ECU JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2012, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2012Pages: 426, PDF Dimensioni: 3.45 MB
Page 8 of 426

INTRODUZIONECongratulazioni per aver scelto il suo nuovo
veicolo Chrysler Group LLC, nel quale riscon-
trerà l’accuratezza di costruzione, lo stile carat-
teristico e la qualità, tutti elementi essenziali
che contraddistinguono i nostri veicoli.
Si tratta di un veicolo particolare che consente
percorsi e impieghi non adatti ai tradizionali
veicoli passeggeri. L’assetto di guida varia da
persona a persona, sia su strada normale che
su percorsi fuoristrada, per cui soprattutto al-
l’inizio prestare attenzione alla guida così da
familiarizzarsi bene col veicolo.
La versione a trazione semplice di questo
veicolo è stata progettata per l’utilizzo esclusi-
vamente su strada. Non è progettato per la
guida fuoristrada o per l’utilizzo in altre condi-
zioni difficili adatte ad un veicolo a trazione
integrale.
La invitiamo, prima di accingersi per la prima
volta alla guida del veicolo, a leggere attenta-
mente le istruzioni contenute nel libretto di uso
e manutenzione e nei relativi supplementi in
modo da familiarizzarsi con tutti i comandi, in
particolare con quelli relativi ai freni, allo sterzoe al cambio, nonché con il comportamento del
veicolo sulle varie superfici stradali. Le consi-
gliamo, all’inizio, una guida particolarmente
prudente fino ad acquisire con l’esperienza
una perfetta padronanza del veicolo. Nella
guida fuoristrada o durante l’esecuzione di
manovre, non sovraccaricare il veicolo o pre-
tendere che possa superare le forze della
natura. La invitiamo, inoltre, a rispettare in ogni
circostanza le norme di circolazione.
Come per tutti i veicoli di questo tipo, una guida
impropria può causare la perdita di controllo
del veicolo o un incidente. Per ulteriori informa-
zioni leggere attentamente
Suggerimenti per
la guida su strada e fuoristrada inAvviamento
e funzionamento.
NOTA:
Dopo aver consultato la documentazione
per il proprietario, si consiglia di conservare
il libretto nel veicolo per facilitarne la con-
sultazione e in modo che resti a bordo del
veicolo all’atto della vendita.
Un utilizzo non corretto del veicolo può provo-
care la perdita di controllo di quest’ultimo o
causare un incidente. Una guida a velocità eccessiva o in stato di
ebbrezza può provocare la perdita di controllo,
l’uscita di strada o il cappottamento del vei-
colo, nonché la collisione con altri veicoli o
ostacoli con conseguente rischio di lesioni
gravi o addirittura di incidenti mortali. Va inoltre
ricordato che il mancato uso delle cinture di
sicurezza compromette enormemente l’incolu-
mità del conducente e dei passeggeri in caso
di incidente.
Per garantire nel tempo il perfetto funziona-
mento del veicolo Le raccomandiamo quindi di
rivolgersi, agli intervalli prescritti, ad un con-
cessionario autorizzato Jeep
il quale dispone
di personale qualificato nonché dell’attrezza-
tura specifica e delle apparecchiature neces-
sarie per l’esecuzione delle operazioni previ-
ste.
La soddisfazione della clientela nei confronti
del prodotto e del servizio è l’obiettivo di pri-
maria importanza che impegna e coinvolge il
costruttore e i suoi distributori. Qualora incontri
problemi di carattere assistenziale o che riguar-
dino la garanzia del veicolo che ritiene non
risolti adeguatamente, La invitiamo a discuterli
4
Page 160 of 426

Apertura tetto apribile — ManualePer aprire il tetto apribile, premere e tenere
premuto l’interruttore all’indietro per una com-
pleta apertura. Il rilascio dell’interruttore arresta
il movimento e il tetto apribile rimane in una
condizione di apertura parziale fino a che non
si agirà nuovamente sull’interruttore.
Chiusura del tetto apribile —
Impulso singolo
Per chiudere il tetto apribile, premere e tenere
premuto l’interruttore in posizione avanzata. Il
rilascio dell’interruttore arresta il movimento e il
tetto apribile rimane in una condizione di chiu-
sura parziale fino a che non si agirà nuova-
mente sull’interruttore.
Chiusura del tetto apribile —
Modalità manuale
Per chiudere il tetto apribile, premere e tenere
premuto l’interruttore in posizione avanzata. Il
rilascio dell’interruttore arresta il movimento e il
tetto apribile rimane in una condizione di chiu-
sura parziale fino a che non si agirà nuova-
mente sull’interruttore.
Funzione protezione durante
l’apertura
Questa funzione rileva la presenza di un even-
tuale ostacolo durante l’apertura del tetto apri-
bile con chiusura a impulso singolo. Se si rileva
un ostacolo nel percorso del tetto apribile,
questo si ritrae automaticamente. In tal caso
rimuovere l’ostacolo. Quindi premere l’interrut-
tore in avanti e rilasciare la chiusura a impulso
singolo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apribile per tre
volte consecutive, la protezione durante
l’apertura viene disattivata, il quarto tenta-
tivo dovrà avvenire manualmente con la
protezione durante l’apertura disattivata.
Apertura a compasso del tetto
apribile — Impulso singolo
Se si preme e si rilascia il pulsanteVententro
mezzo secondo, il tetto apribile si apre a com-
passo. Questo tipo di apertura è denominata a
compasso a impulso singolo, e si attiva indi-
pendentemente dalla posizione del tetto apri-
bile. Durante l’apertura a compasso a impulso singolo, qualunque spostamento dell’interrut-
tore interrompe la chiusura del tetto.
Tendina parasoleLa tendina parasole può essere aperta manual-
mente. Tuttavia, la tendina parasole si apre
automaticamente all’apertura del tetto apribile.
NOTA:
La tendina non può essere chiusa se il tetto
è aperto.
Effetto ventoL’effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. Il veicolo
può subire un effetto vento con i finestrini
abbassati o il tetto apribile (se presente) in
talune posizioni di apertura totale o parziale. Si
tratta comunque di un fenomeno del tutto nor-
male che può essere ridotto a un minimo ac-
cettabile. Se si verifica a finestre posteriori
aperte, aprire le finestre anteriori e posteriori
insieme onde minimizzarne l’effetto. Se questo
avviene con il tetto aperto, modificare la posi-
zione di apertura per ridurre al minimo il feno-
meno o aprire un finestrino.
156
Page 163 of 426

camente. In tal caso rimuovere l’ostacolo.
Quindi premere l’interruttore in avanti e rila-
sciare la chiusura a impulso singolo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apribile per tre
volte consecutive, la protezione durante
l’apertura viene disattivata, il quarto tenta-
tivo dovrà avvenire manualmente con la
protezione durante l’apertura disattivata.
Esclusione protezione durante
l’apertura
Se un qualsiasi ostacolo (ghiaccio, detriti, ecc.)
impedisce la chiusura del tettuccio, premere
l’interruttore in avanti e tenerlo in posizione per
due secondi dopo l’inversione di direzione in
modo da consentire il movimento del tetto
apribile verso la posizione di chiusura.
NOTA:
La protezione durante l’apertura è disabili-
tata con l’interruttore premuto.
Effetto ventoL’effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. Il veicolopuò subire un effetto vento con i finestrini
abbassati o il tetto apribile (se in dotazione) in
talune posizioni di apertura totale o parziale. Si
tratta comunque di un fenomeno del tutto nor-
male che può essere ridotto a un minimo ac-
cettabile. Se si verifica a finestre posteriori
aperte, aprire le finestre anteriori e posteriori
insieme onde minimizzarne l’effetto. Se questo
avviene con il tetto aperto, modificare la posi-
zione di apertura per ridurre al minimo il feno-
meno o aprire un finestrino.
Manutenzione del tetto apribilePer la pulizia del pannello di vetro usare esclu-
sivamente un solvente non abrasivo e un
panno morbido.
Funzionamento con accensione
disinserita
Gli interruttori del tetto apribile a comando
elettrico possono essere programmati per ri-
manere attivi per circa dieci minuti dopo il
disinserimento dell’accensione. Per ulteriori
informazioni vedere
Check panel (EVIC)/
Funzioni programmabili dal cliente (Imposta-
zioni sistema) inDescrizione plancia porta-
strumenti. NOTA:
L’apertura di una delle porte anteriori an-
nulla questa funzione.
Tetto apribile completamente chiusoPremendo l’interruttore in avanti e rilasciandolo,
il tetto apribile si chiude completamente.
PRESE DI CORRENTEIl veicolo è dotato di prese di corrente a 12 V
(13 A) che possono essere utilizzate per ali-
mentare telefoni cellulari, apparecchiature elet-
troniche di piccole dimensioni e altri accessori
elettrici a bassa potenza. Le prese di corrente
recano l’etichetta con il simbolo di una chiave o
di una batteria per indicare la sorgente di
alimentazione. Le prese di corrente recanti il
simbolo di una chiave sono alimentate quando
il commutatore di accensione si trova su ON o
ACC, mentre quelle recanti il simbolo di una
batteria sono collegate direttamente alla batte-
ria, quindi sono sempre alimentate.
NOTA:
•
Per evitare che la batteria si scarichi, tutti
gli accessori collegati alle prese recanti il
159
Page 223 of 426

•Rimontare il coperchio del vano batterie.
Funzionamento delle cuffieLe cuffie ricevono due canali audio distinti da
un trasmettitore a raggi infrarossi che trasmette
dallo schermo visivo.
Gli occupanti del sedile anteriore ricevono in
parte la copertura audio delle cuffie in modo da
poter regolare il volume delle cuffie per gli
occupanti più giovani dei sedili posteriori che
potrebbero non essere in grado di farlo da soli.
Qualora non si udisse alcun segnale audio
dopo avere aumentato il volume sonoro, verifi-
care che lo schermo sia acceso in posizione
abbassata, che il canale non sia silenziato e
che il selettore del canale cuffia sia commutato
sul canale desiderato. Se non si avverte ugual-
mente alcun segnale audio, verificare che le
batterie montate nelle cuffie siano completa-
mente cariche.
ComandiLa spia di alimentazione e i comandi delle
cuffie sono posizionati nella cuffia destra.
NOTA:
Per poter udire il segnale audio dalle cuffie è
indispensabile inserire il sistema video po-
steriore. Per preservare la durata delle bat-
terie, le cuffie si spengono automaticamente
circa tre minuti dopo lo spegnimento del
sistema video posteriore. Cambio della modalità audio per le cuffie
1. Accertarsi che l’interruttore di selezione
schermo/canale del telecomando sia nella me-
desima posizione dell’interruttore di selezione
delle cuffie. .
NOTA:
•
Quando entrambi gli interruttori si tro-
vano sul Canale 1, il telecomando con-
trolla il Canale1elecuffie sono sintoniz-
zate sul segnale audio del Canale 1
VES™.
• Quando entrambi gli interruttori si tro-
vano sul Canale 2, il telecomando con-
trolla il Canale2elecuffie sono sintoniz-
zate sul segnale audio del Canale 2
VES™.
2. Premere il tasto MODE (Modalità) sul teleco-
mando.
3. Se sullo schermo è visualizzata una sor-
gente video (ad esempio un DVD), premendo il
tasto STATUS (STATO) ne viene mostrato lo
stato su un banner a comparsa nella parte
inferiore dello schermo. Premendo nuovamente
il tasto MODE (Modalità) si passerà alla moda-
1. Regolazione volume
2. Tasto di attivazione
3. Interruttore di selezione canale
4. Spia di alimentazione
219
Page 227 of 426

elementi richiamati mediante numero, il resto
delle informazioni visualizzate riguarda lo stato
attuale della sorgente (come ad esempio la
frequenza della stazione, il nome, il numero di
preimpostazione della stazione o della traccia,
il titolo del brano musicale, il nome dell’esecu-
tore, il titolo dell’album e così via).
1. Modalità canale1–Visualizza la sorgente
corrente per il canale 1.
2. Stato condiviso canale 1 – Quando viene
visualizzata l’icona, il segnale audio per il ca-
nale 1 è condiviso anche con l’autoradio e
riprodotto tramite gli altoparlanti dell’abitacolo.
3. Silenziamento/solo audio Canale 1 - Audio:
L’icona solo audio non viene usata sul Canale
1 in un sistema a schermo singolo. Mute (Silen-
ziamento): Quando viene visualizzata l’icona
Mute (Silenziamento), l’audio per il canale 1 è
stato escluso mediante il tasto MUTE (Silenzia-
mento) del telecomando.
4. Modalità canale2–V isualizza la sorgente
corrente per il canale 2. 5. Stato condiviso canale 2 – Quando viene
visualizzata l’icona, il segnale audio per il ca-
nale 2 è condiviso anche con l’autoradio e
riprodotto tramite gli altoparlanti dell’abitacolo.
6. Silenziamento/solo audio Canale 2 - Audio:
Solo in un sistema a schermo singolo: l’icona
solo audio viene visualizzata sul canale 2
quando il canale 1 si trova in modalità video.
Mute (Silenziamento): Quando viene visualiz-
zata l’icona Mute (Silenziamento), l’audio per il
canale 2 è stato escluso mediante il tasto
MUTE (Silenziamento) del telecomando.
7. Canale 1 Azione tasto ENTER (Invio) –
Quando viene premuto il tasto ENTER (Invio)
sul telecomando con il tasto
INPUT FILE #
(Immettere numero di file) visibile sullo
schermo, su quest’ultimo viene visualizzato un
tastierino di immissione numerico che con-
sente di immettere un numero di brano speci-
fico sui dischi dati e HDD (vedere la sezione
relativa al menu del tastierino numerico).
Azione tasto Enter (Invio) – INPUT TRK #
(immettere numero di traccia) per inserire un
numero di traccia specifico sui dischi audio. 8. Canale 2 Azione tasto ENTER (Invio) –
Quando viene premuto il tasto ENTER (Invio)
sul telecomando con il tasto
DIRECT TUNE
(Sintonizzazione diretta) visibile sullo schermo,
su quest’ultimo viene visualizzato un tastierino
di immissione numerico che consente di im-
mettere una frequenza specifica di sintonizza-
zione o un canale di sintonizzazione per AM/
FM/MW/LW/SAT (vedere la sezione relativa al
menu del tastierino numerico).
9. Orologio – Visualizza l’ora.
10. Blocco video – Quando viene visualizzata
l’icona, le funzioni del telecomando sono disat-
tivate.
11. Non disponibile / Errore – Qui vengono
visualizzati gli errori di funzionamento o di
stato.
12. Stato disco caricato – Quando la sorgente
per il canale 1 o per il canale 2 è un multi-disc
changer, viene visualizzato lo stato del disco
caricato/selezionato.
223
Page 247 of 426

AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non tentare l’avviamento del motore con
manovre a traino o a spinta. Un veicolo
dotato di cambio automatico non può es-
sere avviato in questo modo. Queste ma-
novre provocherebbero l’ingresso nel con-
vertitore catalitico del carburante
incombusto, che, all’avviamento del mo-
tore, si infiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento del con-
vertitore. In caso di batteria scarica è
possibile effettuare un avviamento di emer-
genza collegandola con cavi idonei alla
batteria di un altro veicolo. Questo tipo di
avviamento può essere pericoloso se ese-
guito in modo non corretto. Per ulteriori
informazioni consultare Avviamento di
emergenza inCosa fare in caso di emer-
genza.
Spegnimento di un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni de- scritte alle voci
Avviamento normale oAvvia-
mento con temperature estremamente basse
può essere dovuto ad ingolfamento. Per elimi-
nare l’eventuale carburante in eccesso, pre-
mere e tenere premuto il pedale del freno,
spingere il pedale dell’acceleratore fino in
fondo e mantenerlo in posizione, quindi pre-
mere e rilasciare una volta il pulsante START/
STOP. Il motorino di avviamento si innesta
automaticamente, funziona per 10 secondi,
quindi si disinnesta. In questa situazione, rila-
sciare il pedale dell’acceleratore ed il pedale
del freno, attendere 10-15 secondi, quindi ripe-
tere la procedura di Avviamento normale.
Spegnimento di un motore ingolfato
(utilizzando il portachiavi con chiave
integrata)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni de-
scritte sotto le voci Avviamento normale o
Avviamento con temperature estremamente
basse può essere dovuto ad ingolfamento. Per
eliminare l’eccesso di carburante, premere a
fondo l’acceleratore e mantenerlo premuto.
Portare quindi il commutatore di accensione in
posizione START e rilasciarlo all’inserimento del motorino di avviamento. Il motorino di avvia-
mento si disinserisce automaticamente in
10 secondi. In seguito, rilasciare il pedale del-
l’acceleratore, portare il commutatore in posi-
zione LOCK, attendere 10-15 secondi e ripe-
tere la normale manovra di avviamento.
ATTENZIONE!
Per evitare danni al motorino di avviamento,
attendere 10-15 secondi prima di riprovare.
Dopo l’avviamentoIl regime minimo viene controllato automatica-
mente e diminuisce con il progressivo riscalda-
mento del motore.
Avviamento normale - Motori dieselQuando il motore è in funzione, osservare
quanto segue:
•
Tutte le spie messaggi sono spente.
• La spia segnalazione avaria (MIL) è spenta.
• L a spia segnalazione livello olio insufficiente
è spenta.
243
Page 265 of 426

NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, oppure in pre-
senza di una condizione di protezione da
surriscaldamento del motorino del gruppo
di rinvio, sul check panel (EVIC) lampeggia il
messaggioFor 4x4 Low Slow Below 3 MPH
or 5 KPH Put Trans in N Press 4 Low (Per
4x4 Low sotto i 5 km/h (3 miglia/h) mettere il
cambio in N, premere 4 Low). Vedere Check
panel (EVIC) inDescrizione plancia porta-
strumenti per ulteriori informazioni. Da 4WD Gamma bassa a 4WD Gamma alta
Con veicolo ad una velocità di marcia com-
presa tra 0 a 5 km/h (da 0 a 3 miglia/h), il
commutatore di accensione in posizione ON o
il motore in funzione, portare il cambio in N
(folle) e premere una volta il pulsante
4WD
LOW sull’interruttore del gruppo di rinvio. La
spia 4WD LOW sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare per poi spegnersi una volta com-
pletato l’innesto.
NOTA:
• Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento motorino gruppo di
rinvio, sul Check Panel (EVIC) lampeggia
il messaggio For 4x4 High Slow Below
3 MPH or 5 KPH Put Trans in N Press 4
Low (Per 4x4 High sotto i 8 km/ora (5
miglia/h) mettere il cambio in N, premere 4
Low). Vedere Check panel (EVIC) inDe-
scrizione plancia portastrumenti per ulte-
riori informazioni. •
Il passaggio in 4WD LOW o ad un’altra
posizione è possibile a veicolo perfetta-
mente fermo; la manovra potrebbe essere
tuttavia difficoltosa qualora i denti della
frizione non siano perfettamente allineati
a quelli dell’ingranaggio corrispondente.
Potrebbero essere necessari diversi ten-
tativi per l’allineamento dei denti della
frizione e l’esecuzione dell’innesto. Il me-
todo migliore è quello che prevede una
velocità del veicolo di 0-5 km/h (0-3
miglia/h). Se il veicolo si sposta ad una
velocità superiore a 5 km/h (3 miglia/h), il
gruppo di rinvio non consente di eseguire
l’innesto.
Procedura cambio in N (folle)
1. Ruotare il commutatore di accensione in
posizione ON, a motore spento.
2. Veicolo fermo, e piede sul pedale del freno.
3. Portare il cambio in N (folle).
4. Mantenere premuto l’interruttore a spilloN
(folle) (utilizzando una penna, o simile) per
4 secondi finché il LED situato in prossimità
dell’interruttore inizia a lampeggiare segna-
Interruttore gruppo di rinvio
261
Page 289 of 426

AVVERTENZA!
Le ruote di scorta temporanee sono concepite
esclusivamente per l’uso in caso di emer-
genza. Il montaggio di questa ruota di scorta
temporanea incide sulla manovrabilità del vei-
colo. Con una gomma di questo tipo evitare di
guidare sa velocità superiore a 80 km/h (50
miglia/h). Rispettare la pressione di gonfiag-
gio a freddo indicata sulla targhetta della ruota
o sul complessivo ruota e pneumatico di
scorta temporaneo. Sostituire (o riparare) la
ruota originale alla prima occasione e rimon-
tarla sul veicolo. In caso contrario si rischia di
perdere il controllo del veicolo.
Pattinamento delle ruoteQuando le ruote si bloccano in fango, sabbia,
neve o ghiaccio, limitare le accelerazioni a un
massimo di 48 km/h (30 m/h).
AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere perico-
lose. Le forze generate dall’eccessiva velocità
di rotazione delle ruote potrebbero danneg-
giare anche irreparabilmente i pneumatici.
Nell’ipotesi peggiore, uno pneumatico po-
trebbe scoppiare con conseguenti rischi per
l’incolumità delle persone. Non tentare quindi
di disimpegnare il veicolo con accelerazioni
superiori a 48 km/h (30 miglia/h) e accertarsi
che non vi sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza indipendentemente
dalla velocità.
Catene da nevePer l’utilizzo di dispositivi di trazione è neces-
sario disporre di un gioco pneumatico-a-
carrozzeria sufficiente. Per prevenire l’eventua-
lità di danni si consiglia di attenersi alle
seguenti prescrizioni.•
Installare solo sulle ruote posteriori.
• A causa del gioco limitato, utilizzare solo
dispositivi di trazione o cavi a basso profilo
SAE classe S. Si consigliano i cavi Super
Z6 #SZ 441 prodotti da Security Chain Com-
pany (SCC) o equivalenti.
AVVERTENZA!
L’utilizzo di pneumatici di dimensioni e tipi
diversi (M+S, da neve) tra il ponte anteriore e
posteriore può compromettere la manovrabi-
lità del veicolo. Si può perdere controllo del
veicolo e provocare un incidente.
ATTENZIONE!
Per non danneggiare i pneumatici o il veicolo
rispettare le precauzioni descritte qui di se-
guito.
(Continuazione)
285
Page 312 of 426

Consigli per il traino di rimorchiPrima di intraprendere un viaggio, esercitarsi
nelle svolte, nell’arresto e nella retromarcia con
il rimorchio in una zona isolata.
Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezionare la
gamma DRIVE. Tuttavia, se all’interno di questa
gamma si verificano frequenti cambi marcia,
selezionare la modalitàTRAINO/RIMORCHIO
(se in dotazione) o una gamma di marce infe-
riore. NOTA:
L’uso della modalità
TOW/HAUL(Traino/
Rimorchio) (se in dotazione) o la selezione
di una gamma di marce inferiore (tramite il
comando innesto marce di selezione elettro-
nica gamma (ERS)), in condizioni di carico
particolarmente gravose, migliora le presta-
zioni del veicolo e prolunga la durata del
cambio limitando i cambi di marce ed evi-
tando fenomeni di surriscaldamento. Que-
sta azione assicura un migliore freno mo-
tore. Qualora si traini PERIODICAMENTE un rimor-
chio per più di 45 minuti consecutivi, si devono
sostituire l’olio cambio e il filtro. Fare riferimento
a
Manutenzione programmata per gli intervalli
di manutenzione corretti.
NOTA:
Verificare il livello dell’olio cambio prima del
traino (motori 5.7L).
Per evitare il surriscaldamento del cambio,
quando si traina un rimorchio su discese
ripide a bassa velocità (32 km/h (20 miglia/h)
o inferiori), si consiglia di mantenere il vei-
colo in 1a (utilizzando il comando innesto
marce ERS) (solo i modelli da 5.7L).
308
Page 331 of 426

AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere perico-
lose. Le forze generate dall’eccessiva velocità
di rotazione delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno pneu-
matico potrebbe scoppiare con conseguenti
rischi per l’incolumità delle persone. Non ten-
tare quindi di disimpegnare il veicolo con
accelerazioni superiori a 30 km/h (48 miglia/h)
o per più di 30 secondi in modo continuativo,
ed è anche opportuno che, durante le mano-
vre di disimpegno, non vi sia nessuno vicino
alle ruote che hanno perso aderenza.
ATTACCHI DI TRAINOIl veicolo è dotato di attacchi di traino, uno sul
retro ed uno sulla parte anteriore.
ATTENZIONE!
Questi attacchi devono essere usati esclusi-
vamente in situazioni di emergenza per il
recupero di un veicolo uscito di strada. Non
utilizzare gli attacchi per il rimorchio con carro
attrezzi o in autostrada. Il veicolo potrebbe
essere danneggiato. Per il traino del veicolo si
raccomanda di utilizzare due cinghie, in
quanto le catene potrebbero danneggiare il
veicolo stesso.
AVVERTENZA!
Allontanarsi dai veicoli durante il traino con
occhi di traino. Le catene o le cinghie per il
traino potrebbero spezzarsi causando gravi
lesioni personali.
OVERRIDE DELLA LEVA DEL
CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cambio non
può essere spostata dalla posizione P (par-
cheggio), è possibile utilizzare la procedura
seguente per muovere temporaneamente la
leva del cambio:1. Azionare il freno di stazionamento con deci-
sione.
2. Spegnere il motore.
3. Rimuovere il rivestimento in gomma dal por-
tabicchieri (situato vicino alla leva selettrice
marce sulla console centrale).
4. Utilizzando un cacciavite o un attrezzo ana-
logo, staccare con cautela il coperchio di ac-
cesso al meccanismo di esclusione della leva
del cambio, ubicato alla base del portabic-
chieri.
5. Premere senza rilasciare il pedale del freno.
Coperchio di accesso all’override
della leva del cambio
327