JEEP WRANGLER 2DOORS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: WRANGLER 2DOORS, Model: JEEP WRANGLER 2DOORS 2018Pages: 397, PDF Dimensioni: 6.28 MB
Page 161 of 397

158
Page 162 of 397

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .161
Avviamento normale............161
Avviamento normale — motori diesel . .165
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
DELMOTORE ..............167
CAMBIO MANUALE — SE IN DOTA-
ZIONE....................168
Cambio rapporti...............168
Scalata di marcia..............169
CAMBIO AUTOMATICO – SE IN DO-
TAZIONE..................171
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................172
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............172
Cambio automatico a otto velocità. . . .173
FUNZIONAMENTO DELLA TRA-
ZIONE A QUATTRO RUOTE MO-
TRICI.....................174
Gruppo di rinvio a quattro posizioni . . .175
Gruppo di rinvio a cinque posizioni . . .178
Asse posteriore Trac-Lok — se in
dotazione...................181
Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon...................182
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione.......182
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) – CAM-
BIO MANUALE (SE IN DOTA-
ZIONE)...................184
Modalità automatica............184
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente..........185
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............185
Disattivazione manuale del sistema
Start/Stop (Avviamento/arresto)......186
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................186
Anomalia del sistema............186
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) – CAM-
BIO AUTOMATICO (SE IN DOTA-
ZIONE)...................187
Modalità automatica............187
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente..........188
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............188
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start...................189
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................189
Anomalia del sistema............190
CRUISE CONTROL...........190
Attivazione..................191
Impostazione della velocità desiderata .191
Modifica dell'impostazione della
velocità....................191
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .192
Richiamo della velocità..........192
Disattivazione................193
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
159
Page 163 of 397

SISTEMA DI ASSISTENZA AL PAR-
CHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE...............193
Sensori ParkSense.............193
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................193
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................194
TELECAMERA DI RETROMARCIA
PARKVIEW - SE IN DOTAZIONE .195
RIFORNIMENTO DELLA VET-
TURA.....................197
Tappo del serbatoio carburante.....197
Messaggio di allentamento del tappo del
serbatoio carburante............198
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA –
MOTORI DIESEL.............199
AdBlue (UREA)...............200
TRAINO DI RIMORCHI.......204
Pesi di traino rimorchio (Pesi massimi a
terra).....................204
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA
PARTE DI MOTORCARAVAN,
ECC.) ....................205
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo.....................205
Traino da turismo — modelli a quattro ruote
motrici.....................206
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
160
Page 164 of 397

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare la cintura di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Quando si lascia la vettura, togliere sem-
pre la chiave dalla vettura e bloccare la
vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini.
• Per vari motivi, è pericoloso lasciare i
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
ATTENZIONE!
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go in
posizione ACC (Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Avviamento normale
Accensione del motore utilizzando il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore)
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P
(parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento si
disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Spegnimento del motore utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio), quindi premere e rilasciare
il pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore).
2. Il dispositivo di accensione torna in mo-
dalità OFF (Spento).
3. Se il selettore marce non si trova nella
posizione P (parcheggio) (a vettura ferma)
e si preme una volta il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore), il cambio seleziona automatica-
161
Page 165 of 397

mente la posizione P (parcheggio) e il
motore si spegne, ma il dispositivo di
accensione rimane nella modalità ACC
(NON nella modalità OFF (Spento)). Non
lasciare mai la vettura in una posizione
diversa da P (parcheggio), altrimenti po-
trebbe muoversi.
4. Se il selettore marce si trova nella posi-
zione N (folle) e la velocità della vettura è
superiore a 8 km/h (5 miglia/h), pre-
mendo una volta il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto) il motore si spegne.
Il dispositivo di accensione rimane nella
modalità ACC (Accessori).
5. Se la velocità della vettura è superiore a
8 km/h (5 miglia/h), per spegnere il mo-
tore occorre tenere premuto il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) per due secondi (o azio-
narlo con tre brevi impulsi successivi). Se
si spegne il motore quando il cambio non
si trova nella posizione P (parcheggio), il
dispositivo di accensione rimane nella
modalità ACC (Accessori) (NON nella mo-
dalità OFF (Spento)).NOTA:
Il sistema si spegne automaticamente e il
dispositivo di accensione passa in modalità
OFF (Spento) dopo 30 minuti di inattività se
viene lasciato in posizione ACC (Accessori) o
RUN (Marcia)(motore spento) e il cambio si
trova in posizione P (parcheggio).
Funzioni del pulsante START/STOP — con il
pedale del freno NON premuto (in posizione P
(parcheggio) o N (folle))
Il pulsante START/STOP funziona in modo
analogo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), ACC
(Accessori) e RUN (Marcia). Per cambiare le
modalità del dispositivo di accensione senza
avviare la vettura e utilizzare gli accessori,
attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Avviamento con il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità ACC (Accessori) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "ACC"
(Accessori)).3. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità ON/RUN (Acceso/
Marcia) (sul quadro strumenti viene vi-
sualizzato "ON/RUN" (Acceso/Marcia)).
4. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
terza volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "OFF"
(Spento)).
AutoPark (Parcheggio automatico)
AutoPark (Parcheggio automatico) offre la
funzione di parcheggio assistito quando si
verificano le situazioni riportate nelle pagine
seguenti. Si tratta di un sistema di assistenza
per la retromarcia, pertanto non si deve con-
siderare come metodo primario a cui fare
affidamento per portare la vettura nella posi-
zione P (parcheggio).
Le condizioni di inserimento della funzione
AutoPark (Parcheggio automatico) sono indi-
cate nelle pagine seguenti.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
162
Page 166 of 397

ATTENZIONE!
• La disattenzione del conducente po-
trebbe impedire che la leva del cambio
della vettura sia portata nella posizione
P (parcheggio). ESEGUIRE SEMPRE
UN CONTROLLO VISIVO per accertarsi
che la vettura sia in posizione P (par-
cheggio) verificando la presenza di una
spia "P" accesa fissa (non lampeggiante)
sul display quadro strumenti e sul selet-
tore marce. Se la spia "P" lampeggia, la
vettura non è in posizione P (parcheg-
gio). Come precauzione aggiuntiva, inse-
rire il freno di stazionamento quando si
esce dalla vettura.
• AutoPark (Parcheggio automatico) è una
funzione supplementare. Non è conce-
pita per eliminare la necessità di portare
la leva del cambio della vettura nella
posizione P (parcheggio). Si tratta di un
sistema di assistenza per la retromarcia,
pertanto non si deve considerare come
metodo primario a cui fare affidamento
per portare la vettura nella posizione P
(parcheggio).Se la vettura non è in posizione P (parcheggio)
e il conducente spegne il motore, la vettura
potrebbe entrare in modalità AutoPark (Par-
cheggio automatico).
La funzione AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si inserisce quando vengono soddisfatte
tutte queste condizioni:
• la vettura è dotata di un cambio a 8 velo-
cità;
• la portiera del conducente è socchiusa o nei
casi in cui la portiera lato conducente è
smontata, è necessario un intervento ag-
giuntivo se il conducente non è seduto al
posto di guida (il sensore del cuscino del
sedile rileva l'assenza del conducente).
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la velocità della vettura è pari a 0 miglia/h
(0 km/h);
• il dispositivo di accensione passa dalla po-
sizione RUN (Marcia) a OFF (Spento).NOTA:
Per le vetture dotate della funzione Keyless
Go, il motore si spegne e il dispositivo di
accensione passa alla modalità ACC (Acces-
sori). Dopo 30 minuti, il dispositivo di accen-
sione passa automaticamente nella posizione
OFF (Spento), a meno che tale operazione
non venga effettuata manualmente.
Se la vettura non è in posizione P (parcheggio)
e il conducente esce con il motore in funzione,
la vettura potrebbe entrare in modalità AutoPark
(Parcheggio automatico).
La funzione AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si inserisce quando vengono soddisfatte
tutte queste condizioni:
• la vettura è dotata di un cambio a 8 velo-
cità;
• la portiera del conducente è socchiusa o nei
casi in cui la portiera lato conducente è
smontata, è necessario un intervento ag-
giuntivo se il conducente non è seduto al
posto di guida (il sensore del cuscino del
sedile rileva l'assenza del conducente).
163
Page 167 of 397

• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la portiera del conducente è smontata;
• la velocità della vettura è di massimo
1,2 miglia/h (2,0 km/h);
• la cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata;
• la portiera del conducente è socchiusa;
• il pedale del freno non è premuto.
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "AutoPark Engaged Shift to P then
Shift to Gear" (Posizione P (parcheggio) e
marcia inserite dalla funzione Parcheggio
automatico).
NOTA:
In alcuni casi, sul quadro strumenti viene
visualizzato il grafico del sistema ParkSense.
In questi casi, la leva del cambio deve essere
riportata nella posizione "P" (parcheggio) per
selezionare la marcia desiderata.
Se il conducente porta la leva del cambio in
posizione P (parcheggio) con la vettura in mo-
vimento, la vettura potrebbe entrare in modalità
AutoPark (Parcheggio automatico).La modalità AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si innestaSOLOse la velocità della
vettura è di massimo 1,2 miglia/h (2,0 km/h).
Il MESSAGGIO "Vehicle Speed is Too High to
Shift to P" (La velocità della vettura è troppo
elevata per passare in posizione P (Parcheg-
gio)) viene visualizzato sul display quadro
strumenti se la velocità della vettura è supe-
riore a 1,2 miglia/h (2,0 km/h).
ATTENZIONE!
Se la velocità della vettura è superiore a
1,2 miglia/h (2,0 km/h), il cambio passa
automaticamente in posizione N (folle)
finché la velocità non scende al di sotto di
1,2 miglia (1,9 km/h). Una vettura la-
sciata in posizione N (folle) può muoversi.
Come precauzione aggiuntiva, inserire il
freno di stazionamento quando si esce
dalla vettura.
4WD LOW (4WD basso)
La funzione AutoPark (Parcheggio automatico)
viene disabilitata durante il funzionamento
della vettura nella modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa).Sul quadro strumenti viene visualizzato il
MESSAGGIO "AutoPark Disabled" (Parcheggio
automatico disabilitato).
Verranno visualizzate ulteriori avvertenze per il
cliente se si verificano entrambe le seguenti
condizioni:
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la portiera del conducente è socchiusa;
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
MESSAGGIO "AutoPark Not Engaged" (Par-
cheggio automatico non inserito). Un segnale
acustico viene emesso finché non si porta la
leva del cambio della vettura nella posizione
P (parcheggio) o finché la portiera del condu-
cente non viene chiusa.
ESEGUIRE SEMPRE UN CONTROLLO VISIVOper
accertarsi che la vettura sia in posizione P
(parcheggio) verificando la presenza della
spia "P" sul display quadro strumenti e sulla
leva del cambio. Come precauzione aggiun-
tiva, inserire il freno di stazionamento
quando si esce dalla vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
164
Page 168 of 397

Avviamento normale — motori diesel
1. Prima di effettuare l'avviamento del mo-
tore portare il selettore marce nella posi-
zione N (folle) o P (parcheggio).
2. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione RUN (Marcia).
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Quadro stru-
menti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti". La spia resta accesa per
due-dieci secondi o più, a seconda della
temperatura del motore. Non appena la
spia di attesa accensione si spegne, il
motore è pronto per l'avviamento.
4. Funzione di avviamento Tip Start (solo
modelli con cambio automatico)
Nonpremere l'acceleratore. Portare il di-
spositivo di accensione in posizione
START (Avviamento) e rilasciarlo. Il mo-
torino di avviamento continuerà a funzio-
nare e si disinserirà automaticamente al-
l'avviamento del motore. In caso di
mancato avviamento del motore, il moto-
rino di avviamento si disinserisce auto-maticamente dopo 25 secondi. In tal
caso, portare il dispositivo di accensione
in posizione LOCK (Blocco), attendere
25-30 secondi, quindi ripetere la proce-
dura "Normal Starting" (Avviamento nor-
male).
NOTA:
Il motorino di avviamento potrebbe rima-
nere in funzione anche per 30 secondi
in condizioni molto fredde al fine di av-
viare il motore. Se necessario, il moto-
rino di avviamento può essere disinne-
stato ruotando il dispositivo di
accensione in posizione OFF (Spento).
5. Senza funzione di avviamento Tip Start
(solo modelli con cambio manuale)
Portare il dispositivo di accensione in
posizione START e rilasciarlo non appena
il motore si avvia. Se dopo 10 secondi il
motore non si è avviato, portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione LOCK
(Blocco), attendere 10-15 secondi e ripe-
tere la procedura "Normal Starting"
(Avviamento normale).6. Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo
girare al minimo per circa 30 secondi
prima di partire, per consentire all'olio di
circolare e lubrificare il
turbocompressore.
Riscaldamento del motore diesel
Non accelerare al massimo quando il motore
è freddo. In caso di avviamento a freddo,
portare lentamente il motore al regime di
esercizio per consentire alla pressione del-
l'olio di stabilizzarsi mentre il motore si ri-
scalda.
NOTA:
Elevate velocità e un elevato numero di giri in
assenza di carico di un motore freddo pos-
sono provocare una forte emissione di fumo
bianco e ridurre le prestazioni del motore.
Durante il riscaldamento del motore, il re-
gime in assenza di carico deve essere mante-
nuto al di sotto di 1.200 giri/min., special-
mente in condizioni di basse temperature
esterne.
165
Page 169 of 397

A temperature inferioria0°C(32°F), avviare
il motore e mantenerlo a regimi moderati per
cinque minuti prima di sottoporlo a carichi
importanti.
Regime minimo motore diesel — climi
rigidi
In caso di temperature ambiente inferiori a
-18 °C (0 °F), non lasciare girare il motore al
minimo per periodi prolungati. Ciò potrebbe
danneggiare il motore poiché la temperatura
nella camera di combustione può diminuire
al punto da non consentire la completa com-
bustione del carburante. La combustione in-
completa consente la formazione di parti-
celle carboniose sugli anelli dei pistoni esugli ugelli degli iniettori. Inoltre, il carbu-
rante incombusto può penetrare nel basa-
mento, diluendo l'olio e accelerando così
l'usura del motore.
Arresto del motore
Utilizzare la tabella riportata di seguito per
determinare il tempo di funzionamento del
motore al minimo necessario per raffreddare
il turbocompressore prima dello spegnimento
del motore. Il tempo varia in funzione del
carico e dello stile di guida.
Prima di spegnere il motore turbodiesel, farlo
girare al regime minimo per diversi secondi in
modo da consentire un'adeguata lubrificazione
del turbocompressore. Questo accorgimento è
particolarmente necessario dopo una guida im-
pegnativa.Far girare il motore al minimo per alcuni
minuti prima di spegnerlo. Dopo il funziona-
mento a pieno carico, far girare il motore al
minimo da tre a cinque minuti prima di
spegnerlo. Questo lasso di tempo a regime
minimo consente all'olio lubrificante e al
liquido di raffreddamento motore di elimi-
nare il calore eccessivo da camera di combu-
stione, cuscinetti, componenti interni e tur-
bocompressore. Ciò è importante soprattutto
per i motori turbocompressi raffreddati ad
aria.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
166
Page 170 of 397

TABELLA "RAFFREDDAMENTO" DEL TURBOCOMPRESSORE
Condizioni
di guidaCarico Temperatura
turbocompressoreTempo al minimo (in minuti)
prima dello spegnimento
Stop & Go Vuoto Freddo Meno di 1
Stop & Go Medium (Medio) Caldo 1
Velocità autostrada Medium (Medio) Caldo 2
Traffico urbano Max. GCWR Caldo 3
Velocità autostrada Max. GCWR Caldo 4
Salita Max. GCWR Molto caldo 5
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richie-
dono un lungo periodo di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi
300 miglia (500 km). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Per
le caratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo deve
essere considerato un aspetto normale del
rodaggio e non un problema.
167