airbag off JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2012, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2012Pages: 426, PDF Dimensioni: 3.45 MB
Page 46 of 426

Sistema di ritenuta integrativo (SRS)
— Airbag
Il veicolo è dotato di airbag anteriori avanzati
per il conducente e il passeggero anteriore,
che integrano la protezione assicurata dalle
cinture in dotazione. L’airbag anteriore avan-
zato lato guida è alloggiato in un vano al centro
del volante. L’airbag anteriore avanzato lato
passeggero è sistemato nella plancia porta-
strumenti, sopra il vano portaoggetti. I pannelli
di chiusura dei vani recano in rilievo la scritta
SRS AIRBAG. Inoltre, il veicolo è dotato di un
airbag ginocchia lato guida supplementare si-
stemato nella plancia portastrumenti sotto il
piantone sterzo.Gli airbag anteriori avanzati sono caratterizzati
da una capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di velocità di gonfiaggio
differenti in funzione del tipo e della violenza
dell’urto.
Questo veicolo è equipaggiato con airbag sup-
plementari laterali a tendina gonfiabili (SABIC)
per proteggere il conducente e i passeggeriche occupano il sedile anteriore e i sedili
posteriori vicino ai finestrini. Anche gli airbag
SABIC, situati sopra i cristalli lateralieir
elativi
rivestimenti recano la scritta SRS AIRBAG.
Questo veicolo è dotato degli airbag supple-
mentari laterali montati sul sedile (SAB) per
offrire agli occupanti una maggiore protezione
durante gli impatti laterali. Gli airbag supple-
mentari laterali montati sul sedile sono situati
sul lato esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
• I ripari degli airbag possono non apparire
evidenti sul rivestimento interno; tuttavia
si aprono durante il gonfiaggio dell’ai-
rbag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente al concessionario di zona.
Componenti dell’impianto air bag
Il veicolo potrebbe essere dotato dei seguenti
componenti impianto airbag:
• Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
• Spia airbag
• Volante e piantone sterzo
Posizioni degli airbag anteriori avanzati e delle
protezioni ginocchia
1 — Airbag anteriori
avanzati lato passeg-
gero e lato guida 3 — Protezione ginoc-
chia
2 — Airbag ginocchia
supplementare lato
guida
42
Page 47 of 426

•Plancia portastrumenti
• Airbag ginocchia supplementare lato guida
• Imbottitura protezione ginocchia
• Airbag anteriore avanzato lato guida
• Airbag anteriore avanzato lato passeggero
• Airbag supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB)
• Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC)
• Sensori d’urto anteriori e laterali
• Pretensionatori cinture anteriori, interruttore
della fibbia della cintura di sicurezza
Funzioni airbag anteriori avanzateL’impianto airbag anteriore avanzato è compo-
sto da airbag anteriori lato guida e lato passeg-
gero multistadio. L’impianto fornisce un’eroga-
zione adeguata al livello di gravità e al tipo di
urto in base al rilevamento della centralina
sistemi di ritenuta (ORC) che potrebbe ricevere
informazioni dai sensori d’urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene
attivato immediatamente in caso di urto che richieda l’intervento dell’airbag. Questa eroga-
zione ridotta viene utilizzata nelle collisioni
meno violente. Un’erogazione più potente
viene utilizzata per le collisioni più severe.
AVVERTENZA!
•
Nessun oggetto dovrebbe essere collocato
sopra o vicino all’airbag sulla plancia por-
tastrumenti poiché potrebbe provocare
danni se il veicolo viene coinvolto in un
impatto di entità tale da causare il gonfiag-
gio dell’airbag.
• Non sistemare oggetti sopra o intorno ai
pannelli di copertura degli airbag e non
tentare di aprirli manualmente. Si potreb-
bero danneggiare gli airbag con ulteriore
rischio di lesioni, in quanto gli airbag po-
trebbero non essere più operativi. I ripari
protettivi sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
• Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo l’imbottitura di protezione gi-
nocchia.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non montare alcun accessorio (spie, ste-
reo, autoradio a breve raggio, ecc.) sull’im-
bottitura di protezione ginocchia.
Airbag supplementari laterali montati sul
sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) offrono agli occupanti una mag-
giore protezione durante gli impatti laterali.
L’airbag SAB è contrassegnato con un’eti-
chetta airbag cucita sul lato esterno dei sedili
anteriori.
Etichetta dell’airbag supplementare laterale montato sul sedile
43
Page 48 of 426

L’intervento dell’airbag provoca l’apertura della
giunzione fra la parte anteriore e quella laterale
del rivestimento sedile. Ogni airbag si gonfia
indipendentemente; un urto sul lato sinistro
provoca il gonfiaggio del solo airbag lato sx e
un urto sul lato destro quello del solo airbag
lato dx.
Tendina gonfiabile airbag laterale
supplementare (SABIC)
Gli airbag SABIC possono offrire protezione in
caso di urti laterali e ribaltamento agli occu-
panti dei sedili anteriori e posteriori esterni oltre
a quella fornita dalla struttura della carrozzeria.
Ciascun airbag è dotato di vano airbag gon-
fiato adiacente alla testa di ciascun occupante
dei sedili esterni che riduce la possibilità di
lesioni alla testa dovute a urti laterali. Gli airbag
SABIC si gonfiano verso il basso, coprendo
entrambi i finestrini sul lato dell’urto.NOTA:
•
In caso di ribaltamento del veicolo, i pre-
tensionatori e/o gli airbag SAB e SABIC
ubicati su entrambi i lati del veicolo po-
trebbero attivarsi.
•
I ripari degli airbag possono non apparire
evidenti sul rivestimento interno; tuttavia
si aprono durante il gonfiaggio dell’airbag.
• Una regolazione dei sedili che porti il
corpo troppo vicino agli airbag SAB e
SABIC durante il gonfiaggio, può compor-
tare gravi lesioni con conseguenze anche
fatali. L’impianto è comprensivo di sensori d’urto la-
terali, tarati per l’intervento in caso di urti tali da
richiedere la protezione dei passeggeri tramite
gli airbag laterali.
AVVERTENZA!
•
Se il veicolo è equipaggiato con airbag
supplementare a tendina gonfiabile lato
destro e sinistro (SABIC), non accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto da bloc-
care la zona degli airbag SABIC. La zona di
ubicazione dell’airbag SABIC deve rima-
nere sgombra da ostruzioni.
• Non interporre i ripari dei seggiolini per
bambini o altri oggetti tra l’occupante e gli
airbag laterali altrimenti le prestazioni risul-
tano compromesse e/o gli oggetti interposti
possono penetrare nel corpo causando
gravi lesioni.
(Continuazione)
Posizione dell’etichetta dell’airbag laterale atendina gonfiabile (SABIC) supplementare
44
Page 54 of 426

Il gonfiaggio degli airbag in caso di incidente
può avere le seguenti conseguenze:
•Il nylon con cui è costruito l’airbag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei posti anteriori. Le
abrasioni sono simili alle ustioni dovute all’at-
trito di una fune o del tappeto da palestra.
Non sono comunque assolutamente provo-
cate da contatto con sostanze chimiche. In
genere non sono permanenti e regrediscono
rapidamente. Qualora tuttavia non regredi-
scano in modo significativo nel giro di pochi
giorni, o qualora si formino vesciche, è op-
portuno consultare immediatamente un me-
dico.
• Quando gli airbag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si tratta
di un normale sottoprodotto del processo
che ha generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in sospensione
possono provocare l’irritazione della pelle,
degli occhi, del naso o della gola. In caso di
irritazione della pelle o degli occhi lavare la
parte interessata con acqua fresca. Per l’ir-
ritazione del naso o della gola sarà suffi-
ciente uscire all’aperto e respirare aria fre- sca. Se le irritazioni persistono consultare un
medico. Qualora queste particelle si deposi-
tino sugli indumenti, eliminarle attenendosi
alle istruzioni di pulizia fornite dal fabbri-
cante.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli airbag. Infatti, in caso di eventuale ulte-
riore collisione, gli airbag non potranno più
garantire alcuna protezione.
AVVERTENZA!
Dopo il loro intervento, gli airbag e i preten-
sionatori delle cinture sono inutilizzabili. Prov-
vedere quanto prima alla sostituzione degli
airbag, dei pretensionatori cinture e dei gruppi
arrotolatori cinture anteriori presso un conces-
sionario autorizzato. Richiedere inoltre l’inter-
vento sulla centralina sistemi di ritenuta
(ORC). Mantenimento dell’efficienza degli airbag
AVVERTENZA!
•
Qualsiasi modifica del sistema può pregiu-
dicarne il funzionamento nel momento in
cui fosse chiamato ad intervenire. Gli ai-
rbag, infatti, potrebbero non garantire l’in-
columità delle persone. Non apportare
quindi modifiche ai componenti o al cablag-
gio e non applicare contrassegni o adesivi
sul rivestimento del mozzo volante e sulla
parte superiore destra della plancia porta-
strumenti. Non modificare il paraurti ante-
riore, la struttura della carrozzeria del vei-
colo né aggiungere in utenza scalini o
predellini.
• È pericoloso tentare eventuali riparazioni
del sistema airbag senza la competenza
necessaria. In occasione di qualsiasi inter-
vento assistenziale ricordarsi sempre di
avvertire il personale d’officina che il vei-
colo è dotato di airbag.
(Continuazione)
50
Page 181 of 426

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto x 1000.
2. Spia airbagCon il commutatore di accensione
in posizione RUN, questa spia si
accende per 4-8 secondi per con-
fermare l’integrità della lampada.
Se la luce non si accende al mo-
mento dell’avviamento del motore,
se rimane accesa oppure se si accende in
marcia, far controllare al più presto l’impianto
da un concessionario autorizzato. Vedere Si-
stemi di ritenuta passeggeri inCose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicolo per
ulteriori informazioni. 3. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria fa
parte del sistema diagnostico di
bordo chiamato OBD II che controlla
i sistemi di controllo del cambio auto-
matico e del motore. Portando la
chiave di accensione in posizione RUN e prima
dell’avviamento del motore la spia si illumina.
Se la spia non si illumina portando la chiave di
accensione da OFF su RUN, effettuare tempe-
stivamente un controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone di rifor-
nimento chiuso in maniera errata o mancante,
scarsa qualità del carburante, ecc. potrebbero
provocare l’accensione della spia dopo l’avvio
del motore. Se il segnalatore continua a perma-
nere acceso per ripetuti cicli di guida, interve-
nire opportunamente. Nella maggior parte dei
casi, è possibile guidare normalmente il veicolo
senza necessità di trainarlo.
ATTENZIONE!Condizioni di guida prolungata con la spia
segnalazione avaria accesa potrebbero dan-
neggiare l’impianto comando motore. Possono
inoltre provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità del
veicolo. Il lampeggiamento della spia indica
l’approssimarsi di gravi danni al convertitore
catalitico e di perdita di potenza da parte del
motore. Questa situazione richiede un inter-
vento di assistenza immediato.
177