avviamento per arrestare
il sistema. L’ultima velocità programmata
rimane memorizzata.Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata
e poi sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far verificare il sistema.
Per un corretto utlllzzo
Il limitatore non può, in nessun caso, so-
stituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza e la responsabilità del condu-
cente. Rimanere attenti al profilo della
strada e alle forti accelerazioni.
Per evitare di intralciare il funzionamen-
to della pedaliera:
– verificare che il tappetino sia corretta-
mente posizionato,
– non sovrappore più tappetini.
F0P0345m F0P0339mF0P0342m
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 59
Page 76 of 223

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 99F0P00906m
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
Impedisce l’apertura dall’interno delle por-
te laterali scorrevoli.
Per inserire il dispositivo premere il pul-
sante A-fig. 99ubicato tra i comandi su
plancia nel mobiletto centrale.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del led sul pul-
sante A.
Il dispositivo rimane inserito anche effet-
tuando lo sblocco elettrico delle porte.
fig. 97F0P0085mfig. 98
B
F0P0352m
APERTURA/CHIUSURA
CENTRALIZZATA
Dall’esterno
Utilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare i veicolo.
Dall’interno fig. 97
Una prima pressione sul pulsante
Apermette il bloccaggio centralizzato
delle porte.
Una seconda pressione ne permette lo
sbloccaggio.
Il comando non è attivo quando il veico-
lo è stato bloccato dall’esterno con il te-
lecomando o con la chiave.
∫
Sicurezza antiaggressione
Il sistema blocca automaticamente le
porte non appena si raggiungono i 10 km
orari circa.
Attivazione/disattivazione
Con chiave in posizione Mpremere a lun-
go sul pulsante Aper attivare o disattiva-
re la funzione.
Vano di carico fig. 98
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pressione sul pulsante Bpermette il
bloccaggio/sbloccaggio delle porte poste-
riori. Questa funzione è attivata al mo-
mento della consegna del veicolo. A ri-
chiesta, è possibile disattivare questa se-
lettiva di apertura tra cabina e vano di ca-
rico. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:12 Pagina 72