Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 151 of 344

4
DESCRIZIONE PLANCIA PORTASTRUMENTI
ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . 148
QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI . . . . . . . 149
Check Panel (EVIC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 DISPLAY DEL CHECK PANEL (EVIC) . . . . . . 157
SPIE BIANCHE EVIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
SPIE GIALLE EVIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
SPIE ROSSE EVIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
OIL CHANGE DUE (NECESSITÀ CAMBIOOLIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
MESSAGGI FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL (DPF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
CONSUMO CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . 162
CRUISE CONTROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
VELOCITÀ VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
INFORMAZIONI DI VIAGGIO . . . . . . . . . . . . 163
PRESSIONE PNEUMATICI IN BAR . . . . . . . . 164
INFORMAZIONI SULLA VETTURA (FUNZIONI INFORMAZIONI CLIENTE) . . . . . 164
MESSAGES # (Numero di messaggi) . . . . . . . . 165
DISATTIVAZIONE DEL MENU . . . . . . . . . . . . 165
145
Page 152 of 344

IMPOSTAZIONI Uconnect Touch™ . . . . . . . . . . 165 TASTI MECCANICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
TASTI ELETTRONICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
FUNZIONI PROGRAMMABILI DALCLIENTE — IMPOSTAZIONI Uconnect
Touch™ 8.4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
IMPIANTI AUDIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
SISTEMA DI NAVIGAZIONE (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . 177
REGOLAZIONE DELL'OROLOGIO ANALOGICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
CONTROLLO iPod® /USB/MP3 (per vetture/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . 177
IMPIANTO AUDIO SURROUND MULTICANALE A PRESTAZIONI ELEVATE
HARMAN KARDON® Logic7® CON
SURROUND SELEZIONABILE DAL
CONDUCENTE (DSS) (per i versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
COMANDI AUDIO AL VOLANTE . . . . . . . . . . . . 178 Funzionamento dell'autoradio . . . . . . . . . . . . 179
Lettore CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
MANUTENZIONE DEI CD/DVD . . . . . . . . . . . . . 179
FUNZIONAMENTO DELL'AUTORADIO IN PRESENZA DI TELEFONI CELLULARI . . . . . . . 179
COMANDI CLIMATIZZATORE . . . . . . . . . . . . . . 180 PANORAMICA GENERALE . . . . . . . . . . . . . . 180
146
Page 153 of 344

FUNZIONI DI COMANDOCLIMATIZZATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA TEMPERATURA (ATC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
CONSIGLI PRATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
147
Page 154 of 344

ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI1 — Diffusori aria orientabili 7 — Interruttore ESC Off 13 — Pulsante START/STOP
2 — Quadro strumenti 8 — Tasti sistema Uconnect Touch™ 14 — Pulsante di sgancio vano bagagli
3 — Interruttore luci di emergenza 9 — Slot per scheda di memoria SD 15 — Comando di regolazione inten-sità luminosa
4 — Sistema Uconnect Touch™ 10 — Presa di corrente 16 — Sgancio cofano
5 — Tasti climatizzatore 11 — Slot per CD/DVD 17 — Commutatore proiettori
6 — Vano portaoggetti 12 — Cassetto portaoggetti 18 — Orologio analogico
148
Page 155 of 344

QUADRO STRUMENTI
DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI
1. Contagiri
Misura il regime del motore (giri/min.
x 1000).2. Spia luce di parcheggio/
proiettore accesi (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia si accende al-
l'inserimento delle luci di
parcheggio o dei proiettori. 3. Segnalatori indicatori didirezione
Le frecce lampeggeranno
con la stessa cadenza degli
indicatori di direzione co-
mandati dalla leva del de-
vioguida.
149
Page 156 of 344

Se l'elettronica della vettura rileva un
percorso di circa 1,6 km con uno degli
indicatori di direzione inserito, viene
emesso un segnale acustico continuo
per richiamare l'attenzione del con-
ducente e ricordargli di spegnere l'in-
dicatore. Se uno dei due segnalatori
lampeggia con una cadenza estrema-
mente veloce, è probabile che una
lampada esterna sia difettosa.
4. Spia fendinebbia anteriore (per
versioni/mercati, dove previsto)La spia si illumina all'inseri-
mento dei fendinebbia.
5. Spia retronebbia (per
versioni/mercati, dove previsto) Si illumina all'inserimento dei
retronebbia.
6. Spia luci abbaglianti Questa spia indica l'accensione
delle luci abbaglianti. Portare
in avanti la leva di comando
multifunzione per commutare i pro-
iettori in fasci abbaglianti e tirarla
verso di sé (posizione normale) per
ripristinare i fasci anabbaglianti. 7. Display contachilometri/Check
Panel (EVIC)
Display contachilometri
Il contachilometri visualizza la per-
correnza progressiva coperta dallavettura.
Display del Check Panel (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) prevede un
display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti. Per ul-
teriori informazioni vedere "Check
Panel (EVIC)".
La spia della leva del cambio è fisica-
mente integrata nel display EVIC. Vi-
sualizza la posizione della leva del
cambio automatico.
NOTA:
Tenere premuto il freno prima di
selezionare la posizione P (par- cheggio).
La marcia più alta disponibile è visualizzata nell'angolo infe-
riore destro del Check Panel
(EVIC), quando la funzione Se-
lezione elettronica gamma
(ERS) è attiva. Utilizzare il selet-
tore +/- sulla leva del cambio
per attivare la funzione ERS. Per ulteriori informazioni, vedere
"Cambio automatico" nel capi-
tolo "Avviamento e funziona-mento".
8. Spia di controllo pressione
pneumatici (per versioni/mercati,
dove previsto) Ciascuno pneumatico,
compreso quello di scorta
(se in dotazione), deve es-
sere verificato mensilmente
a freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal costruttore della vettura e
riportata sulla targhetta della vettura
o sull'etichetta con i valori di pres-
sione pneumatici. (In presenza di
pneumatici di dimensioni diverse da
quella prescritta, è necessario cono-
scere la pressione di gonfiaggio cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione dei pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare i150
Page 157 of 344

pneumatici quanto prima possibile,
portandoli se caso alla pressione cor-
retta. La guida con insufficiente pres-
sione pneumatici provoca il surriscal-
damento del pneumatico e può
condurne all'avaria. Il gonfiaggio in-
sufficiente aumenta il consumo di car-
burante e la durata del battistrada, e
può condizionare le capacità di guida
e arresto della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insuffi-
ciente pressione pneumatici. Quando
il sistema rileva un'avaria, la spia
lampeggia per circa un minuto e ri-
mane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi av-
viamenti della vettura fino al persi-
stere dell'avaria. Quando la spia ava-
ria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare
correttamente l'insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS
possono presentarsi per diversi mo-
tivi, fra i quali il montaggio di pneu-
matici di ricambio che interferiscano
nel corretto funzionamento del
TPMS. Verificare sempre la spia ava-
ria TPMS dopo la sostituzione di uno
o più pneumatici per verificare che i
pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e i pneumatici originali.
Le pressioni e le avvertenze del si-
stema TPMS sono state stabilite in
base alla dimensione dei pneumatici
montati sulla vettura. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione, tipo
e/o stile diversi da quelli originali
può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggia-
menti ai sensori. Le ruote montate in
utenza possono provocare danni al
sensore. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
9. Spia di segnalazione avaria(MIL) La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
di diagnostica di bordo deno-
minato "OBD", che monito-
rizza i sistemi di controllo del motore e
del cambio automatico. Portando la
chiave di accensione in posizione
RUN e prima dell'avviamento del mo-
tore la spia si illumina. Se la spia non
151
Page 158 of 344

si illumina portando la chiave di ac-
censione da OFF su RUN, effettuare
tempestivamente un controllo.
Dopo l'avviamento del motore, la spia
potrebbe accendersi se sussistono al-
cune condizioni, quali scadente qua-
lità del carburante, ecc. Se la spia
continua a rimanere accesa per ripe-
tuti cicli di guida, intervenire oppor-
tunamente. Nella maggior parte dei
casi, è possibile guidare normalmente
la vettura senza necessità di trainarla.AVVERTENZA!
Condizioni di guida prolungata con
la spia segnalazione avaria accesa
potrebbero danneggiare l'impianto
comando motore. Possono inoltre
provocare un aumento del consumo
di carburante e compromettere la
guidabilità della vettura. Il lampeg-
giamento della spia indica l'appros-
simarsi di gravi danni al convertitore
catalitico e di perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione
richiede un intervento di assistenzaimmediato.
ATTENZIONE!
Un convertitore catalitico malfun-
zionante, come indicato sopra, può
raggiungere temperature più alte ri-
spetto alle normali condizioni di
esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra ma-
teriali infiammabili quali vegeta-
zione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni
gravi o mortali al conducente, ai
passeggeri o a terzi.
10. Tachimetro
Indica la velocità della vettura.
11. Indicatore sportello
bocchettone rifornimento serbatoiocarburante La freccia in questo simbolo
indica che lo sportello del
bocchettone di riforni-
mento si trova sul lato sini-
stro della vettura. 12. Indicatore livello carburante
Con il commutatore di accensione in
posizione RUN la lancetta dell'indica-
tore indica il livello del carburante
ancora disponibile nel serbatoio.
13. Spia airbag
Con il commutatore di ac-
censione in posizione RUN,
questa spia si accende per
4-8 secondi per confermare
l'integrità della lampada. Se la luce
non si accende al momento dell'avvia-
mento del motore, se rimane accesa
oppure se si accende durante la mar-
cia, far controllare al più presto l'im-
pianto da un concessionario autoriz-
zato. Vedere "Sistemi di protezione
passeggeri" in "Cose da sapere prima
dell'avviamento della vettura" per ul-
teriori informazioni.
14. Spia freni Questa spia controlla varie
funzioni dei freni, incluso il
livello liquido freni e l'inse-
rimento del freno di
stazionamento. Se la spia dei freni si
accende, potrebbe indicare che il
freno di stazionamento è inserito, che
il livello liquido freni è basso oppure
152
Page 159 of 344

che è stato riscontrato un problema
con il serbatoio dell'impianto frenante
antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello
del liquido raggiunge il contrassegno
di pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell'impianto idrau-
lico frenante oppure un problema al
servofreno con impatto sui sistemi
ABS / ESC. In tal caso, la spia rimarrà
accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS
si attiva durante la frenata, di conse-
guenza si potrebbe avvertire una pul-
sazione al pedale del freno ogni volta
che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assi-
cura la frenatura della vettura, sia
pure con efficacia ridotta, in caso di
inefficienza di una parte dell'im-
pianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante
sdoppiato è segnalata dalla spia freni
che si accende quando il livello li-quido dei freni nella pompa freni è
sceso al di sotto di un determinatolivello.
La spia rimarrà accesa fino a quando
l'anomalia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare breve-
mente quando si affrontano curve
strette per lo spostamento del li-
quido freni nel serbatoio. È neces-
sario intervenire sulla vettura e ve-
rificare il livello dell'olio dei freni.
In caso di accensione della spia far
controllare al più presto l'impianto
frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utiliz-
zare la vettura se si è accesa la spia
rossa dei freni. Una parte dell'im-
pianto frenante potrebbe essere inef-
ficiente, con conseguente aumento
degli spazi di frenata e si corre il
rischio di un incidente. Far control-
lare immediatamente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante
antibloccaggio (ABS) montano anche
un ripartitore di frenata elettronico (EBD). In caso di avaria dell'EBD si
accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso
è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può
essere controllato portando il commu-
tatore di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN. La spia do-
vrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nel-
l'impianto frenante. In caso di man-
cata accensione, rivolgersi al conces-
sionario di zona autorizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito,
la spia si accenderà al momento in cui
il commutatore di accensione verrà
portato in posizione RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto
inserimento del freno di staziona-
mento. Non indica la forza di bloc-
caggio che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
153
Page 160 of 344

15. Spia dell'impianto frenante
antibloccaggio (ABS)La spia segnala eventuali
anomalie nell'impianto fre-
nante antibloccaggio
(ABS). Con il commutatore
di accensione in posizione RUN la spia
si accende e può rimanere accesa an-
che per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia o la
sua accensione durante la marcia in-
dicano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e
deve essere riparata. In questo caso è
tuttavia possibile sfruttare l'impianto
frenante tradizionale a condizione che
la spia freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è
quanto mai importante ricorrere al
più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia
ABS non si accende quando il com-
mutatore di accensione viene portato
in posizione RUN, farla controllare da
un concessionario autorizzato. 16. Spia antifurto vettura (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia lampeggerà ve-
locemente per circa 15 se-
condi all'inserimento del-
l'antifurto e
successivamente lampeggerà lenta-
mente fino allo sblocco della vettura.
17. Spia disattivazione Controllo
Elettronico di Stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto) Questa spia indica che il
Controllo Elettronico di
Stabilità (ESC) è disatti-vato.
18. Spia di segnalazione
attivazione/avaria del programma
elettronico di stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto) La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illu-
mina all'inserimento del
commutatore di accensione. A motore
in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnala-
zione attivazione/avaria ESC a mo-
tore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari
cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a
48 km/h, recarsi al più presto dal
concessionario autorizzato di zona per
la diagnosi del difetto e la relativa
correzione.
NOTA:
Ogni qualvolta il commutatore
di accensione viene ruotato in
posizione RUN, la spia ESC Off e
la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC si illu-
minano temporaneamente.
Ogni qualvolta il commutatore di accensione viene ruotato in
posizione RUN, il sistema ESC si
inserisce anche se in precedenza
era stato disinserito.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un ticchettio. Ciò
rispecchia il normale funziona-
mento; i segnali acustici cessano
a sistema ESC disinserito, elimi-
nata la causa che ne ha provo-
cato l'inserimento.154