ECO mode Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 157 of 359

Dotazioni della vostra vettura
84
4
D300200ATQ
Comandi audio al volante (se in dotazione)
La finalità dei comandi audio al volante è quella di aumentare la sicurezza diguida.
VOL (+/-) (1)
Premere il pulsante (+) per alzare il
volume.
Premere il pulsante (-) per abbassare il volume.
SEEK/PRESET ( / ) (2)
Il pulsante SEEK/PRESET (RICERCA/
PRESELEZIONE) svolge diverse funzioni
a seconda del modo operativo del
sistema. Per le funzioni indicate di seguito
il pulsante deve essere tenuto premutoper 0,8 secondi o più.
Modalità RADIO
Si comporta come il pulsante di ricerca automatica delle stazioni.
Modalità CD/USB/iPod Funziona come il pulsante di
AVANZAMENTO VELOCE/
RIAVVOLGIMENTO. Quando viene tenuto premuto per meno0,8 secondi, il pulsante SEEK/PRESET
si comporta in modo diverso a secondadella modalità impostata.
Modalità RADIO
Si comporta come i pulsanti delle
stazioni preselezionate.
Modalità CD/USB/iPod
Si comporta come il pulsante di brano
precedente/successivo.
MODE (3)
Premere il pulsante per cambiare la
sorgente audio. FM (1~2)
➟ AM ➟ CD ➟ USB/AUX (iPod)
➟ FM...
MUTE (4)
Premere il pulsante per escludere
l'audio.
Le informazioni dettagliate riguardanti i pulsanti di comando dell'impianto audio
sono descritte nelle pagine seguenti di
questo capitolo.AVVERTENZA
Non premere i comandi audio al
volante contemporaneamente.
OTQ047124
Page 162 of 359

489
Dotazioni della vostra vettura
Uso dei comandi nel modo RADIO
1. Pulsante di accensione/spegnimento e manopola di
regolazione volume
Quando il commutatore d'accensione è in
posizione "ACC" o "ON", accende/ spegne
l'apparato. Per alzare o abbassare il
volume, ruotare il comando rispettivamente
verso destra o verso sinistra.
Premere questo pulsante per accendere o spegnere il sistema audio.
In base al modello, se il commutatore di accensione non è in posizione ACC o ON, dopo 10 secondi di presenza
dell'alimentazione, sul display LCD
compare la segnalazione "Battery
Discharge" (la batteria si sta
scaricando) e il sistema si spegne
automaticamente dopo 1 ora di
funzionamento.
Regola il volume del sistema audio del veicolo. Ruotare in senso orario per
alzare il volume o in senso antiorario
per abbassarlo. 2. Pulsante selezione banda
FM/AM
Seleziona la banda FM o AM e, ad ogni
pressione del pulsante, cambia bandanel seguente ordine FM1 ➟FM2 ➟FMA ➟
AM ➟AMA ➟FM1...
3. Pulsante selezione funzione TA
Attiva/disattiva la ricezione dei canali TA
RDS durante l'ascolto delle stazioni FM o
della riproduzione dei brani CD o della
porta ausiliaria.
4. Pulsante SEEK
La pressione del pulsante [SEEK ] permette di ricercare automaticamente le stazioni aumentando la frequenza.
Se non vengono trovate stazioni, la
radio si risintonizza sulla stazione
precedente.
La pressione del pulsante [TRACK ]
permette di ricercare automaticamente
le stazioni riducendo la frequenza. Se
non vengono trovate stazioni, la radio si
risintonizza sulla stazione precedente.
5. Pulsante stazioni preselezionate
Premere i pulsanti da [1] a [6] per menodi 0,8 secondi per sintonizzare le stazioni
preselezionate. Per memorizzare la
stazione sintonizzata in un pulsante,
tenere premuto il pulsante per almeno0,8 secondi finché non si sente un "bip".
6. Pulsante AST (memorizzazione automatica stazioni)
Premendo questo pulsante, le stazioni
con il segnale più forte vengono
automaticamente memorizzate neipulsanti (da 1 a 6) delle stazioni
preselezionate e quindi riprodotte nella
lista "PRESET1". Se in seguito allapressione del pulsante AST non viene
memorizzata nessuna stazione, la radio
si risintonizza sulla stazione precedente.
Page 173 of 359
![Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian) Dotazioni della vostra vettura
100
4
8. Pulsante di ricerca rapida
Tenere premuto il pulsante [FF] per
almeno 0,8 secondi per avviare la
riproduzione veloce del brano attuale.
Tenere premuto il pu Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian) Dotazioni della vostra vettura
100
4
8. Pulsante di ricerca rapida
Tenere premuto il pulsante [FF] per
almeno 0,8 secondi per avviare la
riproduzione veloce del brano attuale.
Tenere premuto il pu](/img/35/14843/w960_14843-172.png)
Dotazioni della vostra vettura
100
4
8. Pulsante di ricerca rapida
Tenere premuto il pulsante [FF] per
almeno 0,8 secondi per avviare la
riproduzione veloce del brano attuale.
Tenere premuto il pulsante [REW] per almeno 0,8 secondi per avviare la
riproduzione veloce all'indietro del
brano attuale.
✽✽ NOTA - Riguardanti l'utilizzo
dell'iPod
Alcuni modelli iPod potrebbero non supportare il protocollo di
comunicazione ed i file non vengono
quindi riprodotti.
Modelli iPod supportati:
- iPod Mini
- iPod di 4ª (Photo) ~ 6ª (Classic)
generazione
- iPod Nano di 1ª~4ª generazione
- iPod Touch di 1ª~2ª generazione
L'ordine di ricerca o di riproduzione
dei brani contenuti nell'iPod può
differire dall'ordine di ricerca
effettuato dall'impianto audio.
Se l'iPod si blocca per problemi suoi,
resettarlo. (Per il reset, fare
riferimento al manuale dell'iPod)
L'iPod potrebbe non funzionare normalmente a causa delle batterie
scariche. (Continua)(Continua)
Alcuni dispositivi iPod, tipo iPhone,
possono essere collegati attraverso
l'interfaccia Bluetooth. Il dispositivo
deve poter supportare la funzione
audio Bluetooth (come una cuffia
stereo Bluetooth). Il dispositivo si può
ascoltare ma non è controllabile dal
sistema audio.AVVERTENZA - Per
l'utilizzo dell'iPod
Per poter azionare iPod con i
pulsanti del sistema audio
occorre il cavo di alimentazioneiPod HYUNDAI. Il cavo USBfornito da Apple può causaremalfunzionamenti e non va
utilizzato sui veicoli HYUNDAI.
❋
❋ Potete acquistare il cavo di
alimentazione iPod HYUNDAI dalvostro concessionario HYUNDAI.
Quando si collega il dispositivo con il cavo di alimentazione iPod,inserire completamente ilconnettore nella presa multimediale. Se non viene
inserito completamente, la comunicazione tra iPod e audio sipuò interrompere.
(Continua)
(Continua) Quando si regolano gli effetti sonori dell'iPod e dell'impiantoaudio, gli effetti dei due dispositivisi sovrappongono e possono
ridurre la qualità o distorcere ilsuono.
Quando si regola l'audio mediante l'impianto, disattivare (spegnere)
l'equalizzatore dell'iPod; viceversa,quando si utilizza l'equalizzatoredell'iPod spegnere quello
dell'impianto audio.
Quando si collega il cavo dell'iPod, è possibile che il sistemapassi alla modalità AUX, anche se l'iPod non è collegato, generandorumore. Quando non si utilizza
l'iPod, scollegare il cavo.
Quando non si usa iPod con il sistema audio del veicolo,staccare il cavo iPod da iPod.
Diversamente iPod rimarrà in modalità accessori e nonfunzionerà a dovere.
Page 209 of 359

59
Al volante
E050101AUN
Uso della frizione
Prima del cambio di rapporto premere la
frizione a fondo corsa e quindi rilasciarla
lentamente. Il pedale del frizione deve
essere sempre completamente rilasciato
durante la guida. Non tenere il piede sul
pedale della frizione durante la marcia,
per evitarne l'usura precoce. Non
innestare parzialmente la frizione per
tener ferma la vettura sui pendii, per
evitarne l'usura precoce. Usare il freno apedale o il freno di stazionamento per
tener ferma la vettura sui pendii. Non
azionare il pedale della frizione
rapidamente e ripetutamente.E050102AUN
Passaggio alla marcia inferiore
Quando si deve rallentare a causa del
traffico intenso o si affronta una salita
ripida, scalare la marcia prima che il
motore vada sotto sforzo. Il passaggio ad
una marcia inferiore limita le possibilità di
spegnimento del motore e fornisce una
maggior ripresa quando occorre
aumentare la velocità. Quando si
affrontano delle discese ripide, il
passaggio alle marce inferiori aiuta a
mantenere una velocità moderata e a
ridurre l'usura dei freni.
ATTENZIONE
Prima di lasciare il posto di guida, inserire sempre il freno di stazionamento e spegnere il
motore. Assicurarsi quindi che la
leva del cambio sia in 1ª quando
si parcheggia il veicolo in piano o
in salita, o in retromarcia (R), su
strade in discesa. Se non si
osserva la corretta sequenza di
queste precauzioni, la vetturapotrebbe inaspettatamente
mettersi in movimento.
Se il vostro veicolo ha il cambio manuale è non è dotato di
interruttore di bloccaggio
avviamento, nel caso che il
motore venga avviato senza
premere il pedale della frizione,con il freno di stazionamento
rilasciato e la leva del cambio in
posizione diversa da N (Folle), il
veicolo potrebbe muoversi discatto e causare un serio
incidente.
Page 230 of 359

Al volante
30
5
E100000AFD
Il consumo della vettura è strettamente legato allo stile di guida, al tipo dipercorso e alle condizioni di marcia.
Ciascuno di questi fattori influisce sulla
percorrenza chilometrica con un litro di
carburante. Per usare la vettura nel modo
più economico, seguire i seguenti
consigli che consentiranno di risparmiare
denaro sia in carburante che in
riparazioni:
Adottare una guida regolare.
Accelerare con moderatezza. Non
effettuare partenze a razzo o cambimarcia in condizioni di massima
accelerazione e mantenere una
velocità costante di crociera. Non
accelerare inutilmente tra un semaforo
e l'altro. Cercare di adeguare la
velocità del proprio veicolo al flusso del
traffico in modo da evitare inutili cambi
di velocità. Evitare, se possibile, di
percorrere strade fortemente trafficate.Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dagli altri veicoli per evitare
inutili frenate e limitare l'usura dei freni.
Guidare a velocità moderata. Maggiore è la velocità di guida e maggiori
saranno i consumi. La guida a velocità
moderata, soprattutto sulle autostrade,è uno dei metodi più efficace per
contenere i consumi di carburante. Non usare eccessivamente i freni o il
pedale della frizione. Questa
operazione può aumentare il consumo
di carburante e l'usura dei relativi
componenti. Inoltre, la guida con ilpiede appoggiato sul pedale del freno
può determinare il surriscaldamento
dei freni, riducendone l'efficienza e
portando a conseguenze ben più gravi.
Mantenere gli pneumatici in condizioni perfette. Gonfiarli sempre alla
pressione prescritta. Il gonfiaggio
inadeguato, eccessivo o insufficiente,
determina l'inutile usura dello
pneumatico. Controllare le pressioni di
gonfiaggio almeno una volta al mese.
Accertarsi che le ruote siano correttamente allineate. L'erratoallineamento può essere la
conseguenza di urti contro marciapiedi
o di guida a velocità eccessiva su
superfici irregolari L'allineamento
errato causa una più rapida usura e
può anche dare origine ad altri
problemi quali, maggiori consumi di
carburante. Tenere la vettura in condizioni perfette.
Per limitare i consumi di carburante e i
costi di manutenzione, effettuare gli
interventi di manutenzione del
programma riportato al capitolo 7.
L'eventuale guida della vettura in
condizioni gravose, comporta una
maggiore frequenza di tali interventi
(per informazioni dettagliate fare
riferimento al capitolo 7).
Pulire regolarmente la vettura. Per la massima efficienza, mantenere il
veicolo pulito rimuovendo ogni
materiale corrosivo. È particolarmente
importante evitare l'accumulo di fango,
sporcizia, ghiaccio, ecc, sul
sottoscocca del veicolo. Il relativo peso
aggiuntivo può determinare un
aumento dei consumi di carburante
favorendo la corrosione.
Limitare al minimo possibile il peso del veicolo. Non trasportare peso inutile
sul veicolo. Il peso incide sui consumi.
Non lasciare il motore al regime minimo più del necessario. Se si è
fermi (e non nel traffico), spegnere il
motore e riavviarlo soltanto quando si
è pronti per ripartire.
USO ECONOMICO