JEEP WRANGLER 2DOORS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: WRANGLER 2DOORS, Model: JEEP WRANGLER 2DOORS 2018Pages: 397, PDF Dimensioni: 6.28 MB
Page 191 of 397

Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte.
Informazioni dettagliate sul funzionamento
del sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La porta del conducente non è chiusa.
• La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
• Il livello di carica della batteria è basso.
• La vettura si trova su una discesa ripida.
• È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo con la ventola
regolata su una velocità elevata.• HVAC impostato su MAX A/C.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• temperatura del motore troppo alta.
• Non è innestata una marcia avanti.
• Il cofano è aperto.
• Il gruppo di rinvio si trova nella modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle)
• Non viene esercitata una pressione suffi-
ciente sul pedale del freno.
Altri fattori che possono impedire l'arresto auto-
matico sono i seguenti:
• pressione sul pedale dell'acceleratore;
• Soglia della velocità della vettura non rag-
giunta dal precedente arresto automatico.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia pre-
visto. (Solo modelli ESS)
• ACC attivato e velocità impostata.
• La vettura si trova a un'altitudine elevata.
• È presente un'anomalia di sistema.Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o pre-
mendo quello dell'acceleratore. Il cambio si
innesterà nuovamente in modo automatico al
riavviamento del motore.
Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
• La leva del cambio viene spostata dalla
posizione D (drive).
• Per mantenere confortevole la temperatura
dell'abitacolo.
• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188
Page 192 of 397

• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF (STOP/START SPENTO).
• Si è verificato un errore nel sistema STOP/
START.
• Il tempo di attivazione della modalità
STOP/START AUTO STOP ACTIVE (ARRE-
STO AUTOMATICO STOP/START ATTIVO)
supera i 5 minuti.
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle).
• Il volante viene ruotato oltre la soglia. (Solo
modelli ESS)Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si
accende.
2. Nella sezione Stop/Start (Arresto/
Avviamento) del display quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "STOP/
START OFF" (STOP/START spento). Perulteriori informazioni, fare riferimento a
"Quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si spe-
gne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)
189
Page 193 of 397

Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 20 miglia/h (32 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.NOTA:
• Per assicurare un funzionamento corretto,
il Cruise Control è stato progettato in modo
tale da spegnersi in caso di azionamento
simultaneo di più funzioni. In questo caso è
possibile riattivare il sistema premendo il
pulsante on/off (Attivazione/Disattivazione)
del Cruise Control e reimpostando la velo-
cità desiderata della vettura.
• Non portare il selettore marce in posizione
N (folle) quando la funzione Cruise Control
è attivata. Il mancato rispetto di questa
precauzione, danneggerà il sistema.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Pulsanti del Cruise Control
1 – CANC (Annulla)
2 — On/Off
3 – SET+ (Accelerazione)
4 – RES (Ripristino)
5 – SET- (Decelerazione)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
190
Page 194 of 397

Attivazione
Premere il pulsante on/off (Attivazione/
Disattivazione) per attivare il Cruise Control.
La spia Cruise Control sul quadro strumenti si
accende. Per disinserire il sistema, premere
una seconda volta il pulsante on/off
(Attivazione/Disattivazione). La spia Cruise
Control si spegne. Se non viene usato, il
dispositivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise Con-
trol quando non viene utilizzato. Vi è infatti
il rischio di attivarlo involontariamente e di
perdere il controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità con con-
seguente perdita del controllo. Si può per-
dere il controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disinserito
quando non viene utilizzato.
Impostazione della velocità desiderata
Inserire il Cruise Control.
NOTA:
Prima di premere il pulsante SET (+) o SET
(-), la vettura deve viaggiare a velocità co-
stante su un terreno pianeggiante.
Quando la vettura ha raggiunto la velocità
desiderata, premere il pulsante SET (+) o
SET (-) e rilasciarlo. Al rilascio dell'accele-
ratore la vettura procederà alla velocità sele-
zionata.
Modifica dell'impostazione della velocità
Aumento della velocità
Una volta inserito il Cruise Control, è possi-
bile aumentare la velocità premendo il pul-
sante SET (+) (Accelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione. L'au-mento di velocità indicato dipende dall'unità
di misura della velocità selezionata tra U.S.
(Imperiale) (miglia/h) o Metric (Metrica) (km/
h):
Velocità nel sistema imperiale
(miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(+)
(Accelerazione), la velocità impostata au-
menta di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene un au-
mento di 1 miglio/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà ad aumen-
tare fino al rilascio del pulsante, quindi
verrà mantenuta la nuova velocità.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(+)
(Accelerazione), la velocità impostata au-
menta di 1 km/h. Ad ogni pressione succes-
siva del pulsante si ottiene un aumento di
1 km/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà ad aumen-
tare fino al rilascio del pulsante, quindi
verrà mantenuta la nuova velocità.
191
Page 195 of 397

Riduzione della velocità
Una volta inserito il Cruise Control, è possi-
bile diminuire la velocità premendo il pul-
sante SET (-) (Decelerazione).
Il conducente può selezionare le unità preferite
tramite le impostazioni della plancia portastru-
menti. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti" nel Libretto
di Uso e Manutenzione. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della ve-
locità selezionata tra U.S. (Imperiale)
(miglia/h) o Metric (Metrica) (km/h):
Velocità nel sistema imperiale
(miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata di-
minuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 miglio/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante, quindi verrà
mantenuta la nuova velocità.Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata di-
minuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 km/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante, quindi verrà
mantenuta la nuova velocità.
Accelerazione in caso di sorpasso
Premere l'acceleratore come si farebbe nor-
malmente. Al rilascio del pedale la vettura
riprenderà gradualmente la velocità memo-
rizzata.
Impiego del Cruise Control su percorsi
collinari
La marcia viene scalata in caso di percor-
renza su percorsi collinari per mantenere la
velocità impostata.NOTA:
Il Cruise Control mantiene la velocità di cro-
ciera memorizzata anche in salita e in di-
scesa. Una leggera variazione della velocità
su lievi salite è del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Richiamo della velocità
Per richiamare la velocità impostata in pre-
cedenza, premere il pulsante RES e rila-
sciarlo. Questa operazione è possibile a qual-
siasi velocità superiore a 20 miglia/h
(32 km/h).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
192
Page 196 of 397

Disattivazione
Una leggera pressione sul pedale del freno, la
pressione del pulsante CANC (Annulla) o la
normale pressione sul pedale del freno du-
rante il rallentamento della vettura disatti-
vano il Cruise Control senza cancellare la
velocità impostata dalla memoria.
La velocità impostata viene cancellata dalla
memoria quando si preme il pulsante on/off
(Attivazione/Disattivazione) o si porta il di-
spositivo di accensione su OFF (Spento).
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
— SE IN DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense fornisce indicazioni visive
e acustiche sulla distanza tra il paraurti po-
steriore e l'ostacolo rilevato quando si effet-
tua la retromarcia, ad esempio durante una
manovra di parcheggio. Fare riferimento a"Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense" nella presente sezione per racco-
mandazioni ed eventuali limitazioni di questo
sistema.
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il di-
spositivo di accessione viene portato in posi-
zione ON/RUN (Acceso/Marcia).
Il sistema ParkSense è attivo solo quando il
selettore marce è in posizione R (retro-
marcia). Con il sistema ParkSense abilitato e
il selettore marce nella posizione indicata, il
sistema rimane attivo finché la velocità della
vettura non raggiunge o supera i 7 miglia/h
(11 km/h) circa. In posizione R (retromarcia)
e a una velocità superiore a quella del si-
stema, sul display quadro strumenti viene
visualizzata un'avvertenza per segnalare che
la velocità della vettura è troppo elevata. Il
sistema si attiva nuovamente se la velocità
della vettura scende al di sotto di 9 km/h
(6 miglia/h).
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo
campo di rilevamento. I sensori sono in grado
di rilevare ostacoli da una distanza che va da
circa 12 poll. (30 cm) fino a 79 poll.
(200 cm) dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'o-
rientamento e del tipo di ostacolo.
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense
Il sistema ParkSense può essere attivato e
disattivato con l'apposito interruttore situato
sul pannello interruttori sotto i comandi cli-
matizzatore.
Quando si preme l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato) per circa cinque
secondi. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastrumenti" nel
Libretto di Uso e Manutenzione. Quando si
porta il selettore marce in posizione R (retro-
193
Page 197 of 397

marcia) e il sistema è disattivato, sul display
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense disat-
tivato) per tutto il tempo durante il quale la
vettura è in posizione R (retromarcia).
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
quando il sistema ParkSense è disattivato o
richiede un intervento di assistenza tecnica.
Il LED dell'interruttore ParkSense si spegne
quando il sistema è attivato. Se l'interruttore
ParkSense è premuto e il sistema richiede un
intervento di assistenza, il relativo LED lam-
peggia temporaneamente, quindi rimane ac-
ceso.
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense
NOTA:
• Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense
possa funzionare correttamente.
• Martelli pneumatici, camion di grandi di-
mensioni e altre vibrazioni potrebbero com-
promettere le prestazioni del sistema
ParkSense.• Quando si disattiva il sistema ParkSense,
sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato "PARKSENSE OFF" (ParkSense disat-
tivato). Inoltre, dopo averlo disattivato, il
sistema ParkSense rimane in tale stato fino
alla successiva riattivazione, anche dopo
un ciclo di accensione.
• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghiglia,
fango, sporcizia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del sistema. Il si-
stema ParkSense potrebbe non rilevare un
ostacolo nella zona retrostante il paraurti,
oppure fornire un falso allarme sulla pre-
senza di un ostacolo dietro il paraurti.
• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come portabi-
ciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore. La
mancata osservanza di tale precauzionepuò comportare un errore di valutazione da
parte del sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione ravvicinata
come un'anomalia del sensore, con conse-
guente visualizzazione sul display quadro
strumenti del messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE SERVICE REQUIRED"
(ParkSense non disponibile, richiesto inter-
vento).
• Il funzionamento dei sensori posteriori
viene disattivato automaticamente quando
si inserisce la spina elettrica del rimorchio
nella presa del gancio di traino della vet-
tura. I sensori posteriori vengono riattivati
automaticamente quando si sfila la spina
del cavo del rimorchio.ATTENZIONE!
• Anche se si utilizza il sistema
ParkSense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la zona
retrostante la vettura e voltarsi per veri-
ficare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
194
Page 198 of 397

ATTENZIONE!
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi-
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della dimen-
sione e della forma), fornendo una falsa
indicazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vettura.
AVVERTENZA!
• Il sistema ParkSense costituisce solo un
aiuto nelle manovre di parcheggio, non è
in grado di riconoscere ogni tipo di osta-
colo, compresi quelli di piccole dimen-
sioni. I cordoli dei marciapiedi possono
essere rilevati solo temporaneamente o
non esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra od al di sotto del
livello dei sensori non vengono rilevati
quando si trovano in prossimità della
vettura.
• Durante l’utilizzo del sistema ParkSense
la vettura deve inoltre essere guidata a
bassa velocità per consentirne l’arresto
tempestivo in caso di rilevamento di un
ostacolo. Durante le manovre di retro-
marcia si raccomanda al conducente di
guardare indietro quando usa il sistema
ParkSense.
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW -
SE IN DOTAZIONE
La telecamera di retromarcia ParkView con-
sente di visualizzare sullo schermo un'imma-
gine dell'area retrostante la vettura ogni volta
che il selettore marce viene portato in posi-
zione R (retromarcia). L'immagine viene vi-
sualizzata sul display touch screen, accom-
pagnata da un avvertimento visualizzato nella
parte superiore dello schermo che ricorda al
conducente di controllare l'area circostante
la vettura. Dopo cinque secondi, l'avverti-
mento scompare. La telecamera ParkView si
trova nella parte posteriore della vettura al
centro della ruota di scorta.
Attivazione manuale della telecamera di retro-
marcia
1. Premere il pulsante "Controls" (Comandi)
situato nella parte inferiore del display
Uconnect.
2. Premere il pulsante "Backup Camera" (Te-
lecamera retromarcia) per attivare il si-
stema della telecamera di retromarcia.
195
Page 199 of 397

NOTA:
La telecamera di retromarcia ParkView è do-
tata di modalità di funzionamento program-
mabili tramite il sistema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Quando la leva del cambio viene spostata
dalla posizione R (retromarcia) (con ritardo
telecamera disattivato), la modalità teleca-
mera posteriore viene abbandonata e verrà
visualizzata nuovamente la schermata prece-
dente. Quando il cambio viene spostato dalla
posizione R (retromarcia), con il ritardo tele-
camera attivato, l'immagine della telecamera
continuerà a essere visualizzata fino a dieci
secondi dopo il disinserimento della retro-
marcia, a meno che la velocità della vettura
non sia superiore a 8 miglia/h (13 km/h), il
cambio sia in posizione P (parcheggio), il
dispositivo di accensione sia su OFF (Spento)
oppure l'utente prema l'immagine [X] per
uscire dalla visualizzazione della telecamera.NOTA:
• Se la velocità della vettura rimane inferiore
a 8 miglia/h (13 km/h), l'immagine della
telecamera di retromarcia rimane visualiz-
zata finché non viene disattivata premendo
il pulsante "X" sul touch screen, il cambio
non viene portato in posizione P (parcheg-
gio) o il dispositivo di accensione non è in
posizione OFF (Spento).
• Il pulsante "X" sul touch screen per disatti-
vare la visualizzazione dell'immagine della
telecamera è disponibile SOLO quando il
cambio non si trova in posizione R
(retromarcia).
Attivando questa funzione, la griglia a linee
attive viene posizionata sull'immagine per
illustrare la larghezza della vettura e il per-
corso in retromarcia previsto in base alla
posizione del volante. Una linea centrale trat-
teggiata sovrapposta indica il centro della
vettura per facilitare la manovra di parcheg-
gio o l'allineamento al gancio di traino/
ricevitore.Attivando questa funzione, la griglia a linee
fisse viene sovrapposta all'immagine per illu-
strare la larghezza della vettura.
Le diverse zone colorate indicano la distanza
dalla parte posteriore della vettura.
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare attenzione du-
rante la retromarcia anche se utilizza la
telecamera di retromarcia ParkView. Esa-
minare sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura, prima di effettuare la
retromarcia, e verificare la presenza di
eventuali pedoni, altri veicoli, ostacoli o
punti ciechi. Si ricorda al conducente di
porre la massima cautela durante le ope-
razioni di retromarcia per evitare danni
all'area circostante o lesioni a persone.
L'inosservanza di tali precauzioni può cau-
sare lesioni gravi anche letali.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
196
Page 200 of 397

AVVERTENZA!
• Per evitare danni alla vettura, il sistema
ParkView deve essere utilizzato solo
come un ausilio al parcheggio. La tele-
camera ParkView non è in grado di rile-
vare ogni tipo di ostacolo o oggetto si-
tuato nella traiettoria della vettura.
• Per evitare danni alla vettura procedere
a bassa velocità quando si utilizza il
sistema ParkView, in modo da poter fre-
nare tempestivamente in caso di rileva-
mento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura anche
quando utilizza il sistema ParkView.
NOTA:
Se si accumulano neve, ghiaccio, fango o
altri materiali estranei sull'obiettivo della te-
lecamera, pulire e risciacquare con acqua e
asciugare con un panno morbido. Non ostru-
ire l'obiettivo.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Tappo del serbatoio carburante
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri-
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
Sportello bocchettone di rifornimento
carburante
Tappo del serbatoio carburante
197