adblue JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2019Pages: 420, PDF Dimensioni: 7.25 MB
Page 12 of 420

CRUISE CONTROL – SE IN DOTAZIONE........ 188Attivazione.................... 189
Impostazione della velocità desiderata.... 190
Richiamodellavelocità ............ 190
Disattivazione.................. 190
CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) — SE IN
DOTAZIONE....................... 190
Attivazione/Disattivazione............ 191
Impostazione della velocità ACC desiderata . 191
Ripristino ..................... 192
Modifica dell'impostazione della velocità . . 192
Impostazione della distanza tra vetture con
ACC ......................... 194
Sistema di assistenza al parcheggio in retromarcia
ParkSense — se in dotazione............ 194
Sensori ParkSense................ 194
Display di segnalazione ParkSense...... 194
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................... 195
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................... 195
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI E RETROMARCIA PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE....................... 197
Sensori ParkSense................ 197
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................... 197
Sistema di segnalazione distanza laterale . . 198
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE — SE IN DOTAZIONE.......... 200
Attivazione e disattivazione del sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense . . 201
Exiting The Parking Space (Uscita dal
parcheggio).................... 202
LANESENSE – SE IN DOTAZIONE........... 204
Funzionamento LaneSense........... 204
Attivazione o disattivazione della funzione
LaneSense.................... 205
Messaggi di avvertimento e segnalazioni del
sistema LaneSense............... 205
Modifica dello stato di LaneSense...... 207
TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW - SE IN
DOTAZIONE....................... 207
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA........... 208
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante . . . 210
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA — MOTORI
DIESEL......................... 212
AdBlue (UREA) – se in dotazione....... 214
TRAINO DI RIMORCHI................. 216Definizioni generiche di traino......... 216
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra) ........................ 218
Requisiti per il traino di rimorchi....... 219
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.)................ 220
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo ....................... 220
Traino da turismo — Modelli a quattro ruote
motrici (FWD)................... 221
Traino da turismo – modelli 4X4........ 221
IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA.................. 222
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA.......... 222
Lampade di ricambio.............. 222
Proiettori a scarica di gas ad alta tensione
(HID)–seindotazione ............. 224
Sostituzione delle lampade esterne...... 224
FUSIBILI........................ 228Informazioni generali.............. 229
Posizione dei fusibili.............. 229
Unità di distribuzione/fusibili nel vano
motore ....................... 229
Unità ausiliaria/fusibili nel vano motore . . . 233
Fusibili nell'abitacolo.............. 234
Unità di distribuzione fusibili/relè nel vano di
carico posteriore................. 235
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA...................... 237
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta ....................... 237
Preparativi per l'uso del martinetto...... 239
Istruzionid'usodelmartinetto ......... 239
Montaggio di uno pneumatico......... 242
Dichiarazione CE di conformità........ 243
Precauzioni per l'utilizzo del martinetto . . . 245
KIT DEL SIGILLANTE DI RIPARAZIONE PNEUMATICI –
SE IN DOTAZIONE................... 246
AVVIAMENTO DI EMERGENZA............. 253
Preparazioni per l'avviamento di emergenza . 253
Procedura di avviamento di emergenza.... 254
RIFORNIMENTO IN CASO DI EMERGENZA...... 255
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE......... 256
SBLOCCO DEL SELETTORE MARCE.......... 256
COME LIBERARE UNA VETTURA IMPANTANATA . . . 257
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE......... 258
Senza chiave................... 260
Modelli a trazione anteriore (FWD) — con
chiave ....................... 260
Modelli 4x4.................... 260
Ganci per traino di emergenza......... 261
Uso dell'attacco per il traino.......... 261
SOMMARIO
10
Page 72 of 420

Messaggi relativi all'impianto di
alimentazione
Nella tabella riportata di seguito viene ripor-
tato un elenco di messaggi differenti che
possono comparire sul quadro strumenti a
seconda dei diversi sistemi o condizioni del
carburante. Utilizzare le descrizioni per inter-
pretare il significato del messaggio e indivi-
duare l'azione più efficace da intraprendere.
MESSAGGIO DESCRIZIONE
Messaggi di avvertimento relativi all'additivo AdBlue (urea) per emissioni diesel
Low Diesel Emissions Additive
AdBlue (UREA) Level Warning (Av-
vertenza basso livello additivo
AdBlue (urea) per emissioni diesel)Il primo avviso di basso livello viene fornito con un'autonomia di circa 1490 miglia (2400 km) e viene stabi-
lito in base al tasso di consumo. La spia "UREA Low Level" (Basso livello di UREA) e il relativo messaggio
vengono visualizzati sulla plancia portastrumenti. La spia UREA Low Level (Basso livello di urea) rimane ac-
cesa finché il serbatoio AdBlue (urea) non viene rabboccato con almeno 1,32 galloni (5 litri) di urea.
Se il problema persiste, viene visualizzato un ulteriore messaggio quando si raggiunge una determinata so-
glia fino a quando non sarà più possibile avviare il motore.
Quando rimangono 125 miglia (200 km) prima che il serbatoio di AdBlue (UREA) rimanga vuoto, viene vi-
sualizzato un messaggio sulla plancia portastrumenti insieme con un avviso acustico. Quando l'intervallo è a
0, sul display viene visualizzato un messaggio dedicato (se previsto). In questo caso, il motore non si riavvia.
Sarà possibile riavviare il motore non appena verrà aggiunto AdBlue (urea); la quantità minima richiesta è
1,32 galloni (5 litri). Riempire il serbatoio AdBlue (urea) non appena possibile con almeno 1,32 galloni (5 li-
tri) di urea. Se il rabbocco viene effettuato con un'autonomia del serbatoio AdBlue (urea) a zero, potrebbe
essere possibile attendere 2 minuti prima di avviare la vettura.
NOTA:
Quando il serbatoio AdBlue (urea) è vuoto e la vettura viene arrestata, non è più possibile riavviarla fino a
quando non vengono aggiunti almeno 1,32 galloni (5 litri) di AdBlue (urea) nel relativo serbatoio.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
70
Page 73 of 420

MESSAGGIO DESCRIZIONE
Messaggi di avvertimento relativi ad anomalie dell'additivo AdBlue (urea) per emissioni diesel
Engine Will Not Restart Service
AdBlue System See Dealer (Il mo-
tore non si riavvierà, far riparare
l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)Questo messaggio viene visualizzato se il problema relativo al sistema AdBlue (urea) rilevato non è stato ri-
solto durante il periodo previsto. Il motore non si riavvia a meno che la vettura non venga sottoposta a ripara-
zione presso la Rete Assistenziale. Se il problema persiste, viene visualizzato un ulteriore messaggio quando
si raggiunge una determinata soglia fino a quando non sarà più possibile avviare il motore. Quando riman-
gono 125 miglia (200 km) prima che il serbatoio di AdBlue rimanga vuoto, viene visualizzato un messaggio
sulla plancia portastrumenti accompagnato da un avviso acustico.
Engine Will Not Start Service
AdBlue System See Dealer (Il mo-
tore non si avvierà, far riparare
l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)NOTA:
• Il display potrebbe richiedere fino a cinque secondi per l'aggiornamento dopo l'aggiunta di 2 galloni
(7,5 litri) o più di AdBlue (urea) nel relativo serbatoio. In presenza di un'anomalia correlata all'impianto
AdBlue (urea), il display potrebbe non mostrare il nuovo livello aggiornato. Rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
• Il liquido AdBlue gela a temperature inferiori a 12 °F (-11 °C). Se la vettura rimane a questa temperatura
per un periodo prolungato, il rifornimento potrebbe essere difficoltoso. Per questo motivo, si consiglia di
parcheggiare la vettura in un garage e/o in un ambiente riscaldato e attendere che il liquido AdBlue (urea)
torni allo stato liquido prima di procedere con il rabbocco.
71
Page 80 of 420

automatico. La spia si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia), prima dell'avvia-
mento del motore. Se la lampadina non si
accende portando il dispositivo di accensione
da OFF (Spento) a RUN (Marcia), effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-
versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza presso
la Rete Assistenziale.ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere
temperature più alte rispetto alle normali
condizioni di esercizio. Questa condizione
può provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra materiali
infiammabili quali vegetazione secca, le-
gname, cartone ecc., causando, di conse-
guenza, infortuni gravi o persino letali al
conducente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segnala-
zione avaria (MIL) accesa potrebbe danneg-
giare il sistema di controllo della vettura.
Inoltre, può provocare un aumento del con-
sumo di carburante e compromettere la gui-
dabilità della vettura. Il lampeggìo della spia
indica che si potrebbero verificare a breve
gravi danni al convertitore catalitico e perdita
di potenza da parte del motore. Questa situa-
zione richiede un intervento di assistenza
immediato.
– Spia AdBlue (UREA) Injection Sy-
stem Failure (Guasto sistema di iniezione
AdBlue (urea)) – se in dotazione
Questa spia si accende insieme con un mes-
saggio dedicato sul display (se in dotazione)
quando viene inserito un liquido sconosciuto
non conforme a caratteristiche accettabili o
se è stato rilevato un consumo medio di
AdBlue (urea) superiore al 50%. Contattare
la Rete Assistenziale non appena possibile.
Se il problema persiste, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un messag-
gio specifico quando si raggiunge una deter-
minata soglia fino a quando non sarà più
possibile avviare il motore.
Quando rimangono circa 125 miglia
(200 km) prima che il serbatoio di AdBlue
(urea) rimanga vuoto, viene visualizzato un
messaggio dedicato continuo sulla plancia
portastrumenti insieme con un avviso acu-
stico (se in dotazione).
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
78
Page 84 of 420

AVVERTENZA!
l'olio motore. Per questo motivo, è impor-
tante attendere la visualizzazione dell'ap-
posito simbolo prima di spegnere il mo-
tore. Non completare la rigenerazione del
DPF con la vettura ferma.
— Spia Forward Collision (Collisione
frontale) — se in dotazione
Questa spia si accende a indicare un possi-
bile incidente con la vettura antistante.
– Spia Forward Collision Warning Off
(Allarme collisione frontale disattivato) – se
in dotazione
Questa spia si accende per segnalare che
l'allarme di collisione frontale è disattivato.
– Spia Immobilizer Fail / VPS Electri-
cal Alarm (Guasto immobilizzatore/Allarme
elettrico VPS)
Questa spia si accende quando il sistema di
allarme antifurto della vettura ha rilevato un
tentativo di penetrare nella vettura.NOTA:
Dopo aver portato il dispositivo di accensione
su RUN (Marcia), la spia Vehicle Security
(Sistema antifurto) potrebbe accendersi se
viene rilevato un problema nel sistema. Que-
sta condizione comporta l'arresto del motore
dopo due secondi.
– Spia Low Diesel Exhaust Emissions
Additive AdBlue (UREA) (Basso livello addi-
tivo AdBlue per emissioni diesel (urea)) –
se in dotazione
La spia Low Diesel Exhaust Emissions Addi-
tive AdBlue (UREA) (Basso livello additivo
AdBlue per emissioni diesel (urea)) si ac-
cende quando il livello di AdBlue (urea) è
basso.
Riempire il serbatoio AdBlue (urea) non ap-
pena possibile con almeno 1,3 galloni (5 litri)
di AdBlue (urea).
Se il rifornimento del serbatoio è terminato
ma il livello di AdBlue (urea) nel serbatoio è
pari a zero, potrebbe essere necessario atten-
dere 2 minuti prima di avviare la vettura.
Fare riferimento ad "Avviamento e funziona-
mento" per ulteriori informazioni.
– Spia Rear Fog (Retronebbia) – se in
dotazione
Questa spia si accende all'inserimento dei
retronebbia.
— Spia Water In Fuel (Presenza di
acqua nel carburante) — se in dotazione
La spia di presenza acqua nel carburante si
illumina quando si rileva acqua nel filtro
carburante. Se la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di aver scaricato
l'acqua dal filtro carburante per evitare danni
al motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
La presenza di acqua nel circuito di alimen-
tazione può causare gravi danni al sistema
d'iniezione e irregolarità nel funzionamento
del motore. Se la spia si accende, rivolgersi
alla Rete Assistenziale al più presto per far
spurgare l'impianto. Se quanto riportato so-
pra si verifica immediatamente dopo il rifor-
nimento, probabilmente nel serbatoio è stata
inserita dell'acqua: spegnere il motore e ri-
volgersi immediatamente alla Rete Assisten-
ziale.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82
Page 214 of 420

RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA — MOTORI
DIESEL
Il bocchettone di rifornimento senza tappo
utilizza un deflettore posizionato sul tubo di
rifornimento del serbatoio del carburante; il
deflettore si apre e si chiude automatica-
mente al momento dell'inserimento o dell'e-
strazione della pistola di rifornimento. Il boc-
chettone di rifornimento senza tappo è
progettato per evitare di rifornire serbatoio
con un tipo di carburante non corretto.
1. Sbloccare lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante premendo il pul-
sante Unlock (Sblocco) sulla chiave o il
pulsante Unlock (Sblocco) sul pannello di
rivestimento della porta lato guida.
2. Aprire lo sportello del bocchettone di ri-
fornimento carburante premendo sul
bordo posteriore.3. Non è previsto il tappo del serbatoio car-
burante. Il sistema è sigillato da una lin-
guetta di chiusura all'interno del tubo.
4. Inserire completamente la pistola di rifor-
nimento nel bocchettone. La pistola apre
il deflettore e lo mantiene aperto durante
il rifornimento.5. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola di rifornimento fa uno scatto o si
arresta, il serbatoio del carburante è
pieno.
Sportello del bocchettone rifornimento
carburanteBocchettone di rifornimento carburante
1 – Tappo del bocchettone di riforni-
mento AdBlue (UREA)
2 – Bocchettone di rifornimento del
carburante
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
212
Page 216 of 420

AdBlue (UREA) – se in dotazione
La vettura è dotata di un sistema di iniezione
urea e riduzione catalitica selettiva per soddi-
sfare gli standard sulle emissioni. Questi due
sistemi garantiscono il rispetto dei requisiti
sulle emissioni diesel; allo stesso tempo, garan-
tiscono il rendimento energetico, la manovrabi-
lità, la coppia a la potenza. Per i messaggi e le
avvertenze del sistema, fare riferimento a "Spie
e messaggi" nella sezione "Descrizione della
plancia portastrumenti". Il liquido AdBlue
(UREA) è considerato un prodotto molto stabile
con una durata a magazzino lunga. Se conser-
vato a temperature INFERIORI a 90 °F (32 °C),
la sua durata a magazzino è di almeno un anno.
Per ulteriori informazioni sul tipo di liquido
AdBlue, vedere "Liquidi e lubrificanti" nella se-
zione "Dati tecnici". La vettura è dotata di un
impianto di riscaldamento AdBlue che parte
automaticamente all'avviamento del motore
permettendo il corretto funzionamento del si-
stema a temperature inferiori a 12 °F (-11 °C).
NOTA:
Il liquido AdBlue gela a temperature inferiori
a 12 °F (-11 °C).
Stoccaggio del liquido AdBlue (UREA)
Il liquido AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una durata a ma-
gazzino lunga. Se il liquido AdBlue (UREA) è
conservato a temperature comprese tra 10 e
90 °F (-12 e 32 °C), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue (UREA) è soggetto a conge-
lamento alle temperature più basse. Ad
esempio, il liquido AdBlue (UREA) può con-
gelare a temperature pari o inferiori a 12 °F
(-11 °C). Il sistema è stato progettato per
funzionare in questo ambiente.
NOTA:
Quando si deve intervenire sul liquido
AdBlue (UREA), è importante sapere che:
• Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue
(UREA) devono essere compatibili con esso
(plastica o acciaio inox). Rame, ottone,
alluminio, ferro o acciaio non inox devono
essere evitati in quanto soggetti a corro-
sione da parte di AdBlue (UREA).
• Se il liquido AdBlue (UREA) è fuoriuscito,
deve essere rimosso completamente.
Rabbocco di AdBlue (UREA)
Condizioni preliminari
Il liquido AdBlue (urea) congela a tempera-
ture inferiori a 12 °F (-11 °C). Se la vettura
rimane a questa temperatura per un periodo
prolungato, il rifornimento potrebbe essere
difficoltoso. Per questo motivo, si consiglia di
parcheggiare la vettura in un garage e/o in un
ambiente riscaldato e attendere che l'urea
torni allo stato liquido prima di procedere con
il rabbocco.
Procedere come segue:
• Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e spegnere il motore portando il di-
spositivo di accensione su OFF (Spento).
• Aprire lo sportello del bocchettone riforni-
mento carburante, allentare e rimuovere il
tappo (blu) dal bocchettone di riempi-
mento AdBlue (urea).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
214
Page 217 of 420

Riempimento con erogatore a pistola
È possibile fare rifornimento a qualsiasi di-
stributore AdBlue (urea).
Procedere come segue:
• Inserire l'erogatore a pistola di AdBlue
(urea) nel bocchettone di riempimento, ini-
ziare il rifornimento e interromperlo al
primo arresto (l'arresto indica che il serba-
toio di AdBlue (urea) è pieno). Non proce-
dere con il rifornimento, per evitare fuoriu-
scite di AdBlue (urea).
• Estrarre l'erogatore a pistola.
Riempimento da flaconi
Procedere come segue:
• Controllare la data di scadenza.
• Leggere attentamente i consigli per l'uti-
lizzo sull'etichetta prima di versare il con-
tenuto del flacone nel serbatoio AdBlue
(urea).
• Se si utilizzano sistemi di riempimento che
non possono essere avvitati sul bocchet-
tone (ad esempio, taniche), dopo la visua-
lizzazione della spia sul display della plan-
cia portastrumenti, fare riferimento a "Spiee messaggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" per ulteriori informazioni e
riempire il serbatoio AdBlue (urea) con al
massimo 2 galloni (8 litri).
• Se si utilizzano contenitori che possono
essere avvitati sul bocchettone, il serbatoio
è pieno quando il flusso di AdBlue (urea)
nel contenitore si arresta. Non procedere
oltre.
Operazioni successive al riempimento
Procedere come segue:
• Rimontare il tappo sul bocchettone di riem-
pimento AdBlue (urea) ruotandolo in senso
orario e avvitandolo a fondo.
• Portare il dispositivo di accensione su RUN
(Marcia) (non è necessario avviare il mo-
tore).
• Prima di muovere la vettura, attendere che
la spia sulla plancia portastrumenti si
spenga. La spia può rimanere accesa per
alcuni secondi fino a circa mezzo minuto.
Se il motore viene avviato e la vettura si
sposta, la spia non rimane più accesa. Ciò
non compromette il funzionamento del mo-
tore.
Bocchettone di rifornimento carburante
1 – Tappo del bocchettone di riforni-
mento AdBlue (UREA)
2 – Bocchettone di rifornimento del
carburante
215
Page 218 of 420

• Se il liquido AdBlue (urea) viene rabboc-
cato in un serbatoio vuoto, attendere 2 mi-
nuti prima di avviare il motore.
NOTA:
• Se il liquido AdBlue (urea) fuoriesce dal
bocchettone di rifornimento, pulire bene
l'area e procedere nuovamente al riempi-
mento. Se il liquido si cristallizza, elimi-
narlo con una spugna e acqua calda.
• NON SUPERARE IL LIVELLO MASSIMO:
ciò potrebbe causare danni al serbatoio. Il
liquido AdBlue (urea) gela a temperature
inferiori a 12 °F (-11 °C). Anche se il
sistema è progettato per funzionare a tem-
perature inferiori al punto di congelamento
dell'urea, si consiglia di non riempire il
serbatoio oltre il livello massimo perché se
l'urea congela, il sistema potrebbe danneg-
giarsi. Seguire le istruzioni riportate nel
presente capitolo.
• Se il liquido AdBlue (urea) fuoriesce sulle
superfici verniciate o in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e utiliz-
zare materiale assorbente per raccogliere i
liquido versato a terra.• Non tentare di avviare il motore se il liquido
AdBlue (urea) è stato aggiunto accidental-
mente al serbatoio del carburante diesel; il
motore potrebbe danneggiarsi gravemente,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
• Non aggiungere additivi o altri liquidi al
liquido AdBlue (urea), in tal caso, si po-
trebbe danneggiare il sistema.
•
L'uso di liquido AdBlue (urea) non conforme o
di cattiva qualità può comportare la visualiz-
zazione di spie sul display della plancia por-
tastrumenti; fare riferimento a "Spie e mes-
saggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" per ulteriori informazioni.
• Non versare il liquido AdBlue (urea) in un
contenitore diverso: potrebbe contami-
narsi.
• Se il liquido AdBlue (urea) si esaurisce,
fare riferimento a "Spie e messaggi" in
"Descrizione della plancia portastrumenti"
per ulteriori informazioni per continuare a
utilizzare la vettura normalmente.
TRAINO DI RIMORCHI
Definizioni generiche di traino
Le definizioni riportate di seguito relative al
traino di rimorchi consentiranno di compren-
dere meglio le seguenti informazioni.
Carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico è il peso massimo ammesso
della vettura, compreso il peso del condu-
cente, dei passeggeri, del carico e del dispo-
sitivo di traino. Il carico totale deve essere
calcolato in modo da non superare tale li-
mite. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione "Carico della vettura/Targhetta di cer-
tificazione della vettura" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
216
Page 276 of 420

•Zone non polverose: distanza massima consi-
gliata 75.000 miglia (120.000 km). La cin-
ghia deve essere sostituita ogni 6 anni, indi-
pendentemente dalla distanza percorsa. In
zone polverose e/o applicazioni gravose
(condizioni climatiche difficili, temperature
molto basse o molto alte per lunghi periodi,
percorsi urbani, lunghi periodi al minimo): la
distanza massima consigliata è 37.500 mi-
glia (60.000 km). La cinghia deve essere
sostituita ogni 4 anni, indipendentemente
dalla distanza percorsa.
Una volta al mese o prima di un lungo viaggio
• Controllare il livello dell'olio motore.
• Controllare il livello del liquido lavacristalli.
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
•
Controllare i livelli dei liquidi nel serbatoio del
liquido di raffreddamento e nella pompa freni;
rabboccare secondo necessità.
• Controllare il funzionamento di tutte le luci
interne ed esterne.
• Controllo e ripristino del livello di additivo
per garantire la conformità con le normative
sulle emissioni diesel AdBlue (UREA) (se in
dotazione).
A ogni cambio d'olio
• Sostituire il filtro dell'olio motore.
• Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei
freni.
• Controllare se è presente acqua nel filtro
del separatore carburante/acqua.
Uso intensivo della vettura
• Ripristinare il livello di additivo per garan-
tire la conformità con le normative sulle
emissioni diesel AdBlue (UREA) (se in do-
tazione), quando la spia si accende o viene
visualizzato il messaggio sulla plancia
portastrumenti.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.
Piano di manutenzione – motori diesel
NOTA:
Una volta effettuato l'ultimo intervento in
tabella, continuare con la manutenzione pro-
grammata, mantenendo la frequenza indi-
cata nel programma, contrassegnando ogni
operazione con un punto o una nota dedicata.
La semplice ripresa della manutenzione dal-
l'inizio del programma può causare il supera-
mento dell'intervallo consentito per alcune
operazioni.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
274