TPMS JEEP RENEGADE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: RENEGADE, Model: JEEP RENEGADE 2018Pages: 372, PDF Dimensioni: 6.34 MB
Page 79 of 372

Spie di colore giallo ambra
Spia Cosa significa
SISTEMA TPMS
Avaria sistema TPMS
Quando viene rilevata un’avaria al sistema TPMS la spia lampeggia per circa 75 secondi e
successivamente si accende a luce fissa. Il display visualizza il messaggio dedicato. Ciò accade anche
nel caso in cui vengano montate una oppure più ruote sprovviste di sensore, fino a quando non saranno
ripristinate le condizioni iniziali.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poichè la guidabilità della
vettura potrebbe essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
Provvedere alla riparazione immediata mediante l'apposito kit di riparazione pneumatici e rivolgersi il
più presto possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende, unitamente al messaggio visualizzato sul display, per segnalare che la pressione
dello pneumatico è inferiore al valore raccomandato e/o che si sta verificando una lenta perdita di
pressione. In questi casi potrebbero non essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un
consumo di combustibile ottimale.
Nel caso in cui due o più pneumatici risultassero in una delle suddette condizioni il display
visualizzerà, in successione, le indicazioni relative a ciascuno pneumatico.
In qualsiasi condizione nella quale sul display venga visualizzato il messaggio “Vedere manuale” fare
TASSATIVAMENTE riferimento a quanto descritto nel paragrafo “Ruote” del capitolo “Dati tecnici”,
attenendosi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
77
Page 119 of 372

AvvertenzeIl sistema non è stato progettato per
evitare collisioni e non è in grado di
rilevare in anticipo eventuali condizioni
di incidente imminente. La mancata
considerazione di questa avvertenza
potrebbe portare a lesioni gravi oppure
letali.
Il sistema potrebbe attivarsi,
valutando la traiettoria seguita dalla
vettura, per la presenza di oggetti
metallici riflettenti diversi da altri veicoli,
come ad esempio guardrail, cartelli
segnaletici, barre all'ingresso di
parcheggi, caselli autostradali, passaggi
a livello, cancelli, binari, oggetti in
prossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ades. un cavalcavia). Ugualmente, il
sistema potrebbe intervenire all'interno
di parcheggi multipiano o di gallerie,
oppure a causa di riflessi del manto
stradale. Queste possibili attivazioni sono
conseguenti alla normale logica di
funzionamento del sistema e non devono
essere interpretate come anomalie.
Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In
caso di guida fuoristrada, il sistema deve
essere disattivato, per impedire
segnalazioni superflue. Selezionando la
modalità 4WD LOW il sistema viene
automaticamente disattivato. La
disattivazione automatica viene segnalata
mediante l'accensione dell'apposita
spia/icona sul quadro strumenti.
Il sistema è attivo solo se non è stato
collegato un rimorchio con il gancio
traino di primo impianto.
SISTEMA TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System)
(ove presente)
73) 74) 75) 76) 77) 78) 79)42)
Il sistema TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System) segnala un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo
indicata nel capitolo “Dati tecnici”.
Il sistema è costituito da un sensore
trasmettitore a radiofrequenza, montatosu ciascuna ruota (sul cerchio all'interno
dello pneumatico), in grado di inviare
alla centralina di controllo le
informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico.
Il sistema si aggiorna automaticamente e
la spia
si spegne una volta che il
sistema riceve le pressioni di gonfiaggio
aggiornate. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura fino a 20 minuti ad
una velocità superiore a circa 25 km/h
affinché il sistema TPMS possa ricevere
queste informazioni.
AVVERTENZA Il sistema TPMS è stato
progettato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni e gli allarmi
segnalati dal sistema TPMS sono stati
stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura.
L'utilizzo di pneumatici di ricambio di
dimensione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o
di danneggiamenti ai sensori. Le ruote
montate in aftermarket possono
provocare danni ai sensori. L'utilizzo di
sigillanti per pneumatici in aftermarket
potrebbe causare il danneggiamento
del sensore del sistema di controllo
pressione pneumatici. In seguito
all'utilizzo di sigillante per pneumatici
in after market, si raccomanda di77J0A0336C
117
Page 120 of 372

rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep
per far eseguire il controllo dei sensori.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio, rimontare
sempre il tappo della valvola per
evitare l'infiltrazione di umidità e
sporcizia che potrebbero danneggiare il
sensore di controllo pressione
pneumatici.
NOTA Alcuni parametri esterni (ad es.
temperatura esterna, ecc...) potrebbero
influenzare le informazioni inerenti il
TPMS segnalate sul quadro strumenti
della vettura.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici e la soglia di segnalazione di
“sotto gonfiaggio” potrebbero cambiare
in funzione delle condizioni ambientali.
Messaggio di verifica TPMS
In presenza di un'avaria di sistema, la
spia
lampeggia per circa 75 secondi e
quindi rimane accesa a luce fissa. Viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Disattivazione sistema TPMS
Il sistema TPMS può essere disattivato
sostituendo le ruote dotate di sensori
TPMS con altre che ne siano prive (ad
es. in caso di sostituzione dei
complessivi ruota in occasione della
stagione invernale) e se compatibile conil Paese di vendita che rende disponibile
questa possibilità. Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti ad una
velocità superiore a circa 25 km/h. Il
sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
lampeggerà per circa 75 secondi,
quindi rimarrà accesa a luce fissa e sul
display del quadro strumenti verranno
visualizzati il messaggio “Pressione
pneumatici non disponibile” e dei trattini
(– –) al posto dei valori di pressione.
Al successivo avviamento del motore, il
sistema non emetterà alcuna
segnalazione acustica e sul display non
verrà più visualizzato il messaggio
“Pressione pneumatici non disponibile”,
ma i trattini (– –) rimarranno comunque
visualizzati al posto del valore della
pressione.
Esempio operativo
Immaginando che la pressione di
gonfiaggio a freddo (quindi con vettura in
sosta da almeno 3 ore) prescritta sia pari
a 2,3 bar, se la temperatura ambiente è
di 20°C e la pressione degli pneumatici
rilevata è di 1,95 bar, un abbassamento
della temperatura a -7°C provoca una
diminuzione della pressione degli
pneumatici, portandola a circa 1,65 bar.
Questa pressione è sufficientemente
bassa da attivare la spia
.Il riscaldamento degli pneumatici dovuto
alla guida della vettura può provocare un
aumento della pressione pneumatici sino
a circa 1,95 bar, ma la spia
resterà
comunque accesa. In tale situazione, la
spia si spegnerà solo dopo che gli
pneumatici saranno gonfiati al valore di
pressione a freddo prescritto per la
vettura.
ATTENZIONE
68)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il
guidatore dell'avvicinamento dei veicoli
che si trovano all'esterno delle zone di
rilevamento. Il guidatore deve sempre
mantenere un livello di attenzione
adeguato alle condizioni del traffico, della
strada e nel controllo della traiettoria della
vettura.
69)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre
affidata al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico
per guidare in completa sicurezza. Il
guidatore è sempre tenuto a mantenere
una distanza di sicurezza rispetto al
veicolo che lo precede.
118
SICUREZZA
Page 121 of 372

70)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di
frenata automatica si interrompa (ad es.
per permettere un'eventuale manovra
evasiva dell'ostacolo).
71)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in
considerazione persone ed animali e cose
(ad es. passeggini).
72)Nel caso in cui la vettura, per
interventi di manutenzione, debba essere
posizionata su di un banco a rulli oppure
nel caso in cui sia sottoposta ad un
lavaggio in un autolavaggio automatico a
rulli, avendo un ostacolo nella parte
anteriore (ad es. un'altra vettura, un muro
od un altro ostacolo), il sistema potrebbe
rilevarne la presenza ed intervenire. In
questo caso è pertanto necessario
disattivare il sistema agendo sulle
impostazioni del sistemaUconnect™.
73)La presenza del sistema TPMS non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici e della
ruota di scorta ed alla corretta
manutenzione: il sistema non serve per
segnalare l'eventuale avaria di uno
pneumatico.74)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e
freddi; se per qualsiasi motivo si
controllasse la pressione con gli
pneumatici caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore previsto.
Ripetere il controllo a pneumatici freddi.
75)Nel caso in cui vengano montate una
o più ruote sprovviste di sensore (ad es. in
caso di installazione della ruota di scorta),
il sistema non sarà più disponibile per le
ruote sostituite e sul display verrà
visualizzato un messaggio di avvertimento,
fino a quando non saranno montate
nuovamente le ruote provviste di sensori.
76)Il sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. in caso
di esplosione di uno pneumatico). In
questo caso arrestare la vettura frenando
con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
77)La sostituzione degli pneumatici
normali con quelli invernali e viceversa
richiede un intervento di messa a punto
del sistema TPMS che deve essere
effettuato solo dalla Rete Assistenziale
Jeep.78)La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione degli pneumatici a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di
gonfiaggio.
79)Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep. Le
operazioni di montaggio/smontaggio degli
pneumatici e/o cerchi richiedono
precauzioni particolari. Per evitare di
danneggiare o montare erroneamente i
sensori, la sostituzione degli pneumatici
e/o cerchi deve essere effettuata
solamente da personale specializzato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
AVVERTENZA
33)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle
condizioni atmosferiche, come pioggia
battente, grandine, presenza di nebbia
fitta oppure neve abbondante.
119
Page 122 of 372

34)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
35)L'intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato quando
su altre vetture siano presenti carichi
sporgenti lateralmente, di sopra oppure
posteriormente rispetto alle dimensioni
normali della vettura.
36)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
37)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es.
paraurti, telaio) possono alterare la
posizione del sensore radar e
comprometterne la funzionalità. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep per qualsiasi
riparazione di questo tipo.
38)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso
di guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.39)In caso di traino di rimorchi (con
moduli installati successivamente
all'acquisto della vettura), di vettura
rimorchiata oppure durante le manovre di
carico su bisarca (oppure all'interno di
veicoli adibiti al trasporto), occorre
disattivare il sistema agendo sul sistema
Uconnect™.
40)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti:
in particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.
41)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti
frontali il sensore può disattivarsi
automaticamente e visualizzare, sul
display, una segnalazione per indicare di
far riparare il sensore. Anche in assenza di
segnalazioni di malfunzionamento,
disattivare la funzionalità del sistema se si
sospetta che la posizione del sensore radar
sia stata alterata (ad es. a causa di urti
frontali a bassa velocità come nelle
manovre di parcheggio). In questi casi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.42)Il kit di riparazione rapida pneumatici
(TireKit), fornito in dotazione con la
vettura, è compatibile con i sensori del
sistema TPMS. L'utilizzo di sigillanti non
equivalenti a quello presente nel kit
originale potrebbe invece comprometterne
la funzionalità. In caso di utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare la
funzionalità dei sensori TPMS presso un
centro di riparazione qualificato.
120
SICUREZZA
Page 369 of 372

Luci di emergenza...........200
Luci di parcheggio............34
Luci diurne (D.R.L.)...........33
Luci esterne................33
Luci fendinebbia.............33
Luci interne................37
Manutenzione programmata. . . .240
Modalità 4WD LOW
(inserimento/disinserimento) . . .164
Mopar Connect.............356
Motore...................271
Omologazioni ministeriali......357
ParkSense (sistema).........176
Passive Entry...............22
PBA (sistema)..............106
Pesi....................283
Piano di manutenzione
programmata.............241
Plafoniera anteriore...........37
Porte.....................21
Prestazioni (velocità massime) . . .297
Pretensionatori.............125
Procedura di rifornimento
combustibile.............191
Procedure di manutenzione.....263
Quadro e strumenti di bordo.....67
Regolazione assetto fari........35
Ricarica della batteria.........261
Rifornimenti...............289
Rifornimento della vettura......190
Rifornimento di emergenza
combustibile.............192
Riscaldamento elettrico volante . . .30
Riscaldatore supplementare......44
Ruote...................275
Ruote e pneumatici..........266
Sblocco leva cambio automatico.....................232
Sblocco leva cambio automatico
a doppia frizione..........234
Sedili....................26
Selec-Terrain (dispositivo)......165
Sensore pioggia..............39
Sentry Key (sistema)..........20
Side Distance Warning (sistema) . .184
Simbologia..................4
Sistema blocco combustibile. . . .231
Sistema BSM..............112
Sistema di protezione
supplementare (SRS) Airbag . . .144
Sistema EOBD..............66
Sistema Forward Collision
Warning Plus.............114
Sistema LaneSense..........186Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)...............123
Sistema Stop/Start...........166
Sistema TPMS.............117
Sistemi di ausilio alla guida.....112
Sistemi di protezione occupanti . .121
Sistemi di protezione per
bambini................128
Sistemi di sicurezza attiva......106
Sollevamento della vettura......265
Sostituzione di una lampada. . . .201
Sostituzione di una lampada
esterna.................204
Sostituzione di una ruota.......219
Specchi esterni elettrici........31
Specchi retrovisori............31
Speed Limiter..............168
Spie e messaggi.............73
TC (sistema)
...............106
Telecamera posteriore (ParkView
rear backup camera)........188
Temporizzazione spegnimento
fari....................34
Tergicristallo
sostituzione spazzole.......263
Tergicristallo/tergilunotto........38