JEEP WRANGLER 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2021, Model line: WRANGLER, Model: JEEP WRANGLER 2021Pages: 292, PDF Dimensioni: 4.67 MB
Page 171 of 292

Posizione Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
J1 – – –
J2 30 A rosa – Modulo gruppo di rinvio
J3 – – –
J4 25 A trasparente – Nodo porta lato guida
J5 25 A trasparente – Nodo porta lato passeggero
J6 40 A verde – Pompa impianto ABS/sistema di controllo della stabilità
J7 30 A rosa – Valvola impianto ABS/sistema di controllo della stabilità
J8 – – –
J9 40 A verde – Carburante alternativo/motorino Sec PZEV – se in dotazione
J10 30 A rosa – Relè lavaproiettori/valvola modulatrice collettore
J11 30 A rosa – Barra antirollio
J12 – – –
J13 60 A giallo – Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito (IOD) - Rete princi-
pale
J14 40 A verde – Lunotto termico
J15 40 A verde – Ventola anteriore
J17 40 A verde – Solenoide del motorino di avviamento
J18 20 A blu – Modulo di comando gruppo propulsore (PCM), gamma cambio
J19 60 A giallo – Ventola radiatore
J20 30 A rosa – Alta/bassa velocità tergicristalli anteriore
J21 20 A blu – Lavacristalli/lavalunotto
J22 – – Riserva
M1 – 15 A blu Alimentazione terza luce di stop (CHMSL)/interruttore luci di stop
169
Page 172 of 292

Posizione Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
M2 – 20 A giallo Relè luci rimorchio (luce di stop)
M3 – 20 A giallo Relè di blocco asse anteriore/posteriore
M4 – 2 A grigio Molla a spirale
M5 – 25 A trasparente Invertitore di alimentazione – se in dotazione
M6 – 20 A giallo Presa di corrente 1/sensore pioggia
M7 – 20 A giallo Presa di corrente 2 (SELEZIONE BATT/ACC)
M8 – 20 A giallo Sedile anteriore riscaldato
M9 – 20 A giallo Sedile posteriore riscaldato – se in dotazione
M10 – 15 A blu Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito – sistema di intratte-
nimento video, ricevitore audio digitale satellitare (SDARS), DVD, modulo
vivavoce, autoradio, antenna, telecomando universale di apertura garage,
luce di cortesia
M11 – 10 A rosso (Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito) Impianto di clima-
tizzazione, luce vano motore
M12 – 30 A verde Amplificatore
M13 – 20 A giallo Assorbimento a dispositivo di accensione disinserito – nodo vano abita-
colo, modulo di comando wireless, sirena, interruttore di comando multi-
funzione
M14 – 20 A giallo Gancio di traino (solo per l'esportazione)
M15 – 20 A giallo Impianto di climatizzazione, specchio retrovisore, nodo vano abitacolo,
interruttore gruppo di rinvio, interruttore di comando multifunzione, con-
trollo pressione pneumatici, modulo candele – solo per i modelli diesel di
esportazione
M16 – 10 A rosso Modulo air bag
M17 – 15 A blu Luce di posizione posteriore sinistra/targa/stazionamento
IN CASO DI EMERGENZA
170
Page 173 of 292

Posizione Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
M18 – 15 A blu Luce di posizione posteriore destra/stazionamento/luci diurne
M19 – 25 A trasparente Esclusione automatica (ASD n.1en.2)
M20 – 15 A blu Luce interna nodo vano abitacolo, gruppo interruttori
M21 – 20 A giallo Esclusione automatica (ASD n. 3)
M22 – 10 A rosso Avvisatore acustico destro (alto/basso)
M23 – 10 A rosso Avvisatore acustico sinistro (alto/basso)
M24 – 25 A trasparente Tergilunotto
M25 – 20 A giallo Pompa carburante, pompa aspirante diesel - solo esportazione
M26 – 10 A rosso Comando alzacristallo elettrico, pulsante alzacristallo lato guida
M27 – 10 A rosso Alimentazione dispositivo di accensione, modulo wireless
M28 – 10 A rosso Modulo di comando gruppo propulsore
M29 – 10 A rosso Gruppo propulsore
M30 – 15 A blu Motorino tergicristalli anteriore, J1962 Alimentazione sistema diagno-
stico
M31 – 20 A giallo Luci retromarcia
M32 – 10 A rosso Centralina air bag, TT EUROPE
M33 – 10 A rosso Centralina gruppo propulsore
M34 – 10 A rosso Assistenza al parcheggio, impianto di climatizzazione, lavaproiettori, bus-
sola
M35 – 10 A rosso Specchi riscaldati
M36 – 20 A giallo Presa di corrente
M37 – 10 A rosso Impianto frenante antibloccaggio, programma elettronico di stabilità, in-
terruttore luci di stop, relè pompa carburante
M38 – 25 A trasparente Motorini di blocco/sblocco
171
Page 174 of 292

AVVERTENZA!
• Verificare che il coperchio del modulo di
alimentazione integrato sia posizionato
in modo corretto e perfettamente aggan-
ciato durante il montaggio. La mancata
osservanza di questa precauzione può
causare infiltrazioni di acqua nel mo-
dulo di alimentazione integrato e conse-
guenti anomalie all'impianto elettrico.
• Quando si sostituisce un fusibile bru-
ciato, accertarsi di utilizzare esclusiva-
mente un altro fusibile di amperaggio
corretto, onde evitare pericolosi sovrac-
carichi dell'impianto elettrico. Il fatto
che un fusibile di amperaggio corretto
continui a bruciarsi indica la presenza di
un'anomalia nel circuito che deve essere
tempestivamente eliminata.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
ATTENZIONE!
• È estremamente rischioso tentare di so-
stituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia. Spingere
pertanto la vettura in modo che sia suf-
ficientemente lontana dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti du-
rante questa operazione.
• Stare sotto una vettura sollevata con il
martinetto è estremamente pericoloso.
La vettura potrebbe scivolare dal soste-
gno e causare gravi lesioni. Si corre il
rischio di essere schiacciati. Non met-
tersi mai, nemmeno con una parte del
ATTENZIONE!
corpo, sotto la vettura sollevata con il
martinetto in dotazione. Qualora sia ne-
cessario operare sotto la vettura, rivol-
gersi a una Rete Assistenziale dove la
stessa potrà essere sistemata su un
ponte elevatore.
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
• Il martinetto è un attrezzo apposita-
mente studiato solo per la sostituzione
degli pneumatici. Non utilizzare il mar-
tinetto per sollevare la vettura per scopi
di manutenzione. La vettura deve essere
sollevata solo su superfici piane. Evitare
terreni ghiacciati o scivolosi.
IN CASO DI EMERGENZA
172
Page 175 of 292

Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta
Il martinetto e la chiave si trovano nel com-
parto portaoggetti posteriore.
NOTA:
Ruotare il dado ad alette di plastica nera in
senso antiorario per rimuovere il martinetto
dal relativo comparto di alloggiamento.Estrazione della ruota di scorta
Per smontare la ruota di scorta dal relativo
supporto, rimuovere il telo protettivo, se in
dotazione, e i dadi di fissaggio ruotando l'ap-
posita chiave in senso antiorario.
NOTA:
Se sono stati aggiunti accessori in aftermar-
ket al supporto della ruota di scorta, non è
possibile superare un peso lordo di 85 lb
(38,5 kg) compreso il peso della ruota di
scorta.
Operazioni preliminari per l'uso del
martinetto
1. Parcheggiare su una superficie piana e
stabile. Evitare terreni ghiacciati o
scivolosi.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia; spingere pertanto la
vettura sufficientemente lontano dalla
strada per evitare di essere investiti du-
rante questa operazione.2. Inserire le luci di emergenza.
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Spostare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) o il cambio manuale
in posizione R (retromarcia).
5. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione LOCK.
6. Bloccare la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire. Ad esempio, bloc-
care la ruota posteriore sinistra se si deve
sostituire quella anteriore destra.
Posizione del dado ad alette in plastica
Ruota bloccata
173
Page 176 of 292

NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
• Inserire il freno di stazionamento a
fondo e portare il cambio automatico su
P (parcheggio) o il cambio manuale su R
(retromarcia).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
ATTENZIONE!
• Non posizionarsi sotto la vettura solle-
vata dal martinetto. Qualora sia neces-
sario operare sotto la vettura, rivolgersi a
una Rete Assistenziale dove la stessa
potrà essere sistemata su un ponte ele-
vatore.
• Utilizzare il martinetto solo nelle posi-
zioni indicate e per il sollevamento della
vettura durante la sostituzione di una
ruota.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest'ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in tran-
sito.
• Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura in punti
diversi da quelli riportati di seguito.
1. Prelevare la ruota di scorta, il martinetto e
gli attrezzi dall'alloggiamento.
2. Allentare (senza rimuovere) i dadi delle
ruote ruotandoli di un giro in senso antio-
rario mentre la ruota è ancora al suolo.
Etichetta di avvertenza
IN CASO DI EMERGENZA
174
Page 177 of 292

3. Assemblare il martinetto e i relativi at-
trezzi. Collegare il gancio della leva del
martinetto all'estensione, quindi alla
chiave.
4. Agire sul martinetto operando dalla parte
anteriore e posteriore della vettura. Siste-
mare il martinetto sotto il tubo dell'asse,
come illustrato.Non sollevare la vettura
fino a che non si abbia la certezza che il
martinetto sia inserito a fondo.
5. Sollevare la vettura ruotando la vite del
martinetto in senso orario. Sollevare la
vettura solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la ruota
di scorta. Quanto meno la vettura è solle-
vata tanto più sarà stabile sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il neces-
sario può renderla meno stabile. Potrebbe
ATTENZIONE!
scivolare dal martinetto e ferire le persone
vicine. Non sollevare la vettura oltre l'al-
tezza richiesta per il distacco della ruota.
6. Rimuovere i dadi di fissaggio e smontare
la ruota.
7.
Montare la ruota di scorta sulla vettura e i
relativi dadi di fissaggio con l'estremità co-
nica rivolta verso la ruota. Serrare manual-
mente i dadi di fissaggio in senso orario.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni gravi.
8.
Abbassare la vettura girando la vite del
martinetto a sinistra e rimuovere il
martinetto.
9. Completare il serraggio dei dadi di fissag-
gio. Durante questa operazione premere
sulla chiave per aumentare la forza diPunto di sollevamento anteriore per
martinetto
Punto di sollevamento posteriore per
martinetto
175
Page 178 of 292

serraggio. Procedere in modo alternato e
ripetere l'intera sequenza una seconda
volta. Per la coppia di serraggio corretta
dei dadi di fissaggio, fare riferimento a
"Coppie di serraggio" in "Dati tecnici".
10. Rimuovere il gruppo martinetto e i bloc-
chi applicati alle ruote.
11. Fissare saldamente lo pneumatico, il
martinetto e gli attrezzi nel rispettivo
alloggiamento.
ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti.
Dichiarazione di conformità
1. Il sottoscritto, Tony Fabiano, in qualità di
rappresentante del costruttore, dichiara
che le macchine descritte di seguito sod-
disfano tutte le disposizioni pertinenti
della:• Direttiva CE 2006/42/EC in materia di
macchine
2. Descrizione della macchina.
a) Denominazione generica: martinetto
della vettura
b) Funzione: sollevamento della vettura
d) Mo-
dello vet-
turac) Codice
modellof) Carico
di lavoroe) Tipo
marti-
netto
Jeep
®
CompassMK 1200 kg
maxFGMF1
Jeep
CherokeeKL 1000 kg
maxFGLF1
Jeep
WranglerJK 1000 kg
maxFGLF2
Jeep
Grand
CherokeeWK 1700 kg
maxFGLF3
3. Costruttori (1):
FlexNGate Seeburn, una divisione di Ventra
Group Co
P.O. Box 1170, 65 Industrial Road, Totten-
ham, ON CANADA L0G 1W04. Costruttori (2):
FlexNGate Querétaro Ventramex, S.A. de
C.V
Av. Manantiales No. 3
Parque Industrial Bernardo Quintana, El
Marqués Querétaro C.P. 76249 – Mexico
5. Rappresentante legale autorizzato alla
compilazione del file tecnico:
FlexNGate – Barcelona
Avda de la Riera, 7-9
Sant Just Desvern, Barcelona, SPAIN 08960
6. Riferimenti agli standard armonizzati:
PF-12074
7. Redatto a: Bradford, CANADA
8. Data: 30/09/2015
IN CASO DI EMERGENZA
176
Page 179 of 292

Traduzione in tedesco
177
Page 180 of 292

Precauzioni per l'utilizzo del martinetto
A completamento del Libretto di Uso e Ma-
nutenzione a cui è allegato questo supple-
mento, vengono fornite di seguito alcune
istruzioni sull'uso corretto del martinetto.
ATTENZIONE!
Quando si utilizza la manovella, assicu-
rarsi che ruoti liberamente senza il rischio
di raschiare le mani sul terreno.
Anche le parti mobili del martinetto, la
"vite senza fine" e i giunti possono causare
lesioni: evitare il contatto. Pulire a fondo
se sporche di grasso.
AVVERTENZA!
Il martinetto è un attrezzo realizzato esclu-
sivamente per cambiare una ruota in caso
di foratura o danneggiamento di uno pneu-
matico della vettura su cui è dotato o di
vetture dello stesso modello. Qualsiasi al-
tro utilizzo, ad esempio per sollevare altri
modelli di vetture o usi diversi è assoluta-
mente proibito. Non utilizzarlo per effet-
AVVERTENZA!
tuare la manutenzione o le riparazioni
sotto la vettura o per cambiare gli pneu-
matici estivi/invernali e viceversa. Non
passare sotto la vettura sollevata. Nel caso
sia necessario eseguire interventi sotto la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat. Il posizionamento errato del marti-
netto può causare la caduta della vettura:
utilizzarlo solo nelle posizioni indicate.
Non utilizzare il martinetto per carichi
superiori a quello indicato sull'etichetta
stessa. Non avviare il motore con la vettura
sollevata. Se la vettura è sollevata più del
necessario, tutto può diventare più insta-
bile, con il rischio di caduta violenta della
vettura. Quindi sollevare la vettura solo
quanto necessario per la ruota/ruotino di
scorta.
Manutenzione
• Assicurarsi che lo sporco non si accumuli
sulla "vite senza fine".
• Mantenere lubrificata la "vite senza fine".
• Non modificare il martinetto.Condizioni di non utilizzo:
• A temperature inferiori a -40 °C.
• Su terreno sabbioso o fangoso.
• Su terreno irregolare.
• Su strade ripide.
• In condizioni climatiche estreme: tempo-
rali, tifoni, uragani, tormente, temporali,
ecc.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effet-
tuare un avviamento di emergenza utiliz-
zando i cavi e la batteria di un'altra vettura
oppure servendosi di una batteria ausiliaria
portatile. L'avviamento di emergenza può es-
sere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. Essa potrebbe in-
IN CASO DI EMERGENZA
178