FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TIPO 5DOORS STATION WAGON, Model: FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2020Pages: 304, PDF Dimensioni: 9.16 MB
Page 121 of 304

SISTEMA
START&STOP
(ove presente)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
Ad ogni accensione della vettura, il
sistema Start&Stop risulterà attivo.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
Il sistema non interviene quando la leva
cambio è in posizione R, al fine di
rendere più confortevoli le manovre di
parcheggio. In caso di fermata in salital'arresto del motore è disabilitato per
rendere disponibile la funzione “Hill Hold
Control” (funzione attiva solo con
motore avviato).
NOTA L'arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h. L’arresto
del motore è segnalato dall'accensione
della spia
sul quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione oppure il pedale
dell'acceleratore.
Se, premendo la frizione, la vettura non
si avviasse, portare la leva del cambio in
folle e ripetere la procedura. Se il
problema persistesse, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Per riavviare il motore, rilasciare il
pedale freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure "AutoStick".
Inoltre, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick",
il motore si riavvia spostando la leva in
posizione R (Retromarcia).Con motore arrestato
automaticamente, mantenendo il
pedale freno premuto, è possibile
rilasciare il freno e mantenere il motore
arrestato portando rapidamente la leva
cambio in posizione P (Parcheggio).
Per riavviare il motore è quindi
sufficiente spostare la leva dalla
posizione P.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il
pulsantefig. 114 ubicato sulla plancia in
posizione centrale.
Attivazione sistema
L’attivazione del sistema è segnalata
dall'accensione della spia
e, ove
previsto, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
114P2000024-000-000
119
Page 122 of 304

Disattivazione sistema
La disattivazione del sistema è
segnalata dall'accensione della spia
e, ove previsto, dalla visualizzazione
di un messaggio sul display.
CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
49)
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motore non si arresta in
particolari condizioni, fra cui:
motore ancora freddo;
temperatura esterna particolarmente
fredda;
batteria non sufficientemente carica;
rigenerazione trappola del particolato
(DPF) in corso (solo per motori Diesel);
porta guidatore non chiusa;
cintura di sicurezza guidatore non
allacciata;
retromarcia inserita (ad es. per le
manovre di parcheggio);
solo per versioni dotate di
climatizzatore automatico, in caso non
sia stato ancora raggiunto un adeguato
livello di comfort termico oppure con
funzione MAX-DEF attivata;
nel primo periodo d’uso, per
inizializzazione del sistema.
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni e di sicurezza, il motore
può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore in
funzione delle condizioni della vettura e
della climatizzazione abitacolo.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solo premendo a fondo il pedale della
frizione.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza oppure apre la porta lato
guida, il riavviamento del motore sarà
consentito solamente mediante
dispositivo di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite una segnalazione
acustica (buzzer), sia tramite la
visualizzazione di un messaggio sul
display.
FUNZIONE DI “ENERGY
SAVING”
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il guidatore non
esegue nessuna azione per un tempo
oltre 3 minuti, il sistema Start&Stop
arresta definitivamente il motore per
evitare consumi di combustibile.In questi casi l'avviamento motore è
consentito soltanto mediante il
dispositivo di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva.
Per le segnalazioni di avaria vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA
122)
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica
alla batteria.
ATTENZIONE
122)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
120
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 123 of 304

AVVERTENZA
49)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SPEED LIMITER
(ove presente)
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 115 sul volante.L'inserimento del dispositivo è
segnalato dalla visualizzazione del
simbolo
sul display, unitamente ad
un messaggio dedicato e dall'ultimo
valore di velocità memorizzato.
Se il Cruise Control elettronico è stato
precedentemente attivato, è necessario
premere due volte il pulsante 1 fig. 115.
La prima pressione spegne la funzione
precedentemente attivata, la seconda
pressione attiva lo Speed Limiter.
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispositivo.
Per memorizzare un valore di velocità
più altodi quello visualizzato premere
brevemente il pulsante SET +. Ad ogni
pressione del pulsante corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h
mentre mantenendo premuto il pulsante
si ottiene un incremento a step di
5 km/h.
Per memorizzare un valore più bassodi
quello visualizzato, premere il pulsante
SET – . Ad ogni pressione del pulsante
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h mentre
mantenendo premuto il pulsante si
ottiene una diminuzione a step di
5 km/h.
115P2000034-000-000
121
Page 124 of 304

ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Attivazione dispositivo: premere i
pulsanti SET + oppure SET –, ad una
velocità compresa tra i 30 ed i
130km/h, per impostare la velocità
corrente della vettura come velocità
limite. Oppure premere il pulsante RES
(Resume) per impostare la velocità
limite sul valore indicato sul display.
L'attivazione del dispositivo è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
di
colore bianco, sul display.
Disattivazione dispositivo: premere il
pulsante CANC. La disattivazione del
dispositivo è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
di colore
grigio, sul display.
SUPERAMENTO
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando il
dispositivo è attivo (ad es. in caso di
sorpasso).
Il dispositivo è disabilitato fino a quando
non si riduce la velocità al di sotto del
limite impostato, dopo di che si riattiva
automaticamente.
LAMPEGGIO VELOCITÀ
PROGRAMMATA
La velocità programmata lampeggia nei
seguenti casi:
quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
attivando il sistema dopo aver
impostato un limite inferiore alla effettiva
velocità della vettura;
quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità della vettura per via
della pendenza stradale, in questo caso
accompagnata anche da una
segnalazione acustica;
in caso di brusca accelerazione.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 115.
AVVERTENZA L'attivazione del Cruise
Control elettronico provocherà la
disattivazione del dispositivo.
Disinserimento automatico
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
(ove presente)
È un dispositivo di assistenza alla guida,
a controllo elettronico, che permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. Questo
dispositivo è utilizzabile ad una velocità
superiore ai 30 km/h, su lunghi tratti
stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
123) 124) 125)
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 116.
L’inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del simbolo
di colore grigio, sul quadro
strumenti.
122
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 125 of 304

Il dispositivo non può essere inserito in
1amarcia oppure in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali
oppure superiori alla 3
a.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Procedere come segue:
inserire il dispositivo premendo il
pulsante 1 fig. 116;
quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, premere il pulsante
SET + (oppure SET –) e rilasciarlo per
attivare il dispositivo: al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
Con sistema impostato il simbolo
è
di colore bianco.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile aumentare la
velocità premendo l’acceleratore:
rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.Affrontando tratti in discesa con
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura possa raggiungere
un valore superiore rispetto a quella
impostata.
VARIAZIONE DELLA
VELOCITÀ
Aumento velocità
Una volta attivato il Cruise Control
elettronico è possibile aumentare la
velocità premendo il pulsante SET + .
Mantenendo premuto il pulsante, la
velocità impostata continuerà ad
aumentare fino al rilascio del pulsante
stesso, quindi verrà memorizzata la
nuova velocità. Eseguire tale operazione
nel caso in cui si voglia incrementare la
velocità vettura di un valore elevato.
Ad ogni singola pressione del pulsante
SET + si ottiene una regolazione fine
della velocità impostata.
Diminuzione velocità
Con dispositivo attivato, per diminuire la
velocità premere il pulsante SET – .
Mantenendo premuto il pulsante, la
velocità impostata continuerà a
diminuire fino al rilascio del pulsante
stesso, quindi verrà memorizzata la
nuova velocità.
Ad ogni singola pressione del pulsante
SET - si ottiene invece una regolazione
fine della velocità impostata.
RICHIAMO DELLA
VELOCITÀ
Per versioni con cambio automatico
(ove presente), in modalità D (Drive -
automatico), per richiamare la velocità
precedentemente impostata, premere il
pulsante RES (Resume) e rilasciarlo.
Per le versioni con cambio manuale
oppure con cambio automatico (ove
presente) in modalità Autostick
(sequenziale), prima di richiamare la
velocità precedentemente impostata,
necessita portarsi in prossimità della
stessa, premere il pulsante RES
(Resume) ed infine rilasciarlo.
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno o la pressione del pulsante CANC
disattivano il Cruise Control elettronico,
senza cancellare la velocità
memorizzata.
Il Cruise Control può essere disattivato
anche in caso di attivazione del freno di
stazionamento, in caso di intervento del
sistema frenante (ad es. Intervento del
sistema ESC) oppure premendo sul
pedale della frizione durante il cambio
marcia.
La velocità memorizzata viene
cancellata nei seguenti casi:
premendo il pulsante 1
fig. 116 oppure arrestando il motore;
11607126J0002EM
123
Page 126 of 304

in caso di malfunzionamento del
Cruise Control elettronico.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Il dispositivo Cruise Control elettronico
si disinserisce premendo il pulsante 1
fig. 116 oppure portando il dispositivo
di avviamento su STOP.
ATTENZIONE
123)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del cambio
in folle.
124)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
125)Il Cruise Control elettronico può
essere pericoloso laddove il sistema non è
in grado di mantenere una velocità
costante. In alcune condizioni la velocità
potrebbe risultare eccessiva, con il rischio
di perdere il controllo della vettura e
provocare incidenti. Non usare il dispositivo
in condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
ADAPTIVE CRUISE
CONTROL (ACC)
(ove presente)
126) 127) 128) 129) 130) 131)
50) 51) 52) 54) 54) 55) 56)
DESCRIZIONE
L’Adaptive Cruise Control (ACC) è un
dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che combina le
funzionalità del Cruise Control con una
funzione di controllo della distanza dal
veicolo che precede.
Questo dispositivo permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore, permettendo
inoltre di mantenere una certa distanza
dal veicolo che precede, (l’impostazione
della distanza è impostabile dal
guidatore).
L’Adaptive Cruise Control (ACC) utilizza
un sensore radar, posizionato dietro il
paraurti anteriore fig. 117, per rilevare la
presenza di un veicolo che precede a
distanza ravvicinata.Il dispositivo aumenta ulteriormente il
comfort di guida fornito dal Cruise
Control elettronico quando si viaggia in
autostrada oppure su strade
extraurbane con traffico non intenso.
L’impiego del dispositivo non risulta
vantaggioso su strade extraurbane
trafficate oppure su strade urbane.
AVVERTENZE
Se il sensore non rileva alcun veicolo
che precede la vettura, il dispositivo
manterrà una velocità fissa impostata.
Se il sensore rileva un veicolo che
precede la vettura, il dispositivo
interviene automaticamente frenando
per non avvicinarsi oltre la distanza
impostata. Una volta dietro al veicolo
che precede, il sistema ne seguirà il
comportamento, frenando o
117P2000076-000-000
124
AVVIAMENTO E GUIDA
accelerando per mantenere la distanza,
senza mai superare la velocità
impostata.
Page 127 of 304

È consigliabile disinserire il dispositivo
nei seguenti casi:
guida in presenza di nebbia, pioggia
intensa, neve, traffico intenso e
situazioni di guida complesse (ad es. su
tratti autostradali interessati da lavori in
corso);
guida in prossimità di una curva
(strade tortuose), ghiacciate, innevate,
sdrucciolevoli oppure con salite e
discese a forte pendenza;
immissione in una corsia di svolta
oppure in una rampa di uscita
dall'autostrada;
traino di un rimorchio;
quando le circostanze non
consentono una guida sicura a velocità
costante.
Sono disponibili due modalità di
funzionamento:
modalità “Adaptive Cruise Control”
per mantenere una distanza
adeguata tra i veicoli (sul display del
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio dedicato);
modalità “Cruise Control elettronico”
per mantenere il veicolo ad una
velocità costante preimpostata.
Per cambiare la modalità di
funzionamento agire sul pulsante
ubicato sul volante (vedere quanto
descritto alle pagine seguenti).Il “Cruise Control elettronico” non varia
la velocità in funzione della presenza di
veicoli antistanti. Regolare sempre la
velocità in funzione delle condizioni del
traffico.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
ADAPTIVE CRUISE
CONTROL
Attivazione
Per attivare il dispositivo premere e
rilasciare il pulsante
fig. 118.
Con dispositivo attivato e pronto per il
funzionamento sul display vengono
visualizzati un messaggio indicante la
“prontezza” del sistema ed un simbolo
dedicato di colore grigio (raffigurato
come illustrato in fig. 119 ).
AVVERTENZA È pericoloso lasciare il
dispositivo attivato quando non viene
utilizzato: vi è il rischio di impostarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
Disattivazione
Con dispositivo attivo, per disattivarlo
premere e rilasciare il pulsante
. Sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
118P2000060-000-000
119P2000077-000-000
125
Page 128 of 304

IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Il dispositivo può essere impostato solo
con velocità superiore a 30 km/h (o
equivalente valore in miglia) ed inferiore
a 160 km/h (o equivalente valore in
miglia). Quando la vettura raggiunge la
velocità desiderata, premere e rilasciare
il pulsante SET + oppure SET – sul
display verrà visualizzata la velocità
impostata.
Con sistema impostato il simbolo
dedicato (fig. 119)èdicolore bianco.
Sollevare quindi il piede dal pedale
dell'acceleratore.
AVVERTENZA Premendo nuovamente il
pedale dell' acceleratore la velocità
della vettura può superare il valore
impostato.
Mantenendo premuto l'acceleratore:
sul display verrà visualizzato, per
qualche secondo, un messaggio
dedicato;
il dispositivo non sarà in grado di
controllare la distanza tra vettura ed il
veicolo che precede. In questo caso la
velocità sarà determinata soltanto dalla
posizione del pedale dell'acceleratore.
Non appena il pedale acceleratore viene
rilasciato, il dispositivo tornerà ad un
normale funzionamento.
Il sistemanonpuò essere impostato:
quando si preme il pedale del freno;
quando è stato azionato il freno di
stazionamento manuale;
quando i freni sono surriscaldati;
quando la leva del cambio è in
posizione R (retromarcia), in folle oppure
in 1
a(prima marcia inserita) (versioni
con cambio manuale);
quando la leva del cambio e in
posizione P (parcheggio), R
(retromarcia) oppure N (folle) (versioni
con cambio automatico oppure cambio
automatico a doppia frizione);
quando viene premuta la frizione;
quando la velocità della vettura non
rientra nella gamma di velocità
impostabile;
quando i giri del motore vanno al di
sopra di una soglia massima (sia
versioni con cambio manuale sia
versioni con cambio automatico/
cambio automatico a doppia frizione)
oppure al di sotto di una soglia minima
(solo versioni con cambio manuale);
quando è in corso, oppure si è
appena concluso, un intervento del
sistema ESC (oppure ABS oppure altri
sistemi di controllo della stabilità);
quando è in corso un intervento di
frenata automatica da parte del sistema
Full Brake Control;
quando lo Speed Limiter è attivo;
quando il Cruise Control elettronico è
attivo;
in caso avaria del dispositivo stesso;
in caso di motore spento;
in caso di ostruzione del sensore
radar (in questo caso occorre pulire la
zona del paraurti in cui è ubicato il
sensore).
In caso di sistema impostato le
condizioni sopra descritte causano
inoltre un annullamento oppure la
disattivazione del sistema con
tempistiche che possono variare in
funzione delle condizioni.
AVVERTENZA Con dispositivo
impostato, premendo il pedale
dell’acceleratore, è possibile
raggiungere velocità superiori a quelle
impostabili dal sistema. In questa
situazione il dispositivo non si disattiva
automaticamente, ma le prestazioni del
dispositivo stesso sono limitate: se ne
consiglia quindi la disattivazione.
VARIAZIONE DELLA
VELOCITÀ
Aumento velocità
Una volta impostato il dispositivo è
possibile aumentare la velocità
memorizzata tenendo premuto il
pulsante SET +.
Premendo una volta il pulsante SET
+la velocità impostata aumenta di
1 km/h (o equivalente valore in miglia).
Ad ogni pressione successiva del
pulsante si ottiene un aumento di
1 km/h (o equivalente valore in miglia) .
126
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 129 of 304

Mantenendo premuto il pulsante
SET +, la velocità impostata aumenta
ad intervalli di 10 km/h (o equivalente
valore in miglia) finché non si rilascia il
pulsante stesso. L'aumento della
velocità impostata viene visualizzato sul
display.
Diminuzione velocità
Una volta impostato il dispositivo è
possibile ridurre la velocità impostata
tenendo premuto il pulsante SET –.
Premendo una volta il pulsante SET
–la velocità impostata viene ridotta di
1 km/h (o equivalente valore in miglia).
Ad ogni pressione successiva del
pulsante si ottiene una riduzione di
1 km/h (o equivalente valore in miglia).
Mantenendo premuto il pulsante
SET –la velocità impostata diminuisce
ad intervalli di 10 km/h (o equivalente
valore in miglia) finché non si rilascia il
pulsante stesso. La diminuzione della
velocità impostata viene visualizzata sul
display.
AVVERTENZE
Mantenendo premuto l’acceleratore, la
vettura può continuare ad accelerare
oltre la velocità impostata. In questo
caso, premendo il pulsante SET +
(oppure SET–)lavelocità sarà
impostata alla velocità corrente della
vettura.Quando si preme il pulsante SET – per
ridurre la velocità, se il freno motore non
rallenta la vettura in modo sufficiente
per raggiungere la velocità impostata,
l'impianto frenante interviene
automaticamente.
Il dispositivo mantiene la velocità
impostata sia in salita che in discesa,
tuttavia una leggera variazione della
velocità soprattutto in pendenze
modeste è del tutto normale.
Per versioni dotate di cambio manuale
è possibile effettuare dei cambi marcia
durante il funzionamento del
dispositivo, consentendo in tal modo di
inserire la marcia appropriata rispetto
alla velocità impostata e mantenendo il
dispositivo impostato.
Il dispositivo viene tuttavia annullato
quando si tiene premuto il pedale della
frizione oppure posizionando il cambio
in folle oltre un certo tempo massimo.
Il cambio automatico (oppure cambio
automatico a doppia frizione) potrebbe
effettuare delle scalate alle marce
inferiori mentre si effettuano discese
oppure durante le accelerazioni: ciò è
normale ed è necessario per mantenere
la velocità preimpostata.
Durante la guida il dispositivo viene
annullato in caso di surriscaldamento
dei freni.ACCELERAZIONE IN
CASO DI SORPASSO
Con l’Adaptive Cruise Control attivo e
guidando dietro ad un veicolo a velocità
superiore a 50 km/h, all’inserimento
dell’indicatore di direzione il dispositivo
fornisce un’ulteriore accelerazione per
agevolare il sorpasso.
L’ausilio al soprasso si attiva quando si
inserisce l’indicatore di direzione sinistro
sulle vetture con guida a sinistra e
l’indicatore di direzione destro per
quelle con guida a destra.
Sulle strade con guida a sinistra,
l'ausilio al sorpasso è attivo solo
quando si sorpassa il veicolo che
precede utilizzando la corsia di sinistra
(per mercati con guida a destra la logica
di attivazione è opposta).
Quando una vettura passa da strade
con guida a sinistra a strade con guida
a destra il dispositivo rileva
automaticamente la direzione del
traffico. In questo caso l'ausilio al
sorpasso è attivo solo quando il veicolo
di riferimento viene superato a destra.
Questa accelerazione aggiuntiva viene
attivata quando il guidatore utilizza
l'indicatore di direzione destro.
In questa condizione il dispositivo non
fornisce più la funzione di ausilio al
sorpasso sul lato sinistro finché non
127
Page 130 of 304

determina che la vettura è tornata su
strade con guida a sinistra.
AVVERTENZA Per versioni dotate di
cambio automatico a doppia frizione, la
funzione ECO agisce anche sulla
reattività in accelerazione dell’Adaptive
Cruise Control. Qualora si desideri un
comportamento più pronto, è possibile
disattivare la funzione ECO oppure
agire sul pedale acceleratore. In
quest’ultimo caso, al rilascio del pedale,
il normale funzionamento dell’Adaptive
Cruise Control sarà ripristinato.
RICHIAMO DELLA
VELOCITÀ
Una volta che il sistema è stato
annullato ma non disattivato, se è stata
precedentemente impostata una
velocità, sarà sufficiente premere il
pulsante RES (Resume) e togliere il
piede dal pedale dell'acceleratore per
richiamarla.
Il sistema verrà impostato con l'ultima
velocità memorizzata.
Prima di richiamare la velocità
precedentemente impostata, portarsi in
prossimità della stessa, premere il
pulsante RES (Resume) ed infine
rilasciarlo.
AVVERTENZA La funzione di richiamo
deve essere utilizzata solo se le
condizioni stradali e del traffico lo
consentono. Il richiamo di una velocità
memorizzata troppo alta oppure troppobassa per le condizioni attuali del
traffico e della strada potrebbe
provocare un'accelerazione od una
decelerazione della vettura. La mancata
osservanza di tali avvertenze potrebbe
causare incidenti oppure lesioni letali.
IMPOSTAZIONE DELLA
DISTANZA TRA VETTURE
La distanza tra la propria vettura e
quella del veicolo che precede può
essere impostata scegliendo tra le
impostazioni a 1 barra (breve), 2 barre
(media), 3 barre (lunga), 4 barre
(massima) (vedere fig. 120 ).Le distanze dal veicolo che precede
sono proporzionali alla velocità.
L’intervallo di tempo rispetto al veicolo
che precede rimane costante e varia da
1 secondo (per l’impostazione ad
1 barra per la distanza breve) a
2 secondi (per l’impostazione a 4 barre
per la distanza massima).
L'impostazione della distanza viene
visualizzata sul display tramite un
simbolo nell’area dedicata al “Driver
Assist”.
Al primo utilizzo del dispositivo,
l’impostazione della distanza è 4
(massima). Una volta che la distanza
viene modificata dal guidatore, la nuova
distanza sarà memorizzata anche dopo
la disattivazione e riattivazione del
sistema.
Diminuzione distanza
Per diminuire l'impostazione relativa alla
distanza premere e rilasciare il pulsante
.
Ogni volta che si preme il pulsante
l'impostazione della distanza diminuisce
di una barra (più corta).
Se non sono presenti veicoli che
precedono viene mantenuta la velocità
impostata. Una volta raggiunta la
distanza più corta un’ulteriore pressione
del pulsante imposterà la distanza più
lunga.
120P2000094-000-000
128
AVVIAMENTO E GUIDA