OPEL ANTARA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2016.5Pages: 241, PDF Dimensioni: 6.14 MB
Page 71 of 241

Oggetti e bagagli69Avviso
Si consiglia di affiggere un segnale
di avvertimento nella parte poste‐
riore della bicicletta per aumentare
la visibilità.
Rimozione di una bicicletta dal
portabiciclette
Aprire le cinghiette di entrambe le
ruote.
Tenere la bicicletta, allentare la vite di
fissaggio del supporto del cuscinetto
del pedale e poi sollevare il supporto
del cuscinetto del pedale per rimuo‐
verlo.
Rientro del portabiciclette
posteriore
Premere il supporto della pedivella
nel relativo alloggiamento come mo‐
strato nell'illustrazione.
Inserire la cinghietta di fissaggio e ti‐ rare fermamente verso il basso fino a
battuta.
Page 72 of 241

70Oggetti e bagagliPremere la leva di sgancio e far scor‐rere all'interno le sedi delle ruote fino
a battuta.
Sbloccare la leva di bloccaggio del
supporto diagonale e ripiegare en‐
trambe le sedi delle pedivelle verso il
basso.
9 Avvertenza
Pericolo di schiacciamento.
Prima ruotare la leva di bloccaggio
destra ( 1) e poi quella sinistra ( 2), fino
a innestarle nelle rispettive cavità.
Spingere la leva di bloccaggio verso
il basso ed estrarre entrambi i sup‐ porti delle lampade dalle rispettive
sedi.
Ripiegare i portalampada sulla parte
posteriore delle luci posteriori.
Prima inserire la lampadina anteriore ( 1 ) e poi quella posteriore ( 2) nelle ri‐
spettive sedi e spingere verso il basso
fino a battuta. Inserire i cavi comple‐
tamente all'interno delle guide per
evitare danni.
Page 73 of 241

Oggetti e bagagli71
Estrarre il portatarga e ripiegarlo in
posizione orizzontale.
Aprire il portellone posteriore.
Sollevare la leva di sblocco e tratte‐
nere. Sollevare leggermente il si‐
stema e spingerlo nel paraurti fino ad
innesto.
La leva di sblocco deve tornare in po‐
sizione iniziale.9 Avvertenza
Se il sistema non può essere in‐
nestato correttamente, rivolgersi
ad un'officina.
Vano di carico
Vani portaoggetti nel vano di
carico
Posizionati su entrambi i lati del pia‐
nale del vano di carico.
Copertura del vano di carico
Non collocare oggetti sulla copertura.
Page 74 of 241

72Oggetti e bagagliChiudere la copertura
Tirare la copertura del vano di carico
verso il retro del veicolo utilizzando la maniglia e inserire i fermi nelle staffe
su ciascun lato del vano di carico.
Aprire la copertura
Sganciare la copertura del vano di ca‐
rico dalle staffe laterali. La copertura
si arrotola automaticamente.
Rimuovere la copertura
Aprire la copertura del vano di carico.
Tirare la presa su ciascun lato della
copertura verso il centro del veicolo,
sollevare e rimuovere la copertura
dalle guide laterali.
Rimontare in ordine inverso.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
Per accedere al vano portaoggetti del
pianale posteriore, tirare la maniglia
della copertura del pavimento verso
l'alto.
Page 75 of 241

Oggetti e bagagli73
In base alla versione, per accedere
alla zona di carico del pianale poste‐
riore, premere le due leve sulla co‐
pertura del pavimento verso la mani‐
glia e tirare la copertura verso l'alto
con la maniglia.Se presente, appendere il gancio alla parte superiore dell'apertura del por‐
tellone posteriore.
Attenzione
Utilizzare il gancio esclusivamente per appendere la copertura poste‐
riore del pavimento e la copertura
regolabile in altezza.
Attenzione
Non lasciare sporgere oggetti in
cima al vano di carico del pianale
posteriore per evitare danni alla
zona di stivaggio e al pianale del
vano di carico.
Martinetto e attrezzi del veicolo
3 193.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 202.
Ruotino di scorta 3 208.
Occhielli di ancoraggio
Page 76 of 241

74Oggetti e bagagliGli occhielli di ancoraggio servonoper fissare oggetti, per es. con cinghie di ancoraggio o una rete di conteni‐
mento, per impedire che questi scivo‐
lino.
Due occhielli di ancoraggio supple‐
mentari si trovano di fronte ai sedili
posteriori.
Ideata per trasportare solo oggetti
piccoli e leggeri, la rete per il pianale
del vano di carico impedisce agli og‐
getti di muoversi durante le curve bru‐ sche o gli arresti e le partenze im‐
provvisi.
Per il montaggio: fissare i quattro
ganci agli occhielli di ancoraggio
montati sul pianale di carico.
Triangolo d'emergenza Riporre il triangolo di emergenza
sotto la copertura nel vano di carico.
Kit di pronto soccorso Riporre il kit di pronto soccorso sotto
la copertura nel vano di carico.Estintore
Stivare l'estintore in modo sicuro nel
vano di carico.Sistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitaredi danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni contattare un'officina.
Fissare il portapacchi ai mancorrenti
al tetto seguendo le istruzioni che ac‐ compagnano il sistema, assicuran‐
dosi che il carico sia distribuito in
modo uniforme sul tetto sulle barre la‐ terali o trasversali.
Non posizionare i carichi sulla super‐
ficie del tetto. Per prevenire danni o perdite, controllare frequentemente
che i carichi sul tetto siano fissati
bene.
Quando si guida con un carico sul
tetto, cambia il centro di gravità del
veicolo; usare cautela in caso di raffi‐
che di vento trasversali e non guidare a velocità elevate.
Smontare il portapacchi quando non è in uso.
Page 77 of 241

Oggetti e bagagli75Informazioni sul carico● Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐
rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. Accertare che gli
schienali siano saldamente bloc‐
cati in posizione. In caso di og‐
getti che possono essere impilati, collocare sotto quelli più pesanti.
Con i sedili posteriori ribaltati, gli
oggetti non devono essere impi‐
lati fino a superare l'altezza dei
poggiatesta.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli oc‐
chielli di ancoraggio 3 73.
● Fissare gli oggetti sfusi nel vano di carico, ad es. con una rete di
fissaggio per impedire che scivo‐ lino.
● Per trasportare oggetti nel vano bagagli, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei se‐
dili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.● Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
elettrico di stazionamento e della leva selettrice, e neppure la li‐
bertà di movimento del condu‐
cente. Non collocare oggetti nel‐
l'abitacolo senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 221) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare la massa a vuoto
secondo la normativa CE, inse‐
rire i dati del veicolo nella rispet‐
tiva tabella delle masse all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg) e di tutti i liquidi
(con serbatoio carburante pieno
al 90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia
in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tendere frequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Page 78 of 241

76Oggetti e bagagliNon viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
100 kg. Il carico sul tetto è il peso combinato di portapacchi e ca‐rico.
Page 79 of 241

Strumenti e comandi77Strumenti e
comandiComandi ...................................... 78
Regolazione del volante ............78
Comandi al volante ....................78
Avvisatore acustico ...................79
Tergilavacristalli .........................79
Tergilavalunotto .........................81
Temperatura esterna .................81
Orologio ..................................... 82
Prese di corrente .......................83
Spie, strumenti e indicatori ..........84
Quadro strumenti .......................84
Tachimetro ................................ 84
Contachilometri ......................... 85
Contachilometri parziale ............85
Contagiri .................................... 85
Indicatore del livello carburante ................................ 86
Display di manutenzione ...........86
Display del cambio ....................86
Spie ........................................... 86
Indicatore di direzione ...............90
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........90Airbag e pretensionatori delle
cinture di sicurezza ................... 90
Disattivazione degli airbag ........91
Sistema di ricarica .....................91
Spia MIL .................................... 91
Cercare subito assistenza .........92
Impianto frenante ......................92
Freno di stazionamento elettrico ..................................... 92
Guasto al freno di stazionamento elettrico ............93
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 93
Passaggio alla marcia superiore .................................. 93
Trazione integrale ......................93
Modalità Sport ........................... 93
Sistema di controllo della discesa ..................................... 93
Servosterzo ............................... 94
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 94
Controllo elettronico della stabilità (ESC) .......................... 94
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................94
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......95
Preriscaldamento ......................95
Filtro antiparticolato ...................95AdBlue....................................... 95
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............96
Pressione dell'olio motore .........96
Sostituire l'olio motore ...............96
Livello olio motore basso ...........97
Modalità risparmio carburante ...97
Livello carburante minimo .........97
Vuotare il filtro carburante .........97
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................97
Potenza ridotta del motore ........97
Azionare il freno a pedale ..........98
Abbaglianti ................................. 98
Sistema di regolazione della profondità delle luci ..................98
Fendinebbia ............................... 98
Retronebbia ............................... 98
Controllo automatico della velocità di crociera .................... 98
Segnalazione velocità elevata ...98
Spia del rimorchio ......................98
Portiera aperta ........................... 99
Impianto di allarme antifurto ......99
Visualizzatori informativi ..............99
Driver Information Center ..........99
Visualizzatore Info .....................99
Visualizzatore Grafico Info, Visualizzatore a colori Info .....102
Page 80 of 241

78Strumenti e comandiMessaggi del veicolo.................107
Segnali acustici .......................107
Pressione dei pneumatici ........108
Computer di bordo .....................108
Computer di bordo nel Visualizzatore Info ..................108
Computer di bordo del Visualizzatore Grafico Info e delVisualizzatore a Colori Info ....110Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile utilizzare il sistema Info‐
tainment e un telefono cellulare col‐
legato tramite i comandi al volante.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.