ABS Lancia Phedra 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2010Pages: 246, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 62 of 246

In caso di avaria del si-
stema EBD, con frenate
violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote po-
steriori, con possibilità di sbanda-
mento. In caso di segnalazione di
anomalia del sistema EBD, arre-
stare immediatamente la vettura e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
61
SISTEMA
ANTIBLOCCAGGIO
RUOTE ABS
INEFFICIENTE (giallo ambra)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende, e deve
spegnersi dopo alcuni secondi.INSUFFICIENTE
LIVELLO LIQUIDO
FRENI - FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il livello
del liquido freni nella vaschetta
scende sotto, il livello minimo, a causa
di una possibile perdita di liquido dal
circuito e quando viene inserito il
freno a mano.
SPIE
AVVERTENZAAll’accensione di
una spia di anomalia il display si-
stema infotelematico CONNECT
Nav+ fornisce la visualizzazione del
messaggio dedicato unitamente ad
uno o più segnali acustici (“
GONG”).
Le spie si illuminano nei seguenti
casi:
INSUFFICIENTE
RICARICA DELLA
BATTERIA (rossa)
Quando c’è un guasto nell’impianto
del generatore di corrente.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende ma
deve spegnersi appena avviato il mo-
tore.
È ammesso un breve ritardo nello
spegnimento della spia solo con mo-
tore al minimo.
Se la spia rimane accesa rivolgersi
immediatamente alla Rete Assisten-
ziale Lancia.Se la spia si accende du-
rante la marcia verificare
che il freno a mano non sia
inserito. Se la spia rimane accesa
con freno a mano disinserito, fer-
marsi immediatamente e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
w
x
>
AVARIA
CORRETTORE
ELETTRONICO
DI FRENATA EBD
La vettura è dotata di correttore
elettronico di frenata EBD. L’accen-
sione contemporanea, di queste spie
indica un’anomalia del sistema EBD.
>x+
La spia si accende quando il sistema
è inefficiente. In questo caso l’im-
pianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, senza però offrire le
potenzialità del sistema ABS. Si con-
siglia prudenza in particolar modo in
tutti i casi di aderenza non ottimale,
è necessario quindi rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 61
Page 117 of 246

116
ABS
La vettura è dotata di un sistema
frenante ABS, che evita il bloccaggio
delle ruote in frenata, sfrutta al me-
glio l’aderenza e mantiene, nei limiti
dell’aderenza disponibile, la vettura
controllabile anche nelle frenate di
emergenza.
L’intervento dell’ABS è rilevabile dal
guidatore attraverso una leggera pul-
sazione del pedale freno, accompa-
gnata da rumorosità.
Questo non deve essere interpretato
come malfunzionamento dei freni, ma
è il segnale al guidatore che l’impianto
ABS sta intervenendo: è l’avviso che
la vettura sta viaggiando al limite del-
l’aderenza e che è pertanto necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.Il sistema ABS è parte aggiuntivo del
sistema frenante di base; in caso di
anomalia si disabilita, lasciando il si-
stema frenante nelle stesse condizioni
di quello di una vettura senza ABS.
In caso di guasto, pur non potendo
contare sull’effetto antibloccaggio, le
prestazioni di frenata della vettura
non vengono assolutamente penaliz-
zate in termini di capacità frenante.
Se non sono mai state utilizzate in
precedenza vetture dotate di ABS, si
consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno
scivoloso, naturalmente in condizioni
di sicurezza e nel pieno rispetto del
codice della strada del paese in cui ci
si trova e si consiglia inoltre leggere
attentamente le istruzioni seguenti.
Il vantaggio dell’ABS rispetto al si-
stema tradizionale è che consente di
mantenere la massima manovrabilità
possibile anche in casi di frenata a
fondo in condizioni limite di aderenza,
evitando il bloccaggio delle ruote. Agire sul regolatore elettrico A(fig.
155):
Posizione0- una o due persone sui
sedili anteriori;
Posizione1- cinque persone;
Posizione2- cinque persone + ca-
rico nel vano bagagli;
Posizione3- otto persone + carico
nel vano bagagli oppure guidatore +
massimo carico ammesso tutto stivato
nel vano bagagli.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
Per il controllo e l’eventuale regola-
zione rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
fig. 155
L0B0071b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 116
Page 118 of 246

117
Quando l’ABS interviene,
e avvertite le pulsazioni
del pedale, non alleggerite
la pressione, ma mantenete il pe-
dale ben premuto senza timore;
così Vi arresterete nel minor spa-
zio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale. Non ci si attenda però che con l’ABS
lo spazio di frenata diminuisca sem-
pre: ad esempio, su fondi molli come
ghiaia o neve fresca su fondo scivo-
loso, lo spazio potrebbe aumentare.
Al fine di poter sfruttare al meglio le
possibilità del sistema antibloccaggio
in caso di necessità, è opportuno se-
guire alcuni consigli.
Se l’ABS interviene, è se-
gno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderenza
tra pneumatici e fondo stradale:
occorre rallentare per adeguare la
marcia all’aderenza disponibile.L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza
correre rischi ingiustificati.In caso di guasto del si-
stema, con accensione
della spia >, far control-
lare immediatamente la vettura
dalla Rete Assistenziale Lancia
raggiungendola ad andatura ri-
dotta, per poter ripristinare la to-
tale funzionalità dell’impianto.
È necessario, in caso di frenata in
curva, prestare sempre la massima at-
tenzione, anche con l’aiuto dell’ABS.
Il consiglio più importante di tutti è
però questo:
Seguendo queste indicazioni sarete
in condizioni di frenare al meglio in
ogni occasione.
AVVERTENZALe vetture provvi-
ste di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e
guarnizioni frenanti del tipo e marca
approvati dalla Casa Costruttrice.
Completa l’impianto il correttore
elettronico di frenata denominato
EBD (Electronic Brake Distributor)
che effettua la ripartizione di frenata
mediante la centralina ed i sensori del
sistema ABS.
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie x
e>con motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD; in
questo caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibi-
lità di sbandamento. Guidare con
estrema cautela la vettura fino alla
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia per la verifica dell’impianto.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 117
Page 119 of 246

118
SISTEMI MBA
e HBA
(per versioni/mercati, dove previsto)
MBA (Mechanic Brake Assistance) e
HBA (Hydraulic Brake Assistance)
sono sistemi che forniscono l’incre-
mento automatico della pressione fre-
nante in condizione di frenata di
emergenza. Infatti, in situazioni criti-
che, quando il guidatore agisce con
decisione sul pedale del freno, il si-
stema interviene sul circuito amplifi-
cando la pressione frenante per ga-
rantire l’arresto più rapido possibile
della vettura.
I due sistemi hanno comportamento
analogo, l’unica differenza è che la ta-
ratura dell’incremento di pressione in
un caso è gestita mediante la centra-
lina del sistema ESP e nell’altro in
modalità meccanica.
SISTEMA ESP
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’ESP (Electronic Stability Pro-
gram) è un sistema elettronico di con-
trollo della stabilità della vettura che,
intervenendo sulla coppia motrice e
frenando in modo differenziato le
ruote, in caso di perdita di aderenza,
contribuisce a riportare la vettura
nella corretta traiettoria.
Durante la marcia la vettura è sot-
toposta a forze laterali e longitudinali,
che possono essere controllate dal gui-
datore fino a quando i pneumatici of-
frono una adeguata tenuta; quando
quest’ultima scende sotto il livello mi-
nimo, la vettura inizia a deviare dalla
traiettoria voluta dal guidatore.
Soprattutto nella marcia su fondo
stradale non omogeneo (come pavi-
mentazione o per la presenza di ac-
qua, ghiaccio o terriccio), variazioni
di velocità (in accelerazione o frenata)
e/o di traiettoria (presenza di curve o
necessità di evitare ostacoli) possono
causare la perdita di aderenza dei
pneumatici. L’accensione della sola
spia>con il motore in
moto indica normalmente
l’anomalia del solo sistema ABS.
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. Anche
in questo caso si raccomanda di
raggiungere immediatamente la
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia guidando in modo da evitare
brusche frenate, per la verifica
dell’impianto.
Se si accende la spia x
minimo livello liquido
freni, arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 118
Page 143 of 246

142
GUIDARE IN MONTAGNA
Ecco le principali indicazioni da se-
guire:
– su strade in discesa, utilizzare il
freno motore, inserendo marce basse,
per non surriscaldare i freni;
– non percorrere assolutamente di-
scese a motore spento o in folle, e
tanto meno con la chiave d’avvia-
mento estratta;
– guidare a velocità moderata, evi-
tando di “tagliare” le curve;
– ricordare che il sorpasso in salita è
più lento e quindi richiede più strada
libera. Se si viene sorpassati in salita,
agevolare il sorpasso da parte dell’al-
tra vettura.GUIDARE SULLA NEVE
E SUL GHIACCIO
Ecco le principali indicazioni da se-
guire:
– tenere una velocità moderatissima;
– tenere un’ampia distanza di sicu-
rezza dai veicoli che precedono;
– su strada innevata, montare le ca-
tene; fare riferimento al paragrafo
“Catene da neve” in questo capitolo;
– non rimanere a lungo fermi sulla
neve alta con il motore in moto: la
neve potrebbe deviare i gas di scarico
in abitacolo;
– usare prevalentemente il freno mo-
tore ed evitare comunque frenate bru-
sche;
– evitare accelerazioni improvvise e
bruschi cambi di direzione;– durante i periodi invernali, anche
le strade apparentemente asciutte
possono presentare tratti ghiacciati;
attenzione quindi nel percorrere tratti
stradali poco esposti al sole, costeg-
giati da alberi e rocce, sui quali può
essere rimasto del ghiaccio.
GUIDARE CON L’ABS
L’ABS è un equipaggiamento del si-
stema frenante che fornisce essenzial-
mente 2 vantaggi:
1) evita il blocco ed il conseguente
slittamento delle ruote nelle frenate
d’emergenza e specialmente in condi-
zioni di bassa aderenza;
2) permette di frenare e sterzare
contemporaneamente, per evitare
eventuali ostacoli improvvisi o per di-
rigere la vettura dove si desidera du-
rante la frenata; questo compatibil-
mente con i limiti fisici di aderenza
del pneumatico.
135-151 Phedra LUM I 10-03-2009 12:12 Pagina 142
Page 144 of 246

143
Ecco le principali indicazioni da se-
guire:
– nelle frenate d’emergenza o in
bassa aderenza si avverte una leggera
pulsazione sul pedale del freno, è se-
gno che l’ABS è in azione; non rila-
sciare il pedale, ma continuare a pre-
merlo per dare continuità all’azione
frenante;
– l’ABS impedisce il blocco delle
ruote, ma non aumenta i limiti fisici
di aderenza tra pneumatici e strada;
quindi, anche se la vettura è dotata di
ABS, rispettare la distanza di sicu-
rezza dalle vetture che precedono e li-
mitare la velocità all’ingresso delle
curve.
L’ABS serve ad aumentare la con-
trollabilità delle vettura, non ad an-
dare più veloci.CONTENIMENTO DELLE SPESE
DI GESTIONE E INQUINAMENTO
AMBIENTALE
Pneumatici
Controllare periodicamente la pres-
sione dei pneumatici con un intervallo
non superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa i consumi
aumentano in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento. Va sottoli-
neato che in tali condizioni aumenta
l’usura dei pneumatici e peggiora il
comportamento della vettura in mar-
cia e quindi la sicurezza di guida.
Carichi inutili
Non viaggiare con sovraccarico nel
vano bagagli. Il peso della vettura (so-
prattutto nel traffico urbano), ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità. Qui di seguito vengono riportati al-
cuni utili suggerimenti che consentono
di ottenere un risparmio nelle spese di
gestione della vettura ed un conteni-
mento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Le condizioni della vettura rappre-
sentano un fattore importante che in-
cide sul consumo di carburante non-
ché sulla tranquillità di viaggio e sulla
vita stessa della vettura. Per questo
motivo è opportuno curarne la manu-
tenzione facendo eseguire controlli e
registrazioni secondo quanto previsto
nel Piano di Manutenzione Program-
mata (vedere voci… filtro aria, ecc.)
nel capitolo “Manutenzione della vet-
tura”.
135-151 Phedra LUM I 10-03-2009 12:12 Pagina 143
Page 149 of 246

148
sempre in relazione al peso comples-
sivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare costante-
mente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura riduce
di uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa.
Per essere sicuri di non superare il
peso massimo rimorchiabile (riportato
sulla carta di circolazione) si deve te-
nere conto del peso del rimorchio a
pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità speci-
fici di ogni paese per i veicoli con
traino di rimorchio. In ogni caso la ve-
locità massima non deve superare i
100 km/h.Il sistema ABS non con-
trolla il sistema frenante
del rimorchio. Occorre
quindi particolare cautela sui
fondi scivolosi.Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni
della vettura per il co-
mando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto indipendente
dall’impianto idraulico della vet-
tura.
135-151 Phedra LUM I 10-03-2009 12:12 Pagina 148
Page 165 of 246

A scarica di gas Xeno (fig. 17)
Si consiglia di far ese-
guire l’operazione di sosti-
tuzione lampada a scarica
di gas Xeno presso la Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZALa procedura di so-
stituzione lampada seguente viene de-
scritta unicamente a titolo indicativo.
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il tappo in gomma1
come descritto precedentemente;
– sganciare la molla di ritegnoA;
– scollegare il connettore elettricoB;
– estrarre le lampadaCe sostituirla;
– rimontare la nuova lampada e ri-
collegare il connettore elettricoB;
– riagganciare la molla di ritegnoA.Lampada a scarica di gas
Xeno deve essere maneg-
giata toccando esclusiva-
mente la parte metallica. Se il
bulbo in vetro viene a contatto con
le dita, pulirlo accuratamente con
uno straccio pulito inumidito con
alcool e lasciarlo asciugare prima
di rimontare la lampada.
164
fig. 17
L0B0129b
FRECCE ANTERIORI (fig. 18)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il coperchio2come de-
scritto precedentemente;
– ruotare in senso antiorario il por-
talampadaAed estrarlo;
– estrarre la lampadaBspingendola
leggermente e ruotandola in senso an-
tiorario (“baionetta”);
– sostituire la lampada;
– reinserire il portalampada, ruo-
tarlo in senso orario assicurandosi del
corretto bloccaggio.
fig. 18
L0B0136b
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 164
Page 177 of 246

176
Centralina fusibili vano motore (fig. 38)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
1810A
15A
10A
10A
10A
15A
20A
20A
15A
15A
10A
10A
15A
10A
30A
30A
40AInterruttore luci retromarcia, fari a scarica di gas (Xeno), comandi
elettroventilatore, livello liquido raffreddamento motore, filtro gasolio riscaldato,
candelette di preriscaldamento, regolatore di velocità, debimetro aria
Pompa carburante, ricircolo gas di scarico e regolatore turbocompressore
Sistema ABS, sistema ESP
Alimentazione servizi sottochiave, per centralina elettronica principale
Sistema filtro particolato
Fendinebbia
Lavafari
Alimentazione relè centralina elettronica principale; comandi relè gruppo
elettroventilatore, elettrovalvola regolatore di pressione gasolio
e ricircolo gas di scarico
Anabbagliante sinistro, correttore assetto fari
Anabbagliante destro
Abbagliante sinistro
Abbagliante destro
Clacson (avvisatore acustico)
Pompa lavaparabrezza – lavalunotto
Sonda Lambda, iniettori, candele accensione, elettrovalvola canister, elettroval-
vola pompa iniezione
Tergicristalli
Ventilatori addizionali
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 176
Page 178 of 246

177
In questa centralina sono inoltre ubicati i seguenti MAXI-FUSE:
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE50A
50A
30A
60A
70A
30A
40A
50AElettroventilatore (seconda velocità)
Sistema ABS, sistema ESP
Elettrovalvola sistema ESP
Alimentazione centralina elettronica principale 1
Alimentazione centralina elettronica principale 2
Elettroventilatore (prima velocità)
Sistema Lancia CODE
Ventilatori addizionali climatizzazione
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 177