Lancia Thema 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2013Pages: 396, PDF Dimensioni: 3.97 MB
Page 271 of 396

Carico e pressione degli
pneumatici
Ubicazione della targhetta
informazioni ruote e carico
NOTA: la corretta pressione di
gonfiaggio a freddo degli pneuma-
tici è indicata sul montante B lato
guida o sul bordo posteriore della
porta lato guida.
Targhetta informazioni ruote e
caricoQuesta targhetta riporta importanti
informazioni relative a:
1) il numero di persone trasporta-
bili nella vettura;
2) il peso totale trasportabile dalla
vettura; 3) le dimensioni degli pneumatici
specifici per la vettura;
4) le pressioni di gonfiaggio a
freddo degli pneumatici per le
ruote anteriori, posteriori e di soc-
corso.
Carico della vettura
Il carico massimo della vettura sullo
pneumatico non deve superare la ca-
pacità di trasporto del carico dello
pneumatico montato sulla vettura.
Attenendosi alle condizioni di carico,
alle dimensioni degli pneumatici e alle
pressioni di gonfiaggio a freddo speci-
ficate sulla targhetta informazioni
pneumatici e carico, e nella sezione
"Carico della vettura" di questo ma-
nuale, non si supererà la capacità di
trasporto carichi. NOTA: in condizioni di carico
massimo della vettura, il peso
massimo autorizzato sugli assi per
gli assi anteriore e posteriore, non
deve essere superato. Per ulteriori
informazioni sui pesi massimi au-
torizzati sugli assi (GAWR), sul ca-
rico della vettura e sul traino di
rimorchi, fare riferimento a "Ca-
rico della vettura" nel presente ca-
pitolo.
Per determinare le condizioni di ca-
rico massimo della vettura, indivi-
duare la dicitura "Il peso combinato
degli occupanti e del carico non deve
mai superare XXX lb o XXX kg."
sulla targhetta informazioni pneuma-
tici e carico. Il peso combinato degli
occupanti, del carico/bagagli e del
peso del dispositivo di traino (se ap-
plicabile) non deve mai superare il
peso qui indicato.
Ubicazione targhetta pneumatici
265
Page 272 of 396

Procedura per la determinazione
del corretto limite di carico
1. Individuare sulla targhetta infor-
mativa della vettura la dicitura "Il
peso complessivo degli occupanti e del
carico non deve essere mai superiore a
XXX lb. o XXX kg".
2. Determinare il peso combinato del
conducente e dei passeggeri traspor-
tati nella vettura.
3. Sottrarre il peso combinato del
conducente e dei passeggeri dai
XXX lb o XXX kg.4. Il dato risultante è pari al valore
della capacità di carico disponibile.
Ad esempio, se il valore di "XXX" è
pari a 1.400 lb (635 kg) e nella vet-
tura saranno presenti cinque passeg-
geri di peso pari a 150 lb. (68 kg), la
capacità di carico disponibile per il
carico e i bagagli sarà pari a 650 lb.
(295 kg) {(poiché 5 x 150 = 750 e
1400 – 750 = 650 lb. (295 kg)}.
5. Determinare il peso combinato dei
bagagli e del carico posto nella vet-
tura. Per la sicurezza, tale peso non
deve superare la capacità di carico
disponibile calcolata al punto 4.
6. Se la vettura traina un rimorchio,
il carico dal rimorchio sarà trasferito
alla vettura. Consultare il presente
manuale per determinare come, in
questo caso, viene ridotta la capacità
di carico disponibile della vettura.NOTA:
La tabella seguente riporta
esempi per il calcolo del carico
totale, occupanti/bagagli, e delle
capacità di traino della vettura
con le varie configurazioni di se-
duta e il numero e le dimensioni
degli occupanti. Questa tabella è
solo a titolo esplicativo e po-
trebbe non essere accurata per
quanto riguarda la disposizione
dei posti e la capacità di traino
della vettura.
Per l'esempio seguente, il peso combinato degli occupanti e del
carico non deve mai superare
392 kg (865 lb.).
266
Page 273 of 396

267
Page 274 of 396

ATTENZIONE!
Il sovraccarico degli pneumatici è
pericoloso. Il sovraccarico può cau-
sare anomalie agli pneumatici, in-
fluire sulla manovrabilità della vet-
tura e aumentare la distanza di
arresto. Utilizzare pneumatici con
la capacità di carico prescritta per
la propria vettura. Non sovraccari-
carli.
PNEUMATICI —
INFORMAZIONI
GENERALI
PRESSIONI DI
GONFIAGGIO
Il corretto gonfiaggio degli pneuma-
tici è essenziale ai fini della sicurezza
di guida e delle prestazioni della vet-
tura. La pressione di gonfiaggio è de-
terminante soprattutto sotto tre
aspetti: Sicurezza
ATTENZIONE!
Un'errata pressione degli pneu-
matici è pericolosa e può provo-
care incidenti.
Una pressione insufficiente pro- voca un aumento della flessione
dello pneumatico con possibilità
di surriscaldamento e di rottura
dello stesso.
Una pressione di gonfiaggio ec- cessiva riduce la capacità dello
pneumatico di assorbire le solle-
citazioni dovute al fondo stradale.
Oggetti e buche sulla strada pos-
sono provocare danni tali da cau-
sare la rottura dello pneumatico.
Il gonfiaggio eccessivo o insuffi- ciente degli pneumatici può influ-
ire sulla governabilità della vet-
tura e causare la rottura
improvvisa degli stessi, con con-
seguente perdita di controllo della
vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Pressioni di gonfiaggio non uni- formi possono causare problemi
in sterzata, portando ad una per-
dita di controllo della vettura.
Pressioni di gonfiaggio non uni- formi degli pneumatici tra un lato
e l'altro possono causare sbanda-
menti della vettura durante la
guida.
Guidare sempre con tutti gli pneumatici gonfiati alla pressione
di gonfiaggio a freddo prescritta.
Economia di esercizio
Una pressione di gonfiaggio non cor-
retta provoca un'usura irregolare e
precoce del battistrada, con conse-
guente riduzione della vita utile dello
pneumatico. Una pressione di gon-
fiaggio insufficiente provoca anche un
maggiore attrito di rotolamento e di
conseguenza un maggior consumo di
carburante.
268
Page 275 of 396

Comfort di marcia e stabilità
della vettura
Corrette pressioni di gonfiaggio con-
tribuiscono notevolmente al comfort
di marcia. Pressioni eccessive degli
pneumatici generano fastidiosi scuo-
timenti della vettura.
PRESSIONI DI
GONFIAGGIO PNEUMATICI
La corretta pressione di gonfiaggio a
freddo degli pneumatici è indicata in
una targhetta sul montante posteriore
porta lato guida o sul bordo posteriore
della porta lato guida.
Per alcune vetture sono fornite delle
informazioni supplementari sulle
pressioni di gonfiaggio degli pneuma-
tici valide nel caso in cui il carico della
vettura sia inferiore a quello massimo.
Tali valori di pressione sono indicati
nel capitolo "Informazioni supple-
mentari sulle pressioni di gonfiaggio
degli pneumatici" del presente ma-
nuale.Almeno una volta al mese si dovrebbe
controllare e regolare la pressione de-
gli pneumatici e constatare l'even-
tuale presenza di segni di usura o di
danni visibili sugli stessi. Per control-
lare la pressione degli pneumatici, uti-
lizzare un manometro di tipo tascabile
di buona qualità. Non limitarsi a va-
lutare visivamente la corretta pres-
sione degli pneumatici. Gli pneuma-
tici di tipo radiale possono sembrare
all'apparenza gonfiati alla pressione
corretta anche quando in realtà la
pressione di gonfiaggio è insufficiente.
AVVERTENZA!
Dopo il controllo o la regolazione
della pressione di gonfiaggio, ri-
montare sempre il tappo della val-
vola. In tal modo si eviterà l'infil-
trazione di umidità e di sporcizia
nello stelo della valvola che potreb-
bero danneggiarlo.
Le pressioni di gonfiaggio specificate
sulla targhetta sono sempre "pressioni
di gonfiaggio a freddo", ovvero rela-
tive alla pressione degli pneumatici
con vettura ferma da almeno tre ore o che abbia percorso meno di 1,6 km
dopo una sosta di tre ore. La pressione
di gonfiaggio a freddo non deve essere
superiore a quella massima impressa
sulla spalla dello pneumatico.
In caso di notevoli escursioni della
temperatura esterna, controllare con
maggiore frequenza la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici, dato che
varia in funzione della temperatura.
La pressione di gonfiaggio varia di
circa 0,07 bar ogni 7°C di variazione
della temperatura dell'aria. È bene
ricordarlo quando si controlla la pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici
in garage, soprattutto d'inverno.
Esempio: se la temperatura all'in-
terno del garage è di 20 °C e la tem-
peratura esterna è di 0 °C, la pressione
di gonfiaggio pneumatico a freddo
deve essere aumentata di 0,21 BAR,
ossia 0,07 kPa per ogni 7 °C di diffe-
renza tra la temperatura interna e la
temperatura esterna.
La pressione di gonfiaggio potrebbe
aumentare da 0,13 a 0,4 bar durante
269
Page 276 of 396

il funzionamento. Si tratta di un in-
cremento normale che NON deve es-
sere corretto poiché ne deriverebbe
una pressione insufficiente a pneuma-
tico freddo.
PRESSIONI DEGLI
PNEUMATICI PER GUIDA
AD ALTA VELOCITÀ
Il Costruttore invita ad adottare una
guida sicura a velocità entro i limiti
previsti dalla segnaletica stradale. Se
le condizioni del percorso e la segna-
letica consentono velocità elevate, è
estremamente importante mantenere
una corretta pressione di gonfiaggio
degli pneumatici. Per la guida ad alta
velocità può essere necessario aumen-
tare la pressione degli pneumatici e
ridurre il carico della vettura. Per i
valori consigliati di velocità, di carico
e di pressione di gonfiaggio degli
pneumatici in condizioni di sicurezza,
consultare le informazioni originali o
rivolgersi a un rivenditore di pneuma-
tici autorizzato.
ATTENZIONE!
La guida ad alta velocità con vet-
tura a pieno carico è pericolosa.
Infatti le maggiori sollecitazioni che
agiscono sugli pneumatici potreb-
bero provocarne l'improvviso dete-
rioramento. È evidente l'alto ri-
schio di incidenti che ne può
conseguire. Non tenere mai a lungo
velocità superiori a 120 km/h con
la vettura a pieno carico.
PNEUMATICI DI TIPO
RADIALEATTENZIONE!
Non abbinare mai pneumatici di
tipo radiale con altri tipi onde evi-
tare che il controllo della vettura
risulti precario. L'instabilità è
causa di incidenti. Montare sempre
un treno completo di pneumatici di
tipo radiale. Non abbinare mai
questo tipo di pneumatici con altri
tipi. Piccoli tagli e forature degli pneuma-
tici radiali sono riparabili solo se il
danno interessa esclusivamente la
zona del battistrada. Per la ripara-
zione degli pneumatici di tipo radiale,
consultare il rivenditore di pneuma-
tici autorizzato di zona.
RUOTINO DI SCORTA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il ruotino di scorta è previsto solo per
le emergenze. È possibile stabilire se
la vettura è dotata di un ruotino di
scorta consultando la relativa descri-
zione sulla targhetta informativa su
pneumatici e carico situata sul mon-
tante posteriore della porta lato guida
o sulla spalla del ruotino stesso. Le
descrizioni del ruotino di scorta ini-
ziano con la lettera "T" o "S" seguita
dalla designazione delle dimensioni.
Esempio: T145/80D18 103M.
T, S = Ruota di scorta temporanea
Poiché la vita utile dello pneumatico
originale è limitata, è opportuno ripa-
rarlo (o sostituirlo) e rimontarlo al più
presto sulla vettura.
270
Page 277 of 396

Sul cerchio del ruotino di scorta non è
possibile montare un copriruota,
come non è possibile montare uno
pneumatico tradizionale. Non mon-
tare sulla vettura più di un ruotino di
scorta per volta.ATTENZIONE!
Il ruotino di scorta è previsto solo
per le emergenze. Con questo mon-
tato, non guidare a velocità supe-
riori a 80 km/h (50 miglia/h). Il
battistrada dello pneumatico delle
ruote di scorta ha una durata limi-
tata. Quando diventano visibili gli
indicatori di usura del battistrada è
necessario provvedere alla sostitu-
zione della ruota di scorta tempora-
nea. Attenersi alle avvertenze rela-
tive alla ruota di scorta, poiché
potrebbero verificarsi inconve-
nienti legati alla ruota stessa, con
conseguente perdita di controllo
della vettura.RUOTA DI SCORTA
TEMPORANEA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La ruota di scorta temporanea è con-
cepita esclusivamente per l'uso in
caso di emergenza. Questo pneuma-
tico è identificato mediante un'eti-
chetta situata sulla ruota di scorta
temporanea. Questa etichetta riporta
le limitazioni relative alla guida con
tale ruota. Questa ruota può sembrare
identica a quella originale montata
sul ponte anteriore o posteriore della
vettura, ma non lo è. Il montaggio di
questa ruota di scorta temporanea in-
cide sulla manovrabilità della vettura.
Poiché non è identica allo pneumatico
originale, alla prima occasione sosti-
tuire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale e rimontarlo sulla vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono
concepite esclusivamente per l'uso
in caso di emergenza. Il montaggio
di questa ruota di scorta tempora-
nea incide sulla manovrabilità della
vettura. Con questo pneumatico,
non guidare ad una velocità supe-
riore a quella indicata sulla ruota
temporanea. Rispettare la pres-
sione di gonfiaggio a freddo indi-
cata sulla targhetta informativa su
pneumatici e carico situata sul
montante posteriore della porta
lato guida. Sostituire (o riparare) lo
pneumatico originale alla prima oc-
casione e rimontarlo sulla vettura.
In caso contrario, si rischia di per-
dere il controllo della vettura.
PATTINAMENTO DELLE
RUOTE
Qualora le ruote perdano aderenza
per la presenza di fango, sabbia, neve
o ghiaccio, non farle slittare a velocità
superiori a 48 km/h o per più di 30
secondi consecutivi senza interru-
zioni.
271
Page 278 of 396

ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono es-
sere pericolose. Le forze generate
dall'eccessiva velocità di rotazione
delle ruote potrebbero danneggiare
anche irreparabilmente gli pneu-
matici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con
conseguenti rischi per l'incolumità
delle persone. Non tentare quindi di
liberare la vettura con accelerazioni
superiori a 48 km/h per più di 30
secondi di seguito e, durante le ma-
novre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote
che hanno perso aderenza, indipen-
dentemente dalla velocità.
INDICATORI DI USURA
DEL BATTISTRADA
Gli pneumatici originali in dotazione
sono muniti di indicatori di usura del
battistrada che aiutano a stabilire
quando vanno sostituiti. Questi indicatori sono impressi nella
scolpitura del battistrada. Quando la
profondità del battistrada arriva a 2
mm, gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando diventano vi-
sibili gli indicatori di usura del batti-
strada, è necessario provvedere alla
sostituzione dello pneumatico.
DURATA DEGLI
PNEUMATICI
La durata di uno pneumatico dipende
da vari fattori, tra cui:
stile di guida;
pressione di gonfiaggio;
distanza percorsa.
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta de-
vono essere sostituiti ogni sei anni,
indipendentemente dalle condi-
zioni del battistrada. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può
comportare un'improvvisa rottura
dello pneumatico. Potrebbe conse-
guirne la perdita di controllo della
vettura con rischi anche letali per
gli occupanti.
Conservare gli pneumatici smontati in
un luogo fresco e asciutto con la mi-
nima esposizione alla luce possibile.
Proteggere gli pneumatici dal con-
tatto con olio, grasso e benzina.
PNEUMATICI DI RICAMBIO
Gli pneumatici di primo equipaggia-
mento assicurano l'equilibrio della
vettura sotto molti punti di vista. De-
vono essere controllati periodica-
mente per valutarne lo stato di usura e
la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Il Costruttore raccomanda vi-
vamente di rispettare sempre le di-
mensioni degli pneumatici indicate
sul certificato di immatricolazione/
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
272
Page 279 of 396

libretto di circolazione e di utilizzare
pneumatici con dimensioni, qualità e
prestazioni equivalenti agli originali
in caso di sostituzione. (Fare riferi-
mento al paragrafo "Indicatori di
usura del battistrada".) Per stabilire
la dimensione degli pneumatici, fare
riferimento alla targhetta che riporta
le informazioni relative al carico e agli
pneumatici. L'indice di carico e il li-
mite di velocità sono riportati sulla
spalla degli pneumatici originali. Per
ulteriori informazioni sull'indice di
carico e sul limite di velocità di uno
pneumatico, vedere la tabella dimen-
sioni pneumatici nella sezione sulle
informazioni di sicurezza degli pneu-
matici di questo manuale.Si raccomanda di sostituire i due
pneumatici anteriori o posteriori in
coppia. La sostituzione di un solo
pneumatico può compromettere se-
riamente la manovrabilità della vet-
tura. Se si sostituisce una ruota, accer-
tarsi che le specifiche di quella nuova
corrispondano a quelle della ruota
originale.
Qualora si avesse necessità di chiari-
menti riguardo alle caratteristiche
tecniche o alle prestazioni degli pneu-
matici, si consiglia di contattare il
centro assistenziale per i ricambi ori-
ginali o un rivenditore di pneumatici
autorizzato. In caso contrario, potreb-
bero essere compromesse la sicurezza,
la manovrabilità e la guida della vet-
tura.
ATTENZIONE!
Non usare pneumatici o cerchi di
dimensioni o di caratteristiche
prestazionali diverse da quelle
prescritte per questo modello. Al-
cune combinazioni erronee di
ruote e pneumatici possono modi-
ficare l'equilibrio e il rendimento
delle sospensioni, con conse-
guenti variazioni della sterzata,
guidabilità e potenza frenante
della vettura. Ciò può compro-
mettere la manovrabilità della
vettura e causare eccessive solle-
citazioni sui componenti dello
sterzo e delle sospensioni. Po-
trebbe conseguirne la perdita di
controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
Usare esclusivamente pneumatici
e cerchi aventi dimensioni e ca-
ratteristiche di carico approvate
per questo modello.
(Continuazione)
273
Page 280 of 396

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non impiegare mai pneumatici con indice o capacità di carico
inferiori a quelli degli pneumatici
montati originariamente sulla
vettura. L'impiego di uno pneu-
matico caratterizzato da un in-
dice di carico inferiore può cau-
sare il sovraccarico e la rottura
dello stesso. Si può perdere il con-
trollo della vettura e provocare un
incidente.
Pneumatici non idonei alla velo- cità della vettura possono deterio-
rarsi gravemente e senza preav-
viso provocando la perdita di
controllo della vettura stessa.AVVERTENZA!
Pneumatici di dimensioni diverse
da quelle originali possono falsare
le indicazioni del tachimetro e del
contachilometri. CATENE ANTINEVE
Si consiglia l'uso di cavi Super Z6
SZ143 prodotti da Security Chain
Company (SCC) o Iceman Z6 IZ-643
o equivalenti sugli pneumatici 225/
65R17.
NOTA:
Per il reperimento di tali catene,
rivolgersi a un centro assisten-
ziale autorizzato LANCIA.
Non usare catene sul ruotino di scorta.
L'utilizzo di catene antineve richiede
una distanza sufficiente tra pneuma-
tico e carrozzeria. Attenersi a queste
raccomandazioni per prevenire even-
tuali danni.
Le catene antineve devono essere di dimensioni adatte per lo pneuma-
tico; attenersi in proposito a quanto
suggerito dal produttore. Montare le catene solo sulle ruote
posteriori.
A causa della distanza limitata, su- gli pneumatici P215/65R17, P225/
60R18 o P235/55R18, si consiglia
l'uso di catene Super Z6 a basso
profilo prodotte da Security Chain
Company (SCC).
Per le vetture a trazione integrale con pneumatici P235/55R19, si
consiglia l'uso di catene conformi
alle specifiche SAE "Classe S".
ATTENZIONE!
L'uso di pneumatici di misura o
tipo diversi (M+S, da neve) sugli
assi anteriore e posteriore possono
compromettere improvvisamente la
manovrabilità della vettura. Si può
perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
274