Lancia Delta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2012Pages: 295, PDF Dimensioni: 6.02 MB
Page 191 of 295

4
IN EMERGENZA189
Avviamento del motore ............................................................ 190
Kit di riparazione rapida pneumatici Fix&Go Automatic.......... 192
Sostituzione di una ruota ......................................................... 199
Sostituzione di una lampada.................................................... 206
Sostituzione lampada esterna .................................................. 210
Sostituzione lampada interna .................................................. 215
Sostituzione fusibili................................................................. 219
Ricarica della batteria ............................................................. 226
Sollevamento della vettura ...................................................... 227
Traino della vettura................................................................. 227 In situazione di emergenza ti consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.lancia.com
per ricercare la Rete Assistenziale Lancia più vicina.
Page 192 of 295

190IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se la spia Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce
fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il motore uti-
lizzando un’altra batteria, con capacità uguale o poco su-
periore rispetto a quella scarica.
fig. 1L0E0074m
Evitare rigorosamente di impiegare un ca-
rica batteria rapido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero danneggiare i siste-
mi elettronici e le centraline di accensione e ali-
mentazione motore.
Questa procedura di avviamento deve essere
eseguita da personale esperto poiché mano-
vre scorrette possono provocare scariche elet-
triche di notevole intensità. Inoltre il liquido conte-
nuto nella batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si raccomanda di
non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.
Page 193 of 295

IN EMERGENZA191
4
Per effettuare l’avviamento procedere come segue:
❍collegare i morsetti positivi (segno + in prossimità del
morsetto) delle due batterie con un apposito cavo;
❍collegare con un secondo cavo il morsetto negativo –
della batteria ausiliaria con un punto di massa E
sul
motore o sul cambio della vettura da avviare;
❍avviare il motore;
❍quando il motore è avviato, togliere i cavi, seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima.
Per versioni dotate di sistema Start&Stop, per effettuare
la procedura di avviamento con batteria ausiliaria, vedere
quanto descritto al paragrafo “Sistema Start&Stop” nel
capitolo “1”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia, non insi-
stere ulteriormente ma rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti ne-
gativi delle due batterie: eventuali scintille possono in-
cendiare il gas detonante che potrebbe fuoriuscire dalla
batteria. Se la batteria ausiliaria è installata su un’altra
vettura, occorre evitare che tra quest’ultima e la vettura
con batteria scarica vi siano parti metalliche accidental-
mente a contatto.AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento median-
te spinta, traino oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare l’afflusso di carbu-
rante nella marmitta catalitica e danneggiarla irrepara-
bilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è avviato,
il servofreno ed il servosterzo elettrico (se presente) non
sono attivi, quindi è necessario esercitare uno sforzo sul
pedale del freno e sul volante di gran lunga superiore al-
l’usuale.
Page 194 of 295

192IN EMERGENZA
❍pieghevole informativo (vedere fig. 3), utilizzato per
un pronto uso corretto del kit di riparazione rapida e
successivamente consegnato al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato;
❍un compressore D-fig. 2 completo di manometro e rac-
cordi, reperibile nel vano;
❍un paio di guanti protettivi reperibili nel vano latera-
le del compressore stesso;
❍adattatori, per il gonfiaggio di elementi diversi.
Nel contenitore del kit di riparazione rapida sono reperi-
bili anche il cacciavite e l’anello di traino.
fig. 3L0E0076m
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI FIX & GO AUTOMATIC
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix & Go automatic
è ubicato nel bagagliaio.
Il kit fig. 2 comprende:
❍una bomboletta A contenente il liquido sigillante, do-
tata di:
– tubo di riempimento B;
– bollino adesivo C recante la scritta “max. 80 km/h”,
da apporre in posizione ben visibile dal conducente
(su plancia portastrumenti) dopo la riparazione
pneumatico;
fig. 2L0E0075m
Page 195 of 295

IN EMERGENZA193
4
In caso di foratura, provocata da corpi estra-
nei, è possibile riparare pneumatici che ab-
biano subito lesioni fino ad un diametro mas-
simo pari a 4 mm sul battistrada e sulla spalla del
pneumatico.
Consegnare il pieghevole al personale che do-
vrà maneggiare il pneumatico trattato con il
kit di riparazione pneumatici.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit ripa-
razione rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con ruota sgonfia.
In caso di danni al cerchio ruota (deforma-
zione del canale tale da provocare perdita
d’aria) non è possibile la riparazione. Evi-
tare di togliere corpi estranei (viti o chiodi) pene-
trati nel pneumatico.
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è effica-
ce per temperature esterne comprese tra –20 °C e +50 °C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Non azionare il compressore per un tempo
superiore a 20 minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit di riparazione rapi-
da non è idoneo per una riparazione definitiva, per-
tanto i pneumatici riparati devono essere utilizza-
ti solo temporaneamente.
Page 196 of 295

194IN EMERGENZA
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida pneu-
matici.
❍Azionare il freno a mano. Svitare il cappuccio dalla
valvola del pneumatico, estrarre il tubo flessibile di
riempimento A-fig. 4 ed avvitare la ghiera B sulla val-
vola del pneumatico;
fig. 4L0E0077m
La bomboletta contiene glicole etilenico. Con-
tiene lattice: può provocare una reazione al-
lergica. Nocivo per ingestione. Irritante per
gli occhi. Può provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il contatto con gli oc-
chi, con la pelle e con gli indumenti. In caso di con-
tatto sciacquare subito abbondantemente con ac-
qua. In caso di ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua, consulta-
re subito un medico. Tenere fuori dalla portata dei
bambini. Il prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i vapori durante le
operazioni di inserimento e aspirazione. Se si ma-
nifestano reazioni allergiche consultare subito un
medico. Conservare la bomboletta nell’apposito va-
no, lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante
è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il liqui-
do sigillante scaduto. Non disperdere la bom-
boletta ed il liquido sigillante nell’ambien-
te. Smaltire conformemente a quanto previsto dal-
le normative nazionali e locali.
Page 197 of 295

IN EMERGENZA195
4
❍assicurarsi che l’interruttore C-fig. 5 del compressore
sia in posizione 0 (spento), avviare il motore, inserire
la spina E-fig. 5a nella presa di corrente e azionare il
compressore portando l’interruttore C-fig. 5 in posi-
zione I (acceso).
❍Gonfiare il pneumatico alla pressione prescritta nel pa-
ragrafo “Pressione di gonfiaggio” del capitolo “6”. Per
ottenere una lettura più precisa, si consiglia di verifi-
care il valore della pressione sul manometro D-fig. 5
con il compressore spento; ❍se entro 5 minuti non si raggiunge la pressione di al-
meno 1,5 bar, disinnestare il compressore dalla val-
vola e dalla presa di corrente, quindi spostare la vet-
tura in avanti di circa 10 metri, per distribuire il li-
quido sigillante all’interno del pneumatico e ripetere
l’operazione di gonfiaggio;
fig. 5L0E0078mfig. 5aL0E0288m
Page 198 of 295

196IN EMERGENZA
❍se anche in questo caso, entro 5 minuti dall’accensio-
ne del compressore, non si raggiunge la pressione di al-
meno 1,8 bar, non riprendere la marcia perché il pneu-
matico risulta troppo danneggiato ed il kit di ripara-
zione rapida non è in grado di garantire la dovuta te-
nuta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
❍se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione pre-
scritta nel paragrafo “Pressione di gonfiaggio” del ca-
pitolo “6”, ripartire subito;
Applicare il bollino adesivo in posizione ben
visibile dal conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con il kit di ri-
parazione rapida. Guidare con prudenza soprat-
tutto in curva. Non superare gli 80 km/h. Non ac-
celerare e frenare in modo brusco.
❍dopo aver guidato per circa 10 minuti fermarsi e ri-
controllare la pressione del pneumatico; ricordarsi di
azionare il freno a mano;
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8 bar,
non proseguire la marcia: il kit di ripara-
zione rapida Fix & Go automatic non può ga-
rantire la dovuta tenuta, perché il pneumatico è
troppo danneggiato. Rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
❍se invece viene rilevata una pressione di almeno 1,8
bar, ripristinare la corretta pressione (con motore ac-
ceso e freno a mano azionato) e riprendere la marcia;
❍dirigersi, guidando sempre con molta prudenza, alla
più vicina Rete Assistenziale Lancia.
Page 199 of 295

IN EMERGENZA197
4
Occorre assolutamente comunicare che il
pneumatico è stato riparato con il kit di ri-
parazione rapida. Consegnare il pieghevole
al personale che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione pneumatici.CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il solo ri-
pristino della pressione. Disinnestare l’attacco rapido e
collegarlo direttamente alla valvola del pneumatico fig. 6;
in questo modo la bomboletta non sarà collegata al com-
pressore e non verrà iniettato il liquido sigillante.
fig. 6L0E0287m
Page 200 of 295

198IN EMERGENZA
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere come segue:
❍disinserire l’innesto A-fig. 7;
❍ruotare in senso antiorario la bomboletta da sostitui-
re e sollevarla;❍inserire la nuova bomboletta e ruotarla in senso ora-
rio;
❍collegare alla bomboletta l’innesto A e inserire il tubo
trasparente B nell’apposito vano.
fig. 7L0E0289m