ECO mode Hyundai Coupe 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2003Pages: 148, PDF Dimensioni: 1.72 MB
Page 9 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-1
Solo benzina
senza piombo SB020A1-FT IL RODAGGIO DI UNA NUOVA
VETTURA HYUNDAI
Per i primi 2000 km La vostra nuova vettura Hyundai non richiede
una particolare procedura per il rodaggio.
E' tuttavia possibile contribuire alla miglior
economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundai osservando le raccomandazionisotto riportate per i primi 2000 km.
o Non superare gli 88 km/h
o Durante la marcia, mantenere il regime del motore (rpm, o giri/minuto) tra 2000 e 4000giri/minuto.
o Azionare l'acceleratore con moderazione. Non fare partenze premendo il pedaledell'acceleratore fino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore guidando ad una velocità troppo bassa rispetto allamarcia inserita: scalare ad una marciainferiore.
o Guidando sia a bassa che ad alta velocità, di tanto in tanto variare la velocità.
o Se il motore è equipaggiato con convertitore catalitico, non lasciarlo girare al minimo perpiù di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o carrelli per i primi 2000 km di percorrenza.
SB000A1-FT
1. CARATTERISTIC-
HE DELLA VETTURA Questo potrà anche portare a maggiori costi di
manutenzione.
Per evitare l'uso involontario di carburante con
piombo, l'apertura del bocchettone di rifornimento dei veicoli Hyundai è statapredisposta per impedire l'inserimento dellepistole di rifornimento a bocca larga utilizzatepresso le stazioni di servizio per la benzina conpiombo.
SB010D1-FT GUIDA ALL'ESTEROSe dovete guidare la Vostra vettura all'estero,
assicuratevi di.
o Osservate le regolamentazioni del paese che visitate.
o Determinate la disponibilità del carburante richiesto dalla Vostra vettura.
SB010E1-FT COMBUSTIBILI NON INQUINANTIPer contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, Hyundai naccomanda l'utilizzo di combustibilitratiati con additivi detergenti, che prevengonoformazione di depositi nel motore. Questi combustibili miglioreranno il rendimenio del motore e del sistema conirollo emissioni.
SB010A1-FT RACCOMANDAZIONI RELATIVE AL
CARBURANTE
Utilizzare benzina senza piombo
B010A02GK
Sui veicoli Hyundai si deve utilizzare benzina
senza piombo con un numero di 87 ottani alla pompa (numero R.O.N.: 91) o superiore. Se siutilizza benzina con piombo, questa metteràfuori uso il convertitore catalitico, e provocheràil funzionamento difettoso del sistema dicontrollo delle emissioni.
1
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
1
Page 63 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-55
HGK016
B670C01E-ATT COMANDO PRESA D'ARIA ESTERNA Viene utilizzato per scegliere tra l'aria fresca proveniente dall'esterno oppure il ricircolodell'aria interna. Per cambiare modo di controllo dell'aria in entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recircu-lation") premere il pulsante di comando. FRESH MODO ( ) : L'indicatore luminoso
del pulsante si spegne quando il pomello che regola l'entrata dell'aria è in posizione "FRESH". RECIRCULATION MODE ( ): la spia sul
pulsante si illumina quando il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. Se si è selezionato il modo "fresh", l'aria proveniente dall'esterno penetra nel veicolo eviene riscaldata o raffreddata a seconda dellealtre funzioni scelte. Se si è selezionato il modo"recirc", l'aria presente nell'abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamentoe riscaldata o raffreddata in base alle altrefunzioni selezionate.
NOTA:
o Va notato che l'uso prolungato del riscaldamento in modo "recirc" daràluogo all'appannamento del parabrezza edei finestrini laterali e l'aria dell'abitacolosi farà viziata. Inoltre, l'uso prolungatodell'aria condizionata in modo "Recircu-late" può dare luogo all'eccessivoessiccamento dell'aria nell'abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento, il controllo entrata ariapassa nel modo " " (indipendent-emente dalla posizione dell'interruttore).Tale condizione è normale.
HGK005
B670D01GK-ATT DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO D'ARIA Il flusso d'aria può essere distribuito nei seguenti
modi:
HGK021
Aerazione frontale
Selezionando questa posizione, l'aria immessa
nella vettura viene distribuita attraverso le bocchette anteriore.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
55
Page 84 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-7
C090E01O-ATT
o D (guida normale):Selezionate questa posizione per la guida
normale. La selezione delle 4 marce avviene automaticamente dando il meglio in economiae potenza.
C090F02GK-GTT Sports mode (Modo Sport) Per selezionare il modo Sport, a veicolo sia
fermo che in movimento, portare la leva di selezione dalla posizione "D" sulla portamanuale. Per ritornare al funzionamento nellaposizione "D", riportare la leva di selezionesulla porta principale. Nel modo Sport, lo spostamento avanti e indietro
della leva di selezione marce agevola il cambiomarcia consentendo una buona rapiditàdell'operazione. Contrariamente al cambiomanuale, il modo Sport consente di cambiaremarcia con il pedale dell'acceleratore premuto. UP (+)
:Spingere la leva in avanti una volta per
cambiare alla marcia superiore.
DOWN (-) :Tirare la leva all'indietro una volta
per scalare di una marcia.
ATTENZIONE:
o Nel modo Sport i passaggi alle marce superiori non avvengonoautomaticamente. Il guidatore deveeffettuare il cambio alla marcia superiorein base alle condizioni prevalenti dellastrada, badando a mantenere il regimedel motore al di sotto dell'area rossa delcontagiri.
o Portando rapidamente all'indietro la leva del selettore (-) per due volte, è possibilesaltare una marcia utilizzando il modosport. Tuttavia, poiché il freno motoreapplicato improvvisamente e/o una rapidaaccelerazione possono dare luogo aduna perdita di presa sul fondo stradale,si raccomanda di scalare alle marceinferiori con cautela, tenendo conto dellavelocità del veicolo.
NOTA:
o Nel modo Sport, si possono selezionare soltanto le quattro/cinque marce avanti.Per effettuare una retromarcia oparcheggiare il veicolo, portare la leva diselezione nella posizione "R" oppure "P",secondo necessità. o Nel modo Sport, se il veicolo rallenta i
passaggi alle marce inferiori avvengonoautomaticamente. Quando il veicolo siferma, viene selezionata automaticamentela 1.a.
o Per mantenere i livelli richiesti in termini di prestazioni e sicurezza del veicolo, ilsistema non può eseguire certi passaggimarcia quando viene azionata la leva diselezione.
o Per guidare su fondo stradale scivoloso, portare la leva di selezione nellaposizione + (UP). In questo modo, ilcambio selezionerà la 2.a marcia, checonsente una guida più scorrevole sustrade scivolose. Per tornare alla 1.a,riportare la leva di selezione verso laposizione - (DOWN).
C090H01L-GTT NOTA:
o Quando si cambia dalla posizione "Neu- tral" oppure "Park" ad una marcia avanti od alla retromarcia, premendo il pedaledel freno si garantisce uno svolgimentoscorrevole ed in piena sicurezzadell'operazione.
o Per portare la leva di selezione marce dalla posizione "P" (Park) in qualsiasialtra posizione, la chiave dell'accensionedev'essere girata su "ON" e il pedale delfreno dev'essere premuto a fondo.
HGK175
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
7
Page 87 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-10 Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva, ricordareche è comunque necessario rallentare il veicoloa sufficienza. ATTENZIONE: Se la spia TCS lampeggia, significa che è stata attivata la funzione SLIP control(controllo dello slittamento). Significa ancheche il fondo stradale è scivoloso, oppureche il veicolo sta accelerandoeccessivamente. In questa situazione,allentare la pressione sull'acceleratore emantenere una velocità moderata. AVVERTENZA: Il controllo della trazione è una funzione ideata come ausilio alla guida; restacomunque fermo l'obbligo di osservare tuttele normali precauzioni se si guida incondizioni climatiche insidiose e su fondostradale sdrucciolevole.
C300A02Y-GTT SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE (TCS) (Se installato) In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il sistema di controllo della trazione (TCS) limital'eccessiva rotazione delle ruote motrici,favorendo così la tenuta del veicolo inaccelerazione. Esso offre inoltre una forza ditrazione e delle prestazioni nella sterzataadeguate quando il veicolo affronta una curvain accelerazione. Controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure in caso di curvaaffrontata dal veicolo in accelerazione su fondostradale scivoloso, per evitare la perdita ditenuta e quindi di trazione da parte delle ruoteanteriori.
HGK156A
AVVERTENZA: L'ABS installato sulla vostra vettura non
può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllo dellavettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vetturaè equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocità
contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare lecaratteristiche di sicurezza del veicoloequipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri.
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
10
Page 93 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-16 14. Se si guida in discesa, scalare ad una
marcia inferiore ed utilizzare il freno motore. Se si deve guidare per un lungo tratto in salita, scalare ad una marcia inferiore eridurre la velocità per diminuire le possibilitàdi un sovraccarico e/o un surriscaldamentodel motore.
15. Se durante la marcia in salita ci si deve fermare, non giocare con frizione/acceleratore per mantenere fermo il veicolo.Questo potrebbe fare surriscaldare il cambioautomatico. Utilizzare il freno distazionamento o il freno a pedale.
NOTA:Se si usa la vettura con un rimorchio altraino, controllare il fluido del cambio conmaggiore frequenza. ATTENZIONE: S e durante il traino si dovesse verificare un surriscaldamento (indicatore dellatemperatura con lancetta viciono alla zonarossa), agendo come sotto indicato si potràridurre il problema o eliminarlo.
1. Spegnere il condizionatore dell'aria.
2. Ridurre la velocità.
3. Scalare ad una marcia inferiore se si sta procedendo su una strada in salita.
4. Durante la marcia in condizioni di traffico a singhiozzo, portare il selettore del cambio automatico su Park o su Neutral,lasciando girare il motore ad un regimepiù elevato.
traiettoria diritta. Rallentare eventualmenteper uscire dalla turbolenza creata dall'altroveicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita, ricordare diosservare tutte le normali precauzioni. Girarele ruote anteriori verso il marciapiede, inserirea fondo il freno di stazionamento, ed inserirela l a
o la retromarcia (cambio manuale)
oppure mettere il cambio automatico suPark. Mettere inoltre i cunei sotto ciascunaruota del rimorchio.
9. Se il rimorchio è equipaggiato con freni elettrici, mettere in movimento la vettura edil rimorchio, quindi inserire manualmente ilcontrollore dei freni del rimorchio perassicurarsi che i freni funzionino. Taleprocedura consente di controllarecontemporaneamente anche il collegamentoelettrico.
10.Durante il viaggio, controllare occasionalmente che il carico sia ben fissato,e che le luci ed i freni del rimorchiofunzioniono correttamente.
11. Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvvise accelerazioni.
12. Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia di marcia senza preavviso.
13. Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlo con eccessivafrequenza. Tale pratica potrebbe faresurriscaldare i freni, con la conseguenteriduzione dell'efficienza dei freni.
YC200E2-AT Suggerimenti per il traino corretto di
rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonché il correttofunzionamento delle luci di marcia delrimorchio, delle luci di arresto e degliindicatori direzionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede sempre una quantità di carburante maggiore di quantorichiesto per le condizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistema di ricaricaelettrica, non utilizzare la quinta marcia(cambio manuale) o l'overdrive (cambioautomatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lospostamento del carico durante la marcia.
6. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sulrimorchio che sulla vettura. Una pressioneinsufficiente dei pneumatici può influireseriamente sulla manovrabilità. Controllareanche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta alle folate di ventoche spazzano di traverso alla traiettoria delveicolo, ed alle scosse. Se si viene superatida un veicolo di grosse dimensioni,mantenere una velocità costante ed una
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
16