FIAT STRADA 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2010, Model line: STRADA, Model: FIAT STRADA 2010Pages: 174, PDF Dimensioni: 3.02 MB
Page 101 of 174

100
Questa procedura di av-
viamento deve essere
eseguita da personale
esperto poiché manovre scorret-
te possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità.
Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e
gli occhi. Si raccomanda di non
avvicinarsi alla batteria con fiam-
me libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
Evitare rigorosamente
di impiegare un carica
batteria per l’avviamento
d’emergenza: potrebbero subire
danni i sistemi elettronici e in
particolare le centraline che ge-
stiscono le funzioni di accensione
e alimentazione.AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, si può avvia-
re il motore usando un’altra batteria,
che abbia una capacità uguale o di po-
co superiore rispetto a quella scarica
(vedi capitolo “Caratteristiche tecni-
che”).
Ecco come fare fig. 1:
1)Collegare i morsetti positivi (se-
gno +in prossimità del morsetto) del-
le due batterie con un apposito cavo.
2)Collegare con un secondo cavo
il morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria con un punto massa E
sul
motore o sul cambio del veicolo da av-
viare.AVVERTENZANon collegare di-
rettamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille posso-
no incendiare il gas detonante che po-
trebbe fuoriuscire dalla batteria.
3)Avviare il motore.
4)Quando il motore è avviato, to-
gliere i cavi, seguendo l’ordine inverso
rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere inutilmente
ma rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
fig. 1
P4E01470
Page 102 of 174

101
SE SI FORA
UN PNEUMATICO
Indicazioni generali
Il corretto impiego del
cric e del ruotino richiede
l’osservanza di alcune
precauzioni che vengono di se-
guito descritte.
Ricordare che fino a
quando il motore non è
avviato, servofreno e ser-
vosterzo non sono attivati, quin-
di è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga supe-
riore.
AVVIAMENTO
CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero
causare l’afflusso di carburante
nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irreparabilmente.
Il non corretto posizio-
namento del cric può pro-
vocare la caduta del vei-
colo sollevato.
Non utilizzare il cric per porta-
te superiori a quella indicata sul
cric stesso.
Il cric serve solo per la sostitu-
zione di ruote sul veicolo a cui è
in dotazione. Sono assolutamen-
te da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare altri
veicoli. In nessun caso, utilizzar-
lo per riparazioni sotto veicolo.
Non ingrassare i filetti dei bul-
loni prima di montarli: potreb-
bero svitarsi spontaneamente. Nelle versioni equipag-
giate con l’optional ruote
in lega, è prevista una
ruota di scorta specifica, diffe-
rente da quella prevista nei vei-
coli equipaggiati con ruote in ac-
ciaio. In caso di acquisto succes-
sivo di ruote in lega in sostituzio-
ne delle ruote in acciaio, vi con-
sigliamo di tenere a disposizione
4 bulloni originali che saranno uti-
lizzati solamente con l’impiego
della ruota di scorta. Pericolo di
danneggiare i mozzi delle ruote.Segnalare la presenza
del veicolo fermo secon-
do le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo ri-
frangente, ecc.
È opportuno che il passeggero
scenda ed attenda che si compia
la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico.
In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le
ruote dei cunei o altri materiali
adatti a bloccare il veicolo.
Page 103 of 174

102
tifurto B-fig. 4bpresente nella borsa
attrezzi ed estrarre la ruota di scorta.
4)Estrarre la manovella di aziona-
mento del cric B-fig. 4ache è collo-
cata sotto il sedile lato passeggero. 1)Sganciare le cinghie elastiche A-
fig. 2ed estrarre il cric.
2)Estrarre la borsa degli attrezzi
fig. 3, che contiene: la chiave per le
ruote, il cacciavite reversibile, il gancio
per il traino.
3)Svitare completamente la ghiera A-
fig. 4a-4busando l’apposito dado an-
fig. 3
P4E02682
fig. 4a
P4E01327
fig. 2
P4E01325
Non avviare mai il mo-
tore quando il veicolo è
sollevato sul cric.
Se si viaggia con rimorchio, stac-
care il rimorchio prima di solle-
vare il veicolo.
SOSTITUZIONE RUOTA
È opportuno sapere che:
– la massa del cric è di 2,900 kg;
– il cric non richiede nessuna rego-
lazione;
– il cric non è riparabile. In caso di
guasto va sostituito con un altro ori-
ginale;
– nessun utensile, al di fuori della ma-
novella di azionamento illustrata nel
presente capitolo, è montabile sul cric.
ESTRARRE ATTREZZI, CRIC
E RUOTA DI SCORTA
Sono in cabina, dietro al sedile del
passeggero.
È anche possibile disporre la ruota di
scorta all’interno del vano di carico.
fig. 4b
P4E02683
Page 104 of 174

103
5)Avvisare le eventuali persone pre-
senti che il veicolo sta per essere sol-
levato; occorre pertanto scostarsi dal-
le sue immediate vicinanze ed a mag-
gior ragione avere l’avvertenza di non
toccarla fin quando non sarà nuova-
mente riabbassata.
6)Girare la manovella del cric e sol-
levare il veicolo, sino a quando la ruo-
ta si alza da terra di alcuni centimetri.
Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le
parti del cric in movimento (vite ed ar-
ticolazioni) possono procurare lesio-
ni: evitarne il contatto. Pulirsi accura-
tamente in caso di imbrattamento con
il grasso lubrificante.7)Svitare completamente i 4 bullo-
ni ed estrarre la ruota.
8)Assicurarsi che la ruota di scorta
sia, sulle superfici di appoggio, pulita
e priva di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allenta-
mento dei bulloni di fissaggio. Monta-
re la ruota di scorta, facendo coinci-
dere i foriA-fig. 6con i relativi per-
ni B.
9)Avvitare uno dei bulloniA-fig. 7.
fig. 6
P4E01415
fig. 7
P4E01329
SOSTITUIRE LA RUOTA
1) Allentare di circa un giro i bullo-
ni di fissaggio della ruota da sostitui-
re.
2) Con cerchi in lega, scuotere il vei-
colo per facilitare il distacco del cer-
chio dal mozzo della ruota.
3) Girare la manovella del cric in mo-
do da aprirlo parzialmente.
4)Sistemare il cric in corrisponden-
za del simbolo B-fig. 5vicino alla ruo-
ta da sostituire e assicurarsi che la sca-
nalatura Adel cric sia ben calzata nel
longherone C.
fig. 5
P4E01328
Page 105 of 174

104
10)Montare la coppa ruota in mo-
do che il foro più grandeA-fig. 8sia
posizionato in corrispondenza del bul-
lone che già fissa la ruota.
11)Inserire i rimanenti 3 bulloni uti-
lizzando il manico del cacciavite in do-
tazione fig. 9.
12)Avvitare i bulloni, utilizzando
l’apposita chiave.
13)Girare la manovella del cric in
modo da abbassare il veicolo ed
estrarre il cric.14)Stringere a fondo i bulloni, pas-
sando alternativamente da un bullone
a quello diametralmente opposto, se-
condo l’ordine illustrato in fig. 10.
Coppia di serraggio: 86 Nm.
15)Svitare completamente il cric e
separarlo dalla leva di azionamento.
16)Riporre la manovella nella sua se-
de.
17)Riporre la ruota forata nel vano
per ruota di scorta e fissarla con l’ap-
posita ghiera.18)Riposizionare il cric nel proprio
vano.
19)Sistemare gli attrezzi nell’appo-
sita borsa e ricollocarla nel proprio al-
loggiamento fissando il tutto con le ap-
posite cinghie elastiche.
AVVERTENZAPrima possibile:
far riparare la ruota forata e rimon-
tarla sul veicolo evitando così di viag-
giare con la ruota di scorta.
AVVERTENZAPeriodicamente,
controllare la pressione dei pneuma-
tici e della ruota di scorta.
fig. 9
P4E01330
fig. 10
P4E01331
fig. 8
P4E01416
Page 106 of 174

105
Le lampade alogene
contengono gas in pres-
sione, in caso di rottura è
possibile la proiezione di fram-
menti di vetro.Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, stro-
finare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciare asciu-
gare. Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
eseguite in modo non cor-
retto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anoma-
lie di funzionamento con rischi di
incendio. Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sosti-
tuzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Il corretto funzionamento ed
orientamento delle luci esterne
sono requisiti essenziali per la si-
curezza di marcia e per non in-
correre nelle sanzioni previste
dalla legge.
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce, pri-
ma di sostituire la lampada, verificare
che il fusibile corrispondente sia inte-
gro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare ri-
ferimento al paragrafo “Se si brucia un
fusibile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada
spenta verificare che i contatti non sia-
no ossidati.
– Le lampade bruciate devono esse-
re sostituite con altre dello stesso ti-
po e potenza.– Dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l’orienta-
mento per motivi di sicurezza.
TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti
tipi di lampade fig. 11:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per estrar-
le occorre tirare.
B-F. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada, pre-
mere il bulbo, ruotarlo in senso an-
tiorario, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
D-E. Lampade alogene
Per rimuovere la lampada, svincola-
re la molla di bloccaggio dalla sede re-
lativa.
SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA
Page 107 of 174

106
fig. 11
P4E01506
Lampade fig. 11 Tipo Potenza
Abbaglianti
Anabbaglianti
Posizione anteriori
Frecce anteriori
Frecce laterali
Frecce posteriori
Fendinebbia
Retronebbia
Posizione posteriori
Stop
Retromarcia
Targa
Plafoniera
Cassetto portaoggettiD
E
A
B
A
B
D
B
B
B
B
A
C
CH3
H7
W5W
PY21W
W5W
P21W
H3
P21/5W
P21/5W
P21W
P21W
C5W
C10W
C5W55W
55W
5W
21W
5W
21W
55W
21W
5W
21W
21W
5W
10W
5W
Page 108 of 174

107
SE SI SPEGNE
UNA LUCE
ESTERNA
LUCI ABBAGLIANTI
E ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada alogena:
1) Smontare il coperchio agendo sul-
le linguette A-fig. 12.LUCI ANTERIORI
DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada da 12V-5W:
1) Smontare il coperchio agendo sul-
le linguette A-fig. 12.
2)Sfilare il portalampada A-fig. 14
facendolo ruotare leggermente per fa-
cilitare lo sgancio ed estrarre la lam-
pada B.
3) Sostituire la lampada e rimonta-
re il portalampada A.
fig. 12
P4E02740
2) Sfilare il connettore A-fig. 13.
Sganciare la molletta di fissaggio B-
fig. 13ed estrarre la lampada C.
3) Inserire le nuove lampade, facen-
do coincidere le alette della parte me-
tallica con le apposite scanalature nel-
la parabola del faro.
4) Riagganciare la molletta di fissag-
gio, inserire il connettore e rimontare
il coperchio.
fig. 13
P4E02741
fig. 14
P4E01460
Page 109 of 174

108
fig. 17
P4E02281
FRECCE ANTERIORI
Per sostituire la lampada 12V-21W:
1) Ruotare il tappo A-fig. 15in sen-
so antiorario e rimuoverlo
2)Sfilare la lampada A-fig. 16, spin-
gendola leggermente e girandola in
senso antiorario.
3) Dopo aver sostituito la lampada,
rimontare il tappo A-fig. 15ruotan-
dolo in senso orario.LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI
Per sostituire la lampada alogena ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FARI DI PROFONDITA’
(versione Adventure)
Per sostituire la lampada alogena ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.FRECCE LATERALI fig. 17
Per sostituire la lampada 12V-5W:
1) Spingere a mano il trasparente nel
senso della direzione di marcia della
vettura in modo da comprimere la lin-
guettaA.
2)Estrarre il gruppo.
3) Estrarre il portalampada facendo-
lo ruotare leggermente e sostituire la
lampada inserita a pressione.
fig. 16
P4E02743
fig. 15
P4E02742
Page 110 of 174

109
LUCE 3° STOP
(Versione cabina corta)
Per sostituire il gruppo lampade:
1)Svitare le viti A-fig. 21e rimuo-
vere il gruppo.
2)Scollegare la connessione elettrica.
3)Svitare le viti B-fig. 22e sostitui-
re il gruppo lampade C. Le lampade fig. 20sono di tipo:
B- da 12V-21W per le luci stop
C- da 12V-21W per le luci retro-
marcia
D- da 12V-21W per gli indicatori di
direzione
E- da 12V-5W per le luci di posi-
zione e retronebbia. GRUPPO LUCI POSTERIORI
Per sostituire la lampada:
1)Dall’interno del vano di carico, svi-
tare le viti A-fig. 18, utilizzando il cac-
ciavite in dotazione nella borsa porta
attrezzi. Sfilare il connettore elettrico.
2)Rimuovere la copertura agendo
sulle alette B-fig. 19.
3)Estrarre le lampade spingendole
leggermente e girandole in senso an-
tiorario.
fig. 18
P4E02852
fig. 19
P4E02853
fig. 20
P4E02854
fig. 24
P4E01335
fig. 25
P4E01336