service Lancia Voyager 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2012Pages: 392, PDF Dimensioni: 4.37 MB
Page 52 of 392

Ogni volta che il commutatore di ac-
censione è ruotato nella posizione
START o RUN, il modulo verifica la
funzionalità dei componenti elettro-
nici del sistema. Se la chiave si trova
nella posizione LOCK, nella posizione
ACC o non è inserita nel commutatore
di accensione, il sistema cofano attivo
non è attivato e non verrà azionato.
L'EPPM dispone di un sistema di
alimentazione ausiliario che provoca
l'azionamento degli attuatori anche in
caso di perdita di potenza o di scolle-
gamento della batteria prima dell'in-tervento.
Intervento del sistema cofano attivo
Se l'EPPM ha azionato il cofano attivo
oppure se rileva un funzionamento
anomalo di un componente del si-
stema, si accende la spia airbag e
viene visualizzato il messaggio "SER-
VICE ACTIVE HOOD" (INTER-
VENTO COFANO ATTIVO) sul
Check Panel (EVIC), per versioni/
mercati, dove previsto. Se dopo l'av-
viamento iniziale la spia airbag si ac-
cende, viene emessa una segnalazione
acustica continua. È prevista ancheuna diagnosi che provoca l'accensione
della spia airbag in caso di rileva-
mento di un guasto che potrebbe com-
promettere il sistema cofano attivo.
Viene inoltre registrata la tipologia di
avaria rilevata. Se la spia airbag è
accesa o se viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE ACTIVE HOOD"
(INTERVENTO COFANO ATTIVO)
sull'EVIC, rivolgersi al concessionario
autorizzato di zona.
In caso di azionamento del cofano at-
tivo, la vettura dovrebbe essere sotto-
posta a intervento di manutenzione
presso un concessionario autorizzato.
Le cerniere del cofano motore devono
essere riparate e i gruppi attuatore
devono essere sostituiti per garantire
la funzionalità del sistema.
A seguito di un azionamento del co-
fano attivo, la posizione del cofano
può essere temporaneamente ripristi-
nata applicando una pressione verso il
basso sul bordo posteriore sopra le
cerniere del cofano motore, una volta
allentata la tensione interna degli at-
tuatori. Questa operazione di ripri-
stino temporaneo serve a migliorare la
visibilità di guida sopra il cofanoprima che la vettura venga portata in
assistenza. Questa operazione lascerà
il cofano staccato dalla superficie del
parafango di circa 5 mm.
Il gruppo paraurti anteriore potrebbe
influire sul corretto funzionamento
del sistema cofano attivo. I compo-
nenti del paraurti anteriore dovreb-
bero essere esaminati e, se necessario,
sostituiti in caso di impatto frontale,
anche se a bassa velocità.
NOTA:
Dopo l'azionamento del cofano at-
tivo, la vettura dovrebbe essere
portata immediatamente presso
un concessionario autorizzato.46
Page 53 of 392

AVVERTENZA!
Per evitare possibili danni, non bat-
tere in corrispondenza della parte
posteriore del cofano per riposizio-
narlo. Premere la parte posteriore
del cofano fino a circa 5 mm di di-
stanza dal parafango. Questo do-
vrebbe fissare entrambi i meccani-
smi di ripristino delle cerniere del
cofano motore.ATTENZIONE!
È estremamente importante pre-stare attenzione alla spia airbag
sulla plancia portastrumenti o al
messaggio "SERVICE ACTIVE
HOOD" (INTERVENTO CO-
FANO ATTIVO) sull'EVIC per
sapere se il sistema cofano attivo è
in grado di attivarsi in caso di
incidente. Se la spia non si ac-
cende durante il test lampade du-
rante la fase di avviamento, ri-
mane accesa dopo l'avviamento
della vettura o se si accende du-
rante la marcia, rivolgersi a un
concessionario autorizzato.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Qualsiasi modifica del sistema co-
fano attivo può pregiudicarne il
funzionamento al momento della
necessaria attivazione. Non modi-
ficare i componenti o il cablaggio.
Non modificare il paraurti ante-
riore, la struttura della carrozze-
ria oppure montare paraurti e co-
fano motore in aftermarket.
È pericoloso tentare eventuali ri-
parazioni del sistema cofano at-
tivo senza la competenza necessa-
ria. In occasione di qualsiasi
intervento di assistenza, ricor-
darsi sempre di avvertire il perso-
nale d'officina che la vettura è
dotata di sistema cofano attivo.
Non tentare di modificare alcuna
parte del sistema cofano attivo. Le
modifiche possono provocare
l'azionamento accidentale o un
funzionamento improprio del si-
stema cofano attivo. Affidare la
vettura a un concessionario auto-
rizzato per eventuali interventi sul
sistema cofano attivo.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
I conducenti devono fare atten-
zione ai pedoni. Controllare sem-
pre l'eventuale presenza di pe-
doni, animali oppure altri
ostacoli. Il conducente è responsa-
bile della sicurezza e deve tenere
costantemente sotto controllo
l'area circostante la vettura.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anchemortali.
SISTEMA AVANZATO DI
SEGNALAZIONE CINTURA
DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BeltAlert®)
BeltAlert® è una funzione finalizzata
a ricordare al conducente e al passeg-
gero anteriore (se BeltAlert® è in do-
tazione, per versioni/mercati, dove
previsto) di allacciare le cinture di
sicurezza. La funzione è attiva con
motore avviato. Se il conducente o il
passeggero seduto sul sedile anteriore
non ha allacciato la cintura, la spia di
segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata si accende e rimane accesa
47
Page 97 of 392

Uconnect™ Phone consente di trasfe-
rire le chiamate da Uconnect™ Phone
al telefono cellulare all'ingresso o al-
l'uscita dalla vettura e permette di
silenziare l'audio del microfono di
Uconnect™ Phone per le conversa-
zioni private.
Uconnect™ Phone è comandato tra-
mite un telefono cellulare con profilo
vivavoce Bluetooth®. Uconnect™
Phone utilizza la tecnologia
Bluetooth®, lo standard globale che
consente la connessione tra dispositivi
elettronici diversi senza cavi o do-
cking station, pertanto Uconnect™
Phone funziona indipendentemente
da dove si trova il telefono cellulare
(borsetta, tasca o valigia) purché sia
acceso e sia stato abbinato al sistema
Uconnect™ Phone della vettura. È
possibile collegare a Uconnect™
Phone fino a sette telefoni cellulari. È
possibile utilizzare un solo telefono
cellulare alla volta collegato (o abbi-
nato) al sistema Uconnect™ Phone.
Uconnect™ Phone è disponibile in in-
glese, olandese, francese, tedesco, ita-
liano o spagnolo (secondo la dota-zione).
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale
deve essere utilizzato esclusiva-
mente in condizioni di guida sicura
rispettando le normative locali e uti-
lizzando il telefono in modo corretto.
Mantenere inalterata l'attenzione
alla guida. La mancata osservanza
di tali precauzioni può essere causa
di incidenti con conseguenti gravi
lesioni dall'esito anche letale.
Pulsante Uconnect™ Phone I comandi del volante o del-
l'autoradio (per versioni/
mercati, dove previsto)
contengono due pulsanti di
controllo (il pulsante Uconnect™Phone
e il pulsante comando
vocale) che consentono di acce-
dere al sistema. Quando si preme il
pulsante, si sente la parola
Uconnect™ seguita da un segnale
acustico. Tale segnale acustico invita
a dare un comando. Pulsante comando vocale
La posizione effettiva del
pulsante può variare in base
all'autoradio. Per una de-
scrizione dei singoli pul-
santi, vedere il capitolo "Funziona-mento".
Il sistema Uconnect™ Phone può es-
sere utilizzato con telefoni cellulari
con profilo vivavoce certificati
Bluetooth®. Alcuni telefoni potreb-
bero non supportare tutte le funziona-
lità Uconnect™ Phone. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al service pro-
vider del cellulare utilizzato o al pro-
duttore del telefono.
Il sistema Uconnect™ Phone è total-
mente integrato nell'impianto audio
della vettura. Il volume del sistema
Uconnect™ Phone è regolabile sia
dalla manopola di controllo volume
autoradio sia dal comando radio al
volante, se in dotazione.
Il display autoradio viene utilizzato
per visualizzare messaggi visivi dal
sistema Uconnect™ Phone, per esem-
pio "CELL" o l'ID del chiamante su
alcune autoradio.
91
Page 103 of 392

Uconnect™ Phone riproduce inomi di tutte le voci della rubrica,
comprese le voci scaricate, se dispo-nibili.
Per chiamare uno dei nomi nel- l'elenco, premere il pulsantedurante la riproduzione del nome
desiderato, quindi pronunciare
"Call" (Chiama).
NOTA:
In questa situazione, l'utente può
effettuare anche operazioni di mo-
difica o eliminazione.
Uconnect™ Phone chiede quindi quale designazione del numero si
desidera chiamare.
Viene composto il numero selezio- nato.
FUNZIONI DI CHIAMATA TELEFONICA
Le seguenti funzioni sono accessibili
attraverso Uconnect™ Phone se sono
disponibili nel piano di servizio del
proprio cellulare. Ad esempio, se il
piano di servizio del proprio cellulare
offre la funzione di chiamata a tre,
sarà possibile accedere a questa fun- zione attraverso Uconnect™ Phone.
Controllare con il service provider del
proprio cellulare quali funzioni sonodisponibili.
Risposta o rifiuto di una
chiamata in arrivo - Nessuna
chiamata attualmente in corso
Quando si riceve una chiamata sul
telefono cellulare, Uconnect™ Phone
disattiva l'impianto audio della vet-
tura, se inserito, e chiede se si desidera
rispondere alla chiamata. Premere ilpulsante
per accettare la chia-
mata. Per rifiutare la chiamata, tenere
premuto il pulsante
finché non si
avverte un singolo segnale acustico
che indica il rifiuto della chiamata inarrivo.
Risposta o rifiuto di una
chiamata in arrivo - Chiamata
attualmente in corso
Se si sta già parlando al telefono e si
riceve un'altra chiamata, si senti-
ranno gli stessi toni di rete di chia-
mata in attesa che si sentono normal-
mente quando si utilizza il telefono
cellulare. Premere il pulsante
per
mettere la chiamata corrente in attesa
e rispondere alla chiamata in arrivo. NOTA:
I telefoni compatibili con
Uconnect™ Phone presenti oggi
sul mercato non supportano il ri-
fiuto di una chiamata in arrivo
mentre un'altra telefonata è in
corso. Pertanto, l'utente può sola-
mente rispondere oppure ignorare
la chiamata in arrivo.
Esecuzione di una seconda
chiamata con una chiamata incorso
Per effettuare una seconda chiamata
durante una chiamata in corso, pre-
mere il pulsante
e pronunciare
"Dial" (Componi) o "Call" (Chiama)
seguito dal numero di telefono o dal
contatto della rubrica che si desidera
chiamare. La prima chiamata viene
messa in attesa mentre la seconda
chiamata è in corso. Per tornare alla
prima chiamata, fare riferimento a
"Passaggio tra chiamate". Per unire
due chiamate, fare riferimento a
"Conferenza telefonica".
97
Page 106 of 392

Se supportato, questo numeropotrebbe essere programmabile
su alcuni sistemi. A tale scopo,
premere il pulsante
e pro-
nunciare "Setup" (Imposta-
zioni), seguito da "Emergency"(Emergenza).
Uconnect™ Phone riduce leg- germente le possibilità di riu-
scita della chiamata rispetto
alla chiamata diretta dal tele-
fono cellulare.
ATTENZIONE!
Per utilizzare il sistema Uconnect™
Phone in una situazione di emer-
genza, il telefono cellulare deve:
Esere acceso.
Essere abbinato al sistemaUconnect™.
Avere copertura di rete.
Servizio assistenza guasti (per
versioni/mercati, dove previsto)
Se occorre contattare il servizio assi-
stenza guasti:
Per iniziare, premere il pulsante
. Dopo il messaggio "Ready"
(Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Breakdown
service" (Servizio assistenza gua-sti).
NOTA:
Il numero del servizio di assi-
stenza deve essere impostato
prima dell'utilizzo. Per l'imposta-
zione, premere il pulsante
,
pronunciare "Setup" (Imposta-
zioni), "Breakdown Service" (Ser-
vizio assistenza guasti) e seguire leindicazioni. Cercapersone
Per le istruzioni su come utilizzare la
funzione cercapersone, fare riferi-
mento a "Funzionamento con sistemi
automatizzati". Il sistema cercaper-
sone funziona correttamente ad ecce-
zione dei cercapersone di determinate
società, che mettono in attesa l'utente
troppo presto per poter funzionare de-
bitamente con Uconnect™ Phone.
Chiamata casella vocale
Per le istruzioni di accesso alla casella
vocale, vedere "Funzionamento con
sistemi automatizzati". Funzionamento con sistemiautomatizzati
Questo metodo è utilizzato quando si
naviga in un sistema telefonico auto-
matizzato e occorre premere i numeri
sulla tastiera del telefono cellulare per
effettuare le selezioni.
È possibile utilizzare Uconnect™
Phone per accedere a un sistema di
caselle vocali o a un servizio automa-
tizzato, quale il servizio cercapersone
o il servizio automatizzato di assi-
stenza alla clientela. Alcuni servizi ri-
chiedono la selezione immediata di
una risposta. In alcuni casi, i tempi di
risposta potrebbero essere troppo ra-
pidi per supportare l'uso di
Uconnect™ Phone.
Quando si chiama un numero con
Uconnect™ Phone che normalmente
richiede l'immissione di una sequenza
di numeri sul tastierino del proprio
telefono cellulare, è possibile premere
il pulsante
e pronunciare la
sequenza di numeri desiderata seguita
dalla parola "Send" (Invia). Ad esem-
pio, se viene chiesto di inserire il pro-
prio PIN seguito da cancelletto (3 7 4
6 #), è possibile premere il pulsante
100
Page 155 of 392

MANUTENZIONE SISTEMA
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO INRETROMARCIA
PARKSENSE®
In caso di avaria del sistema di assi-
stenza al parcheggio in retromarcia
ParkSense®, il quadro strumenti
emette un segnale acustico singolo,
una sola volta per ciascun ciclo di
accensione, e mostra il messaggio
"CLEAN PARK ASSIST SENSORS"
(Pulire i sensori di assistenza al par-
cheggio) o "SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM" (Intervenire sul sistema di
assistenza al parcheggio). Vedere
"Check Panel (EVIC)" in "Descri-
zione plancia portastrumenti" per ul-
teriori informazioni. Quando si porta
la leva del cambio in posizione R
(retromarcia) e il sistema ha rilevato
uno stato di avaria, l'EVIC mostra il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST
SENSORS" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio) o "SERVICE
PARK ASSIST SYSTEM” (Interve-
nire sul sistema di assistenza al par-
cheggio) finché la vettura è in retro-
marcia. In questa condizione, ilsistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® non funziona.
Se sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST
SENSORS" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio) ma lo scudo/il
paraurti posteriore è pulito e privo di
neve, ghiaccio, fango, sporcizia o altra
ostruzione, rivolgersi al proprio con-
cessionario autorizzato.
Se il messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST SYSTEM" (Intervenire sul si-
stema di assistenza al parcheggio)
viene visualizzato nell'EVIC, rivol-
gersi al proprio concessionario auto-rizzato.
PULIZIA DEL SISTEMA
PARKSENSE®
Pulire i sensori del sistema Par-
kSense® con acqua, sapone specifico
per automobili e un panno morbido.
Non utilizzare panni ruvidi. Non ri-
gare o urtare i sensori, onde evitare didanneggiarli.
PRECAUZIONI PER L'USO
DEL SISTEMA
PARKSENSE®
NOTA:
Accertarsi che il paraurti poste-
riore sia privo di neve, ghiaccio,
sporcizia e detriti in modo che il
sistema ParkSense® possa fun-
zionare correttamente.
I martelli pneumatici, i camion di grandi dimensioni e altre vi-
brazioni potrebbero avere ri-
percussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense®, il quadro stru-
menti visualizza "PARK ASSIST
SYSTEM OFF" (Sistema di assi-
stenza al parcheggio DISABILI-
TATO). Inoltre, dopo averlo di-
sattivato, il sistema ParkSense®
rimane disattivo fino alla suc-
cessiva riattivazione, anche in
caso di disinserimento/
reinserimento della chiave diaccensione.
149
Page 156 of 392

Quando si porta la leva del cam-bio in posizione R (retromarcia)
e il sistema ParkSense® è disat-
tivato, l'EVIC visualizza il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al
parcheggio DISABILITATO) fin-
ché la vettura è in retromarcia.
Se l'autoradio è accesa quando il sistema ParkSense® emette
una segnalazione acustica, il vo-
lume dell'autoradio viene ab-bassato.
Pulire con regolarità tutti i sen- sori del sistema ParkSense®, fa-
cendo attenzione a non graffiarli
o danneggiarli. I sensori non de-
vono essere coperti di ghiaccio,
neve, fanghiglia, fango, sporci-
zia o detriti, Onde evitare ano-
malie di funzionamento del si-
stema. Il sistema ParkSense®
potrebbe non rilevare un osta-
colo nella zona retrostante allo
scudo/al paraurti, ovvero po-
trebbe fornire una falsa indica-
zione relativa alla presenza di
un ostacolo dietro lo scudo/ilparaurti. Oggetti come portabiciclette, at-
tacchi rimorchi, ecc. non devono
trovarsi entro 30 cm dallo
scudo/paraurti posteriore du-
rante la guida della vettura. La
mancata osservanza di tale pre-
cauzione può comportare un er-
rore di valutazione da parte del
sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione
ravvicinata come un'anomalia
del sensore, con conseguente vi-
sualizzazione sull'EVIC del
messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST SYSTEM" (Intervenire sul
sistema di assistenza parcheg-gio).
Sulle vetture dotate di portel- lone, il sistema ParkSense®
deve essere disattivato quando il
portellone è abbassato o aperto
e la vettura è in retromarcia. Un
portellone abbassato potrebbe
fornire una falsa indicazione di
ostacolo dietro alla vettura.
AVVERTENZA!
Il sistema ParkSense® è soltantoun ausilio a tale manovra e non è
in grado di riconoscere ogni tipo
di ostacolo, compresi quelli di pic-
cole dimensioni. I cordoli dei mar-
ciapiedi possono essere rilevati
solo temporaneamente o non es-
serlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non sono rilevati
quando si trovano in prossimità
della vettura.
Durante l'utilizzo del sistema Par-
kSense®, la vettura deve essere
guidata a bassa velocità per con-
sentirne l'arresto tempestivo in
caso di rilevamento di un osta-
colo. Il conducente deve voltarsi e
monitorare l'area retrostante la
vettura anche quando utilizza il
sistema ParkSense®.
150
Page 198 of 392

Pulsante GIÙPremere e rilasciare il pul-
sante GIÙ per scorrere
verso il basso i menu prin-
cipali e i sottomenu.
Pulsante SELEZIONA Il pulsante SELEZIONA
consente di accedere alle
informazioni dei sottomenu
dell'EVIC, di selezionare le
impostazioni di alcune caratteristiche
e di ripristinare alcune funzioni del-
l'EVIC. L'EVIC avverte il conducente
quando è possibile utilizzare il pul-
sante SELEZIONA visualizzando una
freccia rivolta a destra.
Pulsante BACK (Indietro) Premere il pulsante BACK
(Indietro) per tornare al
menu o al sottomenu prece-dente.
DISPLAY DEL CHECK
PANEL (EVIC)
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il Check Panel (EVIC) visua-
lizza i seguenti messaggi:
Key in ignition (Chiave di accen- sione inserita) Ignition or Accessory On (Accen-
sione inserita o accessori)
Wrong Key (Chiave sbagliata)
Damaged Key (Chiave danneg- giata)
Key not programmed (Chiave non programmata)
Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione P (parcheggio))
Key Left Vehicle (Chiave non nella vettura)
Key Not Detected (Chiave non rile- vata)
Press Brake Pedal and Push Button to Start (Premere il pedale del freno
e premere il pulsante per avviare)
Liftgate Ajar (Portellone aperto) - un segnale acustico si attiva
quando la vettura inizia la marcia
Low Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio insufficiente)
Service TPM System (Verifica si- stema TPM) (fare riferimento a
"Sistema di controllo pressione
pneumatici" in "Avviamento e fun-zionamento") Turn Signal On (Indicatori di dire-
zione inseriti)
RKE Battery Low (Carica batteria RKE insufficiente)
Service Keyless System (Assistenza sistema di accensione senza chiave)
LOW WASHER FLUID (LIQUIDO LAVACRISTALLI INSUFFI-CIENTE)
Oil change required (Necessità cambio olio)
Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di rifornimento carbu-rante)
Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione ante-
riore sx "fuori uso")
Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore sx "fuori uso")
Right Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione ante-
riore dx "fuori uso")
Right Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore dx "fuori uso")192
Page 199 of 392

Park Assist Disabled (Sistema diassistenza al parcheggio disabili- tato)
Service Park Assist System (Inter- venire sul sistema di assistenza al
parcheggio)
Personal Settings Not Available - Vehicle Not in PARK (Impostazioni
personali non disponibili - vettura
non in posizione P (parcheggio))
Blind Spot System Off (Sistema di monitoraggio dei punti ciechi disin-
serito) - Questo messaggio viene vi-
sualizzato ad accensione inserita
per segnalare che il sistema di mo-
nitoraggio dei punti ciechi è statodisattivato.
Blind Spot System Not Available (Sistema di monitoraggio dei punti
ciechi non disponibile, sensore
bloccato) - Questo messaggio viene
visualizzato per segnalare che il si-
stema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM, Blind Spot Monitor)
non è momentaneamente disponi-
bile a causa di un'ostruzione del
sensore, di un'interferenza elettrica
o di altre condizioni "temporanee". Quando questo messaggio viene vi-
sualizzato, le icone di entrambi gli
specchi retrovisori esterni si illumi-
nano. In caso si rilevi la presenza di
un'interferenza elettronica, il si-
stema BSM illumina solo l'icona re-
lativa al lato su cui si sperimenta
l'interferenza e per tutto il periodo
in cui l'interferenza è presente.
Service Blind Spot System ((Richie- sto intervento su sistema di monito-
raggio dei punti ciechi) - Questo
messaggio viene visualizzato per se-
gnalare che il sistema di monitorag-
gio dei punti ciechi (BSM, Blind
Spot Monitor) non è disponibile in
maniera permanente. Sull'EVIC
viene visualizzato un apposito mes-
saggio di notifica e le spie BSM su
entrambi gli specchi retrovisori si
illuminano in modo fisso. Se questo
messaggio viene visualizzato, rivol-
gersi a un concessionario autoriz-zato.
Obstacle Detected (Ostacolo rile- vato)
Cintura di sicurezza lato guida non allacciata Exhaust System - Regeneration Re-
quired Now (Impianto di scarico -
Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolar-
mente breve, di guida a bassa velo-
cità e di cicli di guida a bassa velo-
cità, il motore e il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico non
possono mai raggiungere le condi-
zioni necessarie per rimuovere il
particolato fine (PM) intrappolato.
Se questo accade, sull'EVIC viene
visualizzato il messaggio "Exhaust
System Regeneration - Required
Now" (Impianto di scarico — Rige-
nerazione richiesta adesso). È suf-
ficiente guidare la vettura ad alta
velocità per 30 minuti per rime-
diare alla condizione che si è creata
nel filtro antiparticolato, per ri-
muovere il particolato fine intrap-
polato e ripristinare il sistema alle
normali condizioni di funziona-mento.
Exhaust Service Require — See De- aler Now (Intervenire sull'impianto
di scarico - Contattare subito il con-
cessionario) La potenza del motore
verrà ridotta per evitare danni per-
193
Page 292 of 392

trasmettono i valori delle pressioni di
gonfiaggio dei pneumatici al modulo
ricevitore.
NOTA:
È particolarmente importante
controllare regolarmente e mante-
nere la corretta pressione di gon-
fiaggio su tutti i pneumatici.
Il sistema TPM Premium comprende i
seguenti componenti:
Modulo ricevitore
Quattro sensori TPMS
Vari messaggi relativi al sistema dicontrollo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul Check Pa-
nel (EVIC) e grafici di visualizza-
zione delle pressioni di gonfiaggio
Spia di controllo TPMS
Allarmi pressione insufficiente TPMS
La "Spia di controllo pressione pneu-
matici" si illumina sul quadro stru-
menti e viene attivata una segnala-
zione acustica se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. Inoltre,
sull'EVIC viene visualizzato il mes- saggio "LOW TIRE PRESSURE"
(Pressione di gonfiaggio insufficiente)
per almeno cinque secondi e un di-
splay grafico dei valori di pressione
con il valore basso lampeggiante.
Se si verifica una condizione di bassa
pressione di gonfiaggio su una qualsi-
asi delle quattro ruote, occorre fer-
marsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio alla pressione prescritta a
freddo del pneumatico corrispon-
dente al lampeggio sul grafico. Il si-
stema si aggiorna automaticamente, il
grafico dei valori della pressione cessa
di lampeggiare e la "Spia di controllo
pressione pneumatici" si spegne una
volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Messaggio SERVICE TPM
SYSTEM (Verifica sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per
75 secondi e rimane accesa. Viene an-
che emesso un segnale acustico. Sul-
l'EVIC viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) per almeno cinque se-
condi. Questo messaggio di testo è poi
seguito da un display grafico con
- -al
posto dei valori di pressione, a indi-
care il mancato ricevimento del se-
gnale dai sensori TPMS.
Se il commutatore di accensione è in-
serito, questa sequenza si ripete, pur-
Display pressione di gonfiaggio insufficiente
Display VERIFICA SISTEMA TPM
286