Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 141 of 344

PRESE DI CORRENTE
Su questa vettura sono presenti tre
prese di corrente a 12 V (13 A). Le
prese di corrente sono protette da unfusibile.
Inserire una presa accendisigari o ac-
cessori nelle prese di corrente da uti-
lizzare, per assicurarsi che funzionino
correttamente.AVVERTENZA!
Non superare la potenza massimadi 160 Watt (13 A) a 12 V. Se la
potenza nominale supera i 160
Watt (13 A), sostituire il fusibile
che protegge il sistema;
Le prese di corrente sono previste
esclusivamente per l'inserimento
delle spine di utilizzatori. Non in-
serire altri oggetti nelle prese di
corrente per non danneggiare la
presa stessa o bruciare il fusibile.
L'uso improprio delle prese di
corrente può provocare danni non
coperti dalla nuova garanzia limi-
tata della vettura. L'alimentazione della presa di cor-
rente a 12 V è disponibile solo quando
si porta il commutatore di accensione
in posizione ACC o RUN.
ATTENZIONE!
Sulle vetture ferme non dotate di
posacenere, non gettare la cenere nel
vano portaoggetti sulla console cen-
trale. Potrebbe derivarne un incen-
dio con conseguenti lesioni perso-nali.
La presa della console centrale a pa-
vimento è alimentata direttamente
dalla batteria (alimentazione sempre
disponibile). L'inserimento di oggetti
nella presa può scaricare la batteria
e/o impedire l'avviamento del motore. È presente anche una presa di cor-
rente da 12 Volt situata sulla parte
posteriore della console centrale per i
passeggeri seduti sui sedili posteriori.
Questa presa di corrente è disponibile
solo quando si porta il commutatore
di accensione in posizione ACC oRUN.Presa di alimentazione anteriore
Presa di corrente console centralePresa di corrente della console
centrale posteriore
135
Page 142 of 344

ATTENZIONE!
Per evitare lesioni gravi o mortali:
Solo i dispositivi progettati perl'uso in questo tipo di presa de-
vono essere inseriti in una presa a
12 V.
Non toccarlo con le mani bagnate.
Chiudere lo sportello quando non
è in uso e mentre si guida la vet- tura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
L'errata manipolazione della
presa può causare scosse elettri-
che e guasti.AVVERTENZA!
Molti accessori che possono esserecollegati alla presa assorbono cor-
rente dalla batteria anche se non
vengono utilizzati (per esempio
telefoni cellulari, ecc.). Se lasciati
inseriti troppo a lungo potrebbero
scaricare la batteria con conse-
guente riduzione della durata di
quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
Determinati accessori che assor-
bono molta corrente (per esempio,
refrigeratori, aspirapolveri, luci,
ecc.) possono provocare il deterio-
ramento della batteria ancora più
rapidamente. Usarli quindi in
modo intermittente e con la mas-
sima accortezza.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Dopo l'uso di accessori ad alto
assorbimento, o dopo lunghi pe-
riodi di inattività della vettura
(con gli accessori lasciati collegati
alla presa), usare la vettura per un
tempo sufficientemente lungo da
consentire all'alternatore di rica-
ricare la batteria.
Le prese di corrente sono previste
esclusivamente per l'inserimento
delle spine di utilizzatori. Non ap-
pendere alla spina alcun tipo di
utilizzatore o di staffa per utilizza-
tore. L'uso improprio della presa
di corrente può provocare danni.
Posizioni dei fusibili delle prese di corrente1 — Fusibile giallo n. 12 da 20 A,
accendisigari plancia portastru-
menti e presa di corrente console
posteriore
2 — Fusibile giallo n. 38 da 20 A,
presa di corrente nella parte internaappoggiabraccio
136
Page 143 of 344

PORTABICCHIERI
PORTABICCHIERI SEDILI ANTERIORI
I portabicchieri si trovano sul bordo
anteriore della console centrale.Portabicchieri termici (per
versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere dotata di porta-
bicchieri termici. I portabicchieri sono
progettati per mantenere le bevande
calde o fredde.
Premere il simbolo "Cold" (Freddo)
una volta per accendere il portabic-
chieri; premerlo una seconda volta
per spegnere il portabicchieri. Pre-
mere il simbolo "Hot" (Caldo) una
volta per accendere il portabicchieri;
premerlo una seconda volta per spe-
gnere il portabicchieri.
ATTENZIONE!
Quando si utilizza il portabicchieri
in posizione di riscaldamento, evi-
tare il contatto con la parte riscal-
data del portabicchieri per evitare
ustioni. Le persone insensibili al do-
lore cutaneo per cause dovute all'età
avanzata, malattia cronica, diabete,
danni alla spina dorsale, cure medi-
che, uso di alcool, stanchezza o altre
condizioni fisiche devono fare atten-
zione per evitare il rischio di gravi
ustioni. Verificare che il portabic-
chieri sia privo di detriti od oggetti
quando si trova in posizione di ri-scaldamento.
PORTABICCHIERI SEDILI POSTERIORI
I portabicchieri sedili posteriori si tro-
vano nell'appoggiabraccio centrale
tra i sedili posteriori. Sono posizionati
uno affianco all'altro nella parte ante-
riore dell'appoggiabraccio, in modo
che i passeggeri possono raggiungere
comodamente lattine o bottiglie man-
tenendo i gomiti riposati.
Coperchio a scomparsaPortabicchieri anteriore
Interruttori portabicchieri termici
137
Page 144 of 344

Portabicchieri con illuminazione
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Su alcune vetture i portabicchieri po-
steriori sono dotati di una luce ad
anello che li illumina per i passeggeri
seduti sui sedili posteriori. La luce ad
anello è controllata dal comando di
regolazione intensità luminosa. Per
ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Luci" in "Descrizione carat-
teristiche della vettura".ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI CASSETTO
PORTAOGGETTI
Il cassetto portaoggetti è ubicato sul
lato passeggero della plancia porta-strumenti.
CARATTERISTICHE CONSOLE
È presente un vano portaoggetti si-
tuato davanti alla leva del cambio. Il
vano portaoggetti è coperto da uno
sportello azionato a pressione. Spin-
gere verso l'interno lo sportello per
aprirlo, spingere una seconda volta
per chiuderlo.
Sono presenti anche due vani porta-
oggetti separati sotto l'appoggiabrac-
cio della console centrale.
Portabicchieri sedili posteriori
Luce ad anello nel portabicchieri
posteriore
Cassetto portaoggetti
Cassetto portaoggetti aperto
138
Page 145 of 344

Nell'appoggiabraccio della console
centrale è presente un vano portaog-
getti superiore rimovibile a scorri-
mento per l'accesso al vano portaog-
getti inferiore. Questo vano ha un
portamonete integrato con un'area
aggiuntiva per piccoli oggetti come un
iPod o un telefono. Sotto il vano supe-
riore, il vano portaoggetti inferiore è
adatto per oggetti più grandi, come
CD o scatola per salviette. Inoltre, nel
vano inferiore sono collocate anche la
presa di corrente da 12 volt, AUX eUSB.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la vettura con lo spor-
tello di un vano console aperto. Du-
rante la guida i telefoni cellulari, i
riproduttori musicali e altri disposi-
tivi elettronici portatili devono es-
sere opportunamente riposti. L'uso
di questi dispositivi durante la guida
può essere causa di incidenti dovuti
a distrazione con conseguenti lesioni
dall'esito anche letale.
PORTAOGGETTI PORTA
I pannelli delle porte contengono delle
aree portaoggetti. PORTAOGGETTI APPOGGIABRACCIO
SEDILE POSTERIORE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Per i passeggeri sui sedili posteriori è
disponibile un comparto portaoggetti
situato nell'appoggiabraccio. Solle-
vare verso l'alto il dispositivo di chiu-
sura per aprire il vano portaoggetti.
Console centrale
Portaoggetti rivestimento della porta
anteriore
Portaoggetti appoggiabraccioposteriore
139
Page 146 of 344

VANO DI CARICO —
VETTURE DOTATE DI
SCHIENALE DEL SEDILE
POSTERIORE SDOPPIATO
E RIBALTABILE 60/40
Lo schienale del sedile posteriore
sdoppiato e ribaltabile 60/40 assicura
versatilità di carico e di spazio. Gli
schienali si piegano facilmente verso il
basso tirando le linguette in nylon si-
tuate tra gli schienali e le imbottiture.
Quando i sedili sono ripiegati, garan-
tiscono un prolungamento continuo,
praticamente piatto, del pavimento dicarico.
Una volta riportato lo schienale in
posizione verticale, assicurarsi che sia
bloccato agendo con forza sulla parte
superiore dello schienale, sopra la reg-
getta del sedile.
ATTENZIONE!
Accertarsi che lo schienale siabloccato perfettamente. Qualora
non lo fosse, il sedile non forni-
rebbe la dovuta stabilità per i seg-
giolini per bambini e/o per i pas-
seggeri. Un sedile bloccato in
modo imperfetto potrebbe provo-
care gravi lesioni.
Il vano di carico della vettura (con
lo schienale del sedile posteriore in
posizione bloccata o ribaltata)
non deve essere usato come spazio
giochi per i bambini quando la
vettura è in movimento. Sarebbe
estremamente pericoloso in caso
di incidente. I bambini devono es-
sere sempre seduti e assicurati ai
sedili con idonei sistemi di prote-zione.
Per non rischiare lesioni, i passeg-
geri non devono mai prendere po-
sto nel vano di carico posteriore. Il
vano di carico posteriore è desti-
nato esclusivamente al trasporto
di bagagli o di oggetti, mentre gli
occupanti devono prendere posto
sui sedili e indossare le cinture di
sicurezza.
ATTENZIONE!
Il peso e la sistemazione del carico e
dei passeggeri possono modificare il
baricentro della vettura e la sua ma-
novrabilità. Per evitare possibili le-
sioni dovute alla perdita di controllo
della vettura, effettuare il carico at-
tenendosi a quanto segue.
Distribuire sempre il carico in
modo uniforme sul pavimento
della zona di carico. Sistemare gli
oggetti più pesanti quanto più in
basso e in avanti possibile.
Disporre il maggior carico possi-
bile davanti al ponte posteriore.
Un peso eccessivo o sistemato in
modo inadeguato in corrispon-
denza del ponte posteriore o dietro
a quest'ultimo può provocare lo
sbandamento del retrotreno.
Nel caricare i bagagli non supe-
rare l'estremità superiore dello
schienale del sedile. In tal modo
non si limita la visibilità e si evita
che i bagagli vengano proiettati
pericolosamente in avanti in caso
di brusche frenate o di collisioni.
140
Page 147 of 344

CARATTERISTICHE DEL
VANO DI CARICO
TAPPETINO VANO
BAGAGLI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Un tappetino vano bagagli copre la
base del vano di carico. Il tappetino
vano bagagli è utilizzato per proteg-
gere l'interno del vano bagagli da
fango, neve e detriti.
GANCI PER BORSE DELLA SPESA
Il vano di carico posteriore è dotato di
ganci per le borse della spesa situati su
ciascun lato del vano di carico poste-
riore.FUNZIONI LUNOTTO TERMICO
LUNOTTO TERMICO
Il pulsante di attivazione del
lunotto termico posteriore è si-
tuato sul climatizzatore. Pre-
mere questo pulsante per accendere il
lunotto termico e gli specchi retrovi-
sori termici (per versioni/mercati,
dove previsto). Una spia nel pulsante
si accende quando il lunotto termico è
attivato (ON). Il lunotto termico si
disinserirà automaticamente dopo
circa 10 minuti. Per prolungare di
altri cinque minuti il funzionamento,
premere il pulsante una secondavolta.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precau-
zioni può causare danni alle resi-
stenze di riscaldamento:
prestare cautela quando si lava
l'interno del lunotto. Non utiliz-
zare detergenti abrasivi sulla su-
perficie interna del cristallo.
Usare un panno morbido e una
soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali
adesivi possono essere rimossi
dopo averli inumiditi con acquacalda;
non utilizzare raschietti, oggetti
taglienti o prodotti detergenti
abrasivi sulla superficie interna
del cristallo;
tenere tutti gli oggetti a una di-
stanza di sicurezza dal cristallo.
Ganci per borse della spesa
141
Page 148 of 344

TENDINA PARASOLE
ELETTRICA (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La vettura può essere dotata di una
tendina parasole elettrica che riduce
la luce del sole proveniente dal para-
brezza posteriore.
La tendina parasole elettrica può es-
sere azionata mediante il sistema
Uconnect Touch™.
Premere i tasti elettronici CON-
TROLS (COMANDI) e poi "SUN-
SHADE" (TENDINA PARASOLE)
per sollevare la tendina parasole elet-
trica. Premere il tasto elettronico
"SUNSHADE" (TENDINA PARA-
SOLE) una seconda volta per abbas-
sare la tendina parasole.
Se la tendina parasole si trova in po-
sizione sollevata e la vettura viene
messo in posizione R (retromarcia), la
tendina parasole si abbassa completa-
mente e automaticamente. Quando
viene disinserita la retromarcia, la
tendina parasole ritorna automatica-
mente in posizione completamente
sollevata dopo circa cinque secondi.NOTA:
L'interruttore di comando della
tendina parasole posteriore può
essere bloccato con i comandi al-
zacristalli dei sedili passeggeri po-
steriori tramite l'interruttore di
bloccaggio cristalli del condu-cente.
La tendina parasole elettrica può es-
sere anche azionata dai passeggeri se-
duti sui sedili posteriori. L'interrut-
tore della tendina parasole elettrica si
trova sulla parte posteriore della con-
sole centrale tra gli interruttori di co-
mando riscaldamento sedile. Premere
l'interruttore una volta per sollevare
la tendina parasole. Premere l'inter-
ruttore una seconda volta per abbas-
sare la tendina parasole.
Tasto elettronico CONTROLS
(COMANDI)
Tasto elettronico tendina parasole elettrica
Interruttore tendina parasole
elettrica
142
Page 149 of 344

SOSPENSIONI POSTERIORI
AUTOLIVELLANTI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Le sospensioni posteriori autolivel-
lanti assicurano il mantenimento
della vettura in assetto orizzontale in-
dipendentemente dal numero di pas-
seggeri a bordo e nella maggior parte
delle condizioni di carico.Una pompa idraulica incorporata ne-
gli ammortizzatori solleva la parte po-
steriore della vettura all'altezza cor-
retta. Occorre un percorso di circa
1,6 km, a seconda delle condizioni del
fondo stradale, per completare il livel-lamento.
Se la vettura rimane inutilizzato per
circa 15 ore il sistema di autolivella-
mento si scarica automaticamente. Il
ripristino del sistema avviene con la
vettura in marcia.
143
Page 150 of 344

144