Liquido freni Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2007, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2007Pages: 346, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 210 of 346

209
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
PREMERE IL FRENO - AVVIAMENTO
RITARDATO.......................................................... 227
MARCIA NON DISPONIBILE ................................ 228
MANOVRA NON CONSENTITA ........................... 229
PREMERE IL FRENO - RIPETERE MANOVRA ... 230
METTERE IN N .................................................... 231
LUCI RETRONEBBIA ........................................... 232
LUCI FENDINEBBIA ............................................ 232
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ............. 232
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ............... 232
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ........... 233
FOLLOW ME HOME ............................................ 233
LUCI ABBAGLIANTI ............................................ 233
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE ......... 234
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA .......................................................... 234
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE INTERVENUTO........................... 235
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VEICOLO -
LANCIA CODE ..................................................... 236
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUAL DRIVE” .................................................... 237
AVARIA SENSORE FILTRO GASOLIO ................. 237
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE .............. 237 AVVERTENZE GENERALI .................................. 211
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE ...................... 212
FRENO A MANO INSERITO ................................. 212
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ..... 213
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE.... 213
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA .............. 214
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ... 214
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ........................... 215
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ...................... 217
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUAL DRIVE” ... 217
SUPERAMENTO DEL LIMITE DI VELOCITÀ
IMPOSTATO ......................................................... 218
RISERVA CARBURANTE ...................................... 218
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ....... 219
CANDELETTE DI PRERISCALDAMENTO .......... 220
ASR-SISTEMA ANTISLITTAMENTO RUOTE ...... 220
USURA PASTIGLIE FRENO ................................ 220
MINIMA PRESSIONE DEI PNEUMATICI ............. 221
FORATURA DEI PNEUMATICI ............................ 222
RIDURRE I CAMBI MARCIA ................................. 224
MODALITÀ MANUALE NON DISPONIBILE ........ 224
MODALITÀ AUTOMATICA NON DISPONIBILE .. 225
SURRISCALDAMENTO FRIZIONE ...................... 226
Page 213 of 346

212
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
multifunzionale
x
x
rossa
rossaLIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul quadrante si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display)
quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello
minimo, a causa di una possibile perdita di liquido dal circuito.
FRENO A MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul quadrante si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accende
quando viene inserito il freno a mano.
AVVERTENZA Se la spia
xsi accende durante
la marcia, verificare che il freno a mano non sia inserito.
Se la spia xsi accende durante la marcia (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) fermarsi immediatamente e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Page 294 of 346

293
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Migliaia di chilometri
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni allo scarico/fumosità
(versioni 1.3 Multijet e 1.9 Multijet)
Controllo emissioni gas di scarico (versioni a benzina)
Verifica impianto antievaporazione (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (“green filter”)
(versioni diesel)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni 1.9 Multijet) (❏)
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,
freni, lavacristalli, batteria, comando DFN, ecc.)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (■)
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (❏)
Sostituzione filtro olio motore e filtro olio
(versione Multijet con DPF) (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 4 anni nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi/caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o co-
munque ogni 2 anni.
(
❏) Ogni 30.000 km per versioni 1.3 Multijet senza DPF
(
■) Escluse versioni 1.3 Multijet
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
●●
●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●
●
●● ● ●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)
●●●
●●●●● ●●●●
Page 295 of 346

PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio annuale
inferiore ai 20.000 km (esempio circa 15.000 km) è
consigliato un Piano di Ispezione Annuale con i
seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneumatici ed
eventuale regolazione pressione (compreso
ruotino di scorta);
❒controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, spie quadro
strumenti, ecc.);
❒controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibile delle
tubazioni (scarico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi
accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli,
batteria ecc.);
❒sostituzione olio motore;
❒sostituzione filtro olio motore;
❒sostituzione filtro antipolline (dove previsto).
INTERVENTI AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare
ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Selenia,
studiati e realizzati espressamente per le vetture
Lancia (vedere la tabella “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”).
294
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Page 298 of 346

297
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
VERIFICA
DEI LIVELLI
AVVERTENZA Attenzione,
durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra loro
e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
AVVERTENZA Non fumate
mai durante interventi nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori
infiammabili, con rischio
d’incendio.
L0D0206m
L0D0259mversioni 1.4 8V(dove prevista)
versioni 1.4
16V
1 Liquido raffreddamento
motore - 2 Olio motore -
3 Liquido freni - 4 Batteria -
5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
Page 299 of 346

298
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
1 Olio motore - 2 Batteria -
3 Liquido freni -
4 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
5 Liquido raffreddamento
motore
L0D0325mversioni 1.9 Multijet
L0D0207mversioni 1.3 Multijet
1 Liquido raffreddamento
motore - 2 Olio motore -
3 Liquido freni - 4 Batteria -
5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
Page 304 of 346

LIQUIDO FRENI
Svitare il tappo: controllare che il liquido contenuto nel serbatoio sia
al livello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del serbatoio e la superficie
circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con filtro integrato a
maglia minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’umidità pertanto, se la
vettura viene usata prevalentemente in zone ad alta percentuale di
umidità atmosferica, il liquido deve essere sostituito più spesso di
quanto indicato sul “Piano di Manutenzione Programmata”.
303
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0213m
Evitare che il liquido freni, altamente corrosivo,vada a contatto con le parti verniciate. Se dovesse
succedere lavare immediatamente con acqua.
Il simbolo π, presente sul contenitore, identifica i liquidi freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo minerale. Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma dell’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Il liquido freni è velenoso e altamente corrosivo. In caso di contatto accidentale lavare
immediatamente le parti interessate con acqua e sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi immediatamente ad un medico.
Page 312 of 346

TUBAZIONI IN GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni flessibili in
gomma dell’impianto freni e di alimentazione,
seguire scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di manutenzione programmata” in questo
capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la prolungata
mancanza di liquido nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni, con
possibili perdite di liquido. È quindi necessario un
attento controllo.
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gomma usando
appositi prodotti; si consiglia TUTELA
PROFESSIONAL SC 35.
Sostituire le spazzole se il filo della gomma è
deformato o usurato. In ogni caso, si consiglia di
sostituirle circa una volta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono ridurre la
possibilità di danni alle spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero, accertarsi che
il gelo non abbia bloccato la parte in gomma
contro il vetro. Se necessario, sbloccare con un
prodotto antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente accumulata sul
vetro: oltre a salvaguardare le spazzole, si evita
di sforzare e surriscaldare il motorino elettrico;
❒non azionare i tergicristalli ed il tergilunotto sul
vetro asciutto.
311
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONEViaggiare con le spazzole del tergicristallo consumate rappresenta un grave
rischio, perché riduce la visibilità in caso di cattive condizioni atmosferiche.
Page 333 of 346

332
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
Combustibili prescritti
Prodotti consigliati
Benzina verde senza piombo non
inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228)
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU UPal 50%
SELENIA 20K
SELENIA WR
TUTELA CAR TECHNYX
TUTELA CAR CS SPEED
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 351.9 Multijet
litri
–
–
47
5 - 7
6,0
–
–
2,85
3,0
1,98
0,70
0,45
1,5kg
–
–
–
–
–
–
–
2,54
2,65
1,8
0,59
–
–litri
–
–
47
5 - 7
6,5
–
–
4,2
4,4
1,65
–
0,45
1,5kg
–
–
–
–
–
–
–
3,75
3,9
1,5
–
–
– 1.416V1.48V(◊)
litri
47
5 - 7
–
–
4,5
2,5
2,7
–
–
1,65
0,70
0,45
1,5 litri
47
5 - 7
–
–
4,5
2,4
2,6
–
–
1,65
–
0,45
1,5kg
–
–
–
–
–
2,2
2,35
–
–
1,5
0,59
–
– kg
–
–
–
–
–
2,1
2,25
–
–
1,5
–
–
–
RIFORNIMENTI
Serbatoio del carburante:
compresa una riserva di:
Serbatoio del carburante: compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Sistema idraulico di attuazione
del cambio Dual FuNction System
Circuito freni idraulici
Recipiente liquido
lavacristallo/lavalunotto
(◊) Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati1.3 Multijet
Page 335 of 346

Impiego
(●)AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle prescritte.
334
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Lubrificante interamente sintetico di gradazione
SAE 75W-85 Supera le specifiche API GL-4 PLUS,
FIAT 9.55550 MIL-L- 2105 D LEV.
Fluido specifico con additivazione di tipo
“ATF DEXRON III”
Lubrificante per trasmissioni con caratteristiche
"ATF DEXRON III"
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno
organico. Consistenza NLGI 2
Grasso sintetico a base poliurea per alte temperature.
Consistenza NLGI 2
Grasso a base di saponi di litio. Consistenza NLGI 0
Fluido sintetico, F.M.V.S.S. n° 116, DOT 4, ISO 4925,
SAE J-1704, CUNA NC 956-01
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso a base
di glicole monoetilenico inibito con formulazione organica
basata sulla tecnologia O.A.T.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306.
Miscela di alcoli e tensioattivi CUNA NC 956-11Fluidi e lubrificanti
originali
TUTELA CAR
TECHNYX
TUTELA CAR
CS SPEED
TUTELA CAR GI/E
TUTELA STAR 500
TUTELA STAR 325
TUTELA
MRM ZERO
TUTELA TOP 4
PARAFLU UP (
●)
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35Applicazioni
Cambio e differenziali
meccanici
Attuatore elettroidraulico a
comando elettrico del cam-
bio DualFuNction System
Servosterzo idraulico
Giunto omocinetico
lato ruota
Giunti omocinetici lato
differenziale soggetti
ad alte temperature
(versioni 1.4 16v)
Giunti omocinetici
lato differenziale
Comandi idraulici
freni e frizione
Circuiti di raffreddamento.
Percentuale di impiego
50% fino a -35° C. Non
miscelabile con prodotti di
formulazione differente.
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli Lubrificanti
e grassi per la
trasmissione
del moto
Liquido per freni
Protettivo
per radiatori
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto