sensor Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 85 of 359

Dotazioni della vostra vettura
12
4
D050300AUN
Sistema di sblocco delle porte in caso d'impatto (se in dotazione)
Se i sensori d’urto rilevano un impatto
mentre la chiave d'accensione è in
posizione ON, tutte le porte vengono
sbloccate automaticamente.
Tuttavia, in caso di problemi legati alla
serratura meccanica o alla batteria è
possibile che le porte non si sblocchino. D050400AFD
Sistema di bloccaggio porte in funzione della velocità (se in dotazione)
Quando il veicolo mantiene una velocità
superiore a 40 km/h per almeno 1
secondo, tutte le porte si bloccano
automaticamente. Per attivare questa
funzione, rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
✽✽
NOTA
I concessionari autorizzati HYUNDAI
sono in grado di attivare le seguenti
funzioni di bloccaggio/sbloccaggio
automatico delle porte:
Bloccaggio automatico delle porte in funzione della velocità
Sbloccaggio automatico delle porte quando la chiave viene estratta dal
commutatore d'accensione
Se si desidera attivare una funzione di
bloccaggio/sbloccaggio delle porte,
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
D050500ATQ Serratura di sicurezza per
bambini sulle porte posteriori
Il blocco di sicurezza per i bambini ha lo
scopo di evitare che i bambini possano
aprire accidentalmente le porte posteriori
dall'interno. I blocchi di sicurezza delle
porte posteriori devono essere sempre
usati quando ci sono bambini a bordo.
1. Aprire la porta posteriore.
2. Spingere la sicura per i bambini, che si trova sul bordo anteriore della porta, in
posizione di blocco ( ). Quando la
sicura per i bambini è in posizione di
blocco, la porta posteriore non si apre
neanche tirando la maniglia interna.
OTQ047012
Page 102 of 359

429
Dotazioni della vostra vettura
D140100AUN
Specchietto retrovisore interno
Regolare lo specchietto retrovisore in
modo da centrare la visuale attraverso il
lunotto. Eseguire la regolazione prima dimettersi in marcia.D140101AUN
Specchietto retrovisore con funzioneantiabbagliamento (se in dotazione)
Eseguire la regolazione prima di mettersi
in marcia e con la levetta
antiabbagliamento in posizione giorno.
Per ridurre l'effetto abbagliante provocato
dai fari dei veicoli che seguono durante la
marcia notturna, tirare indietro la levetta
antiabbagliamento.
Ricordarsi che la visibilità posterioreperde in luminosità quando la levetta è inposizione notte.
D140102AUN
Retrovisore elettrocromatico (ECM)(se in dotazione)
Lo specchietto retrovisore elettrico regola
automaticamente l'effetto abbagliante
provocato dai fari dei veicoli che seguono
di notte e quando la luce è scarsa. Il
sensore presente nello specchietto rileva
l'intensità luminosa all'esterno del veicolo
e, mediante una reazione chimica, regola
automaticamente l'effetto abbagliante
provocato dai fari dei veicoli che seguono.
Quando il motore è in funzione, il sensore
presente nello specchietto retrovisoreregola automaticamente la luminosità.
Quando la leva del cambio viene spostata in posizione di retromarcia (R), lo
specchietto retrovisore commutaautomaticamente alla luminositàmassima, in modo da aumentare la
visibilità posteriore.
SPECCHIETTI RETROVISORI
ATTENZIONE -
Visibilità
posteriore
Non mettere oggetti sul sedile
posteriore o nel vano bagagli chepossano ostruire la visibilità
posteriore attraverso il lunotto.
OTQ047037G
Giorno
Notte
AVVERTENZA
Quando si pulisce lo specchietto, usare un fazzoletto di carta o simile inumidito con detergente percristalli. Non spruzzare direttamente il detergente per cristalli sullo
specchietto in quanto ciò potrebbecausare la penetrazione del liquidonella sede del retrovisore.
Page 103 of 359

Dotazioni della vostra vettura
30
4
Per azionare lo specchietto retrovisore
elettrico:
Premere il pulsante ON/OFF (1) per
attivare lo specchietto elettrocromatico.
L’indicatore luminoso dello specchiettosi accenderà. Premere il pulsante ON/OFF per
disattivare lo specchietto
elettrocromatico. L’indicatore luminosodello specchietto si spegnerà.
Lo specchietto si attiva automaticamente all'inserimento del commutatore di
accensione. D140200AUN
Specchietto retrovisore esterno Regolare la posizione degli specchietti
retrovisori prima di mettersi in marcia.
La vostra vettura dispone di specchietti
retrovisori esterni su entrambi i lati. Laregolazione degli specchietti ècomandata a distanza, mediante
l’apposito comando. Gli specchietti
possono essere ripiegati per evitare chesi danneggino quando si accede in un
impianto di lavaggio automatico o
quando si attraversano passaggi stretti.
OTQ027002G
1Indicatore luminosoSensore
OTQ047038G
ATTENZIONE -
Specchietti
retrovisori esterni
Lo specchietto retrovisore destro è convesso. In alcuni paesi,
anche lo specchietto retrovisore
sinistro è convesso. Gli oggetti
visualizzati nello specchiettoappaiono più lontani di quantonon lo siano in realtà.
Prima di effettuare un cambio di corsia, dare sempre uno sguardo
dietro o controllare sullo
specchietto retrovisore internoper determinare la reale distanza
dei veicoli che ci seguono.
AVVERTENZA
Non raschiare il ghiaccio dagli
specchietti retrovisori; si potrebbedanneggiare la superficie del vetro. Non regolare forzatamente lo
specchietto se il ghiaccio neimpedisce il movimento. Per rimuovere il ghiaccio, servirsi di unapposito spray oppure di una
spugna o di un panno morbido ed acqua appena tiepida.
Page 119 of 359

Dotazioni della vostra vettura
46
4
D170000AEN Il sistema di assistenza parcheggio in
retromarcia agevola le manovre in
retromarcia attivando il cicalino quando
vengono rilevati oggetti dietro al veicolo
entro una distanza di 120 cm. Questosistema è di semplice ausilio ed il
conducente deve pertanto prestare
comunque particolare attenzione. Il
raggio d'azione e gli oggetti rilevabili dai
sensori posteriori sono limitati. Quando si
effettua la retromarcia, prestare la stessa
attenzione di cui necessita una vetturache non dispone del sistema di
assistenza parcheggio. Funzionamento del sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia D170101AEN
Condizioni operative
Questo sistema si attiva quando si
procede il retromarcia con la chiave di accensione su ON.
Se la velocità del veicolo è maggiore di
5 km/h, il sistema potrebbe non
attivarsi correttamente.
La distanza di rilevamento quando è attivo il sistema di assistenzaparcheggio in retromarcia è di circa120 cm.
Quando vengono rilevati più oggetti contemporaneamente, la priorità viene
assegnata a quello più vicino.
D170102AUN
Tipi di suono
Quando l'ostacolo è a 120 - 81 cm dal paraurti posteriore: Il cicalino suona ad
intermittenza
Quando l'ostacolo è a 80 - 41 cm dal paraurti posteriore: Il cicalino suona più frequentemente
Quando l'ostacolo è entro 40 cm dal paraurti posteriore:
Il cicalino suona ininterrottamente.
SISTEMA DI ASSISTENZA PARCHEGGIO IN RETROMARCIA (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE
Il sistema di assistenza parcheggio
in retromarcia rappresenta soltantoun ausilio. Il funzionamento del sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia può essere influenzato
da vari fattori (comprese le
condizioni atmosferiche). Èresponsabilità del conducente
controllare sempre la zona dietro il
veicolo prima di procedere in
retromarcia.
OTQ047055
Sensori
Page 120 of 359

447
Dotazioni della vostra vettura
D170200AEN Situazioni di non funzionamento del sistema di assistenza
parcheggio in retromarcia
Il sistema di assistenza parcheggio in
retromarcia può non funzionareregolarmente quando:
1. Sul sensore è presente umiditàcongelata. (Una volta rimossa l'umidità
il sensore funzionerà regolarmente.)
2. Il sensore è coperto da corpi estranei, quali neve o acqua, oppure il
coperchio del sensore è bloccato.
(Rimuovendo i corpi estranei o
l'ostruzione, il sensore funzionerà
regolarmente.)
3. Si marcia su fondi sconnessi (strade non pavimentate, ghiaiose, sconnesseo in pendenza).
4. Rumori molto forti (avvisatori acustici di altri veicoli, motocicli rumorosi ofreni pneumatici di camion)
interferiscono con il sensore.
5. Pioggia battente o spruzzi d'acqua.
6. Trasmettitori wireless o telefoni cellulari entro la gamma di
funzionamento del sensore.
7. Sensore coperto di neve.
8. Traino di rimorchi. Il campo di rilevamento può diminuire quando:
1. Il sensore è coperchio da corpi
estranei quali neve o acqua. (Una volta
eliminati i corpi estranei il campo di
rilevamento torna normale.)
2. La temperatura esterna è eccessivamente elevata o
eccessivamente rigida.
I seguenti tipi di oggetti possono nonessere individuati dal sensore:
1. Oggetti affilati o sottili, come funi, catene o paletti.
2. Oggetti che tendono ad assorbire la frequenza del sensore, come panni,
materiali spugnosi o neve.
3. La dimensione degli oggetti è inferiore a 1 m d'altezza ed a 14 cm di
diametro. D170300AEN Precauzioni relative al sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia
Il cicalino del sistema di assistenza
parcheggio in retromarcia può non suonare nella sequenza corretta a
seconda della velocità e della forma
degli oggetti rilevati.
Il sistema di assistenza parcheggio in retromarcia può non funzionare inmodo corretto in caso di modifiche
dell'altezza del paraurti odell'installazione del sensore o di loro
danneggiamento. Qualsiasi dispositivo
o accessorio non installato dalla casa
può influire negativamente sul
funzionamento del sensore.
Il sensore può non rilevare oggetti che distano meno di 40 cm dal sensore
stesso, o può rilevare una distanza non
corretta. Prestare attenzione.
Quando è ghiacciato o sporco di neve o acqua, è possibile che il sensore nonfunzioni finché non viene pulito con un
panno morbido.
Non esercitare pressione, rigare o assestare colpi al sensore. Si potrebbe
danneggiare il sensore.
Page 121 of 359

Dotazioni della vostra vettura
48
4
✽✽
NOTA
Questo sistema è in grado di rilevare
solamente gli oggetti che rientrano nel
raggio d'azione dei sensori, e non rileva
gli oggetti nelle zone dove i sensori non
sono presenti. Inoltre, gli oggetti bassi o
sottili, quali ad esempio pali o posti fra
due sensori, possono non essere rilevati.
Quando si effettua la retromarcia,
guardare sempre dietro.
Informare sempre le persone che
utilizzano il veicolo riguardo le capacità
ed i limiti del sistema.D170400AEN
Autodiagnosi
Eventuali malfunzionamenti del sistema di assistenza parcheggio in retromarcia
vengono indicati dall'assenza disegnalazioni acustiche oppure dalla loro
intermittenza innestando la posizione
"R". In tal caso, far controllare al più
presto la vettura da un Concessionario
Autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
Prestare molta attenzione quando
si marcia in prossimità di oggetti
posti sulla strada ed in particolar
modo ai pedoni, specialmente se si
tratta di bambini. Tenere ben
presente che alcuni oggetti, a
causa della loro distanza,
dimensione o del materiale,
possono non essere rilevati dai
sensori. Prima di muovere il
veicolo in una qualsiasi direzione,
controllare sempre che il campo sia
sgombro.
ATTENZIONE
La garanzia della vostra vettura non copre i danni subiti dal veicolo o le
lesioni agli occupanti dovuti almalfunzionamento del sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia. Guidare sempre conprudenza ed in sicurezza.
Page 325 of 359

757
Manutenzione
Scatola fusibili interna
Descrizione Valore fusibileComponente protetto
AUDIO-2 10A Impianto audio, orologio digitale, BCM, Interruttore specchietti elettrici esterni
C/LIGHTER 20A Accendisigari,Presa di alimentazione anteriore
S/HTD DRI 10A Interruttore riscaldatore sedile conducente (se in dotazione)
DRL 10A BCM(se in dotazione)
RR FOG LP 15A Relè luce antinebbia posteriore
H/LP 10A Relè fari abbaglianti/anabbaglianti
FRT WIPER 25A Relè e motorino tergiparabrezza
BCM 10A BCM
HTR 10A "Relè ventilatore anteriore/posteriore, centralina condizionatore aria anteriore/posteriore, relè ventola condensatore, Specchietto retrovisore elettrocromatico, interruttore termostatico, relè riscaldatore PTC (D4CB),
elettrovalvola EGR (D4BH)"
B/UP LP 10A Relè luci di retromarcia, interruttore luci di retromarcia, interruttore posizione cambio
ABS 10A Centralina ABS/ESP, interruttore ESP(D4CB)
T/SIG LP 10A Interruttore luci di emergenza
A/BAG 10A Centralina air bag
A/BAG IND 10A Quadro strumenti
CLUSTER 10A "Quadro strumenti, BCM, Centralina immobilizzatore(D4BH), Relè A/C(D4BH), Resistore alternatore"
ECU 10A "Sensore velocità veicolo, ECM, debimetro (D4CB), Pompa iniezione (D4BH), TCM, sensore spia filtro carburante"
START 10A Relè avviamento,Relè allarme antifurto,
MIRR HTD 10A Centralina condizionatore aria anteriore, specchietti retrovisori elettrici esterni sinistro/destro e relativi sbri natori
STOP LP 15A Interruttore luci stop
BWS 10A Cicalino
Page 328 of 359

Manutenzione
60
7
Descrizione Valore fusibile Componente protetto
TAIL RH 10A Faro destro (luce di posizione), gruppo ottico posteriore destro, luce targa destra
H/LP LO LH 10A Faro sinistro
H/LP LO RH 10A Faro destro
SNSR 1 10A "Relè condizionatore aria, relè ventola condensatore (D4CB), sonda Lambda (D4CB), relè riscaldatore PTC 1 (D4CB), interruttore luci stop (D4CB)"
SNSR 2 15A "D4CB: sensore posizione albero a camme, relè candelette, attuatore EGR, valvola di controllo VGT, centralina immobilizzatoreG4KC: relè pompa carburante, elettrovalvola di spurgo canister, valvola di controllo olio, sensore
posizione albero motore, sonda lambda, centralina immobilizzatore, attuatore controllo regime minimo"
IGN COIL 15A Bobine d'accensione 1~4 (G4KC), condensatore (G4KC)
ECU 1 10A ECM (D4CB)
ECU 2 20A ECM (D4CB, G4KC), iniettori 1~4 (G4KC)
SAFETY P/WDW 20A Dispositivo di sicurezza alzacristallo elettrico