Sport JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 8 of 492

INTRODUZIONECongratulazioni per aver scelto una nuova vet-
tura Chrysler Group LLC, nella quale potrà
riscontrare l’accuratezza di costruzione, lo stile
caratteristico e l’elevata qualità che contraddi-
stinguono le nostre vetture.
Si tratta di una vettura pensata per usi specifici,
che consente percorsi e impieghi in genere non
adatti alle tradizionali vetture per il trasporto di
passeggeri. L’assetto di guida e la manovrabi-
lità sono diversi da quelli di molte altre vetture
per passeggeri, sia su strada normale che su
percorsi fuoristrada; pertanto si consiglia di
prendersi tutto il tempo necessario per familia-
rizzare con la vettura.
La versione con trazione a due ruote motrici di
questa vettura è stata progettata esclusiva-
mente per l’uso su strada. Pertanto se ne
sconsiglia l’uso fuoristrada o in altre condizioni
di guida estreme, pensate in genere per le
vetture con trazione a quattro ruote motrici.Prima di accingersi per la prima volta alla guida
della vettura, si invita a leggere le istruzioni
contenute nel presente Libretto di Uso e Manu-
tenzione e nei relativi supplementi per acquisiredimestichezza con tutti i comandi, in particolare
con quelli relativi ai freni, allo sterzo, al cambio e
all’innesto del gruppo di rinvio. nonché con il
comportamento della vettura sulle varie superfici
stradali. Si consiglia di iniziare con una guida
particolarmente prudente fino ad acquisire con
l’esperienza una perfetta padronanza della vet-
tura. Durante la guida in fuoristrada o durante
l’esecuzione di interventi sulla vettura, non so-
vraccaricarla né pretendere che possa vincere le
normali leggi della fisica. La invitiamo a rispettare
sempre le norme di circolazione locali.
Come qualsiasi altra vettura di questo tipo, l’uso
non corretto può provocare la perdita di controllo
del mezzo o causare una collisione. Per ulteriori
informazioni, accertarsi di aver letto
"Suggeri-
menti per la guida su strada/fuoristrada” in
"Avviamento e funzionamento".
NOTA:
Dopo aver consultato il Libretto di Uso e
Manutenzione, si consiglia di conservarlo
nella vettura per facilitarne la consultazione
e in modo che resti a bordo della stessa in
caso di vendita. Un utilizzo non corretto della vettura può provo-
care la perdita di controllo di quest’ultima o
causare un incidente.
Una guida a velocità eccessiva o in stato di
ebbrezza può provocare la perdita di controllo,
l’uscita di strada o il cappottamento della vet-
tura, nonché la collisione con altre vetture o
ostacoli con conseguente rischio di lesioni gravi
o addirittura di incidenti letali. Inoltre, il mancato
uso delle cinture di sicurezza pregiudica l’inco-
lumità del conducente e dei passeggeri in caso
di incidente.
Per assicurare il funzionamento ottimale della
vettura, è necessario eseguire la manutenzione
agli intervalli consigliati presso un centro assi-
stenziale autorizzato, che disponga di perso-
nale qualificato, dell’attrezzatura specifica e
delle apparecchiature necessarie per l’esecu-
zione di tutte le operazioni.
La soddisfazione del cliente nei confronti del
prodotto e del servizio è l’obiettivo principale
del Costruttore e dei suoi distributori. In caso
di problemi di carattere assistenziale o relativi
alla garanzia non risolti in modo soddisfacente.
4
Page 9 of 492

La invitiamo a rivolgersi direttamente al centro
assistenziale autorizzato o al rivenditore.
Il centro assistenziale autorizzato o il rivenditore
sarà lieto di fornire assistenza per la risoluzione
di qualsiasi problema relativo alla vettura.AVVERTENZA RIBALTAMENTOIl rischio di ribaltamento per le vetture fuori-
strada è significativamente più elevato rispetto a
qualsiasi altro tipo di vettura. Questa vettura è
caratterizzata da una maggiore altezza da terra
e un baricentro più alto rispetto a molte altre
vetture per il trasporto di passeggeri, caratteri-
stiche che consentono prestazioni migliori in
un’ampia gamma di applicazioni in fuoristrada.
Adottando uno stile di guida pericoloso, tuttavia,
è possibile perdere il controllo di qualsiasi vet-
tura. Proprio a causa del baricentro più alto,
questa vettura è più soggetta di altre a capovol-
gersi qualora sfugga al controllo del conducente.Evitare quindi curve strette e manovre brusche
o altre condizioni di guida non sicure che po-
trebbero causare la perdita di controllo della
vettura. La mancata osservanza delle precau-zioni di guida sicura potrebbe causare incidenti,
ribaltamento della vettura e lesioni gravi o mor-
tali. Guidare con cautela.
Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
conducente e passeggero è la causa principale
di lesioni gravi o mortali. In caso di ribaltamento,
un passeggero senza cintura di sicurezza ha
molte più probabilità di subire lesioni fatali ri-
spetto a un passeggero che la indossi corretta-
mente. Allacciare sempre le cinture di sicu-
rezza.
AVVISO IMPORTANTETUTTO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUE-
STA PUBBLICAZIONE SI BASA SULLE
INFORMAZIONI PIÙ AGGIORNATE DISPONI-
BILI AL MOMENTO DELL’APPROVAZIONE
DELLA STESSA. CI SI RISERVA IL DIRITTO
DI PUBBLICARE IN QUALSIASI MOMENTO
EVENTUALI AGGIORNAMENTI.Questo Libretto di Uso e Manutenzione è stato
redatto in collaborazione con tecnici specializzati
dell’assistenza e progettisti, per permetterle di
acquisire familiarità con il funzionamento e la
manutenzione della Sua nuova vettura. Ad esso
sono allegati un opuscolo informativo sulla garan-
zia e vari documenti preparati appositamente per
il cliente. È estremamente importante leggere
attentamente queste pubblicazioni. La sicurezza
e il funzionamento soddisfacente della vettura
dipendono dal rispetto delle istruzioni e delle
raccomandazioni contenute in questo Libretto di
Uso e Manutenzione.Dopo averlo letto, conservarlo nella vettura per
facilitarne la consultazione e in modo che resti a
bordo della stessa in caso di vendita.
Etichetta con avvertenza di ribaltamento
5
Page 14 of 492

FUNZIONE DI ACCESSO SENZA CHIAVE (RKE) . . . . . . . . . . . . .18
Sblocco porte e portellone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Blocco porte e portellone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Programmazione di telecomandi supplementari . . . . . . . . . . . .20
Sostituzione delle batterie del telecomando . . . . . . . . . . . . . . .20
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
BLOCCO PORTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Chiusura porte centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Dispositivo sicurezza bambini - porte posteriori . . . . . . . . . . . .23
KEYLESS ENTER-N-GO™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
CRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Effetto vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
PORTELLONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Portellone a comando elettrico — se in dotazione . . . . . . . . . . .30
SISTEMI DI PROTEZIONE OCCUPANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Precauzioni di sicurezza importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Sistemi delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Sistema di protezione supplementare (SRS) . . . . . . . . . . . . . .43
Sistemi di protezione per bambini - Trasporto dei bambini in
sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Trasporto di piccoli animali domestici . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO DEL MOTORE . . . . . . . . . . . .68
10
Page 15 of 492

CONSIGLI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Trasporto di passeggeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Controlli di sicurezza all’interno della vettura . . . . . . . . . . . .70
Controlli periodici di sicurezza all’esterno della vettura . . . . . .71
11
Page 20 of 492

Informazioni generaliLa chiave Sentry Key® funziona su una fre-
quenza portante di 433,92 MHz. L’immobilizza-
tore con chiave Sentry Key® viene utilizzato nei
seguenti paesi europei, che applicano la Diret-
tiva 1999/5/CE: Austria, Belgio, Repubblica
Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germa-
nia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussem-
burgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Porto-
gallo, Romania, Federazione Russa, Slovenia,
Spagna, Svezia, Svizzera, Croazia e Regno
Unito.
Il funzionamento del dispositivo deve rispettare
le condizioni riportate di seguito.
Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
Il dispositivo deve tollerare qualsiasi even-
tuale interferenza, comprese quelle che
potrebbero provocare un funzionamento
indesiderato.
ALLARME ANTIFURTO
PREMIUM DELLA VETTURA —
SE IN DOTAZIONEL’allarme antifurto della vettura Premium moni-
tora le porte, il dispositivo di chiusura cofano e
il portellone per prevenire l’ingresso o l’accen-
sione non autorizzati. Inoltre, il sistema include
un sensore anti-intrusione a doppio effetto e un
sensore di inclinazione vettura. Il sensore anti-
intrusione sorveglia l’abitacolo della vettura per
rilevare eventuali movimenti. Il sensore di incli-
nazione vettura sorveglia eventuali azioni che
comportano una variazione dell’inclinazione
(traino, smontaggio pneumatici, trasporto in
nave, ecc.). Inoltre, è inclusa una sirena con
batteria di riserva che rileva interruzioni di
alimentazione e comunicazione.
Se una violazione del perimetro innesca l’im-
pianto antifurto, la sirena emette un allarme
acustico per 29 secondi e le luci esterne lam-
peggiano seguite da circa cinque secondi di
inattività. Questo ciclo viene ripetuto otto volte
se non si interviene per disattivare l’antifurto.
Inserimento dell’allarme antifurtoSeguire la procedura indicata per inserire l’al-
larme antifurto:
1. Rimuovere la chiave dal dispositivo di ac- censione (per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Procedure di avviamento" in
"Avviamento e funzionamento").
Sulle vetture dotate di Keyless Enter-N-Go™,
verificare che il dispositivo di accensione sia su
OFF.
Sulle vetture sprovviste di Keyless Enter-N-
Go™, verificare che il dispositivo di accensione
sia su OFF e che la chiave venga fisicamente
rimossa dallo stesso.
2. Adottare uno dei seguenti metodi per bloc-
care la vettura.
Premere il pulsante di blocco sull’interruttore
interno di chiusura centralizzata delle porte con
la porta lato guida e/o lato passeggero aperta.
Premere il pulsante di blocco sulla maniglia
esterna della porta con funzione Passive Entry in
presenza di una chiave abilitata all’esterno, pre-
sente nella stessa zona (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Keyless Enter-N-Go™"
in "Cose da sapere prima dell’avviamento della
vettura").
16
Page 27 of 492

Se una porta posteriore è bloccata, non è
possibile aprire la vettura trovandosi nell’abita-
colo senza prima aver sbloccato la porta. La
porta può essere sbloccata manualmente solle-
vando il pomello di blocco.
Chiusura porte automatica — se in
dotazione
La funzione di blocco automatico delle porte è
abilitata per impostazione predefinita. Quando
è abilitata, le porte si bloccano automatica-
mente quando la velocità della vettura supera i
24 km/h (15 miglia/h). La funzione di blocco
porte automatico può essere abilitata o disabi-
litata dalla Rete Assistenziale o attraverso le
impostazioni Uconnect® nell’autoradio.
Funzione di sblocco automatico delle porte
all’uscita — se in dotazione
Se la funzione di sblocco automatico è abilitata,
tutte le porte vengono sbloccate quando si apre
la porta lato guida, in caso la vettura sia stata
arrestata in posizione P (parcheggio). Per ulte-
riori informazioni in merito alla modifica dell’im-
postazione corrente, fare riferimento a"Impo-
stazioni Uconnect®" in"Descrizione della
plancia portastrumenti".
Dispositivo sicurezza bambini -
porte posterioriPer una maggiore sicurezza dei bambini tra-
sportati sui sedili posteriori, le porte posteriori
sono dotate di un apposito sistema di blocco
porte denominato "sicurezza bambini".
Per inserire o disinserire il dispositivo
sicurezza bambini
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire l’estremità della chiave di emer- genza nel blocchetto e ruotarla in posizione
LOCK o UNLOCK.
3. Ripetere le operazioni 1 e 2 sull’altra porta posteriore.
Ubicazione dispositivo sicurezza bambini
Dispositivo sicurezza bambini
23
Page 37 of 492

2. Se un bambino di età compresa tra 2 e12 anni deve viaggiare sul sedile anteriore
lato passeggero (non in un seggiolino per
bambini posizionato contromarcia), spostare
il sedile nella posizione più arretrata e utiliz-
zare il sistema di protezione corretto. (fare
riferimento a "Sistema di protezione per
bambini").
3. I bambini la cui statura non consente ancora di indossare la cintura di sicurezza in modo
adeguato (fare riferimento al capitolo "Si-
stema di protezione per bambini") devono
sedere sui sedili posteriori con gli appositi
sistemi di protezione per bambini o su cu-
scini rialzati. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione per
bambini o i cuscini rialzati devono viaggiare
sui sedili posteriori indossando corretta-
mente la cintura di sicurezza. 4. Non consentire mai ai bambini di far passare
il tratto a bandoliera della cintura di sicu-
rezza dietro la schiena o sotto le braccia.
5. Leggere attentamente le istruzioni relative al sistema di protezione per bambini per es-
sere certi di utilizzarlo correttamente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indossare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeggero devono essere regolati in modo da lasciare
uno spazio adeguato per il gonfiaggio degli
air bag anteriori a tecnologia avanzata.
8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo. Se la vettura è dotata di air bag laterali, in caso
di attivazione, gli air bag, gonfiandosi, impe-
gneranno lo spazio tra l’occupante del sedile
e la porta e potrebbero causare lesioni. 9. Se occorre modificare l’impianto air bag per
il trasporto disabili, contattare la Rete Assi-
stenziale. I relativi numeri di telefono sono
riportati nel paragrafo "Assistenza clienti".
ATTENZIONE!
Non montare un sistema di protezione per
bambini contromarcia davanti a un air bag.
L’attivazione di un air bag anteriore a
tecnologia avanzata lato passeggero può
causare gravi lesioni, con conseguenze
anche letali per i bambini di 12 anni o età
inferiore e per i neonati sistemati nel si-
stema di protezione per bambini in posi-
zione contromarcia.
Utilizzare i sistemi di protezione per bam-
bini in posizione contromarcia solo su vet-
ture con sedili posteriori.
33
Page 38 of 492

Sistemi delle cinture di sicurezzaVincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene di
essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coinvolti
in un incidente provocato da un’altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di sicu-
rezza salvano la vita e limitano la gravità delle
lesioni in caso di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono proiettati
fuori dalla vettura. Le cinture proteggono da
questa eventualità e riducono il rischio di lesioni
provocate da impatti all’interno dell’abitacolo.
Tutti gli occupanti della vettura devono indos-
sare sempre le cinture di sicurezza.
Sistema avanzato di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata (BeltAlert®)BeltAlert® è una funzione finalizzata a ricor-
dare al conducente e al passeggero anteriore
esterno (se BeltAlert® è in dotazione per il
passeggero anteriore esterno) di allacciare le
cinture di sicurezza. La funzione è attiva
quando il dispositivo di accensione si trova in
posizione START o RUN. Se il conducente o il passeggero seduto sul sedile anteriore esterno
non ha allacciato la cintura, la spia di segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata si
accende e rimane accesa finché entrambe le
cinture di sicurezza anteriori esterne non ven-
gono allacciate.
La sequenza di avvertenza di BeltAlert® inizia
una volta che la vettura supera gli 8 km/h 5
(miglia/h) con il lampeggio della spia di segna-
lazione cintura di sicurezza non allacciata e
l’emissione di un segnale acustico intermittente.
Una volta avviata, la sequenza continuerà per il
tempo previsto o finché le rispettive cinture di
sicurezza non sono allacciate. Al completa-
mento della sequenza, la spia di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata rimane ac-
cesa con luce fissa finché le rispettive cinture
non vengono allacciate. Il conducente deve
comunicare agli altri passeggeri di allacciare
le rispettive cinture di sicurezza. Se una cintura
di sicurezza anteriore esterna viene slacciata
mentre si viaggia a una velocità superiore a
8 km/h (5 miglia/h), BeltAlert® emetterà una
segnalazione acustica e visiva.
BeltAlert® non è attivo per il sedile anteriore
lato passeggero esterno quando questo non è
occupato. BeltAlert® potrebbe attivarsi quando
un animale o un oggetto pesante si trova sul
sedile anteriore lato passeggero esterno o
quando il sedile è in posizione ribaltata (se in
dotazione). Si consiglia di trasportare gli animali
domestici sul sedile posteriore, se in dotazione,
all’interno di apposite gabbie fissate mediante
le cinture di sicurezza e di stivare correttamente
il carico.
Il sistema BeltAlert® può essere abilitato o
disabilitato dalla Rete Assistenziale. Chrysler
Group LLC sconsiglia la disattivazione del si-
stema BeltAlert®.
NOTA:
Se il sistema BeltAlert® viene disattivato, la
spia di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata rimarrà accesa se la cintura di
sicurezza lato guida o passeggero anteriore
esterno (se dotata di BeltAlert®) rimane
slacciata.
34
Page 56 of 492

Manutenzione degli air bagATTENZIONE!
Qualsiasi modifica al sistema può pregiu-
dicarne il funzionamento qualora l’air bag
fosse chiamato ad intervenire. Gli air bag,
infatti, potrebbero non garantire l’incolu-
mità delle persone. Non apportare quindi
modifiche ai componenti o al cablaggio e
non applicare targhette o adesivi sul rive-
stimento del volante e sulla parte supe-
riore destra della plancia portastrumenti.
Non modificare il paraurti anteriore, la
struttura della carrozzeria della vettura né
montare in aftermarket pedane laterali.
È pericoloso tentare eventuali riparazioni
dell’impianto air bag senza la competenza
necessaria. In occasione di qualsiasi inter-
vento assistenziale, ricordarsi sempre di
avvertire il personale d’officina che la vet-
tura è dotata di air bag.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non tentare di modificare parti dell’im-
pianto air bag. Le modifiche possono pro-
vocare l’intervento accidentale o il funzio-
namento errato dell’air bag. Affidare la
vettura alla Rete Assistenziale per even-
tuali interventi sull’impianto air bag. Qua-
lora sia necessario intervenire per qualche
ragione su sedili, rivestimenti e cuscini
(compresa l’asportazione o l’allentamento/
serraggio delle viti di fissaggio sedile),
affidare la vettura alla Rete Assistenziale.
Si devono utilizzare esclusivamente ac-
cessori approvati dal Costruttore. Qualora
sia necessario procedere a modifiche del-
l’impianto air bag per l’utilizzo della vettura
da parte di disabili, contattare la Rete
Assistenziale. Registratore dati (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati
(EDR). Lo scopo principale di un EDR è quello
di registrare, in determinate situazioni di impatto
o simili, come l’attivazione di un air bag o il
contatto con un ostacolo sulla sede stradale, i
dati che contribuiranno a comprendere le pre-
stazioni dei sistemi di cui è dotata la vettura.
L’EDR è progettato per registrare i dati relativi
alle dinamiche della vettura e ai suoi sistemi di
sicurezza per un breve periodo di tempo, in
genere non oltre i 30 secondi. L’EDR in dota-
zione in questa vettura è progettato per regi-
strare i dati seguenti.
Come hanno funzionato i diversi sistemi della
vettura.
Se le cinture di sicurezza del conducente e
del passeggero erano agganciate/allacciate
o meno.
La pressione applicata o meno dal condu-
cente sul pedale dell’acceleratore e/o del
freno (se applicabile).
La velocità a cui viaggiava la vettura.
52
Page 57 of 492

Questi dati possono aiutare a comprendere
meglio le circostanze in cui si verificano gli
impatti e le conseguenti lesioni.
NOTA:
I dati dell’EDR vengono registrati dalla vet-
tura solo nel caso di un impatto grave; l’EDR
non registra alcun dato in condizioni di
guida normale; i dati personali (ad esempio,
nome, sesso, età e luogo dell’impatto) sono
esclusi dalla registrazione. Tuttavia, altri
enti, come le forze dell’ordine, potrebbero
combinare i dati EDR con i dati di identifica-
zione personale acquisiti durante gli accer-
tamenti relativi all’incidente.
Per leggere i dati registrati da un EDR, sono
richiesti strumenti speciali ed è necessario
avere accesso alla vettura o all’EDR. Oltre al
Costruttore della vettura, altri enti in possesso
degli strumenti specifici, come le forze dell’or-
dine, possono leggere le informazioni se hanno
accesso alla vettura o all’EDR.
Sistemi di protezione per bambini -
Trasporto dei bambini in sicurezzaTutti gli occupanti di una vettura, inclusi neonati
e bambini, devono essere protetti con mezzi
di protezione idonei. La Direttiva 2003/20/CE
richiede l’uso corretto di sistemi di protezione in
tutti i paesi dell’Unione europea.
I bambini con altezza inferiore a 1,5 metri e fino
al 12esimo anno di età devono essere protetti
con mezzi di protezione idonei sul sedile poste-
riore, ove disponibile. Le statistiche sugli inci-
denti indicano che i sedili posteriori offrono
maggiore garanzia di incolumità per i bambini.
ATTENZIONE!
In caso di incidente, un bambino non vinco-
lato al sedile, può venire catapultato come
un proiettile all’interno della vettura. La
spinta potrebbe far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se robusta. Il
rischio è che sia il bambino che gli altri
passeggeri possano procurarsi gravi lesioni.
I bambini devono essere trasportati in si-
stemi di protezione adeguati alla loro corpo-
ratura.
Esistono vari tipi di sistemi di protezione per
bambini, di dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
quasi della corporatura giusta per consentire
di utilizzare le cinture di sicurezza per gli adulti.
I bambini devono viaggiare in posizione contro-
marcia finché possibile; questa posizione assi-
cura la migliore protezione per un bambino in
caso di incidente. Consultare sempre il Libretto
di Uso e Manutenzione fornito con il seggiolino
per essere certi che sia del tipo adatto per il
bambino al quale è destinato. Leggere con
53