Lancia Thesis 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2009Pages: 386, PDF Dimensioni: 5.65 MB
Page 211 of 386

210
fig. 158
LOA6021b
Campo d’azione dei sensori
I sensori permettono al sistema di
controllare la parte anteriore e poste-
riore della vettura. La loro posizione copre infatti le
zone mediane e laterali del frontale e
del posteriore vettura (fig. 158).Nel caso di ostacolo posizionato in
zona mediana, questo viene rilevato a
distanze inferiori a circa 0,9 m (ante-
riore) e 1,50 m (posteriore).
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 210
Page 212 of 386

211
Nel caso di ostacolo posizionato in
zona laterale, questo viene rilevato a
distanze inferiori a 0,6 m.
I sensori posteriori si riattivano au-
tomaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.SEGNALAZIONI DI AVARIA
La centralina del sistema effettua la
verifica di tutti i componenti del si-
stema ogni volta che si ruota la chiave
di avviamento in posizione MAR. I
sensori e i relativi collegamenti elet-
trici vengono poi costantemente con-
trollati durante il funzionamento del
sistema.
L’avaria del sistema di assistenza al
parcheggio viene segnalata dall’ac-
censione del simbolo tsul display
multifunzionale accompagnato dal
messaggio “AVARIA SENSORI PAR-
CHEGGIO”.
In caso di segnalazione d’avaria,
dopo aver fermato la vettura e spento
il motore, provare a pulire i sensori ed
assicurarsi di non essere in prossimità
di eventuali fonti di emissione di ul-
trasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici). Se è
stata rimossa la causa dell’anomalia
di funzionamento, il sistema riprende
la piena funzionalità ed il simbolo di
avaria sul display multifunzionale con
il relativo messaggio di avvertimento
si spegne. Il funzionamento dei sen-
sori posteriori viene auto-
maticamente disattivato
all’inserimento della spina del
cavo elettrico del rimorchio nella
presa del gancio di traino della
vettura.TRAINO DI RIMORCHI
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 211
Page 213 of 386

212
Se invece la spia rimane accesa ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaper la verifica dell’impianto, an-
che se il sistema continua a funzio-
nare. Infatti, se l’avaria rilevata dalla
centralina non ne pregiudica il fun-
zionamento, il sistema continua a fun-
zionare e il malfunzionamento viene
memorizzato in modo da essere rile-
vato dalla Rete Assistenziale Lan-
ciain una successiva verifica.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto i sensori. Infatti gli
oggetti posti a distanza ravvicinata
nella parte anteriore o posteriore della
vettura, in alcune circostanze non
vengono rilevati dal sistema e per-
tanto possono danneggiare la vettura
od essere danneggiati.Le segnalazioni inviate dai sensori
inoltre possono essere alterate dal
danneggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio depo-
sitati sui sensori o da sistemi ad ul-
trasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici) pre-
senti nelle vicinanze.DOTAZIONI
INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
(fig. 159)
La plafoniera comprende una luce
centrale e due luci di cortesia.
Per accendere manualmente la luce
centrale premere il pulsante A; per
spegnerla premere nuovamente il pul-
sante. La luce si accende e spegne
gradatamente. Se è stata accesa con il
pulsante, la plafoniera si spegne au-
tomaticamente dopo circa 15 minuti
dallo spegnimento del motore (rota-
zione della chiave in STOP).
fig. 159
L0A0098b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 212
Page 214 of 386

213
Per accendere e spegnere le luci di
cortesia, premere i rispettivi pulsanti
B. Le luci di cortesia si spengono au-
tomaticamente dopo circa 15 minuti
dallo spegnimento del motore (rota-
zione della chiave in STOP).
La plafoniera centrale si accende au-
tomaticamente, insieme alla plafoniera
posteriore, all’apertura di una porta.
Le plafoniere si spengono dopo circa
3 minuti, se una o più porte riman-
gono aperte oppure, se le porte ven-
gono chiuse prima, dopo circa 10 se-
condi dalla chiusura dell’ultima porta
oppure al bloccaggio delle porte.
Lasciando una porta aperta, le
plafoniere si spegneranno automati-
camentedopo circa 3 minuti. Per
riaccenderle è sufficiente aprire e
chiudere una porta.
Le plafoniere si accendono (per circa
10 secondi) quando si estrae la chiave
dal commutatore (rotazione della ma-
nopola in STOPsu vetture con Keyless
System) e all’azionamento dell’aper-
tura centralizzata con il telecomando.
In caso d’urto con attivazione del-
l’interruttore inerziale, le plafoniere si
accendono automaticamente per circa
15 minuti.PLAFONIERA POSTERIORE
(fig. 160)
La plafoniera comprende una luce
centrale e due luci di cortesia.
La luce centrale si accende e spegne
gradatamente insieme alla plafoniera
anteriore.
Per accendere manualmente la luce
centrale premere il pulsante A; per
spegnerla premere nuovamente il pul-
sante.
Per accendere e spegnere le luci di
cortesia, premere i rispettivi pulsanti
B. Le luci di cortesia si spengono au-
tomaticamente dopo circa 15 minuti
dallo spegnimento del motore (rota-
zione della chiave in STOP).PLAFONIERE PORTE
(fig. 161)
Nella parte inferiore del pannello
porte si trova una plafoniera per l’il-
luminazione della zona di salita/di-
scesa dalla vettura.
La plafoniera si accende automati-
camente all’apertura della relativa
porta, indipendentemente dalla posi-
zione della chiave di avviamento.
Lasciando la porta aperta, la luce ri-
mane accesa per circa 3 minuti e poi
si spegne automaticamente.
fig. 160
L0A0279b
fig. 161
L0A0214b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 213
Page 215 of 386

214
PLAFONIERE SPECCHI
RETROVISORI (fig. 162)
Nella parte inferiore degli specchi re-
trovisori esterni si trova una plafo-
niera per l’illuminazione della zona di
salita/discesa dalla vettura.
La plafoniera si accende automati-
camente, per circa 3 minuti, all’aper-
tura della porta o quando si sblocca
la serratura delle porte con il teleco-
mando.ALETTE PARASOLE
(fig. 163)
Possono essere orientate frontal-
mente e lateralmente.
Per orientarle lateralmente svinco-
larle dai ganci A.SPECCHIETTI DI CORTESIA
(fig. 164)
Si trovano sulle alette parasole: per
accedervi ruotare le alette e sollevare
il coperchio A.
Gli specchietti sono illuminati: le luci
si accendono automaticamente solle-
vando il coperchio e si spengono ab-
bassando il coperchio oppure auto-
maticamente dopo circa 15 minuti
dallo spegnimento del motore (rota-
zione della chiave in STOP).
fig. 162
L0A0195b
fig. 163
L0A0192b
fig. 164
L0A0193b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 214
Page 216 of 386

215
POSACENERE E
ACCENDISIGARI ANTERIORI
Si trovano in un unico vano che si
apre premendo nel punto indicato
(fig. 165).
Premendo il pulsante A(fig. 166) si
aziona l’accendisigari che, dopo alcuni
secondi, torna nella posizione iniziale
ed è pronto per essere utilizzato.
L’accendisigari funziona solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
Per vuotare il posacenere sfilare la
vaschettaB.Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento del-
l’accendisigari.
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed
evitare che sia utilizzato dai bam-
bini: pericolo d’incendio o ustioni.POSACENERE POSTERIORI
(fig. 167)
Per i posti posteriori ci sono due po-
sacenere posti sui pannelli delle porte.
Per aprire il posacenere premere nel
punto indicato dalla freccia.
Per vuotare il posacenere sfilare la
vaschettaA.
fig. 165
L0A0189b
fig. 166
L0A0188b
fig. 167
L0A0053b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 215
Page 217 of 386

216
CASSETTO PORTAOGGETTI
Sulla plancia è situato un cassetto
portaoggetti illuminato e munito di
sportello di chiusura.
Per aprire il cassetto premere il pul-
santeA(fig. 168); il pulsante fun-
ziona solo con chiave in MARe per
circa 1 minuto dopo aver estratto la
chiave o averla ruotata in posizione
STOP.
L’apertura del cassetto può essere
esclusa e riabilitata tramite il menu
del CONNECT.
All’apertura del cassetto si accende
la plafoniera A(fig. 169). La plafo-
niera si spegne chiudendo il cassetto
oppure automaticamente dopo circa
15 minuti dallo spegnimento del mo-
tore (rotazione della chiave in STOP).Nel vano inferiore del cassetto è pre-
visto l’alloggiamento per l’eventuale
lettoreBper Compact Disc (CD-
changer) e, su alcune versioni, la
presa di corrente C.
AVVERTENZAPer l’utilizzo della
presa di corrente, leggere le istruzioni
riportate nel relativo paragrafo alle
pagine seguenti di questo capitolo.
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.VANO PORTAOGGETTI (fig. 170)
Sul lato sinistro della plancia si trova
un vano portaoggetti basculante.
Per aprire il vano premere nel punto
Ae rilasciarlo.
Per richiuderlo spingerlo nella sua
sede.
Non viaggiare con il vano
aperto: potrebbe ferirvi in
caso d’incidente.
fig. 168
L0A0191b
fig. 169
L0A0325b
fig. 170
L0A0190b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 216
Page 218 of 386

217
PORTABICCHIERE/
PORTALATTINA ANTERIORE
(fig. 171)
È posto nella parte anteriore del mo-
biletto centrale.
Si apre premendo il coperchio nel
puntoAe rilasciandolo: il portabic-
chiere/portalattina si aprirà automa-
ticamente.
Per chiuderlo spingere il coperchio
Bnella sua sede.VANO PORTABEVANDE
CLIMATIZZATO
All’interno dell’appoggiabraccia an-
teriore si trova un vano portabevande
climatizzato ed illuminato (fig. 172),
che riceve l’aria direttamente dall’im-
pianto di climatizzazione.
Il vano permette di mantenere più a
lungo le bevande alla temperatura che
avevano quando vi sono state riposte.
Per accedere al vano sollevare l’ap-
poggiabracciaA(fig. 173) tirandolo
dall’impugnaturaB.Per aprire la bocchetta dell’aria del
vano, sollevare il comando A (fig.
172). Per chiudere la bocchetta ab-
bassare il comando A.
Per chiudere il vano abbassare l’ap-
poggiabraccia fin quando si blocca
quindi, per abbassarlo ulteriormente
premere la manopola C.
AVVERTENZAIl vano non è un
frigorifero e nemmeno uno scaldabe-
vande, ma la sua funzione è quella di
mantenere la temperatura delle be-
vande immesse, che devono essere ri-
scaldate o raffreddate prima di essere
riposte nel vano.
fig. 171
L0A0186b
fig. 172
L0A0251b
fig. 173
L0A0169b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 217
Page 219 of 386

218
Prestare la massima at-
tenzione a non rovesciare
le bevande. Il vano di-
spone comunque di un foro sul
fondo, che scarica all’esterno i li-
quidi eventualmente rovesciati.VANO PORTAOGGETTI SULLA
PLANCIA (fig. 174)
Davanti alla leva del cambio si trova
il vano portaoggetti A.VANI PORTAOGGETTI SULLE
PORTE
Sui pannelli delle porte si trova un
vano portaoggetti:
–A(fig. 175) sulle porte anteriori
–B(fig. 176) sulle porte posteriori.
fig. 174
L0A0182b
fig. 176
L0A0212b
fig. 175
L0A0194b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 218
Page 220 of 386

219
PORTABICCHIERI/
PORTALATTINE POSTERIORE
(fig. 178)
Il portabicchieri/portalattine Aè al-
loggiato nel bracciolo posteriore.
Si apre premendolo nel punto indi-
cato dalla freccia e rilasciandolo: il
portabicchieri/portalattine si aprirà
automaticamente.
Per chiudere il portabicchieri/porta-
lattine, spingerlo nella sua sede.VANO NEL BRACCIOLO
POSTERIORE
All’interno dell’appoggiabraccia po-
steriore si trova un vano portaoggetti
A(fig. 179), un vano portatessere B
e una presa di corrente C.
L’appoggiabraccia può inoltre con-
tenere, in funzione degli allestimenti:
– i pulsanti per il riscaldamento, il
massaggio, la regolazione lombare e
l’adattatività dei sedili posteriori late-
rali
– il pulsante per lo spostamento del
sedile passeggero anteriore
– il pulsante per l’azionamento della
tendina parasole elettrica
fig. 178
L0A0073b
fig. 179
L0A0075b
fig. 177
L0A0252b
VANO SUL MOBILETTO
CENTRALE (fig. 177)
Sulle versioni con climatizzatore au-
tomatico bi-zona, sulla parte poste-
riore del mobiletto centrale si trova il
vano portaoggetti A.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 219