JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2011, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2011Pages: 392, PDF Dimensioni: 7.7 MB
Page 301 of 392

Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi per
batteria nella sequenza inversa:
6. Scollegare il cavo negativo(-)dal morsetto
negativo (-)per l’avviamento remoto del veicolo
con batteria scarica.
7. Scollegare l’estremità negativa (-)del cavo
per batteria dal morsetto negativo (-)della
batteria ausiliaria.
8. Scollegare l’estremità opposta del cavo per
batteria (+)positivo dal morsetto positivo (+)
della batteria ausiliaria.
9. Scollegare l’estremità positiva (+)del cavo
per batteria dal morsetto positivo (+)per l’avv-
iamento remoto del veicolo con batteria sca-
rica.
10. Reinstallare il coperchio protettivo sul mor-
setto positivo (+)della batteria per l’avviamento
remoto del veicolo con batteria scarica. Se è necessario ricorrere spesso all’avvio di
emergenza, fare ispezionare la batteria e l’im-
pianto di ricarica del veicolo dal concessiona-
rio autorizzato di zona.
ATTENZIONE!
Gli accessori che possono essere collegati
alle prese di corrente del veicolo assorbono
corrente dalla batteria anche se non vengono
utilizzati (per esempio telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati inseriti troppo a lungo potrebbero
scaricare la batteria con conseguente ridu-
zione della durata di quest’ultima e/o impos-
sibilità di avviare il motore.
ATTACCHI DI TRAINOIl veicolo è dotato di attacchi di traino, uno sul
retro ed uno sulla parte anteriore.
ATTENZIONE!
Questi attacchi devono essere usati esclusi-
vamente in situazioni di emergenza per il
recupero di un veicolo uscito di strada. Non
utilizzare gli attacchi per il rimorchio con car-
roattrezzi o in autostrada. Il veicolo potrebbe
essere danneggiato. Per il traino del veicolo si
raccomanda di utilizzare due cinghie, in
quanto le catene potrebbero danneggiare il
veicolo stesso.
AVVERTENZA!
Allontanarsi dai veicoli durante il traino con
occhi di traino. Le catene o le cinghie per il
traino potrebbero spezzarsi causando gravi
lesioni personali.
297
Page 302 of 392

TRAINO DEL VEICOLO IN PANNEQuesto capitolo descrive le procedure per il traino di un veicolo in panne con un carro attrezzi commerciale. Se il cambio e la trasmissione sono
funzionanti, il veicolo in panne può anche essere trainato come descritto inTraino da turismo nel capitolo Avviamento e funzionamento .
Condizione di traino Ruote sollevate da terra Modello a trazione integrale
Traino in piano NESSUNO Vedere le istruzioni in
Traino da turismo in Avviamento e funzionamento
•Cambio in P (parcheggio)
• Gruppo di rinvio in N (folle)
• Traino in senso di marcia in avanti
Traino a sollevamento o traino car- rello Anteriore
NON CONSENTITO
Posteriore NON CONSENTITO
Veicolo a pianale TUTTI METODO MIGLIORE
È richiesta un’attrezzatura di traino o solleva-
mento appropriata per evitare di danneggiare il
veicolo. Utilizzare solo barre di traino e altra
attrezzatura adeguata, attenendosi alle istru-
zioni del costruttore dell’attrezzatura. L’utilizzo
di catene di sicurezza è obbligatorio. Attaccare
la barra di traino o altri dispositivi di traino ai
componenti strutturali principali del veicolo e
non ai paraurti o staffe associate. Rispettare le
leggi locali e statali relative al traino dei veicoli. Qualora durante il traino sia necessario inserire
utilizzatori (quali tergicristallo, sbrinatori, ecc.),
ruotare la chiave nella posizione ON/RUN e non
nella posizione ACC.
Se la batteria del veicolo è scarica, vedere
Meccanismo di override manuale innesto
marce con freno inserito (in Avviamento e fun-
zionamento, Cambio automatico) per le istru-
zioni su come spostare il cambio automatico
dalla posizione P (parcheggio) per il traino.
ATTENZIONE!
•
Non tentare di effettuare il traino con l’im-
piego di imbracature di sollevamento.
Quando si fissa il veicolo sul pianale di un
carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai
componenti delle sospensioni anteriori o
posteriori. Un traino eseguito in modo im-
proprio potrebbe provocare danni al vei-
colo.
(Continuazione)
298
Page 303 of 392

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Se sul veicolo da trainare occorre sterzare,
il commutatore di accensione deve essere
in posizione ON/RUN o ACC e non in
posizione LOCK.
Traino senza telecomando
portachiavi
Un’attenzione particolare deve essere dedicata
al traino del veicolo se la chiave di accensione
è stata estratta dalla posizione LOCK o è
bloccata in questa posizione. L’unico metodo
di traino ammesso senza la chiave di accen-
sione è tramite autocarro a pianale. Per evitare
di danneggiare il veicolo impiegare un’appro-
priata attrezzatura di traino.
Veicoli a trazione integraleIl costruttore raccomanda di eseguire il traino
del veicolo con le quattro ruote sollevateda
terra. È possibile trainare il veicolo su di un
pianale o con un’estremità sollevata e l’altra su
un carrello di traino.
Se l’apparecchiatura del veicolo a pianale non
è disponibile e il gruppo di rinvio è funzionante,
è possibile trainare il veicolo (in avanti, con
TUTTE le ruote a terra), SEil gruppo di rinvio si
trova in posizione N (folle) e il cambio in posi-
zione P (parcheggio ). Per ulteriori informazioni
vedere Traino da turismo in Avviamento e
funzionamento .ATTENZIONE!
• Non effettuare il traino mediante solleva-
mento delle ruote anteriori o posteriori. Il
traino mediante sollevamento delle ruote
anteriori o posteriori durante il traino può
causare danni al cambio o al gruppo di
rinvio.
• La mancata osservanza di questi metodi di
traino può danneggiare la trasmissione e/o
il gruppo di rinvio. Tali danni non sono
coperti dalla nuova garanzia limitata del
veicolo.
299
Page 304 of 392

Page 305 of 392

7
MANUTENZIONE
•VANO MOTORE – 3.6L ....................... 304
• VANO MOTORE – 5.7L ....................... 305
• VANO MOTORE – 3.0L DIESEL .................. 306
• SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO – OBD II ......... 307
• Messaggio di allentamento del tappo bocchettone di
rifornimento carburante .................... 307
• PARTI DI RICAMBIO ........................ 308
• PROCEDURE DI MANUTENZIONE ................ 308
• Olio motore – Motori a benzina ................ 308
• Olio motore - motore Diesel .................. 310
• Oli motore sintetici ....................... 310
• Additivi per oli motore ..................... 310
• Smaltimento dell’olio motore utilizzato e dei filtri ..... 310
• Filtro olio motore ........................ 311
• Filtro aria motore ........................ 311
• Batteria senza manutenzione ................. 311
301
Page 306 of 392

•Manutenzione condizionatore aria .............. 312
• Lubrificazione elementi mobili della carrozzeria ...... 313
• Spazzole del tergicristallo ................... 313
• Rabbocco del liquido di lavaggio ............... 314
• Impianto di scarico ....................... 314
• Impianto di raffreddamento .................. 316
• Impianto frenante ........................ 319
• Olio assi anteriore/posteriore ................. 320
• Gruppo di rinvio ......................... 321
• Cambio automatico ....................... 321
• Manutenzione della carrozzeria ................ 324
• FUSIBILI ............................... 327
• Modulo di alimentazione totalmente integrato (TIPM) . . . 327
• INATTIVITÀ PROLUNGATA DEL VEICOLO ............ 331
• LAMPADE DI RICAMBIO ...................... 331
• SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE ESTERNA .... 332
• Proiettori a scarica ad alta intensità (HID) — se in
dotazione ............................. 332
• Proiettori alogeni – se in dotazione ............. 332
• Indicatore di direzione anteriore ............... 332
• Fendinebbia ........................... 333
302
Page 307 of 392

•Indicatori di direzione, luci di arresto, luci di posizione
posteriori ............................. 333
• Luce di posizione posteriore montata sul portellone
posteriore ............................ 334
• Fendinebbia montato sullo scudo posteriore ........ 334
• Luce di arresto superiore supplementare (CHMSL) .... 335
• Luce targa posteriore ..................... 335
• RIFORNIMENTI ........................... 336
• LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI ........ 337
• Motore .............................. 337
• Telaio ............................... 339
303
Page 308 of 392

VANO MOTORE – 3.6L
1 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (TIPM) 6 — Filtro aria motore
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido idroguida
304
Page 309 of 392

VANO MOTORE – 5.7L
1 — Modulo di alimentazione totalmente integrato 6 — Serbatoio liquido lavacristalli
2 — Asta livello cambio automatico 7 — Asta livello olio motore
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
10 — Filtro aria
305
Page 310 of 392

VANO MOTORE – 3.0L DIESEL
1 — Asta livello olio motore 5 — Serbatoio liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di rifornimento olio motore 6 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
3 — Serbatoio fluido freni 7 — Modulo di alimentazione totalmente integrato
4 — Filtro aria motore
306