sensor Lancia Phedra 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2010Pages: 246, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 44 of 246

43
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’a-
zione protettiva delle cinture di sicu-
rezza anteriori e posteriori, la vettura
(per versioni/mercati, dove previsto) è
dotata di pretensionatori.
Questi dispositivi “sentono”, attra-
verso un sensore, che è in corso un
urto frontale violento e richiamano di
alcuni centimetri il nastro delle cin-
ture. In questo modo garantiscono la
perfetta aderenza delle cinture al
corpo degli occupanti, prima che inizi
l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del preten-
sionatore è riconoscibile dal bloccag-
gio dell’arrotolatore; il nastro della
cintura non viene più recuperato
nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZAPer avere la mas-
sima protezione dall’azione del pre-
tensionatore, indossare la cintura te-
nendola bene aderente al busto e al
bacino.
I pretensionatori si attivano solo se
le rispettive cinture sono corretta-
mente agganciate nelle fibbie.Si può verificare una leggera emis-
sione di fumo. Questo fumo non è no-
civo e non indica un principio di in-
cendio.
Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrifica-
zione. Qualunque intervento di modi-
fica delle sue condizioni originali ne
invalida l’efficienza. Se per eventi na-
turali eccezionali (alluvioni, mareg-
giate, ecc.) il dispositivo è stato inte-
ressato da acqua e fanghiglia, è tas-
sativamente necessaria la sua sostitu-
zione.
Il pretensionatore è uti-
lizzabile una sola volta.
Dopo che è stato attivato,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per farlo sostituire. La va-
lidità del dispositivo è di 10 anni a
partire dalla data di produzione,
all’avvicinarsi di questa scadenza
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la sostituzione
dei dispositivi.Interventi che compor-
tano urti, vibrazioni o ri-
scaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata
massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provo-
care danneggiamento o attivazioni;
non rientrano in queste condizioni
le vibrazioni indotte dalle asperità
stradali o dall’accidentale supera-
mento di piccoli ostacoli, marcia-
piedi, ecc. Rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia qualora si
debba intervenire.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta
ai passeggeri in caso di incidente, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori e posteriori laterali seconda
fila, hanno al loro interno un disposi-
tivo che consente di dosare opportu-
namente la forza che agisce sul torace
e sulle spalle durante l’azione di trat-
tenimento delle cinture in caso di urto
frontale.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 43
Page 58 of 246

57
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-
sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazione blocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di sistema infotele-
matico Connect Nav+) fig. 73c
A- pulsante di accesso al menù ge-
neraleB- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione se-
lezionata o di conferma valori impostati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo infor-
mazione visualizzata nella parte de-
stra del display (data, autoradio – CD,
trip computer).
Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le
funzioni relative a:
–Navigazione
–Audio
–Trip computer: permette di visua-
lizzare informazioni relative all’auto-
nomia, consumo istantaneo, distanza
percorsa, consumo medio, velocità me-
dia, distanza da percorrere; consente
inoltre di visualizzare informazioni re-
lative allo stato dell’accensione auto-
matica delle luci, ESP, sensore pioggia.
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Rubrica
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazioneblocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
–Mappa
–Video
Per le funzioni relative a Naviga-
zione, Audio, Rubrica, Telematica,
Mappa e Video, fare riferimento alle
descrizioni riportate sul Supplemento
“Connect Nav+” che risulta allegato.
fig. 73b
L0B0435b
fig. 73c
L0B0433b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 57
Page 59 of 246

58
DISPLAY ODOMETRO
Lo strumento è in grado di visualiz-
zare le seguenti grandezze:
sulla riga superiore: chilometri
parziali e indicatore livello olio mo-
tore (per versioni/mercati, dove previ-
sto)
sulla riga inferiore: chilometri to-
tali e indicatore di manutenzione pro-
grammata; inoltre sulle versioni equi-
paggiate con cambio automatico: vi-
sualizzazione marcia inserita (per ul-
teriori dettagli vedere capitolo “Cam-
bio automatico elettronico”).
Contachilometri parziale (fig. 74)
Per visualizzare i chilometri parziali
premere il pulsante A, mantenerlo
premuto per azzerarli.Indicatore livello olio motore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMlo strumento, dopo aver
visualizzato i chilometri da percorrere
prima della successiva operazione di
manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente
nella coppa motore.
L’illustrazione di fig. 75indica la
condizione di livello olio corretto. Il
lampeggio della scritta “OIL”, accom-
pagnato da un segnale sonoro e da un
messaggio, indica insufficiente quan-
tità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anoma-
lia del sensore livello olio motore.Indicatore di manutenzione
programmata (fig. 76)
L’indicatore di manutenzione se-
gnala attraverso la spia Ae l’indica-
tore chilometrico Bla scadenza di ma-
nutenzione secondo la quale, in ac-
cordo con il Piano di Manutenzione
Programmata, è necessario (per il
mantenimento della garanzia) recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia
(vedere inoltre capitolo “Manuten-
zione della vettura”).
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale Lanciaeventuali anomalie di
funzionamento, senza attendere l’ese-
cuzione del tagliando successivo.
fig. 74
L0B0244b
fig. 75
L0B0415b
fig. 76
L0B0246b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 58
Page 66 of 246

65
LUCI ANABBAGLIANTI
(verde)
La spia si accende quando
vengono accese le luci anabbaglianti.
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde)
La spia si accende (in modo inter-
mittente) quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o assieme alla frec-
cia sinistra, quando viene premuto il
pulsante luci di emergenza.
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde)
La spia si accende (in modo inter-
mittente) quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o assieme alla frec-
cia destra, quando viene premuto il
pulsante luci di emergenza.LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende quando
vengono accese le luci fendinebbia.
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende quando
vengono accese le luci abbaglianti.
2
E
R
5
1
FORATURA DEI
PNEUMATICI
(rossa)
La spia sul quadrante si accende
(unitamente al messaggio visualizzato
sul display ed a una segnalazione acu-
stica) se la pressione di uno o più
pneumatici scende al di sotto di una
soglia prestabilita.
In questo modo il sistema T.P.M.S.
avvisa il conducente segnalando la
possibilità di pneumatico/i pericolo-
samente sgonfio/i e quindi di una pro-
babile foratura.
ATTENZIONENon proseguire la
marcia con uno o più pneumaticisgonfi poiché la guidabilità della vet-
tura può essere compromessa. Arre-
stare la marcia evitando di frenare e
sterzare bruscamente. Sostituire im-
mediatamente la ruota con il ruotino
di scorta (per versioni/mercati, dove
previsto - vedere capitolo “In emer-
genza”) e rivolgersi il più presto pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
AVARIA SISTEMA
MONITORAGGIO
PRESSIONE PNEUMATICI
La spia si accende (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
quando viene rilevata un’anomalia al
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici T.P.M.S. (per versioni/
mercati, dove previsto).
In questo caso rivolgersi appena pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia. Nel caso in cui vengano montate
una o più ruote sprovviste di sensore,
dopo un po’ di tempo si accenderà la
spia sul quadrante (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
fino a quando non saranno montate
nuovamente le quattro ruote provvi-
ste di sensori.
ì
è
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 65
Page 73 of 246

72
SENSORI
Per un controllo più accurato dei pa-
rametri di funzionamento della cli-
matizzazione, oltre ai sensori di tem-
peratura esterna ed interna, il sistema
è dotato di un sensore di irraggia-
mento capace di inviare il valore di ir-
raggiamento solare alla centralina, al
fine di ottenere il controllo ottimale
delle temperature relative al sistema
di climatizzazione sdoppiato.
Il sensore di irraggiamento è posi-
zionato sulla mezzeria della plancia,
mentre il sensore temperatura esterna
è ubicato sullo specchietto retrovisore
esterno lato passeggero.
fig. 82
L0B0066b
COMANDI (fig. 82)
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 72
Page 79 of 246

78
SPEGNIMENTO DEL SISTEMA
Lo spegnimento del sistema si ot-
tiene ruotando in senso antiorario la
ghiera (L) di regolazione portata ven-
tilatore sino a quando sul display
viene visualizzata la sagoma della vet-
tura senza la presenza dei ventilatori.
In occasione dello spegnimento il si-
stema compie le seguenti azioni:
– memorizzazione dello stato prece-
dente allo spegnimento;
– spegnimento della grafica sul di-
splay (C) ad eccezione della sagoma
vettura;
– porta il ricircolo aria in condizione
forzato aperto (presa aria esterna);
– esclude il compressore;
– esclude il ventilatore;
– porta la distribuzione aria in fun-
zione parabrezza;
– miscelazione in posizione tutto
freddo.SEGNALAZIONE DI ANOMALIA
In occasione di eventuale anomalia
(pulsanti bloccati, avaria sensori, ano-
malie elettriche ecc.) il sistema si
porta automaticamente in modalità
denominata “recovery”; questa situa-
zione è segnalata con il lampeggiare
dei punti che separano le cifre deci-
mali della temperatura sul display
(C). In questo caso occorre rivolgersi
al più presto alla Rete Assistenziale
Lancia.
Modalità recovery
In breve il funzionamento del si-
stema in modalità recovery risulta il
seguente:
–temperature guidatore e pas-
seggero: risultano allineate ed evol-
vono nello stesso modo; se i pulsanti
(AoE) risultano bloccati la tempera-
tura viene impostata dal sistema a
21°C;
–ventilatore principale, distribu-
zione, compressore, ricircolo: il
funzionamento relativo è assicurato in
funzionamento automatico (AUTO);–funzione AUTO: essendo la fun-
zione predefinita, ricircolo, compres-
sore, distribuzione aria e ventilatore
principale sono gestiti automatica-
mente e quindi gli impulsi sui pulsanti
corrispondenti non hanno effetto;
–funzione MAX-DEF: il sistema si
porta in funzione parabrezza, gli im-
pulsi sui pulsanti distribuzione aria,
compressore, AUTO e ricircolo sono
senza effetto mentre rimangono attive
le funzioni ventilatore principale e
temperatura;
–funzione REAR: ventilatori addi-
zionali non attivabili;
–lunotto posteriore: non attivabile.
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE AUTONOMO
Per migliorare il vostro confort, le
vetture equipaggiate con motori JTD,
possono essere munite di un riscalda-
tore supplementare autonomo.
Dopo l’arresto del motore o con mo-
tore al minimo, è possibile che il ri-
scaldatore supplementare rimanga ac-
ceso emettendo un sibilo accompa-
gnato da emissioni di fumosità e
odore.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 78
Page 81 of 246

80
Accensione automatica luci
di posizione e anabbaglianti
(fig. 87)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il dispositivo di accensione automa-
tica delle luci è costituito da un sen-
sore a led infrarossi installato sul pa-
rabrezza in grado di rilevare le varia-
zioni dell’intensità luminosa esterna.
Per attivare /disattivare l’accensione
automatica delle luci necessita passare
attraverso il menù di configurazione
display (vedere paragrafo “Display
info” nel presente capitolo).Il sensore luci non è in
grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto
in tali condizioni è necessario im-
postare manualmente l’accensione
delle luci.AVVERTENZACon sensore luci at-
tivato è possibile effettuare il solo
lampeggio delle luci, pertanto, qua-
lora fosse necessario accendere le luci
abbaglianti sarà necessario attivarle
in modo manuale.
Luci abbaglianti (fig. 88)
Si accendono con ghiera Ain posi-
zione
21tirando la leva verso il vo-
lante.
Sul quadro si illumina la spia 1.
Si spengono tirando nuovamente la
leva verso il volante.
fig. 87
L0B0419b
fig. 88
L0B0420b
AVVERTENZACon dispositivo in-
serito, in occasione del funzionamento
tergicristallo, ne deriva l’accensione
automatica delle luci.
In condizione di luci automatiche ac-
cese è possibile inserire le luci fendi-
nebbia e retronebbia; allo spegni-
mento automatico delle luci, ne deriva
anche lo spegnimento di quest’ultime.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 80
Page 83 of 246

82
Luci di direzione (frecce - fig. 92)
Si accendono spostando la leva:
in alto(posizione1): si attiva la
freccia destra;
in basso(posizione2): si attiva la
freccia sinistra.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza rispettivamente la spia
EoppureR.
Le frecce si disattivano automatica-
mente, quando si riporta la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Se si vuole ottenere un lampeggio
per un brevissimo tempo, (es.: cam-
bio corsia) spostare in alto o in basso
la leva senza arrivare allo scatto.
Al rilascio la leva torna automatica-
mente al punto di partenza.LEVA DESTRA
Tergicristalli - sensore pioggia
(fig. 93)
Il funzionamento avviene solo con la
chiave d’avviamento in posizione M.
0- Tergicristalli disinseriti.
I- Funzionamento ad intermittenza.
1- Funzionamento continuo lento.
2- Funzionamento continuo veloce.
AUTO– Abilitazione sensore piog-
gia (funzionamento automatico). Al
rilascio la leva torna in posizione 0.Per facilitare la manutenzione, ad
esempio lavare il parabrezza o sosti-
tuire le spazzole dei tergicristalli, con
chiave di avviamento in posizione So
estratta, azionare entro 60 secondi la
leva verso il basso ad impulso, i tergi-
cristalli si portano in posizione verti-
cale e si arrestano; possono quindi es-
sere sollevati per la sostituzione spaz-
zole o per la pulizia.
AVVERTENZAPer evitare even-
tuali danni alla carrozzeria, non ten-
tare di sollevare i tergicristalli, se
prima non sono stati portati in posi-
zione verticale mediante la corretta
procedura precedentemente descritta.
fig. 93
L0B0425b
fig. 92
L0B0424b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 82
Page 84 of 246

83
Il sensore pioggia è un dispositivo
elettronico abbinato ai tergicristalli
con lo scopo di adeguare automatica-
mente, durante il funzionamento in-
termittente, la frequenza delle battute
dei tergicristalli all’intensità della
pioggia.
Tutte le altre funzioni controllate
dalla leva destra rimangono inalte-
rate.
Il sensore pioggia si attiva automa-
ticamente portando la leva in posi-
zioneAUTOed ha un campo di ap-
plicazione che varia progressivamente
da tergicristallo fermo (nessuna bat-
tuta) quando il cristallo è asciutto, a
tergicristallo alla prima velocità con-
tinua con pioggia intensa.
L’attivazione del sensore pioggia è
segnalata da una “battuta” di acqui-
sizione comando.Azionando i lavacristalli con il sen-
sore pioggia attivato viene realizzato
il normale ciclo di lavaggio al termine
del quale il sensore pioggia riprende
il suo normale funzionamento auto-
matico.
Ruotando la chiave in posizione Sil
sensore pioggia viene disattivato e ad
un successivo avviamento non si riat-
tiva anche se la leva è rimasta in po-
sizioneAUTO.
In questo caso per attivare il sensore
pioggia è sufficiente spostare la leva
in un’altra posizione e successiva-
mente in posizione AUTO.Qualora sia necessario
pulire il parabrezza verifi-
care sempre che il disposi-
tivo sia disinserito.
Il sensore pioggia è in grado di rico-
noscere ed adattarsi automaticamente
alla presenza delle seguenti partico-
lari condizioni che richiedono una di-
versa sensibilità di intervento:
– impurità sulla superficie di con-
trollo (depositi salini, sporco,…);
– striature d’acqua provocate dalle
spazzole usurate dei tergicristalli;
– differenza tra giorno e notte (l’oc-
chio umano viene maggiormente di-
sturbato durante la notte dalla super-
ficie bagnata del vetro).
Non attivare il sensore
pioggia durante il lavaggio
della vettura in un im-
pianto di lavaggio automatico.
In caso di presenza di
ghiaccio sul parabrezza
accertarsi dell’avvenuto
disinserimento del dispositivo.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 83
Page 118 of 246

117
Quando l’ABS interviene,
e avvertite le pulsazioni
del pedale, non alleggerite
la pressione, ma mantenete il pe-
dale ben premuto senza timore;
così Vi arresterete nel minor spa-
zio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale. Non ci si attenda però che con l’ABS
lo spazio di frenata diminuisca sem-
pre: ad esempio, su fondi molli come
ghiaia o neve fresca su fondo scivo-
loso, lo spazio potrebbe aumentare.
Al fine di poter sfruttare al meglio le
possibilità del sistema antibloccaggio
in caso di necessità, è opportuno se-
guire alcuni consigli.
Se l’ABS interviene, è se-
gno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderenza
tra pneumatici e fondo stradale:
occorre rallentare per adeguare la
marcia all’aderenza disponibile.L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza
correre rischi ingiustificati.In caso di guasto del si-
stema, con accensione
della spia >, far control-
lare immediatamente la vettura
dalla Rete Assistenziale Lancia
raggiungendola ad andatura ri-
dotta, per poter ripristinare la to-
tale funzionalità dell’impianto.
È necessario, in caso di frenata in
curva, prestare sempre la massima at-
tenzione, anche con l’aiuto dell’ABS.
Il consiglio più importante di tutti è
però questo:
Seguendo queste indicazioni sarete
in condizioni di frenare al meglio in
ogni occasione.
AVVERTENZALe vetture provvi-
ste di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e
guarnizioni frenanti del tipo e marca
approvati dalla Casa Costruttrice.
Completa l’impianto il correttore
elettronico di frenata denominato
EBD (Electronic Brake Distributor)
che effettua la ripartizione di frenata
mediante la centralina ed i sensori del
sistema ABS.
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie x
e>con motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD; in
questo caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibi-
lità di sbandamento. Guidare con
estrema cautela la vettura fino alla
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia per la verifica dell’impianto.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 117