OPEL ANTARA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2015Pages: 237, PDF Dimensioni: 6.1 MB
Page 171 of 237

Cura del veicolo169
su LOCK per eseguire le operazioni
preliminari. Eseguire questa opera‐
zione 3 volte o più a motore spento
per evitare che l'aria entri nel condotto del carburante.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a con‐
dizioni gravose di esercizio.
Se nel filtro diesel è presente acqua,
nel quadro strumenti si accende la
spia U 3 95. Spurgare immediata‐
mente l'acqua.
Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio del carburante è stato
svuotato completamente, è necessa‐
rio spurgare il sistema di alimenta‐
zione diesel. Inserire l'accensione per tre volte, per 15 secondi alla volta.
Tentare quindi l'avviamento del mo‐
tore per un massimo di 40 secondi.
Se il motore non si avvia, attendere
almeno 10 secondi e poi riprovare. Se
il motore non si avvia, rivolgersi ad
un'officina.Sostituzione delle
spazzole tergicristalli
Spazzole tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐
gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo! Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e con‐
trollare le luci.
Fari
Smontaggio dei fari
Per la sostituzione della lampadina è
necessario smontare prima il gruppo
ottico.
Page 172 of 237

170Cura del veicolo
1. Disattivare l'accensione e l'inter‐ruttore dei fari.
2. Aprire il cofano, sbloccare gli 11 fermi e rimuovere la copertura
del radiatore.
3. Smontare 3 bulloni ed estrarre i fari.
4. Premere le linguette del connet‐ tore fascio cavi e scollegare il fa‐
scio cavi dei fari.
5. Smontare il gruppo ottico.
Per assemblare i fari, procedere al
contrario rispetto alla procedura di
smontaggio. Assicurarsi che i tasselli
di riferimento siano allineati ai rispet‐
tivi fori. Non serrare eccessivamente
bulloni o fermi.
Fari alogeni
È possibile distinguere tra fari alogeniA e fari allo xeno B per la diversa di‐
sposizione delle lenti.
Anabbaglianti/Abbaglianti
I fari alogeni dispongono di sistemi di‐ stinti per gli abbaglianti 1 (lampadine
interne) e gli anabbaglianti 2 (lampa‐
dine esterne).
1. Smontare il gruppo ottico 3 169.
2. Rimuovere la copertura del gruppo ottico.
3. Rilasciare la molla di fermo della lampadina e togliere la lampadinadal corpo del riflettore.
4. Quando si inserisce una nuova lampadina, assicurarsi che le lin‐
guette si inseriscano corretta‐
mente nelle aperture del riflettore.
Page 173 of 237

Cura del veicolo171
5. Bloccare la molla di fermo dellalampadina e riposizionare la co‐
pertura del gruppo ottico.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Indicatori di direzione anteriori
1. Smontare il gruppo ottico 3 169.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario ed estrarlo dal gruppo
lampada.
3. Premere e ruotare la lampadina in
senso antiorario per rimuoverla
dal portalampada.
4. Inserire una nuova lampadina nel supporto premendola e ruotan‐
dola in senso orario.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina ruotandolo in
senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Luci di posizione
1. Smontare il gruppo ottico 3 169.
2. Rimuovere la copertura del gruppo ottico ed estrarre il porta‐
lampada (ubicato vicino alla lam‐
padina degli abbaglianti) dal
gruppo lampadina.
3. Rimuovere la lampadina dal por‐ talampada estraendola completa‐
mente.
4. Inserire una nuova lampadina te‐ nendola con un panno privo di pe‐
lucchi.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina e riposizionare
la copertura del gruppo ottico.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Fari allo xeno
È possibile distinguere tra fari allo
xeno B e fari alogeni A per la diversa
disposizione delle lenti.
Page 174 of 237

172Cura del veicolo
Anabbaglianti/Abbaglianti9Pericolo
I fari allo xeno funzionano con ten‐
sioni molto elevate. Non toccare.
Per la sostituzione delle lampa‐
dine, rivolgersi ad un'officina.
Indicatori di direzione anteriori
1. Smontare il gruppo ottico 3 169.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario ed estrarlo dal gruppo
lampada.
3. Premere e ruotare la lampadina in
senso antiorario per rimuoverla
dal portalampada.
4. Inserire una nuova lampadina nel supporto premendola e ruotan‐
dola in senso orario.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina ruotandolo in
senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Luci di posizione1. Smontare il gruppo ottico 3 169.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario ed estrarlo dal gruppo
lampada.
3. Rimuovere la lampadina dal por‐ talampada estraendola completa‐
mente.
4. Inserire una nuova lampadina te‐ nendola con un panno privo di pe‐
lucchi.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina ruotandolo in
senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Page 175 of 237

Cura del veicolo173Fendinebbia
1. Togliere 2 viti dal pannello sullaparte posteriore del veicolo da‐
vanti ai fendinebbia e rimuoverlo.
2. Scollegare il connettore fascio cavi dal portalampada e ruotare
quest'ultimo in senso antiorario.
3. Rimuovere il portalampada dal gruppo lampadina, ruotare la lam‐
padina in senso antiorario e ri‐
muoverla dal portalampada.
4. Inserire una nuova lampadina nel supporto e ruotarla in senso ora‐
rio.
5. Rimettere il supporto nel gruppo lampadina e ricollegare il connet‐tore fascio cavi.
6. Rimontare il pannello sul lato in‐ feriore del veicolo utilizzando le
2 viti rimosse in precedenza.
Luci posteriori
Luci freni posteriori, luci
posteriori, indicatori di direzione, luci di retromarcia eretronebbia
1. Aprire il portellone e rimuovere 2 viti e il gruppo lampadina.
2. Rimuovere il portalampada ruo‐tandolo in senso antiorario.
3. Rimuovere la lampadina dal por‐ talampada premendo la lampa‐
dina e ruotandola in senso antio‐
rario.
4. Inserire la nuova lampadina nel portalampada.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina. Ruotare il por‐
talampada in senso orario e assi‐
curarsi che sia fissato corretta‐
mente.
Page 176 of 237

174Cura del veicolo
6. Sostituire il gruppo lampadina in‐serendo le rispettive alette nelle
aperture corrispondenti.
7. Riposizionare le 2 viti smontate in
precedenza e chiudere il portel‐
lone posteriore.
Indicatori di direzione
laterali
1. Utilizzando un cacciavite adatto, fare leva sul gruppo della lampa‐
dina staccandola dall'aletta.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario.
3. Rimuovere la lampadina dal gruppo estraendola dal supporto.
4. Inserire la nuova lampadina nel supporto inserendola e ruotando il
supporto in senso orario.
5. Inserire di nuovo il gruppo lampa‐
dina nell'apertura.
Terza luce di arresto Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luci della targa1. Smontare le 4 viti (frecce) e ri‐ muovere le coperture delle lam‐
padine.
2. Rimuovere il portalampada dal gruppo lampadina ruotandolo in
senso antiorario.
3. Estrarre la lampadina del porta‐ lampada.
4. Inserire la lampadina nuova.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina, ruotare il por‐
talampada in senso orario e assi‐ curarsi che sia fissato corretta‐
mente.
6. Sostituire le coperture delle lam‐ padine utilizzando le 4 viti smon‐
tate in precedenza.
Page 177 of 237

Cura del veicolo175Luci interne
Luci di lettura anteriori
1. Utilizzando un cacciavite adatto, fare leva sulla lente staccandola
dal rivestimento del tetto.
2. Rimuovere la lampadina.
3. Inserire la lampadina nuova.
4. Rimontare la lente della lampa‐ dina nel rivestimento del tetto.
Luci di lettura posteriori
1. Utilizzando un cacciavite adatto, fare leva sulla lente staccandola
dal rivestimento del tetto.
2. Rimuovere la lampadina.
3. Inserire la lampadina nuova.
4. Rimontare la lente della lampa‐ dina nel rivestimento del tetto.
Luce del vano di carico
1. Utilizzando un cacciavite adatto, rimuovere la lente dal gruppo lam‐
padina.
2. Rimuovere la lampadina.
3. Inserire la lampadina nuova.
4. Rimontare la lente sul gruppo lampadina.
Luce del vano portaoggetti Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Page 178 of 237

176Cura del veicoloIlluminazione del quadro
strumenti Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.Impianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
All'interno del veicolo vi sono due sca‐
tole portafusibili:
■ nel vano motore, vicino al serbatoio
del liquido refrigerante,
■ nel quadro strumenti, sul lato sini‐ stro del vano piedi del sedile delpasseggero anteriore, oppure, nei
veicoli con guida a destra, sul lato
sinistro del vano piedi del condu‐
cente.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto. Sostituire il fusi‐
bile solo dopo aver eliminato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili. Alcuni fusibili potrebbero anche non essere associati ad alcuna funzione.Avviso
È possibile che non tutte le descri‐
zioni della scatola portafusibili di
questo manuale corrispondano a
quanto presente nel vostro veicolo.
Quando si controlla la scatola porta‐
fusibili, consultare la relativa eti‐
chetta.
Si consiglia di avere un set completo
di fusibili di ricambio. I fusibili di ri‐
cambio si possono riporre nella sca‐
tola portafusibili del vano motore.
Page 179 of 237

Cura del veicolo177
Estrattore per fusibili
È possibile che sia presente un
estrattore di fusibili nella scatola por‐
tafusibili del vano motore.Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Page 180 of 237

178Cura del veicoloScatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova vicino
al serbatoio del liquido refrigerante
nel vano motore.
Per aprire, sbloccare la copertura e
inclinarla verso l'alto.