MAZDA MODEL 6 2015 Guida Rapida (in Italian)
Manufacturer: MAZDA, Model Year: 2015, Model line: MODEL 6, Model: MAZDA MODEL 6 2015Pages: 26, PDF Dimensioni: 1.17 MB
Page 1 of 26

1
2
5
23
24
Guida Rapida Guida Rapida
Questa Guida Rapida è fornita come semplice descrizione riguardante il funzionamento
degli accessori con la quale è equipaggiata la vostra Mazda6.
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Prima di mettersi in marcia
Al volante
Funzioni dell'interno
Manutenzione e cura
Il significato di ciascun simbolo utilizzato nella Guida Rapida è il seguente:
Spiegazione dettagliata relativa ad alcune informazioni.
25In caso di guasto
Page 2 of 26

1
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso l'alto sino a raggiungere la posizione desiderata.
PoggiatestaAzionamento del sedile
Per i sedili di tipo manuale ed elettrico, sono disponibili le seguenti funzioni di
regolazione.
Scorrimento sedile
Regolazione altezza
Per i dettagli, vedi Sezione 2, “Sedili”.
Inclinazione schienale
Regolazione altezza
anteriore seduta (Sedile
del conducente)
Regolazione supporto lombare
(Sedile del conducente)
Per abbassare il poggiatesta, premere il pulsante di sgancio e spingere in basso il
poggiatesta.
Regolare l'altezza del poggiatesta in modo che il centro del medesimo sia al livello
della punta delle orecchie del passeggero.
Sedile anteriore laterale Sedile posteriore laterale Sedile posteriore centrale
Funzionamento elettrico
Page 3 of 26

Antenna esterno
Solo blocco
(Wagon)
Raggio d'azione80 cm 80 cm
Pulsante di
richiestaPulsante di
richiesta
Leva di
sblocco
Prima di mettersi in marcia
Raggio d'azione
Il sistema telecomando senza chiave funziona solo se il conducente è a bordo del
veicolo oppure si trova all'interno del raggio d'azione del sistema e ha con sé la chiave.
Se si ha con sé la chiave, è possibile bloccare/sbloccare tutte le porte e il portellone/
cofano baule premendo il pulsante di richiesta presente su ciascuna porta anteriore.
(Wagon)
Blocco e sblocco tramite pulsante di richiesta
Regolazione volante
1. Fermare il veicolo e abbassare la leva di sblocco posta
sotto al piantone dello sterzo.
3. Provare a spingere su e giù il volante per assicurarsi
che sia bloccato prima di mettersi alla guida.
2. Regolare l'inclinazione del volante e/o la lunghezza
del piantone dello sterzo come si desidera, quindi
spingere in alto la leva per bloccare il piantone.
2
Porte anteriori (Blocco/Sblocco) Portellone (solo blocco, Wagon)
Per i dettagli, vedi Sezione 3, “Sistema telecomando porte e avviamento
motore senza chiave”, “Porte e serrature” o “Volante”.
Il pulsante di richiesta sul portellone può essere utilizzato solamente per bloccare
tutte le porte e il portellone.
Page 4 of 26

3
Prima di mettersi in marcia
Pulsante ON/OFF
Indicatore
luminoso
Chiusura
Apertura
Interruttore
perimetrale
specchietto
retrovisorePosizione centrale
Finestrino
posteriore
sinistro
Finestrino posteriore
destro
Finestrino
passeggero
anteriore
Finestrino conducente
Gruppo interruttori comando principali
Specchietti retrovisori esterni
1. Ruotare l'interruttore specchietto
retrovisore verso sinistra o verso destra
per selezionare lo specchietto
retrovisore sinistro o destro.
2. Premere l'interruttore perimetrale dello
specchietto retrovisore nella direzione
appropriata.
Per i dettagli, vedi Sezione 3, “Specchietti retrovisori” o “Finestrini”.
Specchietto retrovisore interno
Specchietto retrovisore interno antiabbagliamento
automatico
Lo specchietto retrovisore interno antiabbagliamento
automatico riduce automaticamente l'effetto
abbagliante provocato dai fari dei veicoli che
seguono quando l'accensione è commutata su ON.
Premere il pulsante ON/OFF per annullare la funzione
di a
ntiabbagliamento automatico. L'indicatore
luminoso si spegnerà.
Per riattivare la funzione di antiabbagliamento
automatico premere il pulsante ON/OFF. L'indicatore
luminoso si accenderà.
Funzionamento dei finestrini elettrici
Ognuno dei finestrini dei passeggeri può inoltre essere azionato usando il gruppo
interruttori di comando principali situato sulla porta del conducente.
Per aprire il finestrino, premere leggermente l'i
nterruttore finché il finestrino non
raggiunge la posizione desiderata.
Per chiudere il finestrino, sollevare leggermente l'interruttore finché il finestrino
non raggiunge la posizione desiderata.
Page 5 of 26

4
Prima di mettersi in marcia
Apertura
Chiusura
Comando di
sblocco a distanza
sportello serbatoio
carburante
Requisiti del carburante e capacità
Sportello serbatoio carburante
Per aprire lo sportello del serbatoio
carburante, tirare il comando di sblocco
a distanza.
Per i dettagli, vedi Sezione 3, “Carburante ed emissioni”.
Sportello e tappo serbatoio carburante
Tappo serbatoio carburante
Per togliere il tappo del serbatoio carburante,
ruotarlo in senso antiorario.
Attaccare il tappo rimosso sul lato interno
dello sportello.
Per chiudere il tappo del serbatoio carburante,
ru
otarlo in senso orario fino ad avvertire uno
scatto.
Benzina super senza piombo
(in conformità a EN 228 e
rientrante nell'E10)
*1
*1 Europa Carburante
Numero di
ottano di ricercaCapacità
95 o superiore
62,0 L SKYACTIV-G 2.0, SKYACTIV-G 2.5
La vostra Mazda fornirà ottime prestazioni
usando gasolio secondo specifica EN590 o
equivalente.
Quando si effettua il rifornimento, introdurre sempre almeno 10 L di ca
rburante. Carburante
Capacità
62,0 L SKYACTIV-D 2.2Benzina normale senza
piombo
90 o superiore 92 o superiore
2WD
4WD
52,0 L
Page 6 of 26

Al volante
5
Indicatore
luminoso
Avviamento del motore
Per i dettagli, vedi Sezione 4, “Avviamento/Arresto del motore”.
(SKYACTIV-D 2.2)
• Il motorino d'avviamento non gira finché l'indicatore luminoso delle candelette
non si è spento.
• Quando si avvia il motore, non rilasciare il pedale della frizione (cambio
manuale) o il pedale del freno (cambio automatico) mentre il pulsante
d'avviamento è premuto, finché l'indicatore luminoso delle candelette nel quadro
strumenti non si spegne e il motore si avvia.
1. Verificare che il freno di stazionamento sia inserito.
2. Mantenere saldamente premuto il pedale del freno
fino a quando il motore è completamente avviato.
3. (Cambio manuale)
Mantenere saldamente premuto il pedale della frizione
fino a quando il motore è completamente avviato.
(Cambio automatico)
Portare il cambio in posizione di parcheggio (P).
Se si deve riavviare il motore a veicolo in
movimento mettere il cambio in folle (N).
4. Premere il pulsante di avviamento dopo che l'indicatore
luminoso chiave (verde) (se in dotazione) nel quadro
strumenti e l'indicatore luminoso (verde) del pulsante di
avviamento si sono accesi.
• Se il pedale della frizione (cambio manuale) o il pedale del freno (cambio
automatico) viene rilasciato prima che il motore si avvii, premere nuovamente il
pedale della frizione (cambio manuale) o il pedale del freno (cambio
automatico), quindi premere il pulsante di avviamento per avviare il motore.
• Se l'accensione rimane ON per un lungo periodo di tempo senza mettere in
funzione il motore dopo che le candelette si sono scaldate, le candelette
potrebbero scaldarsi nuovamente con conseguente accensione dell'indicatore
luminoso candelette.
Page 7 of 26

6
Al volante
Per i dettagli, vedi Sezione 4, “Avviamento/Arresto del motore”.
Modalità operative della funzione i-stop
La funzione i-stop spegne automaticamente il motore quando il veicolo si ferma ad
un semaforo o rimane bloccato nel traffico, e quindi lo riavvia automaticamente per
consentire di riprendere la marcia. Il sistema consente di risparmiare carburante,
ridurre le emissioni del gas di scarico ed eliminare la rumorosità prodotta dal motore
quando gira al regime minimo.
Arresto e riavviamento motore al regime minimo
NOTA
• L'indicatore luminoso i-stop (verde) si accende in presenza delle seguenti
condizioni:
• Quando è in funzione l'arresto automatico del motore.
• L'indicatore luminoso i-stop (verde) si spegne quando il motore si riavvia.
Cambio manuale
2. Mentre il pedale della frizione è premuto, mettere la leva del cambio in
posizione folle. L'arresto automatico del motore avviene dopo che il pedale
della frizione è stato rilasciato.
3. Il motore si riavvia automaticamente quando si preme il pedale della frizione.
1. Arrestare il veicolo premendo il pedale del freno e quindi il pedale della frizione.
Cambio automatico
2. Il motore si riavvia automaticamente quando il pedale del freno viene
rilasciato mentre la leva selettrice è in posizione D o M (non in modo di
seconda marcia fissa).
3. Se la leva selettrice è in posizione N o P, il motore non si riavvia quando il
pedale del freno viene rilasciato. Il motore si riavvia quando il pedale del
freno viene premuto nuovamente o la leva selettrice viene portata nella
posizione D, M (non in modo di seconda marcia fissa) o nella posizione R.
(Per motivi di sicurezza, tenere sempre premuto il pedale del freno quando si
sposta la leva selettrice mentre è in funzione l'arresto automatico del motore.) 1. L'arresto automatico del motore avviene quando si preme il pedale del freno
durante la guida (eccetto quando il cambio è in posizione R o M nel modo di
seconda marcia fissa) e il veicolo si è fermato.Durante la guida vengono soddisfatte le condizioni per l'arresto automatico
del motore. • (Eccetto modello Europeo)
Page 8 of 26

7
Al volante
Per i dettagli, vedi Sezione 4, “Avviamento/Arresto del motore”.
Interruttore i-stop OFF
Premendo l'interruttore fino all'emissione di
un segnale acustico, la funzione i-stop viene
disattivata e la spia luminosa i-stop (ambra)
situata nel quadro strumenti si accende.
Premendo nuovamente l'interruttore fino
all'emissione di un segnale acustico, la
funzione i-stop diventa operativa e la spia
luminosa i-stop (ambra) si spegne.
Spia acustica i-stop
Se la porta del conducente viene aperta mentre è in funzione l'arresto automatico del
motore, la spia acustica si attiva per notificare al conducente che è in funzione l'arresto
automatico del motore. Si arresta quando la porta del conducente viene chiusa.
Indicatore luminoso i-stop (verde)/Spia luminosa i-stop (ambra)
Indicatore luminoso i-stop (verde)
• Quando è in funzione l'arresto automatico del motore.
Durante la guida vengono soddisfatte le condizioni per
l'arresto automatico del motore.
• La segnalazione luminosa si accende quando
l'accensione viene commutata su ON e si spegne quando
viene avviato il motore. Spia luminosa i-stop (ambra)
• La segnalazione luminosa si accende quando viene premuto
l'interruttore i-stop OFF e il sistema viene disattivato.
• (Eccetto modello Europeo)
Page 9 of 26

8
Al volante
Active Driving Display
Per i dettagli, vedi Sezione 4, “Quadro strumenti e Display”.
Active Driving Display
Regolare la luminosità o la posizione del display senza distrarre
l'attenzione della guida:
Se si distrae l'attenzione della guida mentre si eseguono le regolazioni, si potrebbe
causare un incidente.
ATTENZIONE
Page 10 of 26

9
Al volante
Per i dettagli, vedi Sezione 4, “Quadro strumenti e Display”.
Segnalazioni luminose
SegnalazioneSegnalazioni luminose
1
2
3
4
7
8
9
10
11
12Spia luminosa sistema frenante Spia luminosa generale
Spia luminosa ABS
Spia indicazione/spia luminosa
sistema di carica
Spia luminosa olio motore
Segnalazione luminosa gestione motore
Spia luminosa temperatura
refrigerante motore alta (Rossa)
Spia luminosa (Ambra)/Indicatore
luminoso (Verde) i-stop
14
17
18
19Spia indicazione cambio automatico
Indicazione servosterzo
malfunzionante
20
Spia luminosa sistema airbag/ pretensiona-
tore cintura di sicurezza anteriore
Spia luminosa riserva carburante
21Spia luminosa cintura di sicurezza
22
2326
27
28
34
35
37
39Spia luminosa sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
Indicazione chiave
Spia luminosa (Ambra)/Indicatore
luminoso (Verde) sistema controllo
abbaglianti (sistema HBC)
Indicatore luminoso TCS/DSC
Indicatore luminoso DSC OFF
Indicatore luminoso temperatura
refrigerante motore bassa (Blu)
40
41
42
43
44Indicazione posizione cambio
Indicatore luminoso luci abbaglianti fari
Indicatori di direzione/
Lampeggiatore di emergenza
Indicatore luminoso veicolo protetto
48
Indicatore luminoso principale
regolatore automatico di velocità
(Ambra)/ Indicatore luminoso regolatore
automatico di velocità inserito (Verde)
Indicatore luminoso luci accese
50
Indicatore luminoso luci antinebbia anteriori
Indicatore luminoso luce antinebbia posteriore51
SegnalazioneSegnalazioni luminose
Spia (Indicazione display)
Alcune segnalazioni luminose vengono visualizzate nel quadro strumenti.
Se una segnalazione luminosa viene visualizzata nel quadro strumenti, verificare
l'oggetto della medesima alla voce Spia (Indicazione display).
Indicatore luminoso candelette
Indicazione filtro antiparticolato diesel
Indicazione chiave inglese
30
31
32
Spia indicazione velocità veicolo
33Spia indicazione temperatura
ambiente bassa
Spia indicazione basso livello fluido
lavavetri 25
Spia luminosa (Ambra)/Indicatore
luminoso (Verde) regolatore di velocità
con sensore radar Mazda (MRCC)45
24
Indicatore luminoso freno di
stazionamento elettrico
Spia luminosa freno di stazionamento
elettrico
Indicazione sistema assistente
mantenimento corsia
Indicazione sistema assistente
mantenimento corsia OFF
Indicazione sistema di segnalazione
cambio corsia (indicazione LDWS)
Indicazione sistema di segnalazione
cambio corsia OFF (indicazione
LDWS OFF)
Spia indicazione 4WD
Spia indicazione porta socchiusa
Spia indicazione cofano
baule/portellone socchiuso
Spia luminosa (Ambra)/Indicatore
luminoso (Verde) fari a LED adattativi
Indicatore luminoso supporto intelligente
di frenata/supporto intelligente di frenata
in città (SBS/SCBS) OFF
Spia indicazione supporto intelligente di
frenata in città (spia indicazione SCBS)
Indicazione i-ELOOP
Indicazione modo selezionato
Indicazione monitoraggio punto cieco
OFF (indicazione BSM OFF)
Spia luminosa fari a LED 5
6
13
15
1629
36
38
46
47
49