brake JEEP RENEGADE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: RENEGADE, Model: JEEP RENEGADE 2018Pages: 372, PDF Dimensioni: 6.34 MB
Page 108 of 372

SISTEMI DI SICUREZZA
ATTIVA
SISTEMA ABS (Anti-lock Braking
System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale e
intensità dell'azione frenante, garantendo
in tal modo il controllo della vettura
anche nelle frenate di emergenza ed
ottimizzando gli spazi di arresto.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento.
36) 37) 38) 39) 40) 41) 42)
SISTEMA DTC (Drag Torque
Control)
Il Sistema DTC (Drag Torque Control)
previene il possibile bloccaggio delle
ruote motrici che potrebbe verificarsi nel
caso, ad esempio, di rilascio improvviso
del pedale acceleratore oppure di brusca
scalata di marcia effettuate in condizioni
di bassa aderenza.In tali condizioni l'effetto frenante del
motore potrebbe causare lo slittamento
delle ruote motrici e la conseguente
perdita di stabilità della vettura. In
queste situazioni il sistema DTC
interviene ridando coppia al motore al
fine di conservare la stabilità ed
aumentare la sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC (Electronic
Stability Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida,
correggendo il sottosterzo ed il
sovrasterzo, ripartendo la frenata sulle
ruote appropriate.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
43) 44) 45) 46) 47)
SISTEMA TC (Traction Control)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc.
di una od entrambe le ruote motrici.Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
48) 49) 50) 51) 52)
SISTEMA PBA (Panic Brake
Assist)
Il sistema PBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Per ottenere la massima funzionalità del
sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere a
intermittenza sullo stesso. Non ridurre la
pressione sul pedale del freno fin quando
la frenata non è più necessaria.
Il sistema PBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
53) 54) 55)
SISTEMA HSA (Hill Start Assist)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita.
56) 57)
106
SICUREZZA
Page 156 of 372

IN SOSTA
Scendendo dalla vettura estrarre sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la1ainsalita
oppure la retromarcia in discesa) e
lasciare le ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il freno
a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico o cambio automatico a
doppia frizione prima di rilasciare il
pedale del freno attendere che, sul
display, venga visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico o cambio automatico a
doppia frizione, senza aver prima
posizionato la leva cambio in P).
FRENO DI
STAZIONAMENTO
ELETTRICO (EPB)
Il freno di stazionamento elettrico (EPB)
garantisce un utilizzo migliore e
prestazioni ottimali rispetto ad uno ad
azionamento manuale.
Il freno di stazionamento elettrico è
dotato di un interruttore, ubicato sul
tunnel centrale fig. 102, di un motore a
pinza per ogni ruota posteriore e di un
modulo di controllo elettronico.
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico.AVVERTENZA Oltre a parcheggiare la
vettura con freno di stazionamento
sempre inserito, ruote sterzate, cunei
oppure sassi posizionati davanti alle
ruote (in casi di forte pendenza),
occorre sempre inserire la marcia (la
prima marcia se la vettura è
parcheggiata in salita oppure la
retromarcia se la vettura è
parcheggiata in discesa. Sulle versioni
dotate di cambio automatico,
posizionare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio).
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmente, premendo l'interruttore
sul tunnel centrale fig. 102;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Park Brake".
Inserimento manuale freno di
stazionamento
119) 120) 121)
Per inserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico a vettura ferma,
102J0A0281C
154
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 158 of 372

contemporaneamente alla pressione
dell'acceleratore, il freno di
stazionamento elettrico si disinserisce
automaticamente.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
Il freno di stazionamento elettrico può
funzionare secondo le seguenti modalità:
“Modalità azionamento Dinamico”:
questa modalità viene attivata tirando
con continuità l'interruttore durante la
guida;
“Modalità azionamento Statico e
rilascio”: con vettura ferma, il freno di
stazionamento elettrico può essere
inserito tirando una sola volta
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale.
Per disinserire il freno premere invece
l'interruttore e contemporaneamente il
pedale del freno;
“Drive Away Release” (ove presente):
il freno di stazionamento elettrico verrà
disinserito automaticamente se è rilevata
l’intenzione del guidatore di movimentare
la vettura in marcia avanti oppure in
retromarcia. Sulle versioni dotate di
cambio automatico è anche necessario
che la cintura di sicurezza lato guidatore
sia correttamente allacciata;
“Safe Hold”: quando la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h e per leversioni con cambio automatico la leva
del cambio non è in posizione P
(Parcheggio) ed è rilevata l'intenzione del
guidatore di uscire dalla vettura, il freno
di stazionamento elettrico sarà inserito
automaticamente per porre la vettura in
condizioni di sicurezza;
“Auto Park Brake”: se la velocità
della vettura è inferiore a 3 km/h, il freno
di stazionamento elettrico verrà inserito
automaticamente quando la leva del
cambio è spostata in posizione P
(Parcheggio) (versioni con cambio
automatico), oppure quando il dispositivo
di avviamento si trova in posizione STOP
(versioni con cambio manuale). Quando
il freno di stazionamento è inserito ed
applicato alle ruote, si accende il LED
ubicato sull'interruttore fig. 102 sul
tunnel centrale unitamente
all'accensione della spia
sul quadro
strumenti. Ogni singolo inserimento
automatico del freno di stazionamento
può essere annullato premendo
l'interruttore sul tunnel centrale e
portando contemporaneamente la leva
del cambio automatico in posizione P
(Parcheggio) oppure il dispositivo di
avviamento in posizione STOP (versioni
con cambio manuale). Questa modalità è
gestibile agendo sul Menu del sistema
Uconnect™.
SAFE HOLD
È una funzione di sicurezza che inserisce
automaticamente il freno di
stazionamento elettrico nel caso in cui la
vettura si trovi in una condizione non
sicura.
Nel caso in cui:
la velocità della vettura è inferiore a
3 km/h;
la leva del cambio non è in posizione
P (Parcheggio) (versioni dotate di cambio
automatico);
la cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata;
la porta lato guidatore è aperta;non sono stati rilevati tentativi di
pressione del pedale del freno oppure del
pedale dell'acceleratore oppure, sulle
versioni dotate di cambio manuale, del
pedale della frizione;
il freno di stazionamento si inserisce
automaticamente per impedire che la
vettura si muova.
La funzione Safe Hold può essere
temporaneamente esclusa premendo
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale
e contemporaneamente il pedale freno,
con vettura ferma e porta lato guidatore
aperta.
Una volta esclusa, la funzione verrà
riattivata quando la velocità della vettura
raggiunge i 20 km/h oppure quando il
156
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 176 of 372

si disattiva/annulla il dispositivo
Adaptive Cruise Control.
AVVERTENZA La frenata massima
applicata dal dispositivo è limitata. Il
guidatore può comunque in ogni caso,
se necessario, sempre frenare
manualmente.
AVVERTENZA Se il dispositivo prevede
che il livello di frenata è insufficiente
per mantenere la distanza impostata,
viene segnalato al guidatore, mediante
la visualizzazione della scritta
lampeggiante “BRAKE!” (“Frena!”) sul
display, l'avvicinamento al veicolo che
precede. Viene inoltre emessa una
segnalazione acustica. In questo caso
è opportuno frenare immediatamente
nella misura necessaria a mantenere la
distanza di sicurezza dal veicolo che
precede.
AVVERTENZA È responsabilità del
guidatore accertarsi che lungo la
traiettoria della vettura non siano
presenti pedoni, altre vetture oppure
oggetti. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti
oppure lesioni alle persone.
AVVERTENZA È completa
responsabilità del guidatore mantenerela distanza di sicurezza dal veicolo che
precede, attenendosi alle norme
stradali vigenti nei vari paesi.
DISATTIVAZIONE
Il dispositivo viene disattivato e la
velocità impostata viene cancellata se:
si preme il pulsantedell'Adaptive
Cruise Control;
si preme il pulsantedel Cruise
Control elettronico;
si preme il pulsante dello Speed
Limiter;
si posiziona il dispositivo di
avviamento in STOP;
si attiva la modalità 4WD LOW.
Il dispositivo viene annullato
(mantenendo memorizzata la velocità e la
distanza impostate):
quando si preme il pulsante CANC;quando si verificano le condizioni
riportate nel paragrafo “Impostazione
della velocità desiderata”;
quando la velocità della vettura
scende al di sotto della velocità minima
impostabile (ad es. in presenza di veicoli
che procedono lentamente).
Se queste condizioni si verificano
durante una decelerazione del sistema
rispetto ad un veicolo che precede, il
sistema potrebbe continuare la
decelerazione, se necessario anche dopol’annullamento oppure la disattivazione
entro la velocità minima impostabile del
sistema.
MODALITÀ CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
Oltre alla modalità Adaptive Cruise
Control (ACC) è disponibile la modalità
Cruise Control elettronico, per la marcia
a velocità costante.
Se sulla vettura è presente l’Adaptive
Cruise Control (ACC) il Cruise Control
elettronico funziona allo stesso modo
dell’ACC (premendo il pulsante
del
Cruise Control) con la differenza che:
non mantiene la distanza dal veicolo
che si trova di fronte alla vettura;
in caso di sensore radar ostruito, il
dispositivo rimane sempre funzionante.
Prima di richiamare la velocità
precedentemente impostata, portarsi in
prossimità della stessa prima di premere
il pulsante RES e rilasciarlo.
ATTENZIONE
134)Prestare sempre la massima
attenzione durante la guida, in modo da
essere sempre pronti ad intervenire sui
freni qualora fosse necessario.
174
AVVIAMENTO E GUIDA