radio Hyundai Terracan 2002 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2002, Model line: Terracan, Model: Hyundai Terracan 2002Pages: 153, PDF Dimensioni: 2.63 MB
Page 5 of 153

ZA060A1-FTAVVERTENZA: MODIFICHE APPORTATE ALLA
VOSTRA HYUNDAI
La Vostra vettura Hyundai non deve essere modificata in alcun modo senza
l'approvazione del costruttore. Diversamente, tutte le modifiche apportate potrebbero compromettere la sicurezza, la durata e le prestazioni della Vostra vettura. Inoltre,quei componenti soggetti a modifiche o aggiunti alle caratteristiche del veicolo non saranno coperti dalla garanzia Hyundai.
YA070A1-AT AVVERTENZA SULL'INSTALLAZIONE DELLA RADIO A DUE VIE
Il vostro veicolo è equipaggiato con iniezione elettronica e controllo velocità. E'possibile che un'installazione o una sistemazione impropria della radio a due viepossa compromettere il funzionamento del sistema elettronico. Per questa ragione noi raccomandiamo di seguire accuratamente le istruzioni o consultare il vostro concessionario Hyundai per eventuali misure precauzionali.
hpit-0.p65 6/20/2008, 1:31 PM
5
Page 78 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-70 o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorre ricercareun'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. La ricezione di un'autoradio non puòessere perfetta come quella di una radio fissa.Si possono verificare problemi di ricezione chenon indicano tuttavia un malfunzionamento dellaradio:
Questo rappresenta il maggior vantaggio dellaradio in FM. Le onde FM di trasmissione non sicurvano e non vengono riflesse dalla presenzadi grandi oggetti. Quelle che vengono riflessegeneralmente passano dritte attraverso
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od i disturbicome il rumore dei motori ecc., possono esserefiltrate mantenendo una buona ricezione.
La Vostra radio può ricevere modulazione di
ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali.
I segnali in modulazione di ampiezza (AM)
sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibile ricevereun stazione AM anche a grande distanza,mentre un ostacolo vicino può creare disturbi.
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
hpit-1.p65
6/20/2008, 1:31 PM
70
Page 79 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-71
B850A01F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare
cadere il CD. Afferrare il CD in modo da non lasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Non attaccaresul CD nastro adesivo, carta o etichettegommate. Non scrivere sul CD.
CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati,
svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiare seriamente il meccanismo di ascolto.
Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro
custodie e riporli in un luogo fresco lontano dalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
ZL11140A
o Swapping - Quando un segnale risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avviene perchè ilVostro impianto è stato progettato perricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione. B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbinell'impianto stereo. Questo non significa chel'impianto ha qualcosa che non va. Se si verificaquest'inconveniente, è necessario utilizzare iltelefono cellulare in un punto che sia quantopiù lontano possibile dall'impianto stereo. ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o unricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono creare delleinterferenze con l'impianto elettrico delveicolo, che a loro volta possono influenzarenegativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso. AVVERTENZA: Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida. Per telefonare, arrestare il veicolo inun luogo sicuro.
B850A01L
hpit-1.p65
6/20/2008, 1:31 PM
71
Page 81 of 153

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-73
B880C02B-GTT Antenna sul vetro (Se installata) Se si accende l'autoradio con il blocchetto d'avviamento in posizione "ON" oppure "ACC", la vettura riceverà sia le stazioni che trasmettono in AM che le stazioni chetrasmettono in FM, grazie all'antenna installatanel vetro del finestrino laterale posteriore fisso. ATTENZIONE:
o Non pulire l'interno del finestrino laterale
posteriore fisso con detergente per i vetri del tipo abrasivo, né usare un raschiettoper rimuovere i depositi di sporcizia dallasuperficie interna del vetro: taleimprudenza potrebbe causare ildanneggiamento degli elementidell'antenna.
o Evitare di aggiungere un rivestimento metallico a base di nichelio, o cadmio, ecosi' via. Ciò può disturbare la ricezionedei segnali delle stazioni in AM ed in FM.
B870A01A-GTT ANTENNA Antenna ad asta fissa Sulla vostra vettura è installata un'antenna ad
asta fissa per ricevere i segnali delle stazioni sia in AM che in FM.
Questa antenna è del tipo amovibile. Per
rimuovere l'antenna, ruotarla in senso antiorario.Per installare l'antenna, ruotarla in senso orario.
ATTENZIONE: Prima di portare la vettura in un lavaggio
automatico, ricordare di rimuovere l'antenna, per evitare che si possa danneggiare.
B870C01HP
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
73
Page 84 of 153

USO DELLA VETTURA 2-3
SC050A1-FT POSIZIONE DELLA CHIAVE AVVERTENZA: Non spegnere il motore, né estrarre la chiave
dal blocchetto dell'avviamento, con il veicolo in movimento. Se si toglie la chiave, losterzo rimane bloccato.
"START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo
girerà finché non si lascia andare la chiave.
NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione
"START" per più di 15 secondi.
"ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono
attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamento nella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria edanneggiare l'avviamento.
NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti
l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
"ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono
far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
"LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure
inserire la chiave.
Per prevenire i furti, estraendo la chiave si
blocca il volante della vettura.
NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave,
quindi girare contemporaneamente la chiave ed il volante. ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
C040A01E
LOCK ACC
ON
START
C070C01E
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
3
Page 151 of 153

INDICE
10-2 D
DISPOSITIVO ABS .......................................................................... 2-9 DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLOSPECCHIETTO
RETROVISORE ESTERNO ....................................................... 1-50
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI ................................................... 8-3
F FRENO DI STAZIONAMENTO ..................................................... 1-52FRIZIONE ....................................................................................... 6-12 FUNZIONAMENTO A 4 RUOTE MOTRICI NON
DISINSERIBILI ........................................................................... 2-12
FUNZIONAMENTO CON LE 4 RUOTE MOTRICI DISINSERIBILI ............................................................................. 2-10
G GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO
E BLOCCASTERZO ...................................................................... 2-2
GUIDA IN ECONOMIA .................................................................. 2-14
I IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI ................ 1-2 IMMOBILIZER SYSTEM ....................................................... 1-2 ~ 1-6 IMPIANTO RADIO STEREO .............................................. 1-70 ~ 1-71 INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE
DELLE LUCI ................................................................................ 1-41
INDICATORE DI VELOCITA ........................................................ 1-39 INDICATORE LIVELLO CARBURANTE ....................................... 1-39 INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE ..... 1-39 INDICE ........................................................................................... 10-1 INTERRUTTORE DEL CONDIZIONATORE D'ARIA .................... 1-64 INTERRUTTORE DEL LUNOTTO TERMICO .............................. 1-44 INTERRUTTORE DI OVERDRIVE .................................................. 2-8
L LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA ............................................ 1-43 LAVAGGIO E INCERATURA .......................................................... 4-1 LEVA DIREGOLAZIONE AL TEZZA DEL VOLANTE ................. 1-57 LIVELLO DELL'OLIO DEL CAMBIO ............................................... 6-9 LIVELLO DELL'OLIO DEL SERVOSTERZO ................................ 6-17 LUCE ABITACOLO ........................................................................ 1-48 LUCE DEL BAGAGLIAIO ............................................................. 1-52 LUCE DI LETTURA ....................................................................... 1-48 LUCI SUPPLEMENTARE DI STOP ............................................ 1-54
M MANUTENZIONE DEL VEICOLO SE USATO IN CONDIZIONI
PARTICOLARMENTE GRAVOSE ............................................... 5-5
N NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO ......................... 8-1
O OLIO MOTORE ................................................................................ 6-4 OROLOGIO DIGITALE .................................................................. 1-44
P PARTENZA CON I CAVI ................................................................. 3-1
PEDALE FRENO ........................................................................... 6-14PORTELLONE POSTERIORE ..................................................... 1-52 POSACENERE .................................................................. 1-45 ~ 1-46 PRESA D'ALIMENTAZIONE AUSILIARIA ................................... 1-45 PRESSIONE CONSIGLIATA DELLE GOMME ............................. 8-1
hpit-10.p65 6/20/2008, 1:32 PM
2