Lancia Ypsilon 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2015,
Model line: Ypsilon,
Model: Lancia Ypsilon 2015
Pages: 315, PDF Dimensioni: 10.82 MB
Lancia Ypsilon 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Ypsilon 2015
Lancia
Lancia
https://www.carmanualsonline.info/img/41/31382/w960_31382-0.png
Lancia Ypsilon 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Trending: misura pneumatici, Gpl, display, spare tire, radiator, Hill holder, fuse
Page 211 of 315
fig. 154L0F0249
207
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 212 of 315
fig. 155L0F0248
208
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Centralina plancia portastrumenti
La centralina è posta in corrispondenza del lato
sinistro del piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte inferiore della
plancia.I fusibili si trovano nella centralina portafusibili
raffigurata in fig. 155.
Page 213 of 315
fig. 157L0F0212
209
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Centralina bagagliaio
La centralina è ubicata sul lato sinistro del
bagagliaio, al di sotto del rivestimento laterale A
fig. 156.
I fusibili si trovano nella centralina portafusibili
raffigurata in fig. 157.
fig. 156L0F0128
Page 214 of 315
CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 154
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luci fendinebbia F08 15
Avvisatori acustici F10 15
Luci abbaglianti F14 15
Motore tetto apribile F15 20
Elettroventilatore abitacolo F82 40
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari)
F85 15
210
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 215 of 315

CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 155
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
+15 Correttore assetto fari F13 5
+15 Comando sotto chiave con inibizione in fase di
avviamentoF31 5
+30 Gruppo climatizzatore, centralina Blue&Me
TM,
presa EOBD, predisposizione autoradioF36 10
+15 interruttore su pedale freno (NA) F37 7,5
Chiusura centralizzata porte F38 20
Pompa bidirezionale lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 20
+15 Tetto apribile, sedili riscaldati, sensore pioggia/
crepuscolare, comando specchi elettrici, illuminazi-
one comandi, presa AUXF49 7,5
+15 Predisposizione autoradio, centralina climatiz-
zatore, tetto apribile, centralina parcheggio, interrut-
tore pedale freno (NC), interruttore pedale frizione
(NC), luci retromarcia, bobina lavafariF51 5
+30 Quadro strumenti F53 7,5
+15 = polo positivo sotto chiave
+30 = polo positivo diretto batteria (non sottochiave)
211
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 216 of 315
CENTRALINA BAGAGLIAIO
fig. 157
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Impianto HI-FI BOSE F60 20
Disponibile F61 -
Sedili riscaldati F62 15
Alzacristalli posteriori (lato destro) F63 20
Alzacristalli posteriori (lato sinistro) F64 20
Alimentazione predisposizione allarme F65 7,5
212
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 217 of 315

RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a
titolo informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio
per la durata di circa 24 ore. Una carica per
lungo tempo potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della
batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l'apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della
batteria.VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒disconnettere il connettore A fig. 158 (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria installato sul
polo negativo D della batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo dell’apparecchio di
ricarica al polo positivo di batteria E ed il cavo
negativo al morsetto del sensore D come da
figura;
❒accendere l’apparecchio di ricarica. Terminata
la ricarica, spegnere l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica,
ricollegare il connettore A fig. 158 al sensore C
come da figura.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il
contatto con la pelle e gli occhi.
L'operazione di ricarica della batteria deve
essere effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possibili fonti di
scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
213
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco ed
al successivo riattacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di avviamento su
STOP e dalla chiusura della porta lato guida.
Page 218 of 315
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far controllare
la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verificare che
gli elementi interni non si siano danneggiati
e che il contenitore non si sia fessurato,
con rischio di fuoriuscita di acido velenoso e
corrosivo.
fig. 158L0F0229
214
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 219 of 315
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario sollevare la
vettura, recarsi presso la Rete Assistenziale
Lancia, che è attrezzata di ponti a bracci
o sollevatori da officina.
TRAINO DELLA VETTURA
L'anello di traino, fornito in dotazione con la
vettura è ubicato nel contenitore degli attrezzi
ubicato sotto il tappeto di rivestimento del
bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI TRAINO
Sganciare manualmente il tappo A fig. 159
(paraurti anteriore) oppure A fig. 160 (paraurti
posteriore) premendo nella parte inferiore,
prendere l’anello di traino B fig. 159 (paraurti
anteriore) oppure B fig. 160 (paraurti posteriore)
dalla propria sede nel supporto attrezzi ed avvitalo
a fondo sul perno filettato anteriore o posteriore.
fig. 159L0F0021
215
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 220 of 315
ATTENZIONE
Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione
MAR e successivamente in STOP, senza
estrarla. Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.
ATTENZIONE
Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la sede filettata.
Prima di iniziare il traino accertarsi inoltre
di aver avvitato a fondo l’anello nella
relativa sede.
fig. 160L0F0022
216
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Trending: T raf, lock, Candele, posteriori, Comandi al volante, lights, Spia riserva