JEEP WRANGLER 2DOORS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: WRANGLER 2DOORS, Model: JEEP WRANGLER 2DOORS 2018Pages: 397, PDF Dimensioni: 6.28 MB
Page 171 of 397

CAMBIO MANUALE — SE IN
DOTAZIONE
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita senza aver
inserito completamente il freno di
stazionamento può comportare rischi di
lesioni per sé o altri. Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito quando
il conducente non si trova nella vettura,
soprattutto in pendenza.
AVVERTENZA!
• Durante la marcia non tenere mai il
piede sul pedale della frizione e non
sfruttare l'effetto di trascinamento di
quest'ultima per tenere ferma la vettura
su strade in pendenza in quanto si causa
un'usura anomala della frizione.
• Non guidare con la mano appoggiata sul
selettore marce, perché la pressione
esercitata, anche se leggera, a lungo
andare può usurare componenti interni
al cambio.NOTA:
Durante il periodo invernale, si potrebbe ri-
scontrare un maggiore sforzo nel cambio
delle marce fino a quando l'olio del cambio
non raggiunge la temperatura adeguata. Que-
sto è del tutto normale.
Per innestare le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e portare il selettore
marce nella posizione desiderata (lo schema
di innesto delle marce è riportato sulla ma-
nopola del selettore).Per innestare la posizione R (retromarcia)
dalla posizione N (folle), sollevare l'anello
della posizione R (retromarcia), situato sotto
la manopola, quindi spostare il selettore
marce tutto a sinistra e poi in avanti.
Cambio rapporti
Prima di cambiare marcia premere comple-
tamente la frizione. Contemporaneamente al
rilascio del pedale della frizione premere leg-
germente l'acceleratore.
Utilizzare sempre la prima marcia avviando la
vettura da fermo.
NOTA:
Una certa quantità di rumorosità proveniente
dal cambio è normale. Ciò si può notare in
maniera particolare quando la vettura si trova
a regime minimo con il cambio in posizione N
(folle) e la frizione innestata (pedale della
frizione rilasciato), ma si potrebbe udire an-
che durante la marcia. La rumorosità può
essere avvertita maggiormente quando il
cambio è caldo. Ciò è del tutto normale e non
è indice di alcuna anomalia della frizione o
del cambio.
Leva selettrice cambio manuale
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168
Page 172 of 397

Velocità di cambio marcia consigliate
Per utilizzare efficacemente il cambio ma-
nuale al fine di ottimizzare consumi e presta-
zioni, i passaggi alle marce superiori devonoavvenire come descritto nella tabella delle
velocità di cambio marcia raccomandate.
Cambiare alle velocità riportate per l'accele-razione. In presenza di carichi pesanti o di un
rimorchio è possibile che le velocità racco-
mandate non siano adeguate.
Velocità di cambio marcia manuale in km/h (miglia/h)
Motore Velocità Da1a2 Da2a3 Da3a4 Da4a5 Da5a6
3,6 LAccel. 15 (24) 39 (24) 50 (80) 65 (104) 70 (112)
Crociera 16 (10) 31 (19) 40 (64) 55 (88) 65 (105)
NOTA:
Le velocità della vettura indicate nella tabella
sopra sono valide solo per le gamme 2H e 4H,
le velocità per la gamma 4L sono nettamente
inferiori.
Scalata di marcia
Nelle discese ripide si raccomanda di scalare
le marce per preservare i freni. Inoltre, sca-
lare le marce al momento giusto consenteuna maggiore accelerazione quando si in-
tende riprendere velocità. Scalare progressi-
vamente. Non saltare le marce per evitare che
il motore vada fuorigiri e che la frizione non
venga sollecitata eccessivamente.
NOTA:
Al di sopra di determinate velocità, il passag-
gio alla marcia inferiore potrebbe essere bloc-
cato e non disponibile.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura.
169
Page 173 of 397

AVVERTENZA!
• Saltare o scalare le marce a velocità
sostenute potrebbe danneggiare gli im-
pianti di motore e frizione. Qualsiasi
tentativo di scalare la marcia senza pre-
mere il pedale della frizione potrebbe
danneggiare l'impianto della frizione.
Scalare la marcia e rilasciare la frizione
potrebbe danneggiare il motore.
• Durante i percorsi in discesa, prestare
particolare attenzione a scalare le marce
una alla volta per evitare che il motore
vada fuorigiri e/o che la frizione venga
danneggiata malgrado il pedale sia pre-
AVVERTENZA!
muto. Se il gruppo di rinvio è nella
gamma bassa, il motore e la frizione
possono danneggiarsi a velocità della
vettura considerevolmente inferiori.
• L'inosservanza della massima velocità
raccomandata quando si scalano le
marce può causare danni al motore e/o
danneggiare la frizione anche con il pe-
dale premuto.
• Percorrere una discesa in gamma bassa
con il pedale della frizione premuto po-
trebbe danneggiare la frizione.
Velocità raccomandate per le scalate di
marcia
AVVERTENZA!
L'inosservanza delle massime velocità rac-
comandate per la scalata di marcia può
causare il fuorigiri del motore e/o danneg-
giare il disco della frizione anche con il
pedale della frizione premuto.
Scalata di marcia con cambio manuale in km/h (miglia/h)
Selezione delle marce Da6a5 Da5a4 Da4a3 Da3a2 Da2a1
Velocità massima 80 (129) 70 (113) 50 (81) 30 (48) 15 (24)
NOTA:
Le velocità della vettura indicate nella tabella
sopra sono valide solo per le gamme 2H e 4H,
le velocità per la gamma 4L sono nettamente
inferiori.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
170
Page 174 of 397

CAMBIO AUTOMATICO – SE
IN DOTAZIONE
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai la posizione P in so-
stituzione del freno di stazionamento.
Quando si lascia la vettura, inserire sem-
pre a fondo il freno di stazionamento per
scongiurare l'eventualità di lesioni o
danni provocati dal movimento incon-
trollato della vettura.
• La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a
spostare il selettore marce del cambio
dalla posizione P (parcheggio) con il
pedale del freno rilasciato. Assicurarsi
che il cambio sia in posizione P (par-
cheggio) prima di uscire dalla vettura.
• Se la vettura è in movimento, non è
possibile inserire la posizione P (par-
cheggio). Arrestare sempre la vettura
completamente prima di inserire la po-
sizione P (parcheggio) e verificare che la
spia di segnalazione della marcia inse-
rita sia accesa fissa sulla posizione P
(parcheggio) senza lampeggiare. Prima
di uscire dalla vettura, accertarsi che sia
ATTENZIONE!
arrestata completamente e che la posi-
zione P (parcheggio) sia correttamente
indicata.
• È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
• Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupantioaco-
loro che si possono trovare nelle imme-
diate vicinanze. Come regola generale,
non uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vettura,
accertarsi che sia completamente
ferma, quindi inserire il freno di
stazionamento, portare il cambio in po-
171
Page 175 of 397

ATTENZIONE!
sizione P (parcheggio) e il dispositivo di
accensione su OFF (Spento). Quando il
dispositivo di accensione è in posizione
OFF (Spento), il cambio è bloccato in
posizione P (parcheggio) per impedire
eventuali movimenti accidentali della
vettura.
• Quando si esce dalla vettura, verificare
sempre che il dispositivo di accensione
si trovi nella modalità OFF (Spento),
togliere la chiave e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare i bambini in una vettura incu-
stodita. Il bambino o terze persone po-
trebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
ATTENZIONE!
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura, o in un luogo
accessibile ai bambini, e non lasciare il
dispositivo di accensione in modalità
ACC (Accessori) o ON/RUN (Acceso/
Marcia). Un bambino potrebbe azionare
gli alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in modalità OFF
(Spento). Questo evita al conducente di la-
sciare la vettura senza aver posizionato il
cambio su P (parcheggio). Questo sistema
inoltre blocca la leva del cambio sulla posi-
zione P (parcheggio) quando il dispositivo di
accensione è in modalità OFF (Spento).NOTA:
Quando il dispositivo di accensione si trova
nella modalità ACC (Accessori), il cambio
NON è bloccato nella posizione P (parcheg-
gio) (anche se il motore è spento). Prima di
uscire dalla vettura, accertarsi che il cambio
si trovi nella posizione P (parcheggio) e che il
dispositivo di accensione si trovi suOFF
(Spento) (non in modalità ACC (Accessori)).
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per spostare il
cambio dalla posizione P (parcheggio), il mo-
tore deve essere avviato e il pedale del freno
premuto. Quando la vettura è ferma o in
movimento a bassa velocità, per passare
dalla posizione N (folle) a D (drive) o R
(retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172
Page 176 of 397

Cambio automatico a otto velocità
La vettura è dotata di un cambio a 8 velocità
a basso consumo di carburante. Il selettore
marce si trova nel tunnel centrale.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e M (manuale) (AutoStick). È possi-
bile cambiare manualmente le marce utiliz-
zando il controllo del cambio AutoStick. Spo-
stando il selettore marce in avanti (-) o
all'indietro (+) dalla posizione M (manuale)AutoStick (accanto alla posizione D (drive))
viene selezionata manualmente la marcia
che verrà visualizzata sul quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick" in questa sezione.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia) o
N (folle) (quando spinto in avanti), probabil-
mente è nella posizione AutoStick (+/-) (ac-
canto alla posizione D (drive)). Nella moda-
lità AutoStick, la marcia (1, 2, 3, ecc.) viene
visualizzata sul quadro strumenti. Spostare il
selettore marce a destra (nella posizione D
(drive)) per accedere alle posizioni P (par-
cheggio), R (retromarcia) e N (folle).
AutoStick
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e mi-
gliorare le prestazioni globali della vettura.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi ur-bani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situazioni.
Funzionamento
Per attivare la modalità AutoStick, spostare il
selettore marce nella posizione M (manuale)
(accanto alla posizione D (drive)). Sul quadro
strumenti viene visualizzata la marcia cor-
rente. Nella modalità AutoStick, è possibile
utilizzare il selettore marce (in posizione M
(manuale)) per effettuare il cambio manual-
mente. Toccando il selettore marce in avanti
(-) nella posizione M (Manuale) si passa alla
successiva marcia più bassa. Toccando il
selettore all'indietro (+) si passa alla succes-
siva marcia più alta.
In modalità AutoStick, il cambio passa alla
marcia superiore o inferiore quando il condu-
cente seleziona manualmente (+/-) per evi-
tare sbalzi del motore o condizioni di fuori-
giri. Il cambio rimane nella marcia
selezionata finché il conducente non innesta
un'altra marcia superiore o inferiore, tranne
nei casi riportati di seguito.Selettore marce
173
Page 177 of 397

• Il cambio passa automaticamente a una
marcia inferiore quando la vettura rallenta
(per evitare sbalzi del motore) e viene vi-
sualizzata la marcia attuale.
• In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve pas-
sare manualmente a una marcia superiore
(+) man mano che la vettura accelera.
• È possibile partire, da fermi, in prima o
seconda marcia (o terza, nella gamma 4LO
(4WD bassa)). Premendo (+) (da fermo),
l'avviamento avviene in seconda marcia. La
partenza in seconda o in terza è utile in
condizioni di fondo stradale innevato o
ghiacciato.
• Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
• Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.• Tenendo il selettore marce in posizione (-)
si scala gradualmente alla marcia più bassa
possibile alla velocità corrente.
• L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
• Il sistema potrebbe passare alla modalità di
cambio automatico in caso di rilevamento
di un'anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
NOTA:
Quando viene attivata la funzione Hill De-
scent Control (Controllo intelligente in di-
scesa), la modalità AutoStick non è attiva.
Per disinserire la modalità AutoStick, ripor-
tare il selettore marce in posizione D (drive).
È possibile inserire o disinserire la modalità
AutoStick in qualsiasi momento senza to-
gliere il piede dal pedale dell'acceleratore.ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni a persone.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI
ATTENZIONE!
Il mancato innesto corretto di una marcia
può danneggiare il gruppo di rinvio o com-
portare una perdita di potenza del motore
e di controllo della vettura. rischio di un
incidente. Non azionare la vettura se il
gruppo di rinvio non è innestato completa-
mente.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174
Page 178 of 397

Gruppo di rinvio a quattro posizioni
Il gruppo di rinvio offre quattro posizioni:
• 2H (trazione a due ruote motrici gamma
alta)
• 4H (trazione a quattro ruote motrici gamma
alta)• N (folle)
• 4L (trazione a quattro ruote motrici gamma
bassa)
Per ulteriori informazioni sull'uso appropriato
di ciascuna posizione del gruppo di rinvio,
vedere le informazioni riportate di seguito.
2H
Trazione posteriore gamma alta — Questa
gamma consente la normale guida su strade e
autostrade, su fondo stradale compatto e
asciutto.
4H
Trazione a quattro ruote motrici gamma alta –
Questa gamma offre la massima coppia all'al-
bero di trasmissione anteriore, forzando la
rotazione delle ruote anteriori e posteriori alla
stessa velocità. Questa gamma offre mag-
giore trazione esclusivamente per superfici
stradali cedevoli e sdrucciolevoli.Folle (N)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore; pertanto la
vettura può spostarsi anche se il cambio
automatico si trova nella posizione P (par-
cheggio) (o con una marcia inserita nel
caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
Posizione N (folle) — Questa gamma disin-
nesta gli alberi di trasmissione anteriore e
posteriore dal gruppo propulsore e deve es-
sere utilizzata per il traino sulle quattro ruote
dietro un'altra vettura.
Selettore marce in modalità quattro ruote
motrici
175
Page 179 of 397

Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino da turismo" in "Avviamento e funzio-
namento".
4L
Trazione a quattro ruote motrici gamma bassa
— Questa gamma consente la trazione a
quattro ruote motrici a basse velocità. Viene
offerta la massima coppia all'albero di tra-
smissione anteriore, forzando la rotazione
delle ruote anteriori e posteriori alla stessa
velocità. Questa gamma offre maggiore tra-
zione e massima forza motrice da sfruttare
esclusivamente su superfici cedevoli e sdruc-
ciolevoli. Non superare la velocità di 25 mi-
glia/h (40 km/h).
Il gruppo di rinvio è concepito per essere
azionato nella posizione 2H su manti stradali
duri in condizioni di strada normale e in
autostrada.
Qualora sia richiesta una trazione maggiore, è
possibile usare le posizioni 4H e 4L del
gruppo di rinvio per bloccare tra loro gli alberi
di trasmissione anteriore e posteriore in
modo che le ruote anteriori e posteriori ruo-
tino alla stessa velocità. Le posizioni 4H e 4L
sono consigliabili solo per fondi stradalisconnessi e sdrucciolevoli e non per la guida
normale. La guida nelle posizioni 4H e 4L su
fondi stradali duri potrebbe causare un'usura
eccessiva degli pneumatici e danneggiare i
componenti della trasmissione. Fare riferi-
mento a "Procedure di cambio marcia" in
questo capitolo per ulteriori informazioni sul
passaggio alla gamma 4H (alta) o 4L (bassa).
Il quadro strumenti avverte il conducente che
la vettura marcia a quattro ruote motrici e che
gli alberi di trasmissione anteriore e poste-
riore sono bloccati insieme. La spia si illumi-
nerà quando il gruppo di rinvio viene spostato
in posizione 4H.
Quando si utilizza la vettura in 4L, il regime
del motore sarà circa tre volte (quattro volte
per i modelli Rubicon) quello delle posizioni
2H o 4H a una velocità di marcia data.
Prestare attenzione a non mandare fuorigiri il
motore.
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneuma-
tici: devono essere tutti delle stesse dimen-
sioni, dello stesso tipo e della stessa circon-ferenza. L'uso di pneumatici di dimensioni
diverse ha effetti negativi sul cambio marcia
e danneggia il gruppo di rinvio.
Poiché i modelli a quattro ruote motrici of-
frono una migliore trazione, si tende a supe-
rare i limiti di velocità in curva e in fase di
arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
Procedure di cambio marcia
Da 2H (2WD gamma alta) a 4H (4WD gamma
alta) o da 4H (4WD gamma alta) a 2H (2WD
gamma alta)
Il passaggio da 2H a 4H e viceversa può
essere realizzato con vettura ferma o in mo-
vimento. La velocità di cambio marcia prefe-
rita è compresa tra0e45miglia (72 km/h).
Con la vettura in marcia, l'inserimento e il
disinserimento del gruppo di rinvio saranno
più rapidi se si rilascia temporaneamente
l'acceleratore dopo aver ultimato l'innesto.
Non accelerare durante il cambio del gruppo
di rinvio. Quando si sposta la leva di comando
del gruppo di rinvio applicare una forza co-
stante.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176
Page 180 of 397

NOTA:
• Non tentare di eseguire un cambio marcia
se girano solo le ruote anteriori o quelle
posteriori. Per poter eseguire il cambio, le
velocità degli alberi di trasmissione ante-
riore e posteriore devono essere uguali. Il
cambio marcia mentre girano solo le ruote
anteriori o le ruote posteriori può danneg-
giare il gruppo di rinvio.
• Passaggi ritardati dalla trazione a quattro
ruote motrici potrebbero essere dovuti a
usura non uniforme o pressione bassa o
irregolare degli pneumatici, carico ecces-
sivo della vettura o basse temperature.
• Lo sforzo di innesto aumenterà con la velo-
cità, questo è normale.
Durante il periodo invernale, si potrebbe ri-
scontrare un maggiore sforzo nel cambio
delle marce fino a quando il liquido del
gruppo di rinvio non raggiunge la temperatura
adeguata. Questo è del tutto normale.Da 4H (4WD gamma alta) a 4L (4WD gamma
bassa) o da 4L (4WD gamma bassa) a 4H
(4WD gamma alta)
Se la vettura procede ad una velocità com-
presa tra3e5km/h (2-3 miglia/h), portare il
cambio automatico in posizione N (folle) op-
pure premere il pedale della frizione in caso
di cambio manuale. Mentre la vettura pro-
cede ad una velocità compresa tra3e5km/h
(2-3 miglia/h), portare con decisione la leva
di comando del gruppo di rinvio nella posi-
zione desiderata. Non sostare con il gruppo di
rinvio in posizione N (folle). Dopo aver spo-
stato la leva, portare il cambio automatico in
posizione D (drive) oppure rilasciare il pedale
della frizione in caso di cambio manuale.NOTA:
L'innesto o il disinnesto della modalità 4L è
possibile solo se la vettura è completamente
ferma; la manovra potrebbe risultare tuttavia
difficoltosa qualora i denti non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere necessari
diversi tentativi per allineare i denti della
frizione e completare l'innesto. Si consiglia di
eseguire i tentativi a una velocità della vet-
tura di 2-3 km/h (3-5 miglia/h). Evitare di
tentare l'innesto o il disinnesto della modalità
4L con la vettura in movimento a una velocità
superiore a 3-5 km/h (2-3 miglia/h).
ATTENZIONE!
Il mancato innesto corretto di una marcia
può danneggiare il gruppo di rinvio o com-
portare una perdita di potenza del motore
e di controllo della vettura. rischio di un
incidente. Non azionare la vettura se il
gruppo di rinvio non è innestato completa-
mente.
177