spia Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2007, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2007Pages: 346, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 10 of 346

9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se, durante l’avviamento, il codice non è stato
riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti si
accende la spia
Y.
In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco persiste
riprovare con le altre chiavi in dotazione. Se non si è
ancora riusciti ad avviare il motore, effettuare
l’avviamento di emergenza (vedere capitolo “In
emergenza”) e successivamente recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio
codice che deve essere memorizzato dalla centralina
del sistema. Per la memorizzazione di nuove chiavi,
fino ad un massimo di 8, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Lancia.Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spia
Ysi accende, significa che il sistema
sta effettuando un’autodiagnosi (dovuta ad
esempio ad un calo di tensione). Alla prima sosta
della vettura ruotare la chiave in posizione STOP
e successivamente in MAR: se non viene rilevata
nessuna anomalia, la spia
Ynon si accende.
❒Se la spia
Ycontinua a rimanere accesa,
ripetere la procedura precedentemente descritta
lasciando la chiave in posizione STOP per più di
30 secondi. Se l’inconveniente permane,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
❒Se la spia
Yrimane accesa, il codice non viene
riconosciuto. In tal caso riportare la chiave in
posizione STOP e successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre chiavi in
dotazione. Se non si è ancora riusciti ad avviare
il motore, effettuare l’avviamento di emergenza
(vedere capitolo “In emergenza”) e
successivamente recarsi presso la Rete
Assistenziale Lancia.
Urti volenti potrebbero danneggiare i componenti elettronici presenti nella chiave.
Page 27 of 346

26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Modale
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante
con spia riserva
C – Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
D – Contagiri
E – Display multifunzionale
cmSpie presenti solo nelle versioni
Multijet
Comfort
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante
con spia riserva
C – Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
D – Contagiri
E – Display multifunzionale
riconfigurabile
cmSpie presenti solo nelle versioni
Multijet
QUADRO STRUMENTI
L0D0010m
L0D0372m
Page 28 of 346

27
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI DI BORDO
TACHIMETRO
Indica la velocità della vettura.
CONTAGIRI
Indica i giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carburante quando il motore è in “fuori
giri” con conseguente progressiva perdita di potenza del motore
stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un innalzamento di
regime graduale o repentino a seconda dei casi.
Tale comportamento è regolare e non deve preoccupare in quanto ciò
può verificarsi ad esempio all’inserimento del climatizzatore o
dell’elettroventilatore. In questi casi una variazione di giri lenta serve
a salvaguardare lo stato di carica della batteria.
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
Lo strumento fornisce l’indicazione dei litri di carburante presenti nel
serbatoio (vedere quanto descritto al paragrafo “Rifornimento della
vettura”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono rimasti circa
6 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneggiare il catalizzatore.
L0D0022m
L0D0023m
L0D0241m
Page 29 of 346

28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
L’accensione della spia A indica l’aumento eccessivo della
temperatura del liquido di raffreddamento; in questo caso arrestare il
motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ed inizia a fornire indicazioni quando la temperatura del
liquido supera 50°C circa.
Nelle normali condizioni di funzionamento la lancetta potrà portarsi
nelle diverse posizioni all’interno del settore di indicazione in
relazione alle condizioni d’uso della vettura ed alla gestione del
sistema raffreddamento motore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona ad inizio scala (bassa
temperatura) con la spia A accesa, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto stesso.
L0D0024m
Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona
rossa, spegnere immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 45 of 346

44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONE SUPERAMENTO LIMITE IMPOSTATO DI VELOCITÀ (Lim. Vel.)
Questa funzione permette di impostare un valore di velocità vettura di riferimento come limite massimo per il
conducente; qualora questo venga superato, viene emessa automaticamente una segnalazione acustica,
l’accensione della spia
èe la visualizzazione di un messaggio sul display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per l’impostazione della velocità, procedere come segue:
La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”.
R
Q
Q
QR
Q
Q
R
– +
– +
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Mediante i pulsanti +/– scegliere
l’attivazione o la disattivazione ON/OFF.
La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu Videata menuRitorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Ritorno a videata
menu
Mediante i tasti +/– impostare la velocità desiderata (durante
l’impostazione il valore sul display lampeggia). L’impostazione
è possibile tra 30 e 250 km/h, oppure 20 e 155 mph a seconda
dell’unità impostata (vedere paragrafo “Dist. Unità” descritto
in seguito). Ogni pressione (impulso) sul tasto +/– determina
l’aumento/decremento di 5 unità. Tenendo premuto il tasto +/–
si ottiene l’aumento/decremento veloce automatico.
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
R
Page 100 of 346

99
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
LUCI SPENTE
Ruotare la ghiera in posizione
å.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione 6.
Sul quadro strumenti si illumina la spia 3.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione 2.
L0D0066m
L0D0067m
L0D0068m
Page 101 of 346

100
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione 2tirare la leva verso il volante (posizione
stabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia 1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare nuovamente la leva verso il
volante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera.
ATTENZIONE Controllare sul display di non avere inserito la
posizione stabile.
L0D0069m
L0D0070m
Page 102 of 346

INDICATORI DI DIREZIONE (frecce)
Portare la leva in posizione:
❒in alto (posizione stabile 1): attivazione indicatori di direzione
destri;
❒in basso (posizione stabile 2): attivazione indicatori di direzione
sinistri.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia Foppure
D.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente, riportando
la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio di corsia durante
la marcia, per cui è sufficiente una minima rotazione del volante, è
possibile spostare verso l’alto o verso il basso la leva senza arrivare
allo scatto (posizione instabile). Al rilascio la leva torna in posizione
iniziale.
101
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0071m
Page 103 of 346

DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante la vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tirare la
leva verso il volante agendo sulla leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
3sul quadro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 secondi.
102
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0070m
Page 110 of 346

109
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL (regolatore di velocità
costante - dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare la vettura ad una velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali), ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell’acceleratore. L’impiego del dispositivo non
risulta pertanto vantaggioso su strade extraurbane trafficate. Non
utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A in posizione ON.
Il dispositivo deve essere inserito solo in 4ª o 5ª marcia. Affrontando
discese con dispositivo inserito, è possibile che la velocità della vettura
aumenti leggermente rispetto a quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia
Üsul quadro
strumenti e unitamente al messaggio (dove previsto) visualizzato dal
display multifunzionale.
L0D0076m