JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2014, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2014Pages: 434, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 281 of 434

Sul cerchio del ruotino di scorta non è possibile
montare un copriruota, come non è possibile
montare uno pneumatico tradizionale. Non
montare sulla vettura più di un ruotino di scorta
per volta.
ATTENZIONE!
Il ruotino di scorta è previsto solo per le
emergenze. Con questo montato, non gui-
dare a velocità superiori a 80 km/h (50
miglia/h). Il battistrada dello pneumatico
delle ruote di scorta ha una durata limitata.
Quando gli indicatori di usura del battistrada
diventano visibili, è necessario provvedere
alla sostituzione della ruota di scorta tempo-
ranea. Attenersi alle avvertenze relative alla
ruota di scorta, poiché potrebbero verificarsi
inconvenienti legati alla ruota stessa, con
conseguente perdita di controllo della vet-
tura.
Ruota di scorta normale — se in dotazione
La ruota di scorta normale è prevista solo per un
impiego di emergenza. Questo pneumatico puòsembrare identico a quello originale montato
sull’asse anteriore o posteriore della vettura,
ma non lo è. Il battistrada di questa ruota di
scorta potrebbe avere una durata limitata.
Quando gli indicatori di usura del battistrada
diventano visibili, è necessario provvedere alla
sostituzione della ruota di scorta normale. Poi-
ché non è identica allo pneumatico originale,
alla prima occasione sostituire (o riparare) lo
pneumatico originale e rimontarlo sulla vettura.
Ruota di scorta temporanea – se in
dotazione
La ruota di scorta temporanea è concepita esclu-
sivamente per l’uso in caso di emergenza. Questo
pneumatico è identificato mediante un’etichetta
situata sulla ruota di scorta temporanea. Questa
etichetta riporta le limitazioni relative alla guida
con tale ruota. Questa ruota può sembrare iden-
tica a quella originale montata sul ponte anteriore
o posteriore della vettura, ma non lo è. Il montag-
gio di questa ruota di scorta temporanea incide
sulla manovrabilità della vettura. Poiché non è
identica allo pneumatico originale, alla prima oc-
casione sostituire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale e rimontarlo sulla vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono conce-
pite esclusivamente per l’uso in caso di
emergenza. Il montaggio di questa ruota di
scorta temporanea incide sulla manovrabilità
della vettura. Con questo pneumatico, non
guidare ad una velocità superiore a quella
indicata sulla ruota temporanea. Rispettare
le pressioni degli pneumatici a freddo elen-
cate sulla targhetta informativa su pneuma-
tici e carico situata sul montante B lato guida
o sul bordo posteriore della porta lato guida.
Sostituire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale alla prima occasione e rimontarlo sulla
vettura. In caso contrario, si rischia di per-
dere il controllo della vettura.
Pattinamento delle ruoteQualora le ruote perdano aderenza per la pre-
senza di fango, sabbia, neve o ghiaccio, non
farle slittare a velocità superiori a 48 km/h (30
miglia/h) o per più di 30 secondi consecutivi
senza interruzioni.
277
Page 282 of 434

Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Come liberare una vettura impantanata"in
"Cosa fare in casi di emergenza".
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall’eccessiva ve-
locità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare anche irreparabilmente gli
pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno pneu-
matico potrebbe scoppiare con conseguenti
rischi per l’incolumità delle persone. Non
tentare quindi di liberare la vettura con acce-
lerazioni superiori a 48 km/h (30 miglia/h) o
per più di 30 secondi di seguito e, durante le
manovre di disimpegno, accertarsi che non
vi sia nessuno vicino alle ruote che hanno
perso aderenza, indipendentemente dalla
velocità.
Indicatori di usura del battistradaGli pneumatici originali in dotazione sono muniti
di indicatori di usura del battistrada che aiutano
a stabilire quando vanno sostituiti.Questi indicatori sono impressi nella scolpitura
del battistrada. Quando la profondità del batti-
strada raggiunge i 2 mm (1/16 poll.), gli indica-
tori appariranno sotto forma di fasce. Quando
gli indicatori di usura del battistrada diventano
visibili, è necessario provvedere alla sostitu-
zione dello pneumatico. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento al capitolo sugli pneuma-
tici di ricambio.
Durata degli pneumaticiLa durata di uno pneumatico dipende da vari
fattori, tra cui:
•stile di guida;
•pressione di gonfiaggio;
•distanza percorsa.
•
sugli pneumatici ad alte prestazioni, sugli pneu-
matici con indice di velocità V o superiore e
sugli pneumatici estivi, la durata del battistrada
è in genere ridotta. Si raccomanda vivamente di
eseguire la rotazione di questi pneumatici se-
condo gli intervalli di manutenzione program-
mata previsti per la vettura.
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, indipendentemente dalle
condizioni del battistrada. L’inosservanza di
questa avvertenza può comportare un’improv-
visa rottura dello pneumatico. Potrebbe conse-
guirne la perdita di controllo della vettura con
rischi anche letali per gli occupanti.
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
278
Page 283 of 434

Conservare gli pneumatici smontati in un luogo
fresco e asciutto con la minima esposizione alla
luce possibile. Proteggere gli pneumatici dal
contatto con olio, grasso e benzina.
Pneumatici di ricambioGli pneumatici di primo equipaggiamento assi-
curano l’equilibrio della vettura sotto molti punti
di vista. Devono essere controllati periodica-
mente per valutarne lo stato di usura e la
corretta pressione di gonfiaggio a freddo. Nel
momento in cui dovranno essere sostituiti, il
Costruttore raccomanda vivamente l’impiego di
pneumatici di dimensioni e di prestazioni equi-
valenti a quelli originali. Fare riferimento al
paragrafo"Indicatori di usura del battistrada".
Per stabilire la dimensione degli pneumatici,
fare riferimento alla targhetta informativa su
pneumatici e carico o alla targhetta di certifica-
zione della vettura. L’indice di carico e il limite di
velocità sono riportati sulla spalla degli pneu-
matici originali. Per ulteriori informazioni sull’in-
dice di carico e sul limite di velocità di uno
pneumatico, vedere la tabella dimensioni pneu-
matici nella sezione sulle informazioni di sicu-
rezza degli pneumatici di questo Libretto.Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostituzione
di un solo pneumatico può compromettere se-
riamente la manovrabilità della vettura. Se si
sostituisce una ruota, accertarsi che le specifi-
che di quella nuova corrispondano a quelle
della ruota originale.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti ri-
guardo le caratteristiche tecniche o le presta-
zioni degli pneumatici, si consiglia di rivolgersi
al rivenditore dell’attrezzatura originale o a un
rivenditore di pneumatici autorizzato. In caso
contrario, potrebbero essere compromesse la
sicurezza, la manovrabilità e la guida della
vettura.
ATTENZIONE!
•Non usare pneumatici o cerchi di dimen-
sioni o di caratteristiche prestazionali di-
verse da quelle prescritte per questo mo-
dello. Alcune combinazioni erronee di
ruote e pneumatici possono modificare
l’equilibrio e il rendimento delle sospen-
sioni, con conseguenti variazioni della
sterzata, guidabilità e potenza frenante
della vettura. Ciò può compromettere la
manovrabilità della vettura e causare ec-
cessive sollecitazioni sui componenti dello
sterzo e delle sospensioni. Potrebbe con-
seguirne la perdita di controllo della vet-
tura con rischi anche letali per gli occu-
panti. Usare esclusivamente pneumatici e
cerchi aventi dimensioni e caratteristiche
di carico approvate per questo modello.
(Continuazione)
279
Page 284 of 434

ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non impiegare mai pneumatici con indice
o capacità di carico inferiori a quelli degli
pneumatici montati originariamente sulla
vettura. L’impiego di uno pneumatico ca-
ratterizzato da un indice di carico inferiore
può causare il sovraccarico e la rottura
dello stesso. Si può perdere il controllo
della vettura e provocare un incidente.
•Pneumatici non idonei alla velocità della
vettura possono deteriorarsi gravemente e
senza preavviso provocando la perdita di
controllo della vettura stessa.
AVVERTENZA!
Pneumatici di dimensioni diverse da quelle
originali possono falsare le indicazioni del
tachimetro e del contachilometri.
CATENE ANTINEVE
L’utilizzo di catene antineve richiede una di-
stanza sufficiente tra pneumatico e carrozzeria.
Attenersi a queste raccomandazioni per preve-
nire eventuali danni.
•Le catene antineve devono essere di dimen-
sioni adatte per lo pneumatico; attenersi in
proposito a quanto suggerito dal produttore.
•Montare le catene solo sulle ruote posteriori.
•A causa del gioco ridotto, utilizzare catene da
neve di dimensioni ridotte con una spor-
genza massima di 12 mm oltre il profilo dello
pneumatico.
ATTENZIONE!
L’uso di pneumatici di misura o tipo diversi
(M+S, da neve) sugli assi anteriore e posteriore
può compromettere improvvisamente la mano-
vrabilità della vettura. Si può perdere il controllo
della vettura e provocare un incidente.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di seguito
descritte.
•Dato che il montaggio delle catene riduce
lo spazio esistente tra gli pneumatici e gli
altri componenti delle sospensioni, è im-
portante usare esclusivamente catene in
perfette condizioni. La rottura delle catene
può provocare gravi danni. Qualora si av-
verta un rumore che potrebbe derivare
dalla rottura di una catena, arrestare im-
mediatamente la vettura. Prima di riutiliz-
zare una catena rotta, eliminare le parti
danneggiate.
•Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il ser-
raggio dopo aver percorso circa 0,8 km
(½ miglio).
•Non superare la velocità di 48 km/h
(30 miglia/h).
(Continuazione)
280
Page 285 of 434

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in parti-
colare a vettura carica.
•Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
•Attenersi alle istruzioni del produttore delle
catene relative al metodo di montaggio,
alle velocità di marcia e alle condizioni
d’uso. Procedere sempre alla velocità di
marcia suggerita dal produttore delle ca-
tene se è inferiore a 48 km/h (30 miglia/h).
•Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE
DEGLI PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono sog-
getti a differenti carichi e sollecitazioni dovuti a
sterzate, manovre e frenate. Per questi motivi
sono soggetti a un’usura non uniforme.Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici al mo-
mento opportuno. Questa operazione è partico-
larmente consigliabile nel caso di pneumatici
dalla scolpitura accentuata adatta sia alla guida
su strada che fuoristrada. La rotazione non solo
favorirà la durata utile del battistrada, ma con-
tribuirà anche a mantenere inalterate le capa-
cità di aderenza e di trazione su strade bagnate,
fangose o innevate, assicurando una manovra-
bilità confortevole.
Vedere"Manutenzione programmata"per gli
intervalli di manutenzione corretti. Se deside-
rato, è possibile effettuare la rotazione degli
pneumatici con una maggiore frequenza. In
caso di usura anomala o precoce, la causa
deve essere individuata e corretta prima della
rotazione degli pneumatici.
NOTA:
In seguito a una rotazione degli pneumatici,
il sistema di controllo pressione pneumatici
Premium colloca automaticamente i valori di
pressione sulle posizioni corrette sulla rap-
presentazione grafica della vettura.Il metodo di rotazione suggerito è"incrociato in
avanti"come mostrato nello schema seguente.
SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un’eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici sulla
vettura sulla base della pressione a freddo
riportata sull’etichetta.
La pressione di gonfiaggio varia in base alla
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
Rotazione degli pneumatici
281
Page 286 of 434

(12°F). Ciò significa che alla diminuzione della
temperatura esterna corrisponde una diminu-
zione della pressione di gonfiaggio. Regolare
sempre la pressione su quella di gonfiaggio
degli pneumatici a freddo. Quest’ultima è defi-
nita come la pressione di gonfiaggio dopo al-
meno tre ore di inattività della vettura o una
percorrenza inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo
l’intervallo di tre ore.Per informazioni sul
corretto gonfiaggio degli pneumatici con-
sultarePneumatici – Informazioni generali
all’interno diAvviamento e funzionamento.
La pressione di gonfiaggio aumenta anche du-
rante la guida della vettura: è una condizione
normale e non richiede alcuna regolazione della
pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l’even-
tuale presenza di una condizione di pressione
degli pneumatici insufficiente se questa scende
al di sotto del limite minimo di pressione per
qualsiasi motivo, ivi compresi gli effetti della
bassa temperatura o la perdita di pressione
naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continua a segnalare al condu-
cente la condizione di pressione pneumatici insuf-
ficiente fintanto che la condizione persiste e noncesserà di farlo finché la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici non sarà pari o superiore a quella
di gonfiaggio a freddo prescritta sulla targhetta. Se
la segnalazione pressione pneumatici insufficiente
si accende, aumentare la pressione di gonfiaggio
fino a raggiungere il valore a freddo prescritto,
affinché la spia di controllo pressione pneumatici
possa spegnersi. Il sistema si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pressione pneuma-
tici si spegne una volta ricevuto l’aggiornamento
relativo alla pressione degli pneumatici. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per circa 20
minuti a una velocità superiore a 24 km/h (15
miglia/h) per ricevere tale informazione.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a freddo
(con vettura in sosta da oltre tre ore) prescritta
sulla targhetta è pari a 227 kPa (33 psi). Se la
temperatura ambiente è di 20 °C (68 °F) e la
pressione pneumatici rilevata è di 193 kPa (28
psi), un abbassamento della temperatura a -7 °C
(20 °F) diminuisce la pressione pneumatici portan-
dola a circa 165 kPa (24 psi). Questa pressione di
gonfiaggio è abbastanza bassa da provocare l’ac-
censione della spia di controllo pressione pneu-
matici. La guida della vettura può causare un
aumento della pressione di gonfiaggio fino a circa
193 bar (28 psi), ma la spia di controllo pressionepneumatici continua a rimanere accesa. In questa
condizione, la spia di controllo pressione pneuma-
tici si spegne esclusivamente dopo che gli pneu-
matici sono stati gonfiati alla pressione a freddo
prescritta.
AVVERTENZA!
•
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pressioni
del sistema TPMS sono state stabilite per le
dimensioni degli pneumatici della vettura in-
teressata. L’utilizzo di pneumatici di ricambio
di dimensione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneggia-
menti ai sensori. Le ruote montate in after-
market possono provocare danni ai sensori.
Non montare in aftermarket sigillanti per
pneumatici o talloni di bilanciamento su una
vettura equipaggiata con sistema TPMS
onde evitare danni ai sensori.
(Continuazione)
282
Page 287 of 434

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
rimontare sempre il tappo della valvola. In
tal modo si eviterà l’infiltrazione di umidità
e di sporcizia che potrebbero danneggiare
il sensore controllo pressione pneumatici.
NOTA:
•Il sistema TPMS non sostituisce il nor-
male servizio di manutenzione necessario
per la cura degli pneumatici, né serve per
segnalare l’eventuale avaria di uno pneu-
matico.
•Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione di gonfiaggio
degli pneumatici.
•La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e riducela durata del battistrada, e può condizio-
nare la manovrabilità e l’efficienza fre-
nante della vettura.
•Il sistema TPMS non sostituisce gli op-
portuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione servendosi
di un manometro preciso, anche nel caso
in cui la pressione non sia sufficiente-
mente bassa da provocare l’accensione
della spia di controllo pressione
pneumatici.
•Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneuma-
tici si accende sul quadro strumenti e
viene emesso un segnale acustico se
viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su almeno una delle quattro ruote.
Inoltre, sul display quadro strumenti viene vi-sualizzato il messaggio"LOW TIRE PRES-
SURE"(Pressione di gonfiaggio insufficiente)
per almeno cinque secondi, il messaggio"In-
flate Tire to XXX"(Gonfiare lo pneumatico a
XXX) e un display grafico dei valori di pressione
con il valore basso visualizzato in un colore
diverso. Vedere"Check Panel (display quadro
strumenti)"in"Descrizione della plancia porta-
strumenti"per ulteriori informazioni.
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI o
kPa.
283
Page 288 of 434

Se si verifica una condizione di bassa pressione
di gonfiaggio su una qualsiasi delle quattro
ruote, fermarsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio dello pneumatico, visualizzato sul
display grafico in un colore diverso, alla pres-
sione prescritta a freddo e indicata nel messag-
gio"Inflate to XXX"(Gonfiare lo pneumatico a
XXX). Una volta ricevuto l’aggiornamento rela-
tivo alla pressione degli pneumatici, il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico dei
valori di pressione torna al colore originale e la
spia di controllo pressione pneumatici si spe-
gne. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una velocità supe-
riore a 24 km/h (15 miglia/h) per ricevere tale
informazione.
Avvertenza SERVICE TPM SYSTEM
(Richiesto intervento su sistema
TPMS)
Quando viene rilevata un’anomalia di sistema,
la spia di controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane accesa.
Viene anche emesso un segnale acustico. Sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio"SERVICE TPM SYSTEM"(Richie-sto intervento su sistema TPMS) per almeno
cinque secondi. Questo messaggio di testo è
seguito da un grafico con dei trattini (- -) al posto
dei valori di pressione, a indicare il mancato
ricevimento del segnale dai sensori di controllo
pressione pneumatici.
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI o
kPa.
Se il dispositivo di accensione è inserito in una
posizione attiva, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l’anomalia di sistema. Se
l’anomalia di sistema non è più presente, la spia di
controllo pressione pneumatici cessa di lampeg-giare, il messaggio"SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPMS) scompare
e al posto dei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L’anomalia di sistema può verificarsi in
una qualsiasi delle situazioni indicate di seguito.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla
guida in prossimità di apparecchiature che
emettono segnali radio alle stesse frequenze
dei sensori del sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le onde
radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui
passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.
Quando nel sistema è presente un’anomalia rela-
tiva a un’ubicazione errata del sensore, sul display
quadro strumenti viene visualizzato inoltre il mes-
saggio"SERVICE TPM SYSTEM"(Richiesto inter-
vento su sistema TPMS) per almeno cinque se-
condi. In questo caso, il messaggio"SERVICE
TPM SYSTEM"(Richiesto intervento su sistema
284
Page 289 of 434

TPMS) è seguito da un grafico con i valori di
pressione sempre visualizzati. Ciò significa che i
valori della pressione vengono ancora rilevati dai
sensori TPMS, ma potrebbero essere visualizzati
nella posizione errata sulla vettura. A ogni modo, il
sistema richiede un intervento di riparazione fin-
ché il messaggio"SERVICE TPM SYSTEM"(Ri-
chiesto intervento su sistema TPMS) rimane vi-
sualizzato.
NOTA:Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il TPMS
non sarà in grado di monitorare la pressione di
gonfiaggio dello pneumatico. Se la ruota di
scorta viene montata al posto di uno pneuma-
tico che ha una pressione inferiore al limite di
pressione insufficiente, al successivo ciclo di
accensione la spia di controllo pressione
pneumatici rimane accesa, viene emesso un
segnale acustico, sul display quadro strumenti
il valore della pressione viene visualizzato sul
grafico in un colore diverso e viene visualiz-
zato il messaggioInflate to XXX kPa(Gon-
fiare lo pneumatico a XXX kPa). Dopo aver
guidato la vettura per 20 minuti a una velocità
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h), la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per75 secondi, quindi rimane accesa. Inoltre sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggioSERVICE TPMS SYSTEM(Richie-
sto intervento su sistema TPMS) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché il
valore di pressione. Per ciascun ciclo di accen-
sione successivo, viene emesso un segnale
acustico, la spia di controllo pressione pneu-
matici lampeggia per 75 secondi e successiva-
mente rimane fissa, mentre sul display quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
SERVICE TPM SYSTEM(Richiesto intervento
su sistema TPMS) per cinque secondi e suc-
cessivamente dei trattini (- -) anziché il valore
di pressione. Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta sulla vet-
tura al posto della ruota di scorta, il TPMS si
aggiorna automaticamente.
Inoltre, la spia di controllo pressione pneumatici
si spegne e sul grafico riportato sul display
quadro strumenti viene visualizzato un nuovo
valore di pressione anziché i trattini (- -), purché
la pressione di gonfiaggio non risulti inferiore al
limite di pressione insufficiente su nessuna
delle quattro ruote attive. Potrebbe essere ne-
cessario guidare la vettura per 20 minuti a unavelocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h) affin-
ché il sistema TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Disattivazione del sistema TPMSÈ possibile disattivare il sistema TPMS sosti-
tuendo tutti e quattro i complessivi ruota e
pneumatico con complessivi privi di sensori
TPMS, come quando si montano i complessivi
ruota e pneumatico invernali. Per disattivare il
sistema TPMS, sostituire innanzitutto tutti i
quattro complessivi ruota e pneumatico con
pneumatici privi di sensori di monitoraggio della
pressione di gonfiaggio (TPMS). Quindi, gui-
dare la vettura per 20 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h (15 miglia/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi, quindi resta
accesa, sul Check Panel (EVIC) viene visualiz-
zato il messaggio"SERVICE TPMS SYSTEM"
(Verifica sistema TPMS) e dei trattini (--) al
posto dei valori di pressione. Dal ciclo di accen-
sione successivo, il sistema TPMS non emette
alcun segnale acustico o sul Check Panel
(EVIC) non viene più visualizzato il messaggio
"SERVICE TPMS SYSTEM"(Verifica sistema
285
Page 290 of 434

TPMS), ma i trattini (--) restano visualizzati al
posto del valore della pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti e
quattro i complessivi ruota e pneumatico con
pneumatici dotati di sensori TPMS. Quindi, gui-
dare la vettura per un massimo di 20 minuti a
una velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h). Il
sistema TPMS emette un segnale acustico, la
spia TPMS lampeggia per 75 secondi, quindi si
spegne e sul Check Panel (EVIC) viene visua-
lizzato il messaggio"SERVICE TPMS SY-
STEM"(Verifica sistema TPMS). Inoltre, sul-
l’EVIC vengono visualizzati i valori della
pressione al posto dei trattini. Al ciclo di accen-
sione successivo il messaggio"SERVICE
TPMS SYSTEM"(Verifica sistema TPMS) non
viene più visualizzato a condizione che non
siano presenti altre anomalie del sistema.
REQUISITI DEL CARBURANTE
Motori 3.6LI motori sono progettati in modo da soddisfare
tutte le normative antinquinamento e consen-
tono consumi ridotti ed eccellenti prestazioni se
si utilizza benzina senza piombo di alta qualitàcon un valore nominale minimo di ottani pari a
91. Si sconsiglia l’uso di benzina di qualità
superiore poiché, in questi motori, non fornisce
alcun vantaggio rispetto alla benzina normale.
Motori 5.7LQuesti motori sono progettati in modo da sod-
disfare tutte le normative antinquinamento e
consentono consumi carburante ridotti ed ec-
cellenti prestazioni se si utilizza benzina senza
piombo di alta qualità con una gamma nominale
di ottani pari a 91-95. Il Costruttore raccomanda
l’uso di un numero di ottani pari a 95 per
ottenere prestazioni ottimali. Si sconsiglia l’uso
di benzina di qualità superiore poiché, in questi
motori, non fornisce alcun vantaggio rispetto
alla benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non è
preoccupante. In ogni caso, un battito marcato
e prolungato a velocità elevate può provocare
danni tali da richiedere assistenza immediata.
La benzina di qualità scadente può causare
problemi, quali avviamento difficoltoso, arresti
del motore ed esitazioni in ripresa. In casi delgenere, prima di rivolgersi a un centro assisten-
ziale, è opportuno provare un’altra marca di
benzina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il mondo
hanno approvato e pubblicato specifiche tecni-
che precise (World Wide Fuel Charter, WWFC)
in cui vengono definite le proprietà della ben-
zina necessarie per la riduzione delle emissioni,
prestazioni elevate e maggiore durata nel
tempo della vettura. Il Costruttore raccomanda
l’uso di benzine che rispettino le normative
WWFC, se disponibili.
Oltre ad avere l’appropriato numero di ottani, la
benzina senza piombo dovrebbe contenere ad-
ditivi detergenti, anticorrosione e stabilizzanti.
L’impiego di benzine contenenti additivi di que-
sto tipo contribuisce a migliorare i consumi,
ridurre le emissioni e mantenere inalterate le
prestazioni della vettura.
Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arresti
del motore ed esitazioni in ripresa. In casi del
genere, prima di rivolgersi a un centro assisten-
ziale, è opportuno provare un’altra marca di
benzina.
286