JEEP WRANGLER 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2021, Model line: WRANGLER, Model: JEEP WRANGLER 2021Pages: 292, PDF Dimensioni: 4.67 MB
Page 161 of 292

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
Condizione di traino Ruote sollevate da terra Modelli con trazione a quattro ruote motrici
Traino in piano NESSUNAVedere le istruzioni
•
Cambio automatico in posizione P (parcheggio).
• Cambio manuale innestato (NON in posizione N (folle)).
• Gruppo di rinvio in posizione N (folle).
• Dispositivo di accensione in posizione ACC (Accessori).
• Traino in marcia avanti.
Traino su carrelloAnteriore NON CONSENTITO
Posteriore NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK
NOTA:
• Durante il traino della vettura, attenersi alle normative locali e nazionali vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare gli enti di sicurezza stra-
dale provinciale e nazionale.
Traino da turismo — modelli a quattro
ruote motrici
NOTA:
Per il traino da turismo, il gruppo di rinvio
deve essere portato nella posizione N (folle),
il cambio automatico deve essere spostato in
posizione P (parcheggio), mentre quello ma-
nuale deve essere innestato in una marcia
(posizione diversa da N (folle)).
AVVERTENZA!
• NON trainare un carrello con vetture con
quattro ruote motrici. Il traino della vet-
tura con solo le ruote anteriori o poste-
riori a terra può causare gravi danni al
cambio e/o al gruppo di rinvio. Effet-
tuare il traino con tutte e quattro le ruote
AVVERTENZA!
a terra o sollevate da terra (utilizzando
un rimorchio).
• Eseguire il traino solo in marcia avanti.
Le operazioni di traino in retromarcia
potrebbero causare gravi danni al
gruppo di rinvio.
159
Page 162 of 292

AVVERTENZA!
• Durante il traino da turismo, i cambi
automatici devono essere posizionati su
P (parcheggio).
• Durante il traino da turismo, i cambi
manuali devono essere innestati in una
marcia (non in posizione N (folle)).
• Prima di procedere al traino da turismo,
eseguire la procedura descritta in "Cam-
bio in posizione N (folle)" per assicurarsi
che il gruppo di rinvio sia completa-
mente in folle. Altrimenti, si causeranno
dei danni interni.
• Se si traina una vettura senza rispettare
i requisiti sopra indicati, si possono cau-
sare gravi danni al cambio e/o al gruppo
di rinvio. I danni causati da un traino
eseguito in modo improprio non sono
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
• Non utilizzare una barra di traino con
gancio ad attacco al paraurti della vet-
tura. La barra frontale del paraurti ver-
rebbe danneggiata.
Innesto della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al traino da turismo,
adottare la procedura illustrata di seguito.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore; pertanto la
vettura può spostarsi anche se il cambio
automatico si trova nella posizione P (par-
cheggio) (o con una marcia inserita nel
caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiare parti interne,
prima di procedere al traino da turismo,
AVVERTENZA!
attenersi a queste procedure per assicu-
rarsi che il gruppo di rinvio sia completa-
mente innestato in posizione N (folle).
1. Arrestare completamente il veicolo su una
superficie piana.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
3. Spostare il cambio automatico in folle (N)
o premere il pedale della frizione su cam-
bio manuale.
4. Spegnere il motore.
5. Spostare la leva del gruppo di rinvio in
folle (N).
6. Avviare il motore.
7. Portare il cambio in posizione R
(retromarcia).
8. Rilasciare il pedale del freno (e il pedale
della frizione su cambio manuale) per
cinque secondi e verificare che la vettura
non si muova.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
160
Page 163 of 292

9. Ripetere i punti7e8conilcambio
automatico in posizione D (drive) o con il
cambio manuale nella prima marcia.
10. Spegnere il motore e lasciare il disposi-
tivo di accensione nella posizione ACC
(Accessori) sbloccata.
11. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
12. Spostare il cambio in posizione P (par-
cheggio) o il cambio manuale in una
marcia (NON in posizione N (folle)).
AVVERTENZA!
Spostando il cambio in posizione P (par-
cheggio) con il gruppo di rinvio in posizione
N (folle) e il motore in funzione, si potrebbe
danneggiare il cambio. Con il gruppo di
rinvio in posizione N (folle), verificare che il
motore sia spento prima di spostare il cam-
bio in posizione P (parcheggio).
13. Collegare la vettura al veicolo trainante
utilizzando una barra di traino adeguata.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.15. Scollegare il cavo negativo della batteria
e fissarlo in un punto lontano dal mor-
setto negativo della batteria.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura, la-
sciandola collegata al veicolo trainante.
2. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
3. Ricollegare il cavo batteria negativo.
4. Ruotare il dispositivo di accensione su
LOCK (Blocco).
5. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione ON/RUN (Acceso/Marcia), senza
avviare il motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Portare il cambio in posizione N (folle).
8. Spostare la leva del gruppo di rinvio alla
posizione desiderata.NOTA:
Quando si esce dalla posizione N (folle)
del gruppo di rinvio, il motore deve rima-
nere spento per evitare un cambio marcia
non scorrevole.
9. Spostare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) o il cambio manuale
in posizione N (folle).
10. Rilasciare il pedale del freno.
11. Scollegare la vettura dal veicolo
trainante.
12. Avviare il motore.
13. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.
15. Innestare la marcia nel cambio, rila-
sciare il pedale del freno (e il pedale
della frizione sui cambi manuali) e veri-
ficare che la vettura funzioni
normalmente.
161
Page 164 of 292

162
Page 165 of 292

IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA........164
SOSTITUZIONE DI UNA LAM-
PADA ....................164
Lampade di ricambio...........164
Sostituzione lampade...........165
FUSIBILI..................168
Informazioni generali............168
Modulo di alimentazione totalmente
integrato (TIPM)..............168
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE DI
UNARUOTA ...............172
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta.....................173
Operazioni preliminari per l'uso del
martinetto..................173Istruzioni d'uso del martinetto......174
Dichiarazione di conformità........176
Precauzioni per l'utilizzo del
martinetto..................178
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . .178
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza..................179
Procedura di avviamento di
emergenza..................180
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE ..................181
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE...................182
COME LIBERARE UNA VETTURA
IMPANTANATA..............183TRAINO DELLA VETTURA IN
PANNE...................184
Senza chiave di accensione........185
Modelli con trazione a quattro ruote
motrici.....................185
Uso dell'attacco per il traino.......186
SISTEMA DI RISPOSTA OTTIMIZ-
ZATA IN CASO DI INCIDENTE
(EARS)...................187
REGISTRATORE DATI (EDR). . . .187
IN CASO DI EMERGENZA
163
Page 166 of 292

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore luci di emergenza si trova sulla
plancia portastrumenti, sotto i comandi del
climatizzatore.
Premere l'interruttore per inserire
la luce di emergenza. Quando l'in-
terruttore è attivato, tutti gli indi-
catori di direzione lampeggiano
per avvertire dell'emergenza le vetture in ar-
rivo. Per il disinserimento delle luci di emer-
genza, premere l'interruttore una seconda
volta.Non usare le luci di emergenza con la vettura
in marcia. Inserirle solo in caso di panne
della vettura per segnalare la sua presenza
agli altri utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
Lampade di ricambio
Luci interne
Tipo di lampada
rif. lampada
Spia cambio automatico658
Luci di cortesia, sotto cruscotto (1) 906
Luci comando riscaldatore (2)194
Spia interruttore basculante (lunotto termico) **
Plafoniera soundbar912
** Lampade disponibili solo presso centri assistenziali autorizzati.
IN CASO DI EMERGENZA
164
Page 167 of 292

Luci esterne
Tipo di lampada
rif. lampada
Luci retromarcia (2)W16W
Terza luce di stop (1) L.E.D. (Rivolgersi alla Rete Assistenziale per la riparazione)
Fendinebbia (2)PSX24W
Retronebbia (2)P27/7W
Indicatori di direzione anteriori (2) PY27/7W
Indicatori anteriori/luci di ingombro laterali (2) W5W
Proiettori (2)H4
Luci di posizione anteriori (2)12V14W
Luci di stop/posizione posteriori (2) P27/7W
Indicatori di direzione posteriori (2) PY27/7W
Luce targa (2)W5W
NOTA:
I numeri si riferiscono a tipi di lampade commerciali che possono essere acquistati presso un centro assistenziale autorizzato.
Sostituzione lampade
NOTA:
L'appannamento dei trasparenti può verifi-
carsi in determinate condizioni atmosferiche.
Ciò si risolve non appena cambiano le condi-
zioni atmosferiche consentendo alla con-
densa di tornare ad essere vapore. L'accen-
sione delle luci generalmente semplifica la
risoluzione di tale inconveniente.
Proiettore
1. Aprire il cofano e sorreggerlo con l'asta di
sostegno.
2. Rimuovere la griglia anteriore. Ruotare gli
elementi di ritegno lungo la parte supe-
riore di 1/4 di giro in senso antiorario e
rimuoverli.3. Staccare la base della griglia partendo da
un lato e procedendo verso quello
opposto.
4. Ruotare di 1/4 di giro in senso antiorario
entrambi i portalampada della luce di
posizione e dell'indicatore di direzione e
rimuoverli.
165
Page 168 of 292

5. Svitare le quattro viti che fissano la ghiera
di ritenuta in metallo.
6. Rimuovere la lampada dal collare.
7. Afferrare la lampada e ruotarla di 1/4 di
giro in senso antiorario.
8. Estrarre la lampada dall'alloggiamento.
9. Premere la linguetta di bloccaggio del
connettore in posizione di sblocco.
10. Rimuovere il connettore dalla lampada.
11. Premere il connettore sulla nuova base
della lampada e premere la linguetta di
bloccaggio del connettore in posizione
di blocco.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la vita utile della lampada. In caso
di contatto della lampada con superfici
oleose, pulirla con alcol.
12. Rimontare l'alloggiamento lampada.
Ruotare la lampada di 1/4 di giro in
senso orario.
Luce di posizione/indicatore di direzione
anteriore
1. Rimuovere la griglia anteriore. Ruotare gli
elementi di ritegno lungo la parte supe-
riore di 1/4 di giro in senso antiorario e
rimuoverli.
2. Staccare la base della griglia partendo da
un lato e procedendo verso quello
opposto.
3. Ruotare il complessivo portalampada di
un 1/4 di giro in senso antiorario e rimuo-
verlo dall'alloggiamento. Estrarre la lam-
pada direttamente dal portalampada per
sostituirla.
Luce di ingombro anteriore
1. Accedere alla svasatura del parafango an-
teriore e individuare il portalampada della
luce di ingombro anteriore.
2. Ruotare il complessivo portalampada in
senso antiorario di 1/3 di giro e rimuoverlo
dall'alloggiamento. Estrarre la lampada
direttamente dal portalampada per
sostituirla.
Fendinebbia
1. Da sotto la vettura, accedere alla parte
posteriore della luce del fendinebbia.
2. Scollegare il connettore del cablaggio
dalla presa del connettore della luce del
fendinebbia.
3. Afferrare saldamente la lampada tenen-
dola sui due fermi, stringerli e sganciare
la lampada dalla parte posteriore dell'al-
loggiamento del fendinebbia anteriore.
4. Estrarre la lampada dall'apertura a inca-
stro nell'alloggiamento, tirandola in dire-
zione rettilinea, quindi collegare quella di
ricambio.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la vita utile della lampada. In caso
di contatto della lampada con superfici
oleose, pulirla con alcol.
IN CASO DI EMERGENZA
166
Page 169 of 292

Retronebbia
1. Da sotto la vettura, accedere alla parte
posteriore del retronebbia.
2. Ruotare il complessivo portalampada in
senso antiorario di 1/4 di giro e rimuoverlo
dall'alloggiamento. Estrarre la lampada
direttamente dal portalampada per
sostituirla.
Luce di posizione posteriore, luce di stop,
indicatore di direzione e luce di retro-
marcia
1. Svitare le due viti interne che fissano
l'alloggiamento della luce di posizione po-
steriore alla carrozzeria.NON SVITARE MAI
LE VITI ESTERNE.2. Staccare l'alloggiamento dalla carrozzeria
spingendo la luce verso l'interno mentre la
si stacca dalla carrozzeria.3. Ruotare il portalampada in oggetto di
1/4 di giro in senso antiorario ed estrarlo
dall'alloggiamento.
4. Estrarre la lampada direttamente dal por-
talampada per sostituirla.
Terza luce di stop (CHMSL)
La luce di stop è montata su una staffa che
sporge verso l'alto dal portellone dietro la
ruota di scorta. Se è necessario eseguire la
manutenzione, procurarsi il gruppo LED/
coperchio presso la Rete Assistenziale di
zona.
1. Togliere la ruota di scorta.
2. Rimuovere le quattro viti che fissano il
trasparente/coperchio in sede sul sup-
porto della ruota di scorta.
3. Scollegare il cablaggio dalla parte poste-
riore del coperchio del LED.
Posizione delle viti interne
167
Page 170 of 292

FUSIBILI
ATTENZIONE!
• Durante la sostituzione di un fusibile
bruciato, utilizzare un fusibile di ricam-
bio idoneo con lo stesso amperaggio di
quello originale. Non sostituire un fusi-
bile con un altro con amperaggio supe-
riore. Non sostituire un fusibile bruciato
con fili metallici o altro materiale. L'uti-
lizzo di fusibili non adeguati potrebbe
causare gravi lesioni personali, incendi
e/o danni alla proprietà.
• Prima di sostituire un fusibile, verificare
che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF e che tutte le altre fun-
zioni siano disattivate e/o disinnestate.
• Se anche il fusibile sostituito si brucia,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
• Se un fusibile di protezione generale per
i sistemi di sicurezza (impianto air bag,
impianto frenante), i gruppi di potenza
(impianto motore, cambio) o l'impianto
sterzo si brucia, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
Informazioni generali
I fusibili proteggono gli impianti elettrici da
corrente eccessiva.
Quando un dispositivo non funziona, control-
lare l'elemento fusibile all'interno del fusibile
a lama per verificare che non sia rotto o
bruciato.
Inoltre, tenere presente che quando si utiliz-
zano le prese di corrente per periodi di tempo
prolungati con il motore spento, la batteria
della vettura potrebbe scaricarsi.
Modulo di alimentazione totalmente
integrato (TIPM)
Nel vano motore, in prossimità della batteria,
è montato un modulo di alimentazione total-
mente integrato (TIPM). Questo modulo con-
tiene fusibili a cartuccia, minifusibili e relè.
Può essere presente un'etichetta per l'identi-
ficazione di ciascun componente stampi-
gliata o in rilievo sull'interno del coperchio.
Modulo di alimentazione totalmente
integrato (TIPM)
IN CASO DI EMERGENZA
168