JEEP CHEROKEE 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2020, Model line: CHEROKEE, Model: JEEP CHEROKEE 2020Pages: 356, PDF Dimensioni: 9.71 MB
Page 101 of 356

99
Stato di frenata e sensibilità FCW
È possibile programmare la sensibilità e lo
stato di frenata attiva del sistema FCW
tramite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Far (Lontano)
Quando la sensibilità della funzione
FCW è impostata su "Far" (Lontano) e
lo stato del sistema è "Only Warning"
(Solo avvisi), il sistema avvisa il
conducente di una possibile collisione
con il veicolo antistante con segnala-
zioni acustiche e visive anche quando
i due veicoli sono distanti.
I conducenti più prudenti che non
badano alle segnalazioni frequenti
possono preferire questa imposta- zione.
Medium (Distanza media)
Quando la sensibilità della funzione
FCW è impostata su "Medium"
(Distanza media) e lo stato del sistema
è "Only Warning" (Solo avvisi), il
sistema avvisa il conducente di una possibile collisione con il veicolo anti-
stante con s egnalazioni acustiche e
visive.
Near (Vicino)
Quando la sensibilità della funzione
FCW è impostata su "Near" (Vicino) e
lo stato del sistema è "Only Warning"
(Solo avvisi), il sistema avvisa il
conducente di una possibile collisione
con il veicolo antistante con segnala-
zioni acustiche e visive anche quando
i due veicoli sono vicini.
Questa impostazione offre un tempo di reazione inferiore rispetto a quello
delle impostazioni "Far" (Lontano) e "Medium" (Distanza media), consen- tendo un'esperienza di guida più dina-
mica.
I conducenti più dinamici e aggressivi
che desiderano avere segnalazioni
freq uenti possono preferire questa
impostazione.
Segnalazione funzionalità FCW limitata
Se sul display quadro strumenti viene
temporaneamente visualizzato il messaggio
"ACC/FCW Limited Functionality" (Funziona-
lità ACC/FCW limitata) o "ACC/FCW Limited Functionality Clean Front Windshield"
(Funzionalità ACC/FCW limitata, pulire il
parabrezza), potrebbe essersi verificata una
condizione che limita la funzionalità
dell'allarme collisione frontale (FCW).
Sebbene sia ancora possibile guidare la
vettura in condizioni normali, la funzione di
frenata attiva potrebbe non essere completa-
mente disponibile. Quando le condizioni che
hanno limitato le prestazioni del sistema non
sono più presenti, il sistema torna allo stato
di prestazioni complete. Se l'inconveniente
persiste, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Segnalazione "Service FCW" (Richiesto
intervento su FCW)
Se l'impianto si spegne e sul display quadro
strumenti viene visualizzato:
ACC/FCW Unavailable Service Required
(ACC/FCW non disponibili, richiesto inter-
vento)
Cruise/FCW Unavailable Service Required
(Cruise Control/FCW non disponibili,
richiesto intervento)
Ciò indica che si è verificata un'anomalia di
sistema interna. È comunque possibile
guidare la vettura in condizioni normali,
rivolgersi tuttavia alla Rete Assistenziale.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 99
Page 102 of 356

SICUREZZA
100
Sistema PEB (Pedestrian Emergency
Braking, frenata di emergenza per
rilevamento pedoni) – se in dotazione
Il PEB (Pedestrian Emergency Braking,
frenata di emergenza per rilevamento
pedoni) è un sistema secondario dell'FCW
che genera segnalazioni acustiche e visive
sul display quadro strumenti e può applicare
la frenata automatica nel caso in cui venga
rilevato un potenziale incidente frontale con
un pedone.
Se un evento PEB inizia a una velocità infe-
riore a 60 km/h (37 miglia/h), il sistema
potrebbe applicare la frenata per ridurre
l'entità del potenziale incidente con un
pedone. Se l'evento PEB arresta completa-
mente la vettura, il sistema mantiene ferma
la vettura per due secondi, quindi rilascia i
freni. Quando il sistema stabilisce il cessato
pericolo di possibile incidente con il pedone
di fronte, il messaggio di avvertimento viene
disattivato.
La velocità minima per l'attivazione del PEB
è di 5 km/h (3 miglia/h). Attivazione o disattivazione del sistema PEB
NOTA:
Per impostazione predefinita, lo stato del
sistema PEB è "On" (Attivo) per avvertire il
conducente di un possibile incidente con il
veicolo antistante.
Il pulsante PEB si trova nelle impostazioni
Controls (Comandi) del display Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Per disinserire il sistema PEB, premere una
volta il pulsante "Pedestrian Emergency
Braking" (Frenata di emergenza per rileva-
mento pedoni).Per reinserire il sistema PEB, premere
nuovamente il pulsante "Pedestrian Emer-
gency Braking" (Frenata di emergenza per
rilevamento pedoni).
Se lo stato del sistema PEB viene impostato
su Off (Disattivato), il sistema viene disabili-
tato e, in caso di potenziale incidente fron-
tale con un pedone, non sono disponibili né
l'allarme né la frenata attiva.
NOTA:
Portando il dispositivo di accensione su OFF
(Spento), il sistema PEB NON memorizzerà
l'ultima impostazione selezionata dal condu-
cente. Al riavvio della vettura, il sistema
ritorna alle impostazioni predefinite.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta.
NOTA:
Il sistema segnala solo un valore di pressione
degli pneumatici insufficiente: non è in
grado di gonfiarli.
AVVERTENZA!
Il sistema PEB (Pedestrian Emergency
Braking, frenata di emergenza per
rilevamento pedoni) non è stato progettato
per evitare collisioni né è in grado di
rilevare tutti i tipi di possibili collisioni con
un pedone. È responsabilità del
conducente evitare eventuali collisioni
controllando la vettura con i freni e lo
sterzo. Il mancato rispetto di questa
avvertenza potrebbe causare lesioni gravi o
addirittura letali.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 100
Page 103 of 356

101
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
(12 °F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneumatici.
Regolare sempre la pressione su quella di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo.
Quest'ultima è definita come la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di inattività
della vettura o una percorrenza inferiore a
1,6 km (1 miglio) dopo l'intervallo di tre ore. La
pressione di gonfiaggio a freddo non deve
essere superiore a quella massima impressa
sulla spalla dello pneumatico. La pressione
degli pneumatici aumenta anche durante la
guida della vettura. È una condizione normale
e non richiede alcuna regolazione della pres-
sione.
Per informazioni sul corretto gonfiaggio degli
pneumatici, fare riferimento a "Pneumatici"
in "Assistenza e manutenzione".
Il sistema TPMS segnala al conducente
l'eventuale presenza di una condizione di
pressione degli pneumatici insufficiente se
questa scende al di sotto del limite di avver-
tenza per qualsiasi motivo, ivi compresi gli
effetti della bassa temperatura e la perdita di
pressione naturale dallo pneumatico.Il sistema TPMS continuerà a segnalare al
conducente la condizione di insufficiente
pressione pneumatici fintanto che la condi-
zione persisterà e non cesserà di farlo finché
la pressione degli pneumatici non sarà pari o
superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta. Se la segnalazione
pressione pneumatici insufficiente si
accende (spia di controllo pressione pneu-
matici), aumentare la pressione di gonfiaggio
fino a raggiungere il valore a freddo indicato
sulla targhetta, affinché la spia di controllo
pressione pneumatici possa spegnersi.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
spia di controllo pressione pneumatici si
spegne una volta che il sistema riceve le pres-
sioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h) affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a freddo
(con vettura in sosta da oltre tre ore) prescritta
sulla targhetta potrebbe essere pari a 227 kPa
(33 psi). Se la temperatura ambiente è 20 °C
(68 °F) e la pressione pneumatici rilevata è
193 kPa (28 psi), un abbassamento della
temperatura a -7 °C (20 °F) diminuisce la pres-
sione pneumatici portandola a circa 165 kPa
(24 psi). Questa pressione degli pneumatici èabbastanza bassa da attivare la spia "Tire Pres-
sure Monitoring" (Controllo pressione pneuma-
tici). La guida della vettura può causare un
aumento della pressione degli pneumatici fino
a circa 193 kPa (28 psi), ma la spia Tire Pres-
sure Monitoring (Controllo pressione pneuma-
tici) rimane accesa. In tale situazione, la spia
di controllo pressione pneumatici si spegnerà
solo dopo che gli pneumatici saranno gonfiati
al valore di pressione a freddo prescritto per la
vettura.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 35 kPa (5 psi) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia Tire
Pressure Monitoring (Controllo pressione
pneumatici).
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 101
Page 104 of 356

SICUREZZA
102
(Continued)
NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta
il consumo di carburante e riduce la
durata del battistrada; inoltre, può condi-
zionare la manovrabilità e l'efficienza
frenante della vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor-
tuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione servendosi di
un manometro preciso, anche nel caso incui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
"Tire Pressure Monitoring" (Controllo pres-
sione pneumatici).
Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Sistema Premium
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con
sensori montati sui cerchioni per verificare
costantemente il valore di pressione degli
pneumatici. I sensori, montati su ciascuna
ruota integrati nello stelo della valvola,
trasmettono i valori di pressione degli pneu-
matici al modulo ricevitore.
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la
pressione di tutti gli pneumatici e mantenere
la corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di controllo pressione
pneumatici;
ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimen-
sione degli pneumatici montati sulla
vettura. L'utilizzo di pneumatici di
ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Il sensore TPMS non
è progettato per l'utilizzo su ruote
montate in aftermarket; in questi casi
l'uso del sensore può diminuire le presta-
zioni dell'intero sistema. Si consiglia di
utilizzare ruote OEM per assicurare il
funzionamento del sistema TPMS.
L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il danneg-
giamento del sensore del sistema di
controllo pressione pneumatici (TPMS).
In seguito all'utilizzo di sigillante per
pneumatici in aftermarket, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale per far eseguire il controllo dei
sensori.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
detriti nello stelo della valvola che
potrebbero danneggiare il sensore
TPMS.
ATTENZIONE! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 102
Page 105 of 356

103
vari messaggi relativi al sistema di
controllo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul display quadro
strumenti;
Spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneuma-
tici).
Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
Se la pressione degli pneumatici è
insufficiente su uno o più pneuma-
tici, la spia di controllo pressione
pneumatici si accende sul quadro
strumenti e viene emesso un segnale
acustico. Inoltre, sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "Tire Low" (Pres-
sione di gonfiaggio insufficiente) per almeno
cinque secondi e un grafico con i valori della
pressione di ciascuno pneumatico, in un
colore diverso se i valori indicano una pres-
sione insufficiente.
In questo caso, fermare la vettura quanto
prima e gonfiare gli pneumatici con pres-
sione insufficiente (visualizzati sul grafico
del quadro strumenti in un colore diverso) al
valore di pressione a freddo prescritto per la
vettura. Il sistema si aggiorna automatica-
mente, i valori di pressione visualizzati sul
grafico nel display del quadro strumenti tornano al loro colore originale e la spia Tire
Pressure Monitoring (Controllo pressione
pneumatici) si spegne una volta che il
sistema riceve le pressioni di gonfiaggio
aggiornate. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura per 10 minuti a una velo-
cità superiore a 24 km/h (15 miglia/h)
affinché il TPMS possa ricevere queste infor-
mazioni.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 35 kPa (5 psi) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia Tire
Pressure Monitoring (Controllo pressione
pneumatici).
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In presenza di un'anomalia di sistema, la
spia di controllo pressione pneumatici
lampeggia per 75 secondi e quindi rimane
illuminata fissa. Viene anche emesso un
segnale acustico. Inoltre sul display quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) per un minimo di
cinque secondi e poi dei trattini (- -) anziché
il valore di pressione, a segnalare che il
sensore non viene rilevato.
Se si disinserisce e reinserisce la chiave di
accensione, questa sequenza si ripete,
purché sia ancora presente l'anomalia. Se
l'anomalia di sistema è stata eliminata, la
spia di controllo pressione pneumatici non
lampeggia più così come il messaggio di
testo "SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPMS) non viene più visualizzato
mentre, al posto dei trattini, viene visualiz-
zato il valore di pressione. Un'avaria può veri-
ficarsi nei seguenti casi:
Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle stesse
frequenze dei sensori del sistema TPMS.
Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
Utilizzo di catene antineve.
Impiego di complessivi cerchio/pneuma-
tici sprovvisti di sensori per sistema
TPMS.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 103
Page 106 of 356

SICUREZZA
104
Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scortanormale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres-
sione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una ruota di scorta normale di dimensioni
diverse al posto di uno pneumatico con
una pressione al di sotto del limite di
pressione insufficiente, al ciclo di accen-
sione successivo viene emesso un
segnale acustico e la spia di controllo
pressione pneumatici rimane accesa.
Inoltre, sul grafico del quadro strumenti
il valore di pressione viene visualizzato
ancora in un colore diverso.
3. Dopo 10 minuti di guida della vettura a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h), la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75
secondi e quindi rimane accesa con luce
fissa. Inoltre sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "Service Tire
Pressure System" (Richiesto intervento
su sistema di controllo pressione pneu- matici) per cinque secondi seguito da dei
trattini (- -) anziché dal valore della pres-
sione.
4. A ciascun ciclo di accensione succes- sivo, viene emesso un segnale acustico,
la spia TPMS (Controllo pressione pneu-
matici) lampeggia per 75 secondi e
quindi rimane fissa, mentre sul quadro
strumenti viene visualizzato un
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM)
per cinque secondi seguito da dei trattini
(- -) anziché dal valore della pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo pneuma- tico originale e lo si rimonta sulla vettura
al posto del ruotino di scorta o della ruota
di scorta normale di dimensioni diverse,
il TPMS si aggiorna automaticamente.
Inoltre, la spia "TPMS" (Controllo pres-
sione pneumatici) si spegne e il grafico
sul quadro strumenti visualizza un nuovo
valore di pressione anziché i trattini (- -),
a condizione che la pressione pneumatici
non risulti inferiore al limite di pressione
insufficiente su nessuna delle quattro
ruote. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura per 10 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/ h) affinché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS – se in dota-
zione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con
complessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità
superiore a 24 km/h (15 miglia/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi, quindi
rimane accesa. Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM
SYSTEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) seguito da dei trattini (--) anziché dal
valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emette alcun segnale
acustico né visualizza più sul quadro stru-
menti il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM), ma i
trattini (--) restano visualizzati al posto dei
valori della pressione.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 104
Page 107 of 356

105
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/
h (15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei
trattini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento sul sistema TPM) non
viene più visualizzato a condizione che non
siano presenti altre anomalie del sistema.
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai
sistemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
Sistemi delle cinture di sicurezza
Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte
in questo capitolo possono essere dotazioni
di serie su alcuni modelli o opzionali su altri.
In caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda-
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto
per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.
Di seguito sono descritti alcuni semplici
accorgimenti che possono essere adottati per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso
di intervento dell'air bag.
1. Fino a 12 anni di età i bambini devono sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo. Etichetta di avvertenza sull'aletta parasole del
passeggero anteriore
2. I bambini la cui statura non consente ancora di indossare la cintura di sicu-
rezza in modo adeguato (per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Sistema
di protezione per bambini" in questo
capitolo) devono sedere sui sedili poste-
riori con gli appositi sistemi di protezione
per bambini o su cuscini rialzati indos-
sando la cintura di sicurezza.
3. Se un bambino di età compresa tra 2 e 12 anni deve viaggiare sul sedile ante-
riore lato passeggero (non in un seggio-
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 105
Page 108 of 356

SICUREZZA
106
(Continued)
lino per bambini posizionato
contromarcia), spostare il sedile nella
posizione più arretrata e utilizzare il
sistema di protezione corretto. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione per bambini" in
questa sezione.
4. Non consentire mai ai bambini di far passare il tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza dietro la schiena o
sotto le braccia.
5. Leggere attentamente le istruzioni rela- tive al sistema di protezione per bambini
per essere certi di utilizzarlo corretta-
mente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos- sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg- gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il
gonfiaggio degli air bag anteriori.
8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo. Se la vettura è dotata di air bag laterali,
in caso di attivazione, gli air bag,
gonfiandosi, impegneranno lo spazio tra l'occupante del sedile e la porta e potreb-
bero causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e anche
su brevi tragitti. È sempre possibile rimanere
coinvolti in un incidente provocato da
un'altra vettura. Può accadere anche a poca
distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano la vita e limitano la gravità
delle lesioni in caso di incidente. Le lesioni
più gravi si hanno quando gli occupanti
vengono proiettati fuori dalla vettura. Le
cinture proteggono da questa eventualità e
riducono il rischio di lesioni provocate da
impatti all'interno dell'abitacolo. Tutti gli
occupanti della vettura devono indossare
sempre le cinture di sicurezza.
AVVERTENZA!
NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
Non montare sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia sul
sedile anteriore di una vettura. Utilizzare
i sistemi di protezione per bambini con
posizionamento contromarcia solo sui
sedili posteriori. Se la vettura non è
dotata di sedile posteriore, non traspor-
tare bambini con sistema di protezione
in posizione contromarcia con tale
vettura.
L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 106
Page 109 of 356

107
Sistema avanzato di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata (BeltAlert)
Funzione BeltAlert per sedili anteriori e poste-
riori (se in dotazione)
BeltAlert per i sedili anteriori
BeltAlert è una funzione finalizzata a
ricordare al conducente e al passeggero del
sedile anteriore esterno di allacciare le
cinture di sicurezza. La funzione BeltAlert è
attiva quando il dispositivo di accensione si
trova in posizione START (Avviamento) o
RUN (Marcia).
Prime indicazioni
Se la cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata quando il dispositivo di
accensione viene portato per la prima volta
in posizione START (Avviamento) o RUN
(Marcia), viene emesso un segnale acustico
per alcuni secondi. Se la cintura di sicurezza
del conducente o del passeggero del sedile
anteriore esterno non è allacciata quando il
dispositivo di accensione viene portato per la
prima volta in posizione START (Avviamento)
o RUN (Marcia), la spia di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata corrispon-
dente si accende in rosso e rimane fissa fino
a quando la cintura di sicurezza non viene
allacciata. La spia di segnalazione cintura di sicurezza non allacciata corrispondente
diventa verde fissa una volta che la cintura di
sicurezza viene allacciata. Dopo che il
conducente e il passeggero del sedile ante-
riore esterno hanno allacciato le cinture di
sicurezza, tutte le spie di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata si spen-
gono. BeltAlert non è attivo per il sedile ante-
riore lato passeggero esterno quando questo
non è occupato.
Sequenza di avvertenza di BeltAlert
La sequenza di avvertenza di BeltAlert è
attiva quando la vettura è in movimento a
una velocità superiore a una determinata
gamma di velocità e quando la cintura di
sicurezza del conducente o del passeggero
del sedile anteriore esterno non è allacciata
(BeltAlert non è attivo per il sedile anteriore
lato passeggero esterno quando questo non è
occupato). La sequenza di avvertenza di
BeltAlert si avvia con il lampeggio della spia
di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata corrispondente e l'emissione di un
segnale acustico intermittente. Una volta
completata la sequenza di avvertenza di
BeltAlert, la spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata rimane rossa fissa
finché le cinture di sicurezza del sedile del
conducente e del passeggero anteriore
esterno non vengono allacciate. La sequenza
di avvertenza di BeltAlert potrebbe riavviarsi
in base alla velocità della vettura finché le
cinture di sicurezza del sedile del condu-
cente e del sedile anteriore esterno occupato
non vengono allacciate. Il conducente deve
comunicare ai passeggeri di allacciare le
rispettive cinture di sicurezza.
Modifica dello stato
Se il conducente o il passeggero del sedile
anteriore esterno slaccia la cintura di sicu-
rezza mentre la vettura è in movimento, la
sequenza di avvertenza di BeltAlert si avvia
finché le cinture di sicurezza non vengono
nuovamente allacciate.
BeltAlert non è attivo per il sedile anteriore
lato passeggero esterno quando questo non è
occupato. BeltAlert potrebbe attivarsi
quando un animale o altri oggetti si trovano
sul sedile anteriore lato passeggero esterno o
quando il sedile è in posizione ribaltata (se in
dotazione). Si consiglia di trasportare gli
animali domestici sul sedile posteriore, se in
dotazione, all'interno di apposite gabbie
fissate mediante le cinture di sicurezza e di
stivare correttamente il carico.
BeltAlert per i sedili posteriori
Il sistema BeltAlert per i sedili posteriori
indica se le cinture di sicurezza dei sedili
posteriori sono allacciate o meno. Quando il
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 107
Page 110 of 356

SICUREZZA
108
(Continued)
dispositivo di accensione è in posizione
START (Avviamento) o RUN (Marcia), una
spia di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata si accende per ciascuno dei sedili
posteriori. Se una cintura di sicurezza è
allacciata, la spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata per tale posizione si
accende in verde fisso. Se una cintura di
sicurezza non è allacciata, la spia di segna-
lazione cintura di sicurezza non allacciata si
accende in rosso. Se un passeggero poste-
riore slaccia una cintura di sicurezza che
all'inizio era allacciata, viene emesso un
segnale acustico e la spia di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata passa da
verde a rosso lampeggiante. Ciò indica al
conducente di arrestare la vettura fino a
quando la cintura di sicurezza del passeg-
gero posteriore non viene nuovamente rial-
lacciata. Dopo che il conducente e il
passeggero del sedile anteriore esterno
hanno allacciato le cinture di sicurezza, tutte
le spie di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata si spengono.
Il sistema BeltAlert può essere abilitato o
disabilitato dalla Rete Assistenziale. FCA
sconsiglia la disattivazione del sistema
BeltAlert.NOTA:
Se BeltAlert è stato disattivato, la spia di
segnalazione cintura di sicurezza non allac-
ciata si accende e rimane accesa fino a
quando le cinture di sicurezza del condu-
cente e del passeggero anteriore esterno non
vengono allacciate.
Cinture di sicurezza a tre punti
Tutti i sedili della vettura sono provvisti di
cinture a tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene
bloccando il nastro in caso di arresti improv-
visi o incidenti. Questo dispositivo, in condi-
zioni normali, consente il libero scorrimento
del tratto a bandoliera della cintura.
Tuttavia, in caso di incidente, la cintura si
blocca riducendo il rischio di impatto
all'interno dell'abitacolo o di venire proiettati
all'esterno della vettura.
AVVERTENZA!
Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo
che integra ma non sostituisce le cinture
di sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli
air bag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nono-
stante la presenza degli air bag.
Se le cinture di sicurezza non sono allac-
ciate correttamente, gli occupanti
rischiano, in caso di incidente, di subire
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o
contro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dalla
vettura. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.
È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 108