Lancia Thema 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2014Pages: 396, PDF Dimensioni: 3.8 MB
Page 131 of 396

NOTA: i comandi vocali disponi-
bili sono mostrati in grassetto e
ombreggiati.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti
del sistema di protezione per gli occu-
panti della vettura.
ATTENZIONE!
È pericoloso viaggiare nel vano dicarico della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistema- zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza. In
caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura
letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Accertarsi sempre che tutte lepersone a bordo della vettura
siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
SEDILI A REGOLAZIONE
ELETTRICA
Sui modelli dotati di sedili a regola-
zione elettrica, l'interruttore di co-
mando si trova sul lato esterno del
sedile, vicino al pavimento. Con que-
sto interruttore è possibile regolare
l'altezza, la posizione in senso longi-
tudinale e l'inclinazione dello schie-
nale del sedile lato guida.
NOTA: del sedile lato passeggero
è possibile regolare l'altezza e la
posizione in senso longitudinale.
ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante laguida potrebbe essere pericoloso.
Spostare un sedile durante la
guida potrebbe comportare la
perdita di controllo della vettura
con il rischio di incidenti e di le-
sioni gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di allacciare le cinture di
sicurezza e a vettura ferma. Una
cintura di sicurezza regolata in
modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
(Continuazione)
Interruttori dei sedili a regolazione
elettrica
1 — Comando sedile
2 — Comando schienale
125
Page 132 of 396

ATTENZIONE!(Continuazione)
Un'eccessiva inclinazione delloschienale non consente al tratto a
bandoliera della cintura di sicu-
rezza di aderire al torace. In caso
di incidente, si rischierebbe di sci-
volare sotto la cintura di sicurezza
con conseguenze gravi o addirit-
tura letali.
AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un sedile
a regolazione elettrica. Tali oggetti
potrebbero intralciare il movimento,
danneggiare i comandi e potrebbero
limitare la corsa del sedile.
Regolazione del sedile in avanti o
indietro
Il sedile può essere regolato sia in
avanti sia all'indietro. Premere l'inter-
ruttore del sedile in avanti o indietro
per spostare il sedile nella direzione
corrispondente. Rilasciare l'interrut-
tore una volta raggiunta la posizione
desiderata.
Regolazione dell'altezza del
sedile
Il sedile può essere alzato o abbassato.
Tirare verso l'alto o premere l'inter-
ruttore del sedile per spostare il sedile
nella direzione corrispondente. Rila-
sciare l'interruttore quando si rag-
giunge la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso
l'alto o verso il basso
L'angolo del cuscino sedile può essere
regolato in quattro direzioni. Rila-
sciare o premere la parte anteriore o
posteriore dell'interruttore del sedile
per spostare la parte anteriore o po-
steriore del cuscino sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare l'in-
terruttore una volta raggiunta la
posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
L'angolo dello schienale può essere
regolato in avanti o indietro. Pre-
mendo l'interruttore dello schienale
in avanti o indietro, il sedile si muo-
verà nella direzione dell'interruttore. Rilasciare l'interruttore quando si
raggiunge la posizione desiderata.
ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante la
guida potrebbe essere pericoloso.
Spostare un sedile durante la
guida potrebbe comportare la
perdita di controllo della vettura
con il rischio di incidenti e di le-
sioni gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di allacciare le cinture di
sicurezza e a vettura ferma. Una
cintura di sicurezza regolata in
modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
Un'eccessiva inclinazione dello schienale non consente al tratto a
bandoliera della cintura di sicu-
rezza di aderire al torace. In caso
di incidente, si rischierebbe di sci-
volare sotto la cintura di sicurezza
con conseguenze gravi o addirit-
tura letali.
126
Page 133 of 396

AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un se-
dile a regolazione elettrica. Tali og-
getti potrebbero intralciare il movi-
mento, danneggiare i comandi e
potrebbero limitare la corsa del se-
dile.
REGOLAZIONE LOMBARE
ELETTRICA (per versioni/
mercati, dove previsto)
Su vetture dotate di sedili elettrici lato
guida o lato passeggero può anche
essere disponibile la regolazione lom-
bare elettrica. L'interruttore per la re-
golazione lombare si trova sul lato
esterno del sedile a regolazione elet-
trica. Premere l'interruttore in avanti
o indietro per aumentare o diminuire
il sostegno della fascia lombare. Pre-
mere l'interruttore verso l'alto o verso
il basso per aumentare o diminuire il
sostegno della fascia lombare.
SEDILI RISCALDATI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
In alcuni modelli, i sedili anteriori e
posteriori potrebbero essere dotati di
un dispositivo per il riscaldamento
della seduta e dello schienale.
Il riscaldamento dei sedili anteriori del
conducente e del passeggero si aziona
mediante il sistema Uconnect®.
ATTENZIONE!
Le persone insensibili al dolorecutaneo per cause dovute all'età
avanzata, malattia cronica, dia-
bete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche
devono fare attenzione nell'utiliz-
zare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scotta-
ture anche a bassa temperatura,
soprattutto se usato per lunghi
periodi.
Non collocare oggetti sul sedile o sullo schienale che possano avere
un effetto termoisolante, come
ad esempio una coperta o un cu-
scino. Ciò potrebbe causare un
surriscaldamento della resistenza
all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa
dell'aumento della temperatura
superficiale del sedile.
Interruttore per la regolazione
lombare
127
Page 134 of 396

Funzionamento dei sedili
riscaldati anteriori —
Uconnect® 8.4 e 8.4 N:
Toccare il tasto elettronico "Controls"
(Comandi) situato nella parte infe-
riore del display Uconnect®.Toccare il tasto elettronico
sedile "DRIVER" (CON-
DUCENTE) o "PASSEN-
GER" (PASSEGGERO)
una volta per selezionare il riscalda-
mento al livello massimo. Toccare il
tasto elettronico una seconda volta
per selezionare il riscaldamento al li-
vello minimo. Toccare una terza volta
il tasto elettronico per disinserire le
resistenze di riscaldamento. NOTA: una volta selezionato un
livello di riscaldamento, si do-
vranno attendere dai due ai cinque
minuti per avvertirne gli effetti.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore pro-
duce un livello di calore potenziato
per i primi quattro minuti di funzio-
namento. Dopodiché, il calore si ab-
bassa sino a raggiungere il normale
livello di temperatura per la funziona-
lità selezionata. Selezionando l'impo-
stazione di riscaldamento massimo, il
sistema passa automaticamente al li-
vello minimo dopo un massimo di
60 minuti di funzionamento continuo.
A questo punto, il display passa da HI
(ALTO) a LO (BASSO) a indicare la
variazione avvenuta. L'impostazione
al livello minimo si disattiva auto-maticamente dopo un massimo di
45 minuti.
Sedili posteriori riscaldati
In alcuni modelli, i due sedili esterni
sono riscaldati. Gli interruttori di co-
mando per il riscaldamento di questi
sedili si trovano sulla parte posteriore
del tunnel centrale. Esistono due in-
terruttori di comando riscaldamento
sedile che consentono ai passeggeri
posteriori di utilizzare i sedili in modo
indipendente.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HI (alto), LO (basso) o OFF
(disinserito). Le spie gialle di ciascun
interruttore indicano il livello di ca-
lore utilizzato. Due spie accese indi-
cano il livello massimo, una il mi-
nimo; a riscaldamento disinserito le
spie sono spente.
Premere una volta l'interrut-
tore per selezionare il riscal-
damento massimo. Premere
una seconda volta l'interrut-
tore per selezionare il riscaldamento
minimo. Premere una terza volta l'in-
terruttore per disinserire le resistenze
di riscaldamento.
Tasto elettronico Controls (Comandi)
Tasti elettronici dei sedili riscaldati
128
Page 135 of 396

NOTA:
Una volta selezionato un livellodi riscaldamento, si dovranno
attendere dai due ai cinque mi-
nuti per avvertirne gli effetti.
Il motore deve essere in moto perché i sedili riscaldati funzio-
nino.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore pro-
duce un livello di calore potenziato
per i primi quattro minuti di funzio-
namento. Dopodiché, il calore si ab-
bassa sino a raggiungere il normale
livello di temperatura per la funziona-
lità selezionata. Selezionando l'impo-
stazione di riscaldamento massimo, il
sistema passa automaticamente al li-
vello minimo dopo un massimo di 60
minuti di funzionamento continuo. A
questo punto il numero dei LED illu-
minati passa da due a uno, a indicare
l'avvenuta variazione. L'imposta-
zione al livello minimo si disattiva
automaticamente dopo un massimo di
45 minuti.SEDILI VENTILATI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
In alcuni modelli, sia il sedile lato
guida sia quello lato passeggero sono
ventilati. Nel cuscino del sedile e nello
schienale sono posizionate piccole
ventole che aspirano l'aria dalla su-
perficie del sedile attraverso piccoli
fori nel coprisedile per mantenere fre-
schi il conducente e il passeggero an-
teriore nell'eventualità di tempera-
ture esterne elevate.
I sedili ventilati si azionano mediante
il sistema Uconnect®.
NOTA: il motore deve essere av-
viato perché i sedili ventilati fun-
zionino.
Funzionamento dei sedili
ventilati anteriori —
Uconnect® 8.4/8.4N:
Toccare il tasto elettronico "Controls"
(Comandi) situato nella parte infe-
riore del display Uconnect®. Toccare il tasto elettronico sedile
"DRIVER" (CONDUCENTE) o
"PASSENGER" (PASSEGGERO)
una volta per selezionare la ventila-
zione al livello massimo. Toccare il
tasto elettronico una seconda volta
per selezionare la ventilazione al li-
vello minimo. Toccare il tasto elettro-
nico una terza volta per disattivare la
ventilazione del sedile.
Tasto elettronico Controls (Comandi)
Tasti elettronici sedili ventilati
129
Page 136 of 396

APPOGGIATESTA
Gli appoggiatesta sono stati progettati
per ridurre il rischio di lesioni limi-
tando il movimento della testa in caso
di tamponamento. Gli appoggiatesta
devono essere regolati in modo tale
che la parte superiore dell'appoggia-
testa si trovi sopra l'estremità supe-
riore dell'orecchio dell'occupante.
ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli
occupanti devono essere regolati
correttamente prima di utilizzare la
vettura o occupare un sedile. Gli
appoggiatesta non vanno mai rego-
lati mentre la vettura è in movi-
mento. Guidare una vettura con gli
appoggiatesta rimossi o regolati in
modo errato può causare lesioni
gravi o letali in caso di incidente.Appoggiatesta attivi — Sedili
anteriori
I sedili anteriori lato guida e lato pas-
seggero sono dotati di appoggiatesta
attivi (AHR). In caso di impatto po-
steriore, gli AHR si estendono auto-
maticamente in avanti per ridurre la
distanza tra la nuca degli occupanti e
l'AHR.
Dopo un impatto posteriore gli AHR
ritornano automaticamente nella loro
posizione normale. Se gli AHR non
ritornano nella posizione normale
contattare immediatamente il centro
assistenziale autorizzato di zona.
Per sollevare l'appoggiatesta agire di-
rettamente sullo stesso. Per abbassare
l'appoggiatesta, premere il pulsante
situato alla base dell'appoggiatesta e
spingerlo verso il basso.
NOTA: gli appoggiatesta dovreb-
bero essere rimossi solo da tecnici
qualificati ed esclusivamente per
interventi di riparazione. Se uno
degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi al centro assi-
stenziale autorizzato di zona.
ATTENZIONE!
Non appoggiare oggetti come giac-
che, fodere per sedili o lettori DVD
portatili sulla sommità di un ap-
poggiatesta attivo. Questi oggetti
potrebbero ostacolare il funziona-
mento dell'appoggiatesta attivo in
caso di incidente, esponendo i pas-
seggeri al rischio di gravi lesioni
anche letali.
Pulsante
130
Page 137 of 396

Appoggiatesta posteriori
L'appoggiatesta centrale ha due posi-
zioni, sollevato e abbassato. Quando
il sedile centrale è occupato l'appog-
giatesta deve trovarsi in posizione
sollevata. Quando non sono presenti
occupanti nel sedile centrale l'appog-
giatesta può essere abbassato per con-
sentire al conducente la massima visi-
bilità.
Per sollevare l'appoggiatesta agire di-
rettamente sullo stesso. Per abbassare
l'appoggiatesta, premere il pulsante
situato alla base dell'appoggiatesta e
spingerlo verso il basso.
NOTA: gli appoggiatesta esterni
non sono regolabili. Fare riferi-
mento a "Sistemi di protezionepasseggeri" in "Cose da sapere
prima dell'avviamento della vet-
tura" per il posizionamento della
cintura di sicurezza.
SEDILE POSTERIORE
ABBATTIBILE
È possibile abbattere gli schienali dei
sedili posteriori per ricavare un'ulte-
riore zona di carico. Per abbattere lo
schienale posteriore, tirare gli anelli
situati sullo schienale superiore.
NOTA: gli anelli si possono na-
scondere quando non devono es-
sere utilizzati.
Una volta sganciato lo schienale, può
essere ribaltato in avanti.
Una volta riportato lo schienale in
posizione verticale, assicurarsi che sia
bloccato agendo con forza sulla parte
superiore dello schienale, sopra la fa-
scia del sedile.
ATTENZIONE!
Accertarsi che lo schienale sia
bloccato perfettamente. Qualora
non lo fosse, il sedile non forni-
rebbe la dovuta stabilità per i
seggiolini per bambini e/o per i
passeggeri. Un sedile non perfet-
tamente bloccato potrebbe pro-
vocare gravi lesioni.
(Continuazione)
PulsanteAnello dello schienale posteriore
Schienale posteriore ribaltato
131
Page 138 of 396

ATTENZIONE!(Continuazione)
Il vano di carico della vettura(con lo schienale del sedile poste-
riore in posizione bloccata o ri-
baltata) non deve essere usato
come spazio giochi per i bambini
quando la vettura è in movi-
mento. Sarebbe estremamente
pericoloso in caso di incidente. I
bambini devono essere sempre se-
duti e assicurati ai sedili con ido-
nei sistemi di protezione.
SEDILE LATO GUIDA
A POSIZIONI
MEMORIZZABILI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Tale funzione consente al conducente
di memorizzare fino a due profili di
memorizzazione diversi da richia-
mare facilmente mediante un appo-
sito interruttore. Ogni profilo di
memorizzazione contiene le imposta-
zioni delle posizioni desiderate per il
sedile lato guida, gli specchi laterali, i pedali registrabili (per versioni/
mercati, dove previsto), il piantone
sterzo telescopico e ad assetto regola-
bile (per versioni/mercati, dove previ-
sto) e una serie di stazioni autoradio
predefinite. Il telecomando RKE
può inoltre essere programmato per
richiamare le stesse posizioni quando
viene premuto il pulsante UNLOCK.
NOTA:
Soltanto un telecomando RKE
può essere associato a ciascuna
delle posizioni memorizzate.
Le maniglie della porta Passive Entry non possono essere asso-
ciate alla funzione di memoriz-
zazione. Utilizzare l'interruttore
di richiamo memoria del tele-
comando RKE (se associato alla
funzione di memorizzazione)
per richiamare le posizioni me-
morizzate1o2.
L'interruttore sedile a posizioni me-
morizzabili è situato sul pannello di
rivestimento della porta lato guida.
L'interruttore ha tre pulsanti: il pul-
sante (S), utilizzato per attivare la funzione di salvataggio in memoria e i
pulsanti (1) e (2) utilizzati per richia-
mare uno dei due profili preimpostati.
PROGRAMMAZIONE
DELLA FUNZIONE DI
MEMORIZZAZIONE
Per creare un nuovo profilo memoriz-
zato, effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione
su RUN.
2. Regolare tutte le impostazioni dei
profili memorizzati secondo le prefe-
renze personali (cioè per sedile, spec-
chio laterale, pedali registrabili per
versioni/mercati, dove previsto, pian-
tone dello sterzo telescopico e ad
assetto a regolazione elettrica per
Interruttore sedile a posizioni
memorizzabili
132
Page 139 of 396

versioni/mercati, dove previsto, e pre-
selezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante
SET (S) sull'interruttore di comando
memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e
rilasciare il pulsante di memorizza-
zione1o2.Ildisplay quadro stru-
menti visualizza la posizione di me-
morizzazione impostata.
NOTA:
Mentre è possibile impostare iprofili memorizzati senza che il
cambio della vettura sia in posi-
zione P (parcheggio), per richia-
mare un profilo memorizzato è
necessario che il cambio sia in
posizione P (parcheggio).
La funzione di richiamo memoria
con sblocco a distanza può essere
attivata e disattivata tramite il
sistema Uconnect®; per ulteriori
informazioni, fare riferimento
a "Impostazioni Uconnect®" in
"Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
ABBINAMENTO DEL
TELECOMANDO CON
FUNZIONE DI ACCESSO
SENZA CHIAVE (RKE)
ALLA MEMORIA SEDILI
I telecomandi RKE possono essere
programmati in modo da richiamare
uno dei due profili memorizzati pre-
mendo il pulsante di sblocco sul tele-
comando RKE.
NOTA: prima di programmare i
telecomandi RKE, è necessario se-
lezionare la funzione "Memory To
FOB" (Memoria associata alla
chiave) dallo schermo del sistema
Uconnect®. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Funzioni
programmabili dall'utente — Im-
postazioni di Uconnect® Access
8.4" in "Descrizione della plancia
portastrumenti". Per programmare i telecomandi RKE,
eseguire le seguenti operazioni:
1. Il dispositivo di accensione deve
essere su OFF.
2. Selezionare il profilo memorizzato
desiderato (1) o (2).
3. Una volta richiamato il profilo,
premere e rilasciare il pulsante SET
(S) sull'interruttore di comando me-
morizzazione, quindi premere e rila-
sciare il pulsante (1) o (2) di conse-
guenza. Sul quadro strumenti delle
vetture dotate di display quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"Memory Profile Set" (Profilo memo-
rizzato impostato) (1 o 2).
4. Premere e rilasciare il pulsante di
blocco sul telecomando RKE entro 10
secondi.
NOTA: i telecomandi RKE pos-
sono essere esclusi dalle imposta-
zioni di memorizzazione pre-
mendo prima il tasto SET (S) e
dopo il pulsante di sblocco sul te-
lecomando come descritto prece-
dentemente al punto 4.
133
Page 140 of 396

RICHIAMO DI UNA
POSIZIONE
MEMORIZZATA
NOTA: per richiamare le posi-
zioni memorizzate la leva del cam-
bio deve essere posizionata su P
(parcheggio). Se si tenta di ese-
guire un richiamo con il cambio in
posizione diversa da P (parcheg-
gio), sul Check Panel (EVIC) viene
visualizzato un messaggio.
Per richiamare le impostazioni me-
morizzate per il conducente, premere
il pulsante di memorizzazione numero
1 sulla porta lato guida o il pulsante
UNLOCK sul telecomando RKE abbi-
nato alla posizione di memorizza-
zione 1.
Per richiamare le impostazioni me-
morizzate per il conducente, premere
il pulsante di memorizzazione numero
2 sulla porta lato guida o il pulsante
UNLOCK sul telecomando RKE abbi-
nato alla posizione di memorizza-
zione 2.Un richiamo può essere annullato
mentre è in corso premendo uno dei
pulsanti di memorizzazione (S,1o2)
sulla porta anteriore lato guida. An-
nullato un richiamo, il sedile lato
guida, lo specchio laterale, i pedali
registrabili (per versioni/mercati,
dove previsto) e il piantone sterzo te-
lescopico e ad assetto regolabile (per
versioni/mercati, dove previsto) si ar-
restano. Prima di selezionare un'altra
posizione si dovrà attendere un se-
condo.
SEDILE CON INGRESSO/
USCITA FACILITATI
(disponibile solo per sedili
con memorizzazione delle
posizioni)
Questa funzione offre la possibilità di
posizionare automaticamente il sedile
lato guida rendendo più agevole per il
conducente l'entrata e l'uscita dalla
vettura.
La distanza di spostamento del sedile
lato guida dipende dalla sua posizione
con il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF.
Quando si porta il dispositivo di
accensione in posizione OFF, il se-
dile lato guida retrocede di circa 60
mm se la sua posizione è spostata in
avanti rispetto al finecorsa poste-
riore di una distanza pari o supe-
riore a 68 mm. Il sedile torna alla
posizione precedentemente impo-
stata quando il dispositivo di ac-
censione viene portato in posizione
ACC o RUN.
Quando si porta il dispositivo di accensione in posizione OFF, il se-
dile lato guida avanza di 8 mm
rispetto al finecorsa posteriore se la
sua posizione è avanzata rispetto al
finecorsa posteriore di una distanza
compresa tra 23 mm e 68 mm. Il
sedile torna alla posizione prece-
dentemente impostata quando il di-
spositivo di accensione viene por-
tato in posizione ACC o RUN.
134